Visualizzazione post con etichetta Bolivia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bolivia. Mostra tutti i post

4 agosto 2020

La privatizzazione del caos globale

Una recente e disinvolta osservazione da parte di uno degli oligarchi americani mette in luce una nuova metodologia volta a minare ciò che resta del diritto e dell’ordine internazionali. Parlando sul serio o scherzosamente (nessuno lo sa davvero, ma i giocatori intelligenti sicuramente scommetterebbero sulla prima opzione), quando aveva ammonito che il colpo di Stato boliviano con cui l’anno scorso era stato rovesciato il presidente Evo Morales “non era stato nel migliore interesse del popolo boliviano,” Elon Musk , il magnate dell’auto elettrica Tesla, aveva sfacciatamente twittato: “ Noi spodesteremo tutti quelli che ci pare. Fatevene una ragione!

1 gennaio 2020

2019: Non bisogna essere un meteorologo per capire da che parte soffia il vento e dove ci porta

Emad Hajjaj

"Né dio, né Cesare, né tribuno”, ma Jokers a milioni: moltitudini intelligenti prendono di nuovo d'assalto il cielo.

L'anno che finisce sarà stato un anno di nuove rivolte, portatrici di immense speranze.
Essi - ed esse, onnipresenti - non brandiscono ritratti di Lenin, Mao o Che, nessuna bandiera nera, rossa o verde, ma solo bandiere nazionali, i loro slogan sono generali e generosi, e non rivendicano alcuna ideologia particolare.
Dall'inizio dell'anno, milioni di persone sono scese in strada in Ecuador, Cile, Libano, Iraq ed Egitto, unendosi ai milioni già mobilitati ad Haiti, in Algeria, Sudan, Marocco, Hong Kong, Colombia, Brasile, Catalogna e altrove.
Le immagini sono intercambiabili, come gli slogan. Gli stessi effetti dalle stesse cause? Sì e no.

12 dicembre 2019

"Fascista". Il golpista boliviano Camacho duramente contestato negli Usa

Il neonazista boliviano Luis Camacho ha subito una dura contestazione nella città di New York, dove dopo aver discusso tranquillamente di democrazia con il Segretario Generale dell’OSA, l’ineffabile Luis Almagro, era stato invitato a un dibattito dal think thank Inter-American. 
L’idilliaca conversazione del nazista ultracattolico boliviano è stata interrotta dagli attivisti di Codepink. 
La giornalista Anya Parampil di The Grayzone è riuscita ad avvicinare Camacho, chiedendogli se si definisce un fascista, prima che la sicurezza bloccasse gli accessi a attaccasse fisicamente gli attivisti di Codepink.

Il nazista boliviano ha risposto con un sorriso alla domanda della giornalista. Ma il suo profilo è davvero inquietante.

3 dicembre 2019

La decisione della Bolivia sul litio ha accelerato il colpo di stato

La militarizzazione dei confini dell'Argentina e del Cile con la Bolivia ha coinciso con l'ingresso della società statunitense Ensorcia Metals, a cui Buenos Aires e Santiago hanno consegnato la produzione di batterie al litio, a differenza della Bolivia, che ha il più grande serbatoio, e che ha creato una società statale per l'industrializzazione in associazione con aziende europee, dice un gruppo di ricercatori della rete boliviana Marka Abia Yala.
"La geopolitica del litio è stata profondamente trasformata da una situazione molto complicata a una situazione altamente pericolosa per le economie regionali e la pace", dicono i ricercatori nel loro studio "Bolivia en la mira militar" (La Bolivia nell'occhio militare).

