Visualizzazione post con etichetta Ecologia Sociale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ecologia Sociale. Mostra tutti i post
27 gennaio 2024
Energia, la rivoluzione italiana ► OXHY e il generatore a infrarossi
ENERGIA LIBERA PER TUTTI
Intervista a Roberto Germano, fisico e ideatore del generatore a infrarossi, e co-fondatore di OXHY, e Fabio Castellucci, ingegnere e sostenitore del progetto. A cura di Domenico D'Amico, Radio Gamma Cinque
Intervista a Roberto Germano, fisico e ideatore del generatore a infrarossi, e co-fondatore di OXHY, e Fabio Castellucci, ingegnere e sostenitore del progetto. A cura di Domenico D'Amico, Radio Gamma Cinque
29 settembre 2023
PILA IR► Energia gratis dall’universo, tramite la fisica, è possibile
ENERGIA ILLIMITATA A COSTO ZERO: IL GENIO ITALIANO E LA RIVOLUZIONE NEGATA
Fisico per formazione, imprenditore per follia. Saggista per entusiasmo, scienziato per passione. E ovviamente, uomo libero: per necessità. Questo il biglietto da visita di Roberto Germano, ultimo esemplare del genio italico in materia di scienza applicata. Missione: energia a costo zero, ricavata dal nulla. O meglio: dalla radiazione infrarossa, onnipresente – gratis – in tutto l’universo.
Fisico per formazione, imprenditore per follia. Saggista per entusiasmo, scienziato per passione. E ovviamente, uomo libero: per necessità. Questo il biglietto da visita di Roberto Germano, ultimo esemplare del genio italico in materia di scienza applicata. Missione: energia a costo zero, ricavata dal nulla. O meglio: dalla radiazione infrarossa, onnipresente – gratis – in tutto l’universo.
22 settembre 2023
6 luglio 2021
Sahara Occidentale ► Il mare indomabile (4/4)
Gli accordi di pesca firmati dall'UE-Marocco contribuirebbero a perpetuare e approfondire l'occupazione. Diverse imprese spagnole beneficerebbero della pesca di sardine e polpi del Saharawi.
Aisha non sa nuotare e nonostante sia magra e fragile, spiega che ha fiducia nel mare dove è nata in esilio. Sarebbe capace di gettarsi nell'oceano per annodare tra loro tutte le reti dei pescherecci che pescano e impoveriscono i fondali. Questa ragazza rifugiata saharawi di 13 anni che vive a Siviglia vorrebbe un boicottaggio di natura poetica. Un'azione a fuoco lento per cambiare il mondo in un attimo. "Un giorno sarò io a pescare dalla spiaggia di Boujdour e venderò il mio pesce a Rabat".
6 dicembre 2020
INDIA: Una rete di sicurezza per gli agricoltori
Perché l'agricoltura dovrebbe essere liberalizzata in India quando nella maggior parte dei paesi i governi la sovvenzionano?
Senza il sostegno del governo, gli agricoltori più piccoli dell'India sarebbero ancora più vulnerabili.I contadini indiani, in particolare, temono che le leggi agricole aprano la strada alle mega-imprese indiane.
Il 27 settembre, il presidente Ram Nath Kovind ha dato il suo consenso per tre controverse leggi agricole approvate dal Parlamento: la legge del 2020 sull'accordo relativo alle garanzie dei prezzi e ai servizi agricoli (FAPAFS), la legge del 2020 sulla promozione e l'agevolazione degli scambi e sulla facilitazione del commercio di prodotti agricoli (FPTC) e la legge sui prodotti di base 2020 (EC). Questi progetti di legge sono stati approvati dal Rajya Sabha (Consiglio di Stato, Camera Alta del Parlamento) con votazione orale, nonostante la richiesta dell'opposizione di una votazione registrata.
16 novembre 2020
Il lato oscuro della transizione verso l'energia pulita
In un mondo segnato da disuguaglianze e conflitti, e su un pianeta sofferente, l’energia pulita e le nuove tecnologie sembrano essere oggi i vettori di un futuro migliore, nel quale l’umanità potrà finalmente interrompere la dipendenza dai combustibili fossili e perseguire una crescita più sostenibile e sempre meno basata sullo sfruttamento di risorse finite.
22 ottobre 2020
Il giorno in cui i cinesi hanno smesso di mangiare il riso
La Cina ha il 23% della popolazione mondiale e il 7% della sua terra disponibile per la produzione alimentare. Ecco perché esce nel mondo, per riempire il piatto di una classe media urbana in crescita. In America Latina ha trovato terreno fertile per la soia, la carne, la frutta e il pesce. E per esportare l'impatto ambientale e sociale. Questo testo fa parte di una serie di articoli finanziati da Bocado-investigaciones comestibles: una rete latinoamericana di giornalisti con una prospettiva scientifica e dei diritti umani, dedicata a temi legati all'alimentazione, ai sistemi alimentari e ai territori.
