Visualizzazione post con etichetta PIL. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PIL. Mostra tutti i post
23 maggio 2023
Il neoliberismo ucraino sotto steroidi ► Il suicidio economico dell'Europa
Radhika Desai a Geopolitical Economy Hour, trasmissione quindicinale sull'economia politica e geopolitica dei nostri tempi, intervista Michael Hudson.
RADHIKA DESAI: Oggi abbiamo un ospite speciale, il professor Mick Dunford. Mick è professore emerito all'Università del Sussex e visiting scholar presso l'Accademia cinese delle scienze; il suo lavoro si concentra sullo sviluppo mondiale, in particolare dell'Eurasia e della Cina.
Mick ci aiuterà a discutere dell'economia politica e geopolitica del conflitto in Ucraina. Il conflitto si sta trascinando. La tanto attesa offensiva di primavera è iniziata e si sta esaurendo.
La propaganda occidentale sta iniziando a dipingere come un trionfo quello che in molti casi sappiamo essere un bagno di sangue per l'Ucraina. Il Presidente Zelensky sta facendo il giro delle capitali europee, suscitando promesse di aiuto molto incerte.
RADHIKA DESAI: Oggi abbiamo un ospite speciale, il professor Mick Dunford. Mick è professore emerito all'Università del Sussex e visiting scholar presso l'Accademia cinese delle scienze; il suo lavoro si concentra sullo sviluppo mondiale, in particolare dell'Eurasia e della Cina.
Mick ci aiuterà a discutere dell'economia politica e geopolitica del conflitto in Ucraina. Il conflitto si sta trascinando. La tanto attesa offensiva di primavera è iniziata e si sta esaurendo.
La propaganda occidentale sta iniziando a dipingere come un trionfo quello che in molti casi sappiamo essere un bagno di sangue per l'Ucraina. Il Presidente Zelensky sta facendo il giro delle capitali europee, suscitando promesse di aiuto molto incerte.
22 giugno 2022
Il programma di austerità della FED per ridurre i salari
Per Wall Street e i suoi sostenitori, la soluzione a qualsiasi inflazione dei prezzi è la riduzione dei salari e della spesa sociale pubblica. Il modo ortodosso per farlo è spingere l'economia in recessione per ridurre le assunzioni. L'aumento della disoccupazione obbligherà la manodopera a competere per posti di lavoro che pagano sempre meno man mano che l'economia rallenta.
Questa dottrina della guerra di classe è la prima direttiva dell'economia neoliberista. È la visione a tunnel dei manager delle aziende e dell'1%. La Federal Reserve e il FMI sono i suoi lobbisti più prestigiosi. Con Janet Yellen al Tesoro, la discussione pubblica sull'inflazione odierna viene inquadrata in modo da evitare di attribuire la colpa dell'aumento dell'8,2% dei prezzi al consumo alle sanzioni della Nuova Guerra Fredda dell'amministrazione Biden contro il petrolio, il gas e l'agricoltura russi,
Labels:
Austerità,
Banche,
Biden,
Cina,
Debito,
Economia,
FED,
FMI,
Inflazione,
Neoliberismo,
Obama,
PIL,
Povertà,
Privatizzazione,
QE,
Usa,
Vladimir Putin,
Wall Street
18 febbraio 2022
La Banca centrale tedesca non esclude una rivalutazione dell'oro
Più il debito si accumula nei bilanci delle banche centrali europee, più è probabile che rivalutino l'oro per cancellare questo debito. Quando ho chiesto alla banca centrale tedesca se considerano questa opzione mi hanno risposto: "in questa fase, preferiamo non speculare su qualsiasi decisione potenziale ... che potrebbe o non potrebbe essere presa in futuro".
"Non c'è limite al prezzo dell'oro".
