Il paraquat è altamente tossico e anche piccole quantità causano gravi complicazioni per la salute come cancro, insufficienza d'organo e cicatrici polmonari. L'EPA avverte che l'ingestione può essere fatale e la sua persistenza nell'ambiente ne aggrava l'impatto.
Visualizzazione post con etichetta Pesticidi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pesticidi. Mostra tutti i post
11 gennaio 2025
Allarme in California ► L'erbicida paraquat è collegato a difetti di nascita, malattie della tiroide e rischi per la fauna selvatica
Gli enti regolatori dei pesticidi della California hanno collegato l'erbicida paraquat a gravi rischi per la salute umana, tra cui malattie della tiroide, difetti alla nascita e danni riproduttivi, nonché minacce significative per la fauna selvatica, come specie in via di estinzione come la volpe di San Joaquin e il falco di Swainson.
6 dicembre 2020
INDIA: Una rete di sicurezza per gli agricoltori
Perché l'agricoltura dovrebbe essere liberalizzata in India quando nella maggior parte dei paesi i governi la sovvenzionano?
Senza il sostegno del governo, gli agricoltori più piccoli dell'India sarebbero ancora più vulnerabili.I contadini indiani, in particolare, temono che le leggi agricole aprano la strada alle mega-imprese indiane.
Il 27 settembre, il presidente Ram Nath Kovind ha dato il suo consenso per tre controverse leggi agricole approvate dal Parlamento: la legge del 2020 sull'accordo relativo alle garanzie dei prezzi e ai servizi agricoli (FAPAFS), la legge del 2020 sulla promozione e l'agevolazione degli scambi e sulla facilitazione del commercio di prodotti agricoli (FPTC) e la legge sui prodotti di base 2020 (EC). Questi progetti di legge sono stati approvati dal Rajya Sabha (Consiglio di Stato, Camera Alta del Parlamento) con votazione orale, nonostante la richiesta dell'opposizione di una votazione registrata.
22 ottobre 2020
Il giorno in cui i cinesi hanno smesso di mangiare il riso
La Cina ha il 23% della popolazione mondiale e il 7% della sua terra disponibile per la produzione alimentare. Ecco perché esce nel mondo, per riempire il piatto di una classe media urbana in crescita. In America Latina ha trovato terreno fertile per la soia, la carne, la frutta e il pesce. E per esportare l'impatto ambientale e sociale. Questo testo fa parte di una serie di articoli finanziati da Bocado-investigaciones comestibles: una rete latinoamericana di giornalisti con una prospettiva scientifica e dei diritti umani, dedicata a temi legati all'alimentazione, ai sistemi alimentari e ai territori.
Un labirinto di contenitori accatastati e coloratissimi forma un mosaico. Non ti fanno vedere quello che portano. Sono così alti che non ci permettono di osservare il fiume. Gli equipaggi cosmopoliti parlano lingue diverse. L'odore del pesce invade tutto, anche il terminal delle navi da crociera, dove si trovano i turisti. Accesso controllato, sicurezza e occhi che sorvegliano ogni passo. Il terreno è molto grande, copre più di 100 ettari. Funziona 24 ore al giorno. Il porto di Montevideo, in Uruguay, è pieno di sorprese.
Labels:
Abya Yala,
Acqua,
Agricoltura,
Ambiente,
America Latina,
Biodiversità,
Cambiamento climatico,
Cina,
Ecologia Sociale,
Economia,
Glifosato,
Land grabbing,
Multinazionali,
OMC/WTO,
Pesticidi,
Uruguay
7 gennaio 2020
Come si avvelenano gli esseri umani impunemente
Dal 2008 si tiene una commemorazione il 3 dicembre. Questa data è stata stabilita in 60 paesi dalle 400 organizzazioni membri della rete di Azione Pesticidi PAN, in memoria di oltre 31.000 persone morte a seguito del disastro di Bhopal, in India, nel 1984.
La multinazionale, Union Carbide, possedeva una fabbrica nella città di Madhya Pradesh, vicino a Bhopal, dove veniva prodotto un pesticida che utilizzava l'isocianato di metile. Quella notte si verificò una tragedia dovuta alla fuga di 30 tonnellate di gas tossico.
Queste emissioni si sono verificate non solo per la mancanza di manutenzione negli impianti, ma anche per il risparmio di costi nei processi di produzione, che ha permesso alla multinazionale di ottenere maggiori guadagni sia nel costo del lavoro che nel processo di produzione.
2 dicembre 2019
"Se c'è un COP25 significa che si sono incontrati 24 volte e hanno fallito"
Intervista all'ecologista Antonio Elio Brailovsky
Mario Hernández: Il prossimo 2 dicembre, il COP 25 si riunirà a Madrid. Hanno dovuto cambiare lo scenario a causa della situazione politica in Cile, in particolare a Santiago del Cile. Che aspettative possiamo avere di questo incontro?
