OurLand, un progetto unico e innovativo ► Dalla Terra alla Blockchain
"LA TERRA CI NUTRE LA TECNOLOGIA CI GUIDA: COLTIVIAMO INSIEME IL FUTURO"
7 giugno 2024
3 motivi per cui c’è qualcosa di sinistro nella grande spinta verso i veicoli elettrici
25 frigoriferi. Questo è l’ammontare del consumo aggiuntivo di elettricità per famiglia se la casa media degli Stati Uniti adottasse veicoli elettrici (EV).
Il deputato Thomas Massie, un ingegnere elettrico, ha rivelato queste informazioni mentre discuteva con Pete Buttigieg, il segretario ai trasporti, del piano del presidente Biden di far sì che il 50% delle auto vendute negli Stati Uniti siano elettriche entro il 2030.
La rete attuale e futura nella maggior parte dei luoghi non sarà in grado di supportare ogni casa con 25 frigoriferi, nemmeno lontanamente. Basta guardare alla California, dove la rete sta già cedendo sotto il carico esistente.
Massie sostiene, correttamente, a mio avviso, che l’idea di un’adozione diffusa dei veicoli elettrici in tempi brevi è una fantasia pericolosa basata sulla scienza politica, non su una solida ingegneria.
Ciononostante, i governi, i media, il mondo accademico, le grandi aziende e le celebrità pubblicizzano un’imminente “transizione” ai veicoli elettrici come se fosse preordinata dall’alto. Non lo è.
Stanno cercando di fabbricare il tuo consenso per una truffa di proporzioni quasi inimmaginabili.
Di seguito sono riportati tre motivi per cui sta accadendo qualcosa di sinistro con la grande spinta verso i veicoli elettrici. Ma prima, una doverosa precisazione.
Senza dubbio avrai già sentito parlare del termine “combustibili fossili”. Quando la persona media sente “combustibili fossili”, pensa a una tecnologia sporca che appartiene al 1800. Molti credono che stiano bruciando dinosauri morti per alimentare le loro auto.
Pensano anche che i “combustibili fossili” distruggeranno il pianeta entro un decennio e si esauriranno presto, nonostante il fatto che, dopo l’acqua, il petrolio sia il secondo liquido più abbondante su questo pianeta.
Nessuna di queste idee ridicole è vera, ma molte persone ci credono. L’uso di termini propagandistici come “combustibili fossili” gioca un ruolo importante.
Orwell aveva ragione quando diceva che corrompere il linguaggio può corrompere i pensieri delle persone.
Suggerisco di eliminare i “combustibili fossili” dal vostro vocabolario a favore degli idrocarburi, una parola molto migliore e più precisa.
Un idrocarburo è una molecola composta da atomi di carbonio e idrogeno. Queste molecole sono gli elementi costitutivi di molte sostanze diverse, comprese le fonti energetiche come carbone, petrolio e gas. Queste fonti energetiche sono state per decenni la spina dorsale dell’economia globale, fornendo energia alle industrie, ai trasporti e alle case.
Passiamo ora ai tre motivi per cui i veicoli elettrici sono nella migliore delle ipotesi una gigantesca truffa e forse qualcosa di molto peggio.
Motivo n. 1: I veicoli elettrici non sono ecologici
La premessa centrale per i veicoli elettrici è che aiutano a salvare il pianeta dalle emissioni di carbonio perché utilizzano l’elettricità invece del gas. È sorprendente che così pochi pensino di chiedersi: cosa genera l’elettricità che alimenta i veicoli elettrici?
Gli idrocarburi generano oltre il 60% dell’elettricità negli Stati Uniti. Ciò significa che ci sono ottime possibilità che dietro l’elettricità che carica un veicolo elettrico ci sia petrolio, carbone o gas.
È importante sottolineare che il carbonio è un elemento essenziale per la vita su questo pianeta. È ciò che gli esseri umani espirano e ciò di cui le piante hanno bisogno per sopravvivere.
Dopo decenni di propaganda, l’isteria malthusiana ha creato nella mente di molte persone la percezione distorta che il carbonio sia una sostanza pericolosa che deve essere ridotta per salvare il pianeta.
Prendiamo in considerazione per un momento questa premessa fasulla e supponiamo che il carbonio sia dannoso.
Anche secondo questa logica, i veicoli elettrici non riducono realmente le emissioni di carbonio; li riorganizzano e basta.
Inoltre, l’estrazione e la lavorazione dei materiali esotici necessari per produrre veicoli elettrici richiede un’enorme potenza in località remote, che solo gli idrocarburi possono fornire.
Inoltre, i veicoli elettrici richiedono un’enorme quantità di elementi e metalli rari, come il litio e il cobalto, che le aziende estraggono in condizioni che non possono nemmeno lontanamente essere considerate rispettose dell’ambiente.
Gli analisti stimano che ogni veicolo elettrico richieda circa un chilogrammo di elementi di terre rare. L’estrazione e la lavorazione di questi elementi rari produce un’enorme quantità di rifiuti tossici. Ecco perché si verifica principalmente in Cina, a cui non importa molto delle preoccupazioni ambientali.
In breve, l’idea che i veicoli elettrici siano ecologici è ridicola.
È semplicemente la sottile patina di propaganda di cui i governi hanno bisogno come pretesto per giustificare i sussidi astronomici dei contribuenti per i veicoli elettrici.