19 novembre 2019

Il paradosso del patriottismo militaristico latinoamericano

Colpi di stato appoggiati dagli USA in
America Latina e nel Caraibe dal 1948
In una recente intervista, ho fatto riferimento al ruolo complementare che la maggior parte degli eserciti latinoamericani hanno svolto dal XIX secolo nelle dinamiche globali amministrate dalle grandi potenze. Come sempre, la storia e la realtà divorziarono fino a quando la prima fu inoculata nella seconda e poi fossilizzata nel subconscio popolare di una parte della popolazione. L'idea medievale di "onore" (XIII), la più moderna di "riserva morale della Nazione" (Cile, 1924) e la dottrina della "sicurezza nazionale" per l'America Latina (Washington, 1962), si sono rivelate il loro stretto contrario: grazie a questi eserciti, le grandi potenze mondiali poterono intervenire, dominare e dettare le politiche dei loro cortili (Africa e America Latina).

Immediatamente ho ricevuto i classici insulti che mi descrivono come "vendepatria", "infiltrato" e "traditore", le critiche della Santa Istituzione, della politica del Big Stick e dell'ideologia militarista che seduce coloro che hanno crampi alle braccio, alle mani e alle dita.

18 novembre 2019

Lettera aperta a Luis Almagro

Sig. Luis Almagro, segretario dell'Organizzazione degli Stati Americani:
Considerando i suoi ripetuti fallimenti e i suoi ancora più insistenti abusi delle funzioni di "Segretario" degli Stati, le chiediamo di fare la cosa giusta e salvare il poco onore che le rimane, dimettendovi dalla vostra posizione, rendendo possibile a qualcuno più capace di continuare con la nota e fondamentale missione dell'OSA - seguire gli interessi di Washington - almeno in modo più mascherato (escludiamo qui il popolo americano che tende ad essere radicalmente ignorante di quanto sta accadendo nel mondo).

14 novembre 2019

Il colpo di stato in Bolivia: cinque lezioni

La tragedia boliviana insegna eloquentemente diverse lezioni che i nostri popoli e le forze sociali e politiche popolari devono imparare e incidere per sempre nella loro coscienza. Ecco una breve enumerazione, mentre procediamo e come preludio ad un trattamento più dettagliato in futuro.

Primo, per quanto esemplare sia l'economia amministrata come ha fatto il governo di Evo, la crescita, la ridistribuzione, il flusso degli investimenti sono garantiti e tutti gli indicatori macroeconomici e microeconomici sono migliorati, la destra e l'imperialismo non accetteranno mai un governo che non serve i loro interessi.

13 novembre 2019

Messaggio di ringraziamento al popolo boliviano


In una trasmissione audio di stasera, il presidente boliviano Evo Morales ha ringraziato i suoi seguaci nella città di Cochabamba per averlo protetto e garantito la sua sicurezza dopo il colpo di stato. Ha assicurato che tornerà "con più energia per continuare a lavorare". Chiede agli oppositori Luis Camacho e Carlos Mesa di "proteggere le vite" e "smettere di uccidere e umiliare" le persone più umili del suo paese.  Ha anche chiesto alle forze armate di non macchiarsi del sangue del popolo.

9 novembre 2019

No Fly List, la guerra dei cieli contro Cuba e Venezuela

Il Convegno Antimperialista, che si è concluso all’Avana, ha mostrato una volta ancora il legame strategico che esiste tra Cuba e Venezuela. L’arroganza di Trump e dei governi vassalli, che premono sul governo cubano sperando che abbandoni quello bolivariano in cambio di un piatto di lenticchie, si è nuovamente infranta. Il presidente cubano Miguel Diaz-Canel lo aveva già ribadito a Caracas, concludendo insieme al suo omologo venezuelano, Nicolas Maduro, il Foro di Sao Paolo.

In quella sede, rappresentanti dei cinque continenti, che avevano sfidato il blocco economico-finanziario imposto al paese bolivariano, avevano deciso un’agenda di lotta comune, che includeva il Convegno Antimperialista. Un appuntamento di grande significato politico e simbolico, come hanno sottolineato i dirigenti cubani e venezuelani, accompagnati nel tavolo conclusivo dalla presenza carismatica di Raul Castro. Hanno partecipato al convegno 1500 delegate e delegati, provenienti da tutto il mondo.