I livelli di debito pubblico in rapporto al PIL in molti paesi sono ai record di tutti i tempi e non sono a conoscenza di nessun politico o economista che abbia delineato una chiara strategia per abbassare il peso del debito. Tecnicamente, ci sono sei modi per abbassare il debito pubblico in rapporto al PIL:
Labels:
Austerità,
Banche,
BCE,
Bretton Woods,
Debito,
Debito Pubblico,
Dollaro,
Economia,
Euro,
Germania,
Gold Standard,
Inflazione,
Italia,
PIL,
Unione Europea,
Usa
6 febbraio 2022
Come il debito pubblico europeo è cresciuto durante la pandemia
Il debito pubblico europeo è aumentato su tutta la linea durante la pandemia, ma come mostra Martin Armstrong di Statista nel grafico qui sotto, gli effetti sono stati sentiti molto più duramente in alcuni paesi che in altri.
Le cifre, compilate dall'Ufficio di Statistica Nazionale del Regno Unito, rivelano un aumento di 12,9 punti in tutti i paesi dell'UE.
L'Irlanda, in termini di debito pubblico lordo, ha visto un aumento di appena 0,4 punti percentuali dalla fine del quarto trimestre 2019 alla fine del terzo trimestre 2021. La Spagna, invece, si ritrova ora con 26,3 p.p. in più.
16 gennaio 2021
Numeri dell’Italia ► PIL e decessi Covid
Dalla sua scuola di Crotone 2500 anni fa Pitagora sosteneva che ogni ragionamento deve essere costruito sui numeri; come dargli torto se da quattro secoli lo stesso principio è alla base di quella che chiamiamo Scienza?
A dieci mesi dai primi casi ufficiali confrontiamo i numeri della situazione sanitaria ed economica dell’Italia con alcune altre nazioni.
I dati macroeconomici sono del Fondo Monetario Internazionale (FMI) e si riferiscono alle variazioni percentuali del Prodotto Interno Lordo (PIL) dal dicembre 2019 al dicembre 2020.
I dati medici sono dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e si riferiscono a quanti morti per Covid-19 si sono avuti durante il 2020 ogni milione di abitanti.
I dati macroeconomici sono del Fondo Monetario Internazionale (FMI) e si riferiscono alle variazioni percentuali del Prodotto Interno Lordo (PIL) dal dicembre 2019 al dicembre 2020.
I dati medici sono dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e si riferiscono a quanti morti per Covid-19 si sono avuti durante il 2020 ogni milione di abitanti.
2 ottobre 2020
Nuove misure di blocco potrebbero portare l'Europa alla depressione economica
L'aumento dei casi di Covid-19 in paesi come Francia e Spagna ha aumentato il rischio di nuovi blocchi.
I governi dovrebbero ormai aver capito che la chiusura dell'economia è altamente inefficiente e devastante per l'occupazione e la solvibilità delle imprese. Tuttavia, come abbiamo visto in Spagna, molti governi decidono semplicemente di avviare nuovi blocchi per dimostrare che stanno adottando misure aggressive, pur sapendo che queste generano effetti più negativi e non hanno alcun impatto reale sulla conservazione della salute. Invece di guardare agli esempi di Corea del Sud, Taiwan, Svezia o Austria, dove misure semplici ma efficaci hanno portato a una migliore gestione della crisi sanitaria, alcuni governi europei ignorano il disastro economico e sociale a lungo termine che la chiusura dell'economia ha creato e sembrano pronti a ripetere gli errori del passato.
I governi dovrebbero ormai aver capito che la chiusura dell'economia è altamente inefficiente e devastante per l'occupazione e la solvibilità delle imprese. Tuttavia, come abbiamo visto in Spagna, molti governi decidono semplicemente di avviare nuovi blocchi per dimostrare che stanno adottando misure aggressive, pur sapendo che queste generano effetti più negativi e non hanno alcun impatto reale sulla conservazione della salute. Invece di guardare agli esempi di Corea del Sud, Taiwan, Svezia o Austria, dove misure semplici ma efficaci hanno portato a una migliore gestione della crisi sanitaria, alcuni governi europei ignorano il disastro economico e sociale a lungo termine che la chiusura dell'economia ha creato e sembrano pronti a ripetere gli errori del passato.