Un labirinto di contenitori accatastati e coloratissimi forma un mosaico. Non ti fanno vedere quello che portano. Sono così alti che non ci permettono di osservare il fiume. Gli equipaggi cosmopoliti parlano lingue diverse. L'odore del pesce invade tutto, anche il terminal delle navi da crociera, dove si trovano i turisti. Accesso controllato, sicurezza e occhi che sorvegliano ogni passo. Il terreno è molto grande, copre più di 100 ettari. Funziona 24 ore al giorno. Il porto di Montevideo, in Uruguay, è pieno di sorprese.
Labels:
Abya Yala,
Acqua,
Agricoltura,
Ambiente,
America Latina,
Biodiversità,
Cambiamento climatico,
Cina,
Ecologia Sociale,
Economia,
Glifosato,
Land grabbing,
Multinazionali,
OMC/WTO,
Pesticidi,
Uruguay
26 dicembre 2019
Inquinamento e movimento ambientalista: La lotta per il pianeta è contro il capitale
Negli ultimi anni la sensibilità rispetto al tema dell’ambiente è cresciuta esponenzialmente, e oggi in molti paesi europei questo tema è messo al centro del dibattito politico. Le manifestazioni di “Fridays for Future” hanno riportato i riflettori su una questione che sicuramente è fra le più attuali del nostro tempo. E lo è giustamente, perché i cambiamenti climatici e tutte le loro conseguenze sono già una realtà. Ma se è vero che cresce l’interesse per l’ambiente e il clima, non si può dire che si abbiano sempre le idee davvero chiare a riguardo. Molto spesso a prevalere sono i falsi miti. E questi diventano pericolosi quando, oltre a diffondersi nella percezione comune, possono essere utilizzati dai padroni per i loro interessi.
Uno dei grandi miti di questi anni, ad esempio, è l’idea che l’inquinamento si debba combattere innanzitutto con l’attivazione sul piano individuale da parte di ciascuno di noi, a partire dalle piccole azioni quotidiane.
2 dicembre 2019
"Se c'è un COP25 significa che si sono incontrati 24 volte e hanno fallito"
Intervista all'ecologista Antonio Elio Brailovsky
Mario Hernández: Il prossimo 2 dicembre, il COP 25 si riunirà a Madrid. Hanno dovuto cambiare lo scenario a causa della situazione politica in Cile, in particolare a Santiago del Cile. Che aspettative possiamo avere di questo incontro?
E. B.: Nessuna. Il semplice fatto che ci sia un 25° incontro per discutere i problemi climatici significa che si sono incontrati 24 volte e non sono riusciti a raggiungere un accordo che funziona. Promettono sempre qualcosa e poi non lo fanno. Quindi abbiamo 24 esempi di fallimento dei vertici sul clima, dove hanno detto molte cose e non hanno dato risultati. Quindi non vedo ragione di pensare che questa volta sia diversa.
Mario Hernández: Il prossimo 2 dicembre, il COP 25 si riunirà a Madrid. Hanno dovuto cambiare lo scenario a causa della situazione politica in Cile, in particolare a Santiago del Cile. Che aspettative possiamo avere di questo incontro?
E. B.: Nessuna. Il semplice fatto che ci sia un 25° incontro per discutere i problemi climatici significa che si sono incontrati 24 volte e non sono riusciti a raggiungere un accordo che funziona. Promettono sempre qualcosa e poi non lo fanno. Quindi abbiamo 24 esempi di fallimento dei vertici sul clima, dove hanno detto molte cose e non hanno dato risultati. Quindi non vedo ragione di pensare che questa volta sia diversa.
7 ottobre 2019
Chavez e Fidel come riferimento della battaglia ambientalista
Partiamo dall’aspetto indubbiamente positivo: tantissimi giovani hanno deciso di rigettare l’apatia degli ultimi anni e scendere in piazza, per una causa nobile: la difesa dell’ambiente e del pianeta che ci ospita tutti. Secondo gli organizzatori nelle piazze italiane circa un milione sono stati i manifestanti in questo Climate Strike for the Future.
6 ottobre 2019
Thomas Sankara: «La lotta per difendere gli alberi e la foresta è prima di tutto una lotta contro l'imperialismo»
Parigi, 5 febbraio 1986, Prima conferenza internazionale sull’albero e la foresta (estratti).