E. B.: Nessuna. Il semplice fatto che ci sia un 25° incontro per discutere i problemi climatici significa che si sono incontrati 24 volte e non sono riusciti a raggiungere un accordo che funziona. Promettono sempre qualcosa e poi non lo fanno. Quindi abbiamo 24 esempi di fallimento dei vertici sul clima, dove hanno detto molte cose e non hanno dato risultati. Quindi non vedo ragione di pensare che questa volta sia diversa.
Mario Hernández: Il prossimo 2 dicembre, il COP 25 si riunirà a Madrid. Hanno dovuto cambiare lo scenario a causa della situazione politica in Cile, in particolare a Santiago del Cile. Che aspettative possiamo avere di questo incontro?
E. B.: Nessuna. Il semplice fatto che ci sia un 25° incontro per discutere i problemi climatici significa che si sono incontrati 24 volte e non sono riusciti a raggiungere un accordo che funziona. Promettono sempre qualcosa e poi non lo fanno. Quindi abbiamo 24 esempi di fallimento dei vertici sul clima, dove hanno detto molte cose e non hanno dato risultati. Quindi non vedo ragione di pensare che questa volta sia diversa.
4 settembre 2019
Come l'agrochimica distrugge la biodiversità e manipola la scienza
Nel suo libro Et le monde devèt silencieux, pubblicato da Seuil il 29 agosto, il giornalista Stéphane Foucart discute le azioni dell'industria agroalimentare per evitare, per trent'anni, qualsiasi regolamentazione dei suoi pesticidi cosiddetti "sistemici". Un conto rigoroso e dannoso, mentre la responsabilità di questi prodotti nella distruzione folgorante di insetti non è più da dimostrare.
Da trent'anni, gli insetti scompaiono a un ritmo sorprendente. L'attuale disastro è stato quantificato da uno studio pubblicato nell'ottobre 2017 sulla rivista PLoS One, che mostra un calo nelle aree protette tedesche del 76% degli insetti volanti in soli 27 anni.
Da trent'anni, gli insetti scompaiono a un ritmo sorprendente. L'attuale disastro è stato quantificato da uno studio pubblicato nell'ottobre 2017 sulla rivista PLoS One, che mostra un calo nelle aree protette tedesche del 76% degli insetti volanti in soli 27 anni.
1 maggio 2019
Glifosato: Un nuovo studio dimostra che gli effetti sulla salute possono essere trasmessi ad altre generazioni
Un
nuovo studio pubblicato su Nature
(23 apr 2019) ha scoperto che i danni causati dal glifosato,
l'erbicida più usato in agricoltura
e giardinaggio in tutto il
mondo, possono essere trasmessi ai ratti di seconda e terza
generazione se esposti ad esso.
È il primo studio nel suo genere a documentare gli effetti transgenerazionali della sostanza chimica tossica.
Questa analisi mostra come i discendenti dei discendenti dei discendenti esposti all'erbicida avessero maggiori probabilità di sviluppare malattie della prostata, dei reni e delle ovaie, obesità e anomalie alla nascita.
È il primo studio nel suo genere a documentare gli effetti transgenerazionali della sostanza chimica tossica.
Questa analisi mostra come i discendenti dei discendenti dei discendenti esposti all'erbicida avessero maggiori probabilità di sviluppare malattie della prostata, dei reni e delle ovaie, obesità e anomalie alla nascita.
Secondo lo
studio le valutazioni
dei rischi
dovrebbero tener conto della capacità delle sostanze chimiche di
influenzare le generazioni future attraverso effetti
transgenerazionali, piuttosto che limitarsi a considerare gli impatti
sulla salute derivanti dall'esposizione diretta:
14 aprile 2019
La battaglia per l'alimentazione del futuro
Come faremo a garantire l'alimentazione di una popolazione di 8 miliardi e mezzo di persone per il 2030? La maggior parte della popolazione pensa che l'unico modo per ottenere questo risultato sia attraverso l'agricoltura commerciale su larga scala, che ora domina il mercato mondiale degli alimenti. Questa è la risposta sbagliata. La lotta per il cibo di domani inizia oggi.
Il modo di produrlo ora influisce sulla produzione di un'alimentazione nutriente e un ambiente sano in futuro. L'agricoltura commerciale su larga scala, intensiva in capitale e in prodotti agrochimici, non solo non è la risposta alle esigenze produttive e di conservazione, ma mette anche a rischio l'approvvigionamento alimentare globale del futuro. È urgente rivalutare l'agricoltura governata dai principi della produzione agroecologica.
Il modo di produrlo ora influisce sulla produzione di un'alimentazione nutriente e un ambiente sano in futuro. L'agricoltura commerciale su larga scala, intensiva in capitale e in prodotti agrochimici, non solo non è la risposta alle esigenze produttive e di conservazione, ma mette anche a rischio l'approvvigionamento alimentare globale del futuro. È urgente rivalutare l'agricoltura governata dai principi della produzione agroecologica.
23 novembre 2018
Monsanto: Api Robot per impollinare le coltivazioni OGM!
Gli impollinatori svolgono un ruolo fondamentale nella riproduzione sessuale delle piante. Quando mangiate una mandorla,
una barbabietola, un’anguria o anche quando bevete il vostro caffè, state degustando il frutto dell’antico rapporto tra fiori e animali impollinatori.