25 maggio 2020
Debito pubblico e ambiente: istruzioni per nascondere il conflitto sociale
I tempi in cui ci troviamo non sono facili: i popoli europei sono stretti tra la morsa a tenaglia della pandemia da un lato, e delle pericolose strade che portano al Mes dall’altro. Al momento, ad essere chiaramente visibili sono il terribile effetto del virus, e l’intransigente attaccamento delle istituzioni europee all’austerità che, seppur apparentemente ammorbidita da provvedimenti di corto respiro dettati dall’eccezionalità del momento, è pronta a riprendersi la scena non appena l’emergenza si sarà attenuata. Eppure, non c’è da star sereni neanche per l’immediato futuro. Se infatti tutti speriamo che il Coronavirus possa via via divenire un avversario più gestibile, già vediamo chiare avvisaglie dell’inasprimento dei toni per quanto riguarda la gestione delle spese necessarie alla gestione della crisi.
16 aprile 2020
Un confronto tra Italia e Olanda sulla responsabilità fiscale
Una discussione su Twitter dell’economista Alexandre Afonso, professore di politica economica all’Università di Leiden in Olanda, documenta con una significativa serie di grafici come la gestione della finanza pubblica italiana non sia stata affatto più “dissoluta” che in Olanda, anzi il contrario. Oltre ai ben noti effetti perversi delle esagerate politiche di austerità adottate in Italia, Afonso mette in luce anche il paradosso insito nella Eurozona già evidenziato da De Grauwe, per cui sono proprio i paesi del Nord ad avvantaggiarsi della crisi di fiducia dei mercati nei confronti dei paesi periferici.
Leggi tutto...
Leggi tutto...
11 marzo 2020
Geopolitica del Coronavirus:Virus lungo la Via della Seta
Mentre in Italia il Coronavirus produce i suoi pesanti e scontati effetti economici/finanziari, nell’ottica di una più ampia destabilizzazione dell’Europa, altri Paesi risultano essere particolarmente investiti dalla virus: in primis Corea del Sud e Iran. Il diffondersi della malattia segue dunque criteri squisitamente geopolitici e si inserisce nella più ampia strategia delle potenze marittime anglosassoni contro la massa continentale afro-euro-asiatica.
Sono trascorsi poco più di sette giorni dalla nostra ultima analisi sul diffondersi del Coronavirus in Italia e gli avvenimenti intercorsi ne mostrano la validità: a fronte di un numero relativamente basso di vittime (circa 80 su 2.500 casi) ed una mortalità di poco superiore alla normale influenza, questa acuta forma di polmonite ha prodotto, produce e produrrà enormi danni economici e finanziari, vero obiettivo dell’attacco asimmetrico di cui è vittima l’Italia.
Sono trascorsi poco più di sette giorni dalla nostra ultima analisi sul diffondersi del Coronavirus in Italia e gli avvenimenti intercorsi ne mostrano la validità: a fronte di un numero relativamente basso di vittime (circa 80 su 2.500 casi) ed una mortalità di poco superiore alla normale influenza, questa acuta forma di polmonite ha prodotto, produce e produrrà enormi danni economici e finanziari, vero obiettivo dell’attacco asimmetrico di cui è vittima l’Italia.
9 marzo 2020
Coronavirus, c'è chi ci guadagna con l'Italia in ginocchio
Sulla sciagurata gestione dell’emergenza Coronavirus
Tutti a crocifiggere la Società italiana di anestesia, rianimazione e terapia intensiva che in un suo documento ha chiesto di “porre un limite di età all’ingresso in terapia intensiva (…) riservando risorse che potrebbero essere scarsissime a chi ha in primis più probabilità di sopravvivenza“. E che altro avrebbe dovuto suggerire davanti alla sciagurata gestione di questa “epidemia Coronavirus”? Dove il tampone viene fatto a chiunque dichiari di essere “a rischio”? Dove si portano d’ufficio nei reparti di terapia intensiva anziani, oggi positivi al tampone, con problemi respiratori che in passato venivano curati e, spesso guariti, con una bombola di ossigeno e un medico a casa loro. Dove nessuno dice alla gente che le epidemie influenzali, senza nessun panico, si portano via ogni anno in Italia, mediamente, ottomila persone.
