Questo articolo esclusivo è tratto dal libro di Alison Young, ex giornalista investigativa di USA TODAY, di prossima pubblicazione, "Pandora's Gamble: Lab Leaks, Pandemics, and a World at Risk", che uscirà il 25 aprile. In questo estratto, la Young rivela per la prima volta i dettagli di una violazione della sicurezza di laboratorio avvenuta nel dicembre 2019, che ha coinvolto uno dei più famosi virus creati in laboratorio per "guadagnare funzioni", e gli sforzi compiuti per minimizzare l'evento, evitare di informare le autorità sanitarie e gli organi di controllo e tenere all'oscuro il pubblico e i responsabili politici.
Visualizzazione post con etichetta Bioetica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bioetica. Mostra tutti i post
26 aprile 2023
L'incidente del virus dell'influenza aviaria creato in laboratorio dimostra la scarsa sorveglianza della ricerca sul "guadagno di funzioni"
La storia di come è stato creato il virus H5N1 - e la risposta a una violazione della sicurezza nel 2019 - solleva domande scomode sull'enorme fiducia che il mondo ripone nei laboratori di ricerca.
2 marzo 2021
Uno studio innovativo fa più luce sulla possibilità che un vaccino a RNA possa alterare permanentemente il DNA
Nel mio precedente articolo, "Un vaccino a RNA può alterare in modo permanente il DNA?", ho esposto diversi percorsi molecolari che potenzialmente permetterebbero all'RNA in un vaccino mRNA di essere copiato e integrato permanentemente nel nostro DNA. Non ero assolutamente sorpreso di scoprire che la maggior parte delle persone sosteneva che questa prospettiva fosse impossibile; infatti, mi aspettavo questa risposta - in parte perché la maggior parte delle persone non possiede una comprensione abbastanza profonda della biologia molecolare, e in parte a causa di altri pregiudizi impliciti.
Dopo tutto, ci è stato detto senza mezzi termini che sarebbe impossibile che l'mRNA di un vaccino si integri nel nostro DNA, semplicemente perché "l'RNA non funziona così".
11 febbraio 2021
Vaccini Covid e il paradosso del calabrone
Secondo alcuni ingegneri aeronautici il bombo non può volare, però il bombo non legge le loro pubblicazioni e vola lo stesso.
Secondo Pfizer & C. il 'vaccino' a RNA messaggero non può modificare il genoma, però il 'vaccino' non legge i comunicati di Pfizer e...
Anzitutto alcune precisazioni:
Secondo Pfizer & C. il 'vaccino' a RNA messaggero non può modificare il genoma, però il 'vaccino' non legge i comunicati di Pfizer e...
Anzitutto alcune precisazioni:
P1. Il proverbiale calabrone non è un calabrone ma un bombo (Bombus terrestris) su cui un secolo fa Antoine Magnan e altri (1) scrissero che non poteva volare in base ai loro studi di aerodinamica.
P2. Il paradosso non è un paradosso, tanto che Magnan dovette correggere i propri studi invece che 'correggere' i bombi.
P3. il cosiddetto 'paradosso del calabrone' è diventato proverbiale per indicare la presunzione di tanti 'apprendisti stregoni' che pretendono di piegare la Natura alla loro visione ultra semplificata della realtà.
Iscriviti a:
Post (Atom)