« La mia patria, il mio Burkina Faso è senza dubbio uno dei pochi paesi al mondo che ha il diritto di definirsi un concentrato di tutte le calamità naturali di cui il genere umano soffre tuttora, alla fine di questo ventesimo secolo.
Otto milioni di burkinabé hanno interiorizzato questa realtà in 23 terribili anni. Hanno visto morire le madri, i padri, i figli e le figlie, decimati da fame, carestia, malattie e ignoranza. Con gli occhi pieni di lacrime hanno guardato prosciugarsi stagni e fiumi. Dal 1973 hanno visto il loro ambiente deteriorarsi, gli alberi morire e il deserto invaderli a passi da gigante. Secondo le stime, ogni anno il deserto avanza nel Sahel di 7 chilometri.
« La mia patria, il mio Burkina Faso è senza dubbio uno dei pochi paesi al mondo che ha il diritto di definirsi un concentrato di tutte le calamità naturali di cui il genere umano soffre tuttora, alla fine di questo ventesimo secolo.
Otto milioni di burkinabé hanno interiorizzato questa realtà in 23 terribili anni. Hanno visto morire le madri, i padri, i figli e le figlie, decimati da fame, carestia, malattie e ignoranza. Con gli occhi pieni di lacrime hanno guardato prosciugarsi stagni e fiumi. Dal 1973 hanno visto il loro ambiente deteriorarsi, gli alberi morire e il deserto invaderli a passi da gigante. Secondo le stime, ogni anno il deserto avanza nel Sahel di 7 chilometri.
1 ottobre 2019
La guerra contro il mondo: le macchine militari industriali sono una parte dell'emergenza climatica più grande di quanto si possa pensare
Più di un secolo prima di arrivare sull'orlo della catastrofe ecologica, Rabindranath Tagore aveva avuto l'intuizione. Tagore, scrittore e riformatore culturale indiano vissuto durante il periodo del colonialismo britannico, è stato uno degli ultimi di una generazione capace di esaminare il mondo industrializzato dall'esterno. E' autore di uno dei primi e più eloquenti avvertimenti contro la precarietà di un mondo basato, come il nostro attuale, sui due pilastri del consumo industriale e della guerra. Durante un viaggio per mare in Giappone nel 1916, fu testimone di un evento che all'epoca era inconcepibile e che oggi ci sembra quasi banale: una fuoriuscita di petrolio. A suo avviso, questa era un'immagine scioccante di una Terra devastata dalla ricerca incontrollata del potere che era diventata l'ossessione di questa parte dell'umanità ora galvanizzata dalle tecnologie prodotte dalla scienza moderna.
Labels:
11 Settembre,
Afghanistan,
Ambiente,
Armi,
Capitalismo,
Diritti,
Donald Trump,
Ecologia Sociale,
Guerra,
Pentagono,
Riscaldamento Globale,
Uranio,
Usa
18 settembre 2019
Repair cafè: La risposta fai da te contro consumismo e obsolescenza
Il consumismo, nato nel Dopoguerra e diventato successivamente sempre più parte integrante della nostra vita, fino a raggiungere il proprio acme nel corso dei primi decenni del nuovo secolo, nel corso dei quali lo shopping compulsivo e l’obsolescenza programmata risultano essere pratiche sempre più comuni, ha radicalmente cambiato il rapporto dell’uomo con gli oggetti di cui si circonda.
Se fino agli anni 80 del secolo scorso si tentava di riparare la maggior parte degli oggetti di uso comune quando si rompevano o cessavano di funzionare, nei 40 anni seguenti questa pratica è diventata sempre meno diffusa, sostituita dall’abitudine dell’usa e getta anche in riferimento a beni abitualmente considerati durevoli....
Sono scomparse nel nulla migliaia di attività commerciali che operavano in un settore come quello delle piccole riparazioni ormai praticamente azzerato. Riparatori di elettrodomestici, calzolai, sartorie, orologiai, materassai, arrotini e molte altre professioni sono in breve tempo diventati anacronistici come dinosauri del Pleistocene.
Se fino agli anni 80 del secolo scorso si tentava di riparare la maggior parte degli oggetti di uso comune quando si rompevano o cessavano di funzionare, nei 40 anni seguenti questa pratica è diventata sempre meno diffusa, sostituita dall’abitudine dell’usa e getta anche in riferimento a beni abitualmente considerati durevoli....
Sono scomparse nel nulla migliaia di attività commerciali che operavano in un settore come quello delle piccole riparazioni ormai praticamente azzerato. Riparatori di elettrodomestici, calzolai, sartorie, orologiai, materassai, arrotini e molte altre professioni sono in breve tempo diventati anacronistici come dinosauri del Pleistocene.