Tutti a crocifiggere la Società italiana di anestesia, rianimazione e terapia intensiva che in un suo documento ha chiesto di “porre un limite di età all’ingresso in terapia intensiva (…) riservando risorse che potrebbero essere scarsissime a chi ha in primis più probabilità di sopravvivenza“. E che altro avrebbe dovuto suggerire davanti alla sciagurata gestione di questa “epidemia Coronavirus”? Dove il tampone viene fatto a chiunque dichiari di essere “a rischio”? Dove si portano d’ufficio nei reparti di terapia intensiva anziani, oggi positivi al tampone, con problemi respiratori che in passato venivano curati e, spesso guariti, con una bombola di ossigeno e un medico a casa loro. Dove nessuno dice alla gente che le epidemie influenzali, senza nessun panico, si portano via ogni anno in Italia, mediamente, ottomila persone.
3 marzo 2020
Coronavirus: l'Italia affonda?
Strade semi-deserte, esercizi pubblici e commerciali nonché negozi vuoti o semi vuoti...
Gli effetti del Corona virus stanno affondando un' Italia che già stava messa male.
I dati della produzione industriale italiana, pubblicati a -6% a poche ore dal rompete le righe al panico da virus, hanno subito fatto venire cattivi pensieri riguardo a cosa si volesse celare dietro un allarmismo, inizialmente solo nostro, che dall'Italia ora sta dilagando ovunque.
Ma lasciando da parte gli inevitabili pensieri complottisti resta il fatto che ci troviamo ad affrontare una situazione mai vista se non in qualche serie TV più o meno catastrofista.
Leggi tutto...
Gli effetti del Corona virus stanno affondando un' Italia che già stava messa male.
I dati della produzione industriale italiana, pubblicati a -6% a poche ore dal rompete le righe al panico da virus, hanno subito fatto venire cattivi pensieri riguardo a cosa si volesse celare dietro un allarmismo, inizialmente solo nostro, che dall'Italia ora sta dilagando ovunque.
Ma lasciando da parte gli inevitabili pensieri complottisti resta il fatto che ci troviamo ad affrontare una situazione mai vista se non in qualche serie TV più o meno catastrofista.
Leggi tutto...
13 settembre 2019
Draghi: politiche fiscali per aumentare la domanda
Finalmente Mario Draghi è costretto ad ammettere che “la politica monetaria da sola è insufficiente per far ripartire l’inflazione e la crescita dell’Eurozona” e per la prima volta dichiara che “la politica fiscale dovrebbe diventare lo strumento principale per aumentare domanda” e avere “un ruolo molto più attivo”.
In pratica Draghi ammette che le politiche monetarie adottate negli ultimi anni dalla BCE sono state fallimentari perchè non hanno prodotto gli effetti sperati nell’economia reale. Ma ammette anche che solo gli Stati possono raggiungere l’obiettivo di stimolare la domande interna attraverso le loro politiche fiscali.
Infatti il Quantitative Easing QE e i prestiti al sistema bancario TLTRO non hanno prodotto effetti positivi nell’economia reale, ma sono solo serviti “per far fronte a tutte le nostre emergenze”, nel senso di salvare le banche e sostenere l’economia finanziaria.
In pratica Draghi ammette che le politiche monetarie adottate negli ultimi anni dalla BCE sono state fallimentari perchè non hanno prodotto gli effetti sperati nell’economia reale. Ma ammette anche che solo gli Stati possono raggiungere l’obiettivo di stimolare la domande interna attraverso le loro politiche fiscali.
Infatti il Quantitative Easing QE e i prestiti al sistema bancario TLTRO non hanno prodotto effetti positivi nell’economia reale, ma sono solo serviti “per far fronte a tutte le nostre emergenze”, nel senso di salvare le banche e sostenere l’economia finanziaria.