8 novembre 2019

Assedio e violenza per cambiare il governo in Bolivia: tutto quello che devi sapere sul golpe in corso

In Bolivia, è attualmente in fase di sviluppo una tabella di marcia dell'assedio, attraverso atti di ribellione interna che tentano di rompere le strutture istituzionali, in coordinamento con una criminalizzazione del governo Evo Morales dal fronte esterno.
Si tratta di un nuovo colpo di stato in corso, un modo accelerato per risolvere con i meccanismi della forza ciò che non è stato ottenuto con il voto del 20 ottobre.

Gli eventi mostrano un chiaro programma di cambiamento di regime in corso. Questo processo, sebbene si sia verificato dopo le ultime elezioni generali, era stato annunciato molto tempo prima da fattori opposti nel paese.

3 novembre 2018

Il ritorno dei caudillos latinoamericani

La “primavera del socialismo” dell’America Latina è al termine. Dopo oltre un decennio di Presidenti progressisti socialisti che anteponevano le persone al clientelismo, gli oligarchi dell’America latina, attraverso la prevaricazione dei tribunali, dei parlamenti e dei sistemi elettorali, hanno messo dei caudillos in carica in tutta la regione. A differenza del passato, quando i generali locali, con un cenno del capo dalla base locale della CIA, chiamavano i carri armati e le truppe per cacciare i Presidenti eletti democraticamente, i leader fascisti di oggi hanno scoperto che i social media, associati a giudici e legislatori corrotti, può mettere in scena quelli che sono, essenzialmente, “colpi di stato costituzionali” soft.
La primavera del socialismo in America Latina ha visto molte nazioni adottare politiche estere indipendenti, esenti dai dettami provenienti da Washington. Con gli Stati Uniti impaludati nei pantani [delle operazioni] militari in Afghanistan e in Iraq, l’America Latina si è liberata dalle catene politiche, finanziarie e militari che la legavano a Washington.

9 ottobre 2018

Un potere rivoluzionario per guarire

Immagine correlata
Il 9 ottobre 1967, nella Bolivia meridionale, vicino al desolato villaggio di La Higuera, l’esercito boliviano, in base a istruzioni avute dal governo degli Stati Uniti, tese una trappola all’isolata colonna di guerriglieri guidata da Ernesto ‘Che’ Guevara. 
Il Che, uno degli eroi della Rivoluzione Cubana del 1959, credeva che Cuba, situata soltanto a 90 miglia dalla terraferma degli Stati Uniti, sarebbe rimasta vulnerabile, a meno che altre rivoluzioni non avessero avuto successo nel mondo. La sua reazione al violento bombardamento americano del Vietnam, era stata simile, non sufficiente a difendere il Vietnam, aveva detto, ma era necessaria ‘per creare due, tre, molti Vietnam’. Il fallimento di scatenare la rivoluzione in Congo, portò il Che in Bolivia, dove l’esercito di quel paese lo prese in trappola. Alla fine fu catturato e portato in un edificio scolastico. Mario Terán Salazar un soldato, fu incaricato dell’assassinio. Il Che guardò quell’uomo che tremava: “Calmati e prendi bene la mira,” gli disse. “Stai per uccidere un uomo.” Il Che morì in piedi.

"Hasta la Victoria siempre, mio caro Che"

che-con-boina
Che: dove posso scriverti? Mi dirai che da qualsiasi parte, ad un minatore boliviano, ad una madre peruviana, al guerigliero che c’è o non c’è ma ci sarà. Tutto questo lo so, Che, tu stesso me l’hai insegnato, e oltretutto questa lettera non sarebbe per te. Come dirti che non avevo pianto tanto dalla notte in cui uccisero Frank, e in più questa volta non ci credevo. Tutti erano sicuri e io dicevo: non è possibile, una pallottola non può finire l’infinito, Fidel e tu dovete vivere, se voi non vivete ... come vivere. 
Sono quattordici anni che vedo morire esseri così immensamente amati, che oggi mi sento stanca di vivere, credo di aver vissuto abbastanza, il sole non mi sembra tanto bello, la palma ... non provo piacere nel vederla; a volte, come ora, nonostante la vita mi piaccia così tanto che per queste due cose vale la pena di aprire gli occhi ogni mattina, ho voglia di tenerli chiusi, come loro, come te.