29 agosto 2019
L'Amazzonia in fiamme e Petrobrás venduta alle multinazionali: è la fine della sovranità del Brasile.
La devastazione delle foreste è un aspetto terrificante della distruzione della sovranità nazionale. Si tratta di un crimine contro il paese commesso dal governo Bolsonaro.
L'abbattimento di alberi e gli incendi, grazie all'incompetenza complice del governo, rappresentano un'aggressione alla sovranità nazionale grave quanto la vendita di società pubbliche strategiche del Brasile, come la Petrobras, prevista per il 2022. Il disastro ambientale e la privatizzazione sono pericolosi, perché mentre alcune decisioni economiche possono essere riviste e revocate, l'estinzione della più grande foresta tropicale del mondo e la vendita della settima compagnia petrolifera più grande del mondo sono irreversibili.
L'abbattimento di alberi e gli incendi, grazie all'incompetenza complice del governo, rappresentano un'aggressione alla sovranità nazionale grave quanto la vendita di società pubbliche strategiche del Brasile, come la Petrobras, prevista per il 2022. Il disastro ambientale e la privatizzazione sono pericolosi, perché mentre alcune decisioni economiche possono essere riviste e revocate, l'estinzione della più grande foresta tropicale del mondo e la vendita della settima compagnia petrolifera più grande del mondo sono irreversibili.
25 maggio 2019
La plastica negli oceani, diminuisce l'ossigeno sul pianeta
Uno studio pubblicato il 14 maggio sulla rivista scientifica Nature mostra gli effetti dell'inquinamento plastico su un batterio marino che produce fino al 10% dell'ossigeno che respiriamo.
Ogni minuto, 18 tonnellate di plastica vengono scaricate nei mari e negli oceani, mettendo in pericolo gli ecosistemi marini. Questa triste situazione è ulteriormente aggravata da un nuovo studio pubblicato su Nature il 14 maggio. Quest'ultimo conclude che l'inquinamento plastico negli oceani minaccerebbe il proclorococco, batteri che da soli producono il 10 per cento dell'ossigeno che respiriamo.
Ogni minuto, 18 tonnellate di plastica vengono scaricate nei mari e negli oceani, mettendo in pericolo gli ecosistemi marini. Questa triste situazione è ulteriormente aggravata da un nuovo studio pubblicato su Nature il 14 maggio. Quest'ultimo conclude che l'inquinamento plastico negli oceani minaccerebbe il proclorococco, batteri che da soli producono il 10 per cento dell'ossigeno che respiriamo.
9 agosto 2018
Consumismo: dipendenza dall'infelicità
Il sistema economico ha bisogno di cittadini dipendenti dal consumo, i quali, pur avendo sempre più cose, continuano a comprare sempre di più ogni giorno. La dipendenza dall'acquisto non è un problema di alcune persone, ma un problema che ha la nostra società.
Gli psicologi che, all'alba di ciò che oggi conosciamo come società di consumo, analizzarono i cambiamenti in atto, erano ottimisti: i progressi tecnologici e l'industrializzazione avrebbero consentito di produrre sempre più beni, in meno tempo e con meno lavoro umano. Presto tutti i cittadini avrebbero avuto ciò di cui avevano bisogno e persino i progressi che avrebbero reso la loro vita ordinaria più confortevole: lavatrice, frigorifero, ecc. Quando ciò sarebbe accaduto, la curva del consumo, accelerata all'inizio, si sarebbe stabilizzata. Il consumismo iniziale si modererebbe e la gente avrebbe molto tempo libero in una società che progredirebbe verso il benessere. In questa nuova società, i cittadini avrebbero l'opportunità di cercare la loro autentica realizzazione personale attraverso la cultura, i rapporti umani e quelle attività che risulteranno gratificanti
Gli psicologi che, all'alba di ciò che oggi conosciamo come società di consumo, analizzarono i cambiamenti in atto, erano ottimisti: i progressi tecnologici e l'industrializzazione avrebbero consentito di produrre sempre più beni, in meno tempo e con meno lavoro umano. Presto tutti i cittadini avrebbero avuto ciò di cui avevano bisogno e persino i progressi che avrebbero reso la loro vita ordinaria più confortevole: lavatrice, frigorifero, ecc. Quando ciò sarebbe accaduto, la curva del consumo, accelerata all'inizio, si sarebbe stabilizzata. Il consumismo iniziale si modererebbe e la gente avrebbe molto tempo libero in una società che progredirebbe verso il benessere. In questa nuova società, i cittadini avrebbero l'opportunità di cercare la loro autentica realizzazione personale attraverso la cultura, i rapporti umani e quelle attività che risulteranno gratificanti
12 giugno 2018
Monsanto: le sementi del cotone OGM impoveriscono il Burkina Faso
Dal rapporto della Rete per il diritto al cibo e alla nutrizione arriva un monito agli altri paesi africani che hanno adottato ogm. Guadagni scarsi, indebitamento degli attori della filiera, riduzione della biodiversità e minaccia al diritto all'alimentazione sono gli effetti registrati dopo aver usato per 8 anni le sementi ogm del cotone Monsanto.