19 luglio 2019
Il “disturbo da ricchezza eccessiva”
Paul Krugman, premio Nobel per l’Economia nel 2008, mostra sul New York Times quanto e attraverso quali sistemi l’agenda politica degli straricchi – volta, molto banalmente, a tutelare i loro interessi di classe, per esempio a ottenere tasse più basse tagliando sui servizi sociali – venga imposta all’opinione pubblica e spacciata per l’unica strategia “responsabile”. I desideri dei più ricchi vengono trasformati in “quello che è giusto fare”, anche quando in realtà danneggiano non solo le persone meno abbienti, ma anche l’economia di un Paese nel suo insieme. Ecco perché ridurre l’eccesso di ricchezza è anche un modo per ottenere un sistema politico più sano.-VdE
Come non ripetere gli errori del 2011.
Tra un paio di giorni parteciperò a una conferenza all’Istituto di politica economica sul “disturbo da ricchezza eccessiva” – ovvero i problemi e i pericoli che nascono dall’estrema concentrazione di reddito e ricchezza ai vertici della società.
Come non ripetere gli errori del 2011.
Tra un paio di giorni parteciperò a una conferenza all’Istituto di politica economica sul “disturbo da ricchezza eccessiva” – ovvero i problemi e i pericoli che nascono dall’estrema concentrazione di reddito e ricchezza ai vertici della società.
25 maggio 2019
Il debito è la questione nascosta di queste elezioni europee
I cittadini dell'Unione europea sono chiamati a votare questa settimana per il Parlamento europeo. Questo non è un vero parlamento, e non ha alcuna possibilità di diventarlo, poiché tutte le decisioni importanti sono prese dai capi non eletti della Commissione Europea e della Banca Centrale Europea, alias "la banca centrale peggio gestita del mondo".
Tuttavia, queste elezioni riflettono un sentimento generale di frustrazione nei confronti delle politiche attuali. I partiti conservatori e di estrema destra progrediranno, riflettendo un diffuso scetticismo nei confronti dello sviluppo economico dell'UE e della mancanza di benefici per la gente comune. Purtroppo, la sinistra dominante trascura questi problemi e ne pagherà il prezzo.
Tuttavia, queste elezioni riflettono un sentimento generale di frustrazione nei confronti delle politiche attuali. I partiti conservatori e di estrema destra progrediranno, riflettendo un diffuso scetticismo nei confronti dello sviluppo economico dell'UE e della mancanza di benefici per la gente comune. Purtroppo, la sinistra dominante trascura questi problemi e ne pagherà il prezzo.
7 marzo 2019
La de-globalizzazione e il recupero della sovranità nazionale sulla governance
La globalizzazione continua ad essere data per scontata e inevitabile, eppure il processo di de-globalizzazione è già iniziato e avanza, a partire dagli Stati Uniti e dalla stessa Europa, con un movimento di recupero della democrazia nazionale sulla “governance” in cui economia e finanza prevalgono sulla politica. Ne discute l’economista francese Jacques Sapir in un lungo articolo di cui pubblichiamo qui la prima parte.
Quando ho scritto il mio libro La Demondializzazione, pubblicato nel 2011 dalle edizioni Seuil, era già chiaramente possibile percepire i segni di una crisi della globalizzazione e persino l’inizio di un processo di de-globalizzazione. La conclusione minima che si può trarre dagli ultimi dieci anni è che questa mondializzazione, o globalizzazione, è andata molto male e che ha generato forze profonde e potenti di protesta. Oggi siamo in grado di vedere meglio ciò che era evidente sin dall’inizio: questo processo è in contraddizione con l’esistenza stessa della democrazia.
Quando ho scritto il mio libro La Demondializzazione, pubblicato nel 2011 dalle edizioni Seuil, era già chiaramente possibile percepire i segni di una crisi della globalizzazione e persino l’inizio di un processo di de-globalizzazione. La conclusione minima che si può trarre dagli ultimi dieci anni è che questa mondializzazione, o globalizzazione, è andata molto male e che ha generato forze profonde e potenti di protesta. Oggi siamo in grado di vedere meglio ciò che era evidente sin dall’inizio: questo processo è in contraddizione con l’esistenza stessa della democrazia.
