Visualizzazione post con etichetta Antonella Randazzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antonella Randazzo. Mostra tutti i post

30 novembre 2015

Il marketing politico

La nostra epoca probabilmente sarà ricordata come l’epoca delle manipolazioni mentali. Infatti, per accettare il sistema in cui stiamo vivendo è necessario subire alcuni condizionamenti, finalizzati a creare un contesto fittizio nel quale spesso i termini sono ribaltati, inducendo le persone, e in particolare i politici, ad agire animate da fini non nobili.
In un contesto in cui tutto è merce, e i cittadini sono clienti, lavoratori o elettori, esiste il cosiddetto “Marketing politico”. A questo numero trovate allegato un manuale che fornisce un esempio molto chiaro di ciò che è il cosiddetto “marketing politico”.
Si tratta di considerare la politica alla stessa stregua di un settore di condizionamento e manipolazione, proprio come si stesse vendendo un prodotto o un servizio.
Quello che  a molti sfugge è che il consenso politico è oggi studiato come fosse una sorta di scienza, con tanto di manuali e di insegnamenti.
Ormai il settore politico si muove attraverso inquietanti figure, spin doctos (dottori del raggiro) e “influencers” (“opinion makers”), che provano, se mai ce ne fosse bisogno,  che la politica è diventata un mondo mercificato, nel quale vince chi può più spendere per acquisire l’arte di raggirare la gente.