16 dicembre 2017

I nemici dell'America: chi c'è sulla lista?

Per circa due decenni gli USA hanno tenuto una lista di nazioni nemiche da affrontare, attaccare, indebolire e rovesciare. Lo sforzo imperialista di rovesciare i paesi nemici è stata operativa a diversi livelli di intensità, in dipendenza da due considerazioni: il livello di priorità e il grado di vulnerabilità per un'operazione di "cambio di regime". I criteri per qualificare un "paese nemico" e la sua posizione nella lista degli obiettivi prioritari nell'impegno degli USA per un maggior dominio globale, così come la sua vulnerabilità ad una vittoriosa operazione di cambio di regime saranno l'argomento di questo saggio. 
Concluderemo discutendo le prospettive realistiche per le future opzioni imperialiste.

La priorità dei nemici degli USA

Gli strateghi dell'imperialismo considerano criteri politici, economici e militari nell'identificare i nemici ad alta priorità.
I paesi che seguono sono a priorità alta nella lista dei nemici:

24 luglio 2017

Bolivia: Evo Morales dichiara «indipendenza totale» da Fondo Monetario Internazionale e Banca Mondiale

Bolivia: Evo Morales dichiara «indipendenza totale» da Fondo Monetario Internazionale e Banca Mondiale
«In una giornata come oggi nel 1944 si concludeva la Conferenza Economica di Bretton Woods (USA), in cui furono istituiti il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale. Queste organizzazioni hanno dettato il destino economico della Bolivia e del mondo. Oggi possiamo di affermare di possedere totale indipendenza da loro», questo il tweet del presidente della Bolivia, Evo Morales, dove il leader sudamericano evidenzia la totale indipendenza del suo governo da queste organizzazioni internazionali che hanno giocato un ruolo nefasto in passato per la Bolivia. 
Morales ha inoltre affermato che prima dell’avvento del suo governo, in Bolivia queste agenzie avevano degli uffici presso la sede del governo e partecipavano alle riunioni. 

17 dicembre 2016

Intervista a Evo Morales, presidente della Bolivia

"L'ambasciatore degli Stati Uniti va bene, basta che non cospiri"
Morales sostiene di non essere ancora pronto a lasciare la presidenza, benché rispetti la decisione del paese. Quanto alla vittoria di Trump, secondo lui è da attribuire alla rabbia contro la globalizzazione

Benché la Bolivia stia meglio senza ambasciatore degli Stati Uniti, se lo volessero potrebbero nominarne uno, ha dichiarato a La Jornada il presidente Evo Morales. Ma non chiunque, bensì un diplomatico e non un politico che si dedichi a cospirare contro la sovranità del Paese.

Gli Stati Uniti non hanno un ambasciatore in Bolivia da quando, nel settembre di 2008, il governo di Evo Morales aveva espulso Philip Goldberg, accusandolo di dividere il paese ed appoggiare l'opposizione. Come diplomatico, Goldberg aveva svolto un ruolo rilevante durante la guerra civile jugoslava.

Intervistato a bordo dell'aereo presidenziale, un Falcon 900 EX di fabbricazione francese, nel percorso tra Tarija e Cochabamba, il presidente boliviano assicura che il voto a favore di Donald Trump nelle elezioni statunitensi è stato il prodotto dello scontento indirizzato dalla destra contro la globalizzazione fallita.