11 ottobre 2018
L’esplosione del debito pubblico senza un prestatore di ultima istanza
I trattati europei e l’euro, imponendo austerità e inibendo l’implementazione di politiche economiche su misura per le necessità dei singoli Paesi, hanno ottenuto il risultato opposto a quello previsto dai decisori politici e dalla dirigenza della Banca d’Italia negli anni’80 e ’90: il debito pubblico italiano è aumentato.
Il debito pubblico è in Italia uno dei temi principali, se non il principale, attorno al quale ruotano il dibattito economico e le scelte politiche. Il debito pubblico, giudicato eccessivo, è stata una delle motivazioni per l’adesione all’euro e ai trattati europei, allo scopo di costringere governi e parlamenti a una maggiore disciplina di bilancio, incidendo anche oggi sulle scelte di spesa e di politica economica. La maggior parte del debito pubblico attuale si è formata tra l’inizio degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90, raddoppiando dal 59,9% sul Pil del 1981 al 124,9% del 1994. Nonostante i vincoli europei alla spesa pubblica, oggi il debito risulta superiore ai livelli dei primi anni ’90, raggiungendo il 131,8% sul Pil contro il 75,7% della media Ue e il 79% della media dell’area euro, ed essendo inferiore in Europa al solo debito greco.
Il debito pubblico è in Italia uno dei temi principali, se non il principale, attorno al quale ruotano il dibattito economico e le scelte politiche. Il debito pubblico, giudicato eccessivo, è stata una delle motivazioni per l’adesione all’euro e ai trattati europei, allo scopo di costringere governi e parlamenti a una maggiore disciplina di bilancio, incidendo anche oggi sulle scelte di spesa e di politica economica. La maggior parte del debito pubblico attuale si è formata tra l’inizio degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90, raddoppiando dal 59,9% sul Pil del 1981 al 124,9% del 1994. Nonostante i vincoli europei alla spesa pubblica, oggi il debito risulta superiore ai livelli dei primi anni ’90, raggiungendo il 131,8% sul Pil contro il 75,7% della media Ue e il 79% della media dell’area euro, ed essendo inferiore in Europa al solo debito greco.
7 ottobre 2018
L’Italia distruggerà l’eurozona?
Il dibattito critico sull’euro è mainstream in Italia. L’attuale governo è una coalizione che comprende le tradizioni politiche sovraniste di sinistra e di destra. L’economia è l’epicentro della discussione.
Fino all’inizio di questa settimana, il governo italiano ha tenuto fermi i suoi fondamentali impegni su una maggior redistribuzione e un minor carico fiscale. Tutto ciò ha spaventato i mercati, e da maggio 2018 i rendimenti dei titoli pubblici è raddoppiato. Le agenzie internazionali di rating e i mercati stanno esercitando ulteriori pressioni. La Commissione europea richiede, ancora una volta, disciplina fiscale.
Il professor Cesaratto ha contribuito in maniera importante al dibattito post-keynesiano, concentrando l’attenzione sulla teoria della crescita e dell’innovazione, sulle riforme delle pensioni, sull’economia monetaria e la crisi europea. Per questa ragione, è anche una fonte spesso citata in quello che adesso è il dibattito euro-critico, ormai divenuto mainstream in Italia.
Fino all’inizio di questa settimana, il governo italiano ha tenuto fermi i suoi fondamentali impegni su una maggior redistribuzione e un minor carico fiscale. Tutto ciò ha spaventato i mercati, e da maggio 2018 i rendimenti dei titoli pubblici è raddoppiato. Le agenzie internazionali di rating e i mercati stanno esercitando ulteriori pressioni. La Commissione europea richiede, ancora una volta, disciplina fiscale.