Purtroppo, dagli anni novanta, la salute delle api, in tutto il mondo, è stata in pericolo anche grazie all’incremento dei punti di prova di nuovi pesticidi tossici, creati da aziende come ce Bayer fra le altre. A questi problemi di contaminazione si deve anche aggiungere che, per colpa della sempre maggiore diffusione degli OGM monocultivo, creati nei laboratori di aziende biotech come Monsanto, la perdita di biodiversità genetica ha causato non pochi problemi alle piccole api.
25 maggio 2018
Ehsan Ullah Khan: "Mi addolora che qui la società non reagisce contro la schiavitù"
Ehsan Ullah Khan,
alle spalle la foto
di Iqbal Masih
|
Ehsan Ullah Khan gira la testa per ascoltare con l'unico orecchio che gli è rimasto dopo le torture che ha sofferto nei suoi 12 soggiorni nelle carceri in Pakistan, suo paese natale, a cui è stato negato l'accesso dal 2001. Ma l'udito non è l'unica cosa che ha perso durante tutta una vita lottando contro la schiavitù, in particolare quella di bambini e bambine. In passato, i suoi nemici tentarono di assassinarlo e portarono via le vite dei suoi compagni di lotta, tra cui Iqbal Masih, il bambino schiavo che aiutò a liberare nel 1992 e che divenne il simbolo mondiale della lotta contro la schiavitù. Nonostante tutto questo, questo attivista pakistano continua a predicare la nonviolenza. "La mia convinzione è forte e credo che la tortura porta tortura. Se torturi oggi, la stai seminando per il futuro", dice.
10 maggio 2018
Il 13 maggio tutti in marcia per dire: Stop Pesticidi
Contro l’uso della chimica di sintesi e per un’agricoltura biologica che protegga salute e ambiente il prossimo 13 maggio scendono in campo le associazioni, gli ambientalisti, i cittadini: Marcia Stop Pesticidi.
Il 13 maggio sarà una intensa giornata, in cui ci saranno tre diverse marce accomunate dagli stessi obiettivi. Da Cison a Follina in provincia di Treviso, si muoverà la Marcia Stop Pesticidi; tra le vie di San Pietro in Cariano in provincia di Verona si svolgerà una manifestazione parallela; intorno al lago di Caldaro, in provincia di Bolzano, sfilerà Stop Pestizides.
7 marzo 2017
Frutta al veleno
I lunedì Magda e Amilcar Galindo portano la loro figlia Eva a un corso di autodifesa. Eva ha 12 anni ma il suo sorriso fiducioso e le sue treccine ad arco la fanno sembrare più giovane. Diagnosticata di autismo e di sindrome da deficit di attenzione e iperattività, o ADHD, Eva non apprende e non si comporta come una dodicenne tipica. Lotta per cambiare e ha bisogno di aiuto per leggere e in situazioni sociali. I compagni di classe di Eva spesso non sono gentili con lei e Magda è preoccupata per i sentimenti e la sicurezza di sua figlia. Così una volta alla settimana, dopo averla portata in auto dalla scuola media a Modesto, California, al suo tutore nella vicina Riverbank, i Galindo si affrettano alla palestra dove fanno il tifo per Eva mentre lei combatte con un sacco pesante e tira pugni in aria con le sue braccia magre.
I Galindo vorrebbero aver potuto proteggere la loro figlia da qualsiasi cosa abbia causato i suoi problemi, iniziati nell’infanzia, quando urlava incessantemente. Crescendo, è stata lenta nel parlare e nel fare amicizie. Nove anni fa, quando il suo pediatra le ha diagnosticato l’autismo, questi ha detto loro che nessuno sapeva davvero perché i bambini sviluppavano quei problemi. E per certi versi ciò è tuttora vero; sia le cause di queste situazioni di sviluppo neurologico sia il loro aumento tra i bambini statunitensi restano misteriose.
29 ottobre 2015
Lettera aperta al National Geographic: fermate la cooperazione con la BAYER
National Geographic Society
Gary E. Knell, Président et PDG
1 145 17th Street N.W.
Washington, D.C., USA
28 octobre 2015
Caro Signor Knell,
la settimana scorsa National Geographic e BAYER CropScience hanno annunciato il lancio del loro gioco online "Top Crop: Farming for the Future" (Massimo raccolto: l'agricoltura del futuro). Melina Bellows, capo dell'Ufficio Educazione del National Geographic ha affermato che "il gioco è un ottimo esempio di come possiamo insegnare ai ragazzi i problemi e le soluzioni con cui si confrontano gli agricoltori nella realtà."
La Coalizione contro i pericoli derivanti dalla BAYER (CBG Germania), che da oltre 35 anni sta monitorando le attività della Bayer, critica tale scelta. A nostro parere National Geographic dovrebbe parlare delle responsabilità delle multinazionali nei problemi ambientali, specialmente nel campo dell'agricoltura. Aiutando la BAYER a ripulire la propria immagine ambientale si mettono in pericolo la missione e l'integrità della National Geographic Society.
Iscriviti a:
Post (Atom)