Motivo n. 2: I veicoli elettrici non possono competere senza il sostegno del governo
Per molti anni, i governi hanno fortemente sovvenzionato i veicoli elettrici attraverso sconti, esenzioni dalle imposte sulle vendite, prestiti, sovvenzioni, crediti d’imposta e altri mezzi.
Secondo il Wall Street Journal, nei prossimi anni i contribuenti statunitensi sovvenzioneranno i veicoli elettrici per almeno 393 miliardi di dollari, più del PIL di Hong Kong.
Per dirla in prospettiva, se guadagnassi 1 dollaro al secondo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all’anno, ovvero circa 31 milioni di dollari all’anno, ci vorrebbero più di 12.677 ANNI per guadagnare 393 miliardi di dollari.
E questo senza contare gli immensi sussidi e il sostegno governativo che si sono verificati in passato.
Inoltre, i governi impongono normative e tasse gravose sui veicoli a benzina per far sembrare i veicoli elettrici relativamente più attraenti.
Anche con questo enorme sostegno governativo, i veicoli elettrici riescono a malapena a competere con i veicoli a benzina.
Secondo J.D. Power, una società di ricerca sui consumatori, il veicolo elettrico medio costa ancora almeno il 21% in più rispetto al veicolo medio a benzina.
Senza il sostegno del governo, non è difficile immaginare come il mercato dei veicoli elettrici evaporerebbe poiché diventerebbero inaccessibili per la stragrande maggioranza delle persone.
In altre parole, il mercato dei veicoli elettrici è un gigantesco miraggio sostenuto artificialmente da un ampio intervento del governo.
Sorge la domanda: perché i governi stanno facendo di tutto per promuovere una truffa ovviamente antieconomica?
Sebbene siano indubbiamente ladri corrotti e semplicemente stupidi, potrebbe essere in gioco anche qualcosa di più nefasto.
Motivo n. 3: i veicoli elettrici servono a controllarti
I veicoli elettrici sono macchine spia.
Raccolgono una quantità inimmaginabile di dati su di te, a cui i governi possono accedere facilmente.
Gli analisti stimano che le automobili generino circa 25 gigabyte di dati ogni ora.
Vedere come i governi potrebbero integrare i veicoli elettrici in una più ampia rete di controllo ad alta tecnologia non richiede molta immaginazione. Il potenziale per gli intriganti – o peggio – di abusare di un simile sistema è ovvio.
Considera questo.
L’ultima cosa che un governo vuole è un incidente come quello accaduto con i camionisti canadesi che si ribellavano contro l’obbligo dei vaccini.
Se i veicoli dei camionisti canadesi fossero stati veicoli elettrici, il governo sarebbe stato in grado di reprimere la resistenza molto più facilmente.
Ecco il punto.
I veri responsabili non vogliono che la persona media abbia un’autentica libertà di movimento o accesso a fonti di energia indipendenti.
Vogliono sapere tutto, mantenerti dipendente e avere la capacità di controllare tutto, proprio come farebbe un contadino con il suo bestiame. Pensano a te in termini simili.
Ecco perché i veicoli a benzina devono sparire e perché stanno cercando di spingerci verso i veicoli elettrici.
Conclusione
Per riassumere, i veicoli elettrici non sono ecologici, non possono competere con le auto a gas senza un enorme sostegno da parte del governo e sono probabilmente un elemento cruciale della emergente rete di controllo ad alta tecnologia.
La soluzione è semplice: eliminare tutti i sussidi e i sostegni governativi e lasciare che i veicoli elettrici competano in base ai propri meriti in un mercato totalmente libero.
Ma è improbabile che ciò accada.
Invece, è prudente aspettarsi che spingano i veicoli elettrici sempre più duramente.
Se i veicoli elettrici fossero semplicemente status symbol sovvenzionati dal governo per i ricchi liberali che vogliono che la virtù segnali come pensano di salvare il pianeta, sarebbe già abbastanza grave.
Ma è probabile che la grande spinta verso i veicoli elettrici rappresenti qualcosa di molto peggio.
Insieme alle città in 15 minuti, ai crediti di carbonio, alle CBDC, agli ID digitali, all’eliminazione graduale di idrocarburi e carne, ai passaporti per i vaccini, a un sistema di credito sociale ESG e alla guerra agli agricoltori, i veicoli elettrici sono probabilmente parte integrante del Grande Reset: il futuro distopico l’élite globale ha previsto per l’umanità.
In realtà, il cosiddetto Grande Reset è una forma di feudalesimo ad alta tecnologia.
Purtroppo, la maggior parte dell’umanità non ha idea di cosa sta succedendo.
Peggio ancora, molti sono diventati fanti inconsapevoli di questo programma perché sono stati indotti a credere di salvare il pianeta o di agire per un bene superiore.
Questa tendenza è già in atto… e le prossime settimane saranno cruciali.
Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog Voci Dalla Strada
Non sono consentiti: - messaggi pubblicitari - messaggi con linguaggio offensivo - messaggi che contengono turpiloquio - messaggi con contenuto razzista o sessista - messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)
Nessun commento:
Posta un commento
Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog Voci Dalla Strada
Non sono consentiti:
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi che contengono turpiloquio
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)