Visualizzazione post con etichetta Lira. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lira. Mostra tutti i post
23 maggio 2020
15 maggio 2020
La dittatura della malevolenza
Le imprese italiane perderanno fra i 348 e i 475 miliardi di fatturato nel 2020. Decine di migliaia non riapriranno, milioni i disoccupati senza prospettive. E il ministro dell’economia che ha come unico scopo di ingabbiare l’Italia nel MES, per 37 miliardi che sono nulla rispetto ai bisogni, onde infilarci sotto il tallone tedesco, e un programma trentennale di “avanzi primari”, ristrutturazione del debito Troika, destino greco.
“Si continuano a vedere servizi su tutte le reti, in ogni trasmissione, dove le persone intervistate dicono di non aver visto ancora un euro di cassa integrazione” (Guido Crosetto).
“Si continuano a vedere servizi su tutte le reti, in ogni trasmissione, dove le persone intervistate dicono di non aver visto ancora un euro di cassa integrazione” (Guido Crosetto).
“Ho 8 dipendenti per cui in data 18 marzo è stata presentata la richiesta ma ad oggi nemmeno l’ombra di un centesimo. Adesso il governo sta facendo scaricabarile con le regioni e le regioni scaricano su Inps.”“Le 991.000 P. IVA, autonomi, stagionali ecc non hanno ricevuto ancora il bonus nonostante i parametri perfettamente in regola e quindi aventi diritto”.
Etichette:
BCE,
Coronavirus,
Crisi Finanziaria,
Debito,
Diritti,
Dittatura,
Economia,
Euro,
Italia,
Lavoro,
Lira,
MES,
Povertà,
Troika,
Unione Europea
25 aprile 2020
Fase 2 folle fare nuovo debito!
Il Governo da mesi brancola nel buio del Corona Virus. In queste ore ha follemente festeggiato l'accordo dell'unione Europea per la creazione di un fondo. Fiondo che in realtà rappresenta soltanto una nuova forma di debito. Una specie di MES con un altro nome.
17 aprile 2020
Coronavirus servono idee nuove per superare la crisi: stampare Lire e distribuirle
A una crisi senza precedenti occorrono risposte senza precedenti, ancorarsi a schemi di gestione dell'economia e della finanza statale già in crisi ancora prima dello scoppio dell'epidemia vuole dire portare famiglie, aziende e lo stato stesso verso il default. E' necessario ed urgente riaprire la Zecca di stato, stampare lire e distribuirle a famiglie ed aziende che non possono lavorare.
Etichette:
Coronavirus,
Economia,
Euro,
Italia,
Lira,
MES,
Unione Europea
30 novembre 2019
Tutte le fake news de Linkiesta su Lira, Iri e Unione Europea
Linkiesta riscrive la storia per darci lezioni di storia*
Probabilmente l'unica cosa - in parte - salvabile è il sommario, dove si ammette, come ha colto Vladimiro Giacché, «che il vincolo esterno ha svolto la stessa funzione che negli anni Venti avevano svolto i manganelli degli squadristi».
Andiamo però a ribattere punto su punto alle imprecisioni, alla confusione e alle vere e proprie balle contenute nel testo.
«Ai nostalgici della Lira e della spesa pubblica in forte deficit si sono ultimamente aggiunti anche – dal governo e dai sindacati - quelli dell'Iri. C'è una coerenza nella nostalgia che alcuni provano per la lira, la spesa, e l’Iri. Le tre erano, infatti, il “pacchetto” che caratterizzava la Prima Repubblica.
Probabilmente l'unica cosa - in parte - salvabile è il sommario, dove si ammette, come ha colto Vladimiro Giacché, «che il vincolo esterno ha svolto la stessa funzione che negli anni Venti avevano svolto i manganelli degli squadristi».
Andiamo però a ribattere punto su punto alle imprecisioni, alla confusione e alle vere e proprie balle contenute nel testo.
«Ai nostalgici della Lira e della spesa pubblica in forte deficit si sono ultimamente aggiunti anche – dal governo e dai sindacati - quelli dell'Iri. C'è una coerenza nella nostalgia che alcuni provano per la lira, la spesa, e l’Iri. Le tre erano, infatti, il “pacchetto” che caratterizzava la Prima Repubblica.
Etichette:
Banche,
BCE,
Debito,
Debito Pubblico,
Euro,
FED,
Germania,
Italia,
Lira,
Media,
Moneta,
Nwo,
Propaganda,
SME,
Sovranità,
Unione Europea
30 ottobre 2015
Quando eravamo ricchi, con la lira e l’inflazione a mille
«Negli anni Ottanta, gli anni in cui l’Italia navigava nell’oro, quando eravamo il quarto paese più ricco del mondo, il tasso d’inflazione si aggirava mediamente attorno al 15% e raggiungeva picchi di oltre il 21%». Le famiglie spendevano e il risparmio medio dei nuclei familiare durante il periodo d’inflazione più alta superava il 25%: «Eravamo il primo paese al mondo per risparmio privato e le famiglie avevano ampia libertà di spesa», ricorda Vincenzo Bellisario. Oggi l’inflazione si aggira attorno allo 0%, e l’economia è alla canna del gas: «Le famiglie devono risparmiare su tutto, hanno scarsa libertà economica, abbiamo raggiunto e superato i livelli di consumo da fame del periodo della “grande depressione” e, nonostante ciò, la media attuale di risparmio privato è del 4% circa. E tutto va male». Secondo Bellisario, esponente del Movimento Roosevelt fondato da Gioele Magaldi per contribuire alla democratizzazione della politica italiana contro lo strapotere dell’élite economica, «lo spettro dell’inflazione è una grande truffa, così come lo è stata e lo è purtroppo ancora oggi quella del debito pubblico, che altro non è se non l’indicatore che misura la ricchezza finanziaria del cittadini».
Etichette:
Banche,
Economia,
Euro,
Inflazione,
Lira,
MMT,
Signoraggio,
Sovranità,
Unione Europea
Iscriviti a:
Post (Atom)