20 ottobre 2015

Evo Morales: “Il capitalismo è il cancro di Madre Terra”

Settemila ambientalisti, contadini e attivisti indigeni da 40 paesi si sono riuniti a Tiquipaya in Bolivia nella World People's Conference on Climate Change, per definire le richieste dei movimenti e dei paesi in via di sviluppo che dovranno essere portate al summit sul clima dell’Onu previsto a Parigi in dicembre.
“Il capitalismo è il cancro di Madre Terra” ha detto Evo Morales, presidente della Bolivia, rivolgendosi alle tantissimi persone presenti.La conferenza ha prodotto una dichiarazione in dodici punti che sarà presentata durante i negoziati COP21 nel tentativo di esigere un accordo vero e concreto per fermare i cambiamenti climatici. L’agenda di COP21 è stata fortemente criticata dai movimenti per la foritissima presenza delle lobby capitaliste e per il ruolo che si sottintende mantenuto e conservato per il capitalismo, che diviene una sorta di convitato di pietra.
La Declaración de Tiquipaya pone alcuni punti importanti.

20 ottobre 2014

EVO, DOVE PROGREDISCE IL PROGRESSO

Noi europei degli anni 2000 forse non riusciremo mai a comprendere veramente quello che sta succedendo in America Latina.
Evo Morales è stato il primo presidente indio nel paese sudamericano più devastato dal colonialismo spagnolo. Ha nazionalizzato tutti gli idrocarburi del suolo boliviano. Ha difeso i coltivatori di coca, la hoja sagrada, dai paesi cocainomani che per frenare i propri vizi vorrebbero distruggere le tradizioni altrui. Ha dato voce ai popoli indigeni, 62% della popolazione boliviana, riconoscendo nella nuova Costituzione Plurinazionale il loro diritto all’autonomia di governo e alla proprietà dei territori. Ha rappresentato, insieme ai presidenti dei paesi dell’Alba e del Mercosur, una spina nel fianco del neocolonialismo statunitense, fino a subire nel 2013 il dirottamento e la perquisizione dell’aereo presidenziale mentre volava, di ritorno da Mosca, nei cieli d’Europa (s.r.l.).
Evo Morales, capo del partito ‘Movimiento al Socialismo’, ieri ha vinto per la terza volta le elezioni in Bolivia con più del 60% dei voti.

2 dicembre 2013

BOLIVIA: otto anni di nazionalizzazioni, economia in crescita

Lo Stato boliviano controlla oggi il 38% dell’economia nazionale grazie alla politica di nazionalizzazioni applicata dal 2006, con l’arrivo al potere del primo presidente indigeno, Evo Morales, quando l’indice era del 15%. Esponendo il modello economico boliviano all’Universidad Gabriel René Moreno di Santa Cruz, motore economico del paese e roccaforte dell’opposizione conservatrice, il vice presidente Álvaro García Linera ha precisato che sono state nazionalizzate in modo progressivo le imprese-chiave dell’economia. In complesso sono state una ventina, fra cui quelle degli idrocarburi, delle telecomunicazioni, dell’elettricità, delle attività minerarie, della gestione degli aeroporti, della produzione del cemento.
Molte di queste aziende, tuttavia, non hanno ancora ricevuto le compensazioni dovute per le espropriazioni e hanno intrapreso azioni giudiziarie internazionali contro lo Stato o hanno minacciato di farlo.

2 ottobre 2013

EVO MORALES: « Negli USA non governa Obama, ma i banchieri! »


Il presidente della Bolivia, Evo Morales, da New York ha concesso un'intervista a Eva Golinger, presentatrice del programma di RT 'Detrás de la Noticia', in cui ha commentato le questioni discusse alla 68ª Assemblea generale delle Nazioni Unite. Durante il suo discorso alle Nazioni Unite, il leader boliviano ha criticato la politica degli Stati Uniti e ha proposto la creazione di un "Tribunale dei popoli" per giudicare il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, per "crimini contro l'umanità".