L’adozione del cotone Bt della Monsanto avrebbe avuto pesanti conseguenze economiche e sociali in Burkina Faso, in particolare per la popolazione rurale. A denunciarlo è un recente rapporto pubblicato dalla Rete per il diritto al cibo e alla nutrizione (Global Network for the Right to Food and Nutrition), “Profitto per il business o sistema alimentare diversificato?“. Ma andiamo con ordine.
L’adozione del cotone Bt della Monsanto avrebbe avuto pesanti conseguenze economiche e sociali in Burkina Faso, in particolare per la popolazione rurale. A denunciarlo è un recente rapporto pubblicato dalla Rete per il diritto al cibo e alla nutrizione (Global Network for the Right to Food and Nutrition), “Profitto per il business o sistema alimentare diversificato?“. Ma andiamo con ordine.
28 aprile 2018
Come gli alberi possono salvare il mondo
Le terre fertili stanno morendo, la biodiversità sta collassando, il clima si sta scaldando. Ma gli alberi arricchiscono la terra, proteggono la biodiversità e assorbono il carbonio. Integrando gli alberi nelle colture, l'agroforestazione potrebbe addirittura triplicare il reddito dei paesi più poveri. In ogni caso questo è ciò che ci assicura Pierric Jammes, co-fondatore di PUR Projet, impresa sociale che promuove l'agroforestazione nel mondo e premia questo mercoledì, 18 aprile, i vincitori francesi del concorso "Alberi del futuro".
"È tempo di accelerare la democratizzazione dell'agroecologia. L'appello arriva dal direttore generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), José Graziano da Silva, ed è stata lanciata il 5 aprile alla chiusura del 2° Simposio internazionale di agroecologia. Presente sul posto, il ministro dell'Agricoltura francese Stéphane Travers ha giocato ai bravi scolari promettendo di "moltiplicare per dieci" il numero di aziende agricole impegnate in agroecologia.
8 febbraio 2018
L'Impunità delle Multinazionali
Questa architettura legale pone all'apice della piramide regolatrice i diritti del capitale transnazionale e confina i diritti umani all'ambito dichiarativo
Nel 2009, Abengoa ha intentato una causa contro il Messico con l'ICSID, il tribunale arbitrale internazionale della Banca Mondiale. Lo ha fatto dopo che una forte mobilitazione sociale aveva causato la paralisi di un impianto di gestione dei rifiuti pericolosi di sua proprietà nello Stato di Hidalgo, in un'area dichiarata area protetta dall'UNESCO. Quattro anni dopo, il lodo arbitrale emesso da quella corte privata stabiliva che la società doveva essere indennizzata con 31 milioni di euro.
Nel 2012, Repsol ha presentato ricorso contro tale tribunale contro l'Argentina per l'espropriazione da parte del governo di Cristina Fernández di quella che era stata la sua sussidiaria YPF fino ad allora. Allo stesso tempo, la compagnia petrolifera ha intrapreso un'azione legale davanti ai tribunali nazionali di Buenos Aires, New York e Madrid. E ha beneficiato di tutta la pressione politica, economica e dei media esercitata dallo Stato spagnolo e dall'Unione Europea. Due anni dopo, la multinazionale raggiunse un accordo con il governo argentino e fu risarcita con 5.000 milioni di dollari in titoli di debito pubblico.
7 febbraio 2018
Lo sviluppo sostenibile è possibile. Ma molto lontano
© Science Photo Library RF / AGF |
Nessun paese al mondo oggi soddisfa i bisogni fondamentali dei suoi cittadini mantenendo lo sfruttamento delle risorse a un livello sostenibile. La conclusione è di uno studio pubblicato su "Nature Sustainability" da un gruppo di ricercatori dell'Università di Leeds, secondo i quali, in assenza di cambiamenti radicali, per raggiungere gli obiettivi di sviluppo umano universale fissati nel programma Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite servirebbero da due a sei volte le risorse biologiche e ambientali del pianeta.
Iscriviti a:
Post (Atom)