Il professor Cesaratto ha contribuito in maniera importante al dibattito post-keynesiano, concentrando l’attenzione sulla teoria della crescita e dell’innovazione, sulle riforme delle pensioni, sull’economia monetaria e la crisi europea. Per questa ragione, è anche una fonte spesso citata in quello che adesso è il dibattito euro-critico, ormai divenuto mainstream in Italia.
4 luglio 2018
La situazione della classe operaia in Italia nel 2018
Negli ultimi 25 anni la quota dei profitti sulla ricchezza nazionale è salita a dismisura, a scapito dei salari e delle pensioni, tagliandoli e riducendoli, dimostrando che la lotta di classe dei capitalisti continua e finora l’hanno vinta loro, sia in Italia e negli altri Paesi capitalisti.
In Italia, negli ultimi vent’anni, il rapporto salari/Pil è diminuito del 7-8 per cento e questo significa di fatto che oltre 100 miliardi sono passati “dai salari al profitto e alle rendite”.
L’aumento dello sfruttamento degli operai e dei proletari occupati comporta anche un peggioramento della condizione dei cosiddetti “lavoratori poveri”, più di otto milioni, ai quali si sommano molti degli oltre quattro milioni di“poveri assoluti” (in forte aumento, oggi al 7,6 per cento rispetto al 6,8 per cento del 2014).
L’8 per cento del Pil di oggi è uguale a circa 120 miliardi di euro e se i rapporti di forza fra capitale e lavoro fossero ancora quelli di vent’anni fa, oggi quei soldi sarebbero nelle tasche dei lavoratori, invece che in quelle dei capitalisti.
24 febbraio 2018
Guerra, dittatura e democrazia: cercate l'errore
"La vecchia lotta tra democrazie e regimi autoritari è tornata. Tre giorni di dibattito alla Conferenza di sicurezza di Monaco hanno dato questa diagnosi: l'Occidente si sente assediato, sfidato e destabilizzato. E i colpevoli prendono il nome di Russia e Cina, queste due potenze "revisioniste" che sfidano l'ordine mondiale liberale e seminano il dissenso negli Stati Uniti e in Europa. "Un pezzo di bravura, questa filippica! Pubblicato in La Croix il 18 febbraio 2018 sotto la penna di François d'Alençon, egli pretende di riassumere la conferenza internazionale annuale sulla sicurezza tenutasi a Monaco dal 16 al 18 febbraio. Poiché condensa perfettamente la pappa per gatti che costituisce il discorso ufficiale nei paesi occidentali, merita una visita.
Apprendiamo, quindi, che "la vecchia lotta tra democrazie e regimi autoritari è tornata". Se seguiamo il nostro analista, queste povere democrazie tremano come foglie. Questo è inquietante, ammettiamolo. Credere che la paura si installi, che gocce di sudore imperlino la fronte degli europei verdi di spavento. "Assediato, sfidato, destabilizzato", l'Occidente se la farà addosso? Ma ha paura di cosa, esattamente?
Apprendiamo, quindi, che "la vecchia lotta tra democrazie e regimi autoritari è tornata". Se seguiamo il nostro analista, queste povere democrazie tremano come foglie. Questo è inquietante, ammettiamolo. Credere che la paura si installi, che gocce di sudore imperlino la fronte degli europei verdi di spavento. "Assediato, sfidato, destabilizzato", l'Occidente se la farà addosso? Ma ha paura di cosa, esattamente?
9 febbraio 2018
Feudalesimo bancario
Durante l'VIII e il XV secolo prevalse in Europa un sistema politico ed economico che ha ricevuto il nome di feudalesimo. Era un sistema organizzato attorno alla proprietà della terra, in cambio di schemi di vassallaggio, protezione, lavoro e distribuzione della produzione agricola. Nella classica descrizione di Marc Bloch, lo schema gerarchico ruotava attorno ai tre strati della società: nobiltà, clero e produttori rurali. In genere i signori feudali, saldamente alloggiati nei loro castelli, fornivano protezione ai produttori agricoli in cambio di lavoro diretto o di un tributo pagato in natura.
Iscriviti a:
Post (Atom)