Linkiesta riscrive la storia per darci lezioni di storia*
Probabilmente l'unica cosa - in parte - salvabile è il sommario, dove si ammette, come ha colto Vladimiro Giacché, «che il vincolo esterno ha svolto la stessa funzione che negli anni Venti avevano svolto i manganelli degli squadristi».
Andiamo però a ribattere punto su punto alle imprecisioni, alla confusione e alle vere e proprie balle contenute nel testo.
«Ai nostalgici della Lira e della spesa pubblica in forte deficit si sono ultimamente aggiunti anche – dal governo e dai sindacati - quelli dell'Iri. C'è una coerenza nella nostalgia che alcuni provano per la lira, la spesa, e l’Iri. Le tre erano, infatti, il “pacchetto” che caratterizzava la Prima Repubblica.
Visualizzazione post con etichetta SME. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SME. Mostra tutti i post
30 novembre 2019
Tutte le fake news de Linkiesta su Lira, Iri e Unione Europea
Etichette:
Banche,
BCE,
Debito,
Debito Pubblico,
Euro,
FED,
Germania,
Italia,
Lira,
Media,
Moneta,
Nwo,
Propaganda,
SME,
Sovranità,
Unione Europea
30 gennaio 2019
Signoraggio: "Divorzio" E Debito Pubblico: Facciamo chiarezza...
Sta facendo molto
discutere il servizio di Alessandro Giuli sulle origini del debito
pubblico italiano andato in onda qualche giorno fa all’interno del
nuovo programma di Rai 2, “Povera Patria”. Secondo i critici –
tra cui luminari dell’economia come Riccardo Puglisi, Mario
Seminerio e, ça va sans dire, l’immancabile Luigi Marattin -, le
colpe del servizio sarebbe sostanzialmente tre: di aver
“propagandato” sulla televisione pubblica la presunta madre di
tutte le bufale economiche: il signoraggio (ussignor!); di aver
individuato nel cosiddetto “divorzio” del 1981 tra Banca d’Italia
(BdI) e Tesoro la causa principale della successiva esplosione del
debito pubblico italiano; e di aver insinuato – seppur
indirettamente – che la soluzione al problema del debito pubblico
sarebbe di tornare ad un regime simile a quello pre-divorzio, cioè
di monetizzazione (più o meno parziale) del deficit/debito pubblico
da parte della banca centrale.
Etichette:
Banche,
Bankitalia,
Banksters,
BCE,
Debito,
Debito Pubblico,
Economia,
Euro,
Italia,
Signoraggio,
SME
10 dicembre 2018
L'alba di una nuova moneta per l'Italia
L’Italia è ancora totalmente immersa nella “Grande Recessione”, la crisi finanziaria proveniente dagli Stati Uniti e allargatasi a macchia d’olio in tutto il mondo. Le Istituzioni che al tempo non sono riuscite a proteggerci continuano a proporre un’unica soluzione, indispensabile a loro dire, per evitare nuovi tracolli: la riduzione del Debito Pubblico, ovvero austerità, rigore nei conti pubblici, tagli alla Spesa dello Stato che poi vuol dire meno soldi e meno investimenti per la Sanità, l’Istruzione, i servizi, la manutenzione del territorio, tutte cose che rendono degna e soddisfacente la vita dei cittadini.
Etichette:
Costituzione,
Euro,
Italia,
Moneta,
Signoraggio,
SME,
Sovranità,
Unione Europea
10 aprile 2018
L’Unione €uropea non può essere democratizzata
Mentre la crisi interna dell’Unione Europea peggiora, e molti cittadini si ribellano contro quello che è diventato un progetto neoliberista, i politici europei si affrettano a spogliare i governi nazionali di ogni potere per impedire ulteriori interventi democratici. Il centro-sinistra crede ancora che la UE sia una istituzione votata al bene dell’Europa. Omettono la domanda più importante: di quale Europa stiamo parlando?
Storia dell'U€ neoliberista
Storia dell'U€ neoliberista
Stabilire il momento in cui il processo di integrazione europea si è volto al peggio non è compito facile. È una difficoltà dovuta al fatto che gli aspetti più nefasti (da una prospettiva progressista) di questo processo sono il risultato di decisioni apparentemente non nefaste prese nei decenni precedenti. Per semplificare, possiamo fissare il momento di svolta dell’Europa verso il neoliberismo intorno alla metà degli anni ’70, quando il regime cosiddetto “keynesiano”, adottato in occidente dopo la seconda guerra mondiale, stava attraversando una crisi conclamata.
7 febbraio 2017
"Non cambio idea a causa della Le Pen"
La mia prima manifestazione, oltre cinquanta anni fa, fu contro la guerra degli USA in Vietnam e uno di primi slogan che ho gridato era: fuori l'Italia dalla NATO, fuori la NATO dall'Italia. Non ho mai cambiato idea e non la cambio ora che la candidata presidenziale della destra francese, Marie Le Pen, propone la stessa scelta per il suo paese. Questo non mi fa paura, anzi.
Il no alla NATO in Europa è stato sempre una discriminante nel mondo della sinistra. Quelle moderate, socialdemocratiche, di governo, son sempre state schierate con gli Stati Uniti e l'Alleanza Atlantica. Quelle radicali, comuniste, di opposizione, erano contro.
Lo stesso – anche se la memoria storica ricostruita dalle élites ora ha cancellato questa realtà – avveniva contro l'Euro e la sua creatura: l'Unione Europea. Nel 1979 il PCI di Enrico Berlinguer dichiarò la crisi della politica di unità nazionale con la DC, partendo dal no a due decisioni che avrebbero cambiato la storia del continente: l'istituzione dello SME, il sistema europeo di cambi quasi fissi che preparava l'Euro, e l'installazione di una nuova generazione di missili in Europa Occidentale, missili puntati contro l'Unione Sovietica.
Le motivazioni con le quali allora i comunisti italiani rifiutarono quelle due scelte potrebbero essere usate oggi contro i guasti della moneta unica e contro la folle decisione della NATO di espandersi aggressivamente fino ai confini della Russia.
Lo stesso – anche se la memoria storica ricostruita dalle élites ora ha cancellato questa realtà – avveniva contro l'Euro e la sua creatura: l'Unione Europea. Nel 1979 il PCI di Enrico Berlinguer dichiarò la crisi della politica di unità nazionale con la DC, partendo dal no a due decisioni che avrebbero cambiato la storia del continente: l'istituzione dello SME, il sistema europeo di cambi quasi fissi che preparava l'Euro, e l'installazione di una nuova generazione di missili in Europa Occidentale, missili puntati contro l'Unione Sovietica.
Le motivazioni con le quali allora i comunisti italiani rifiutarono quelle due scelte potrebbero essere usate oggi contro i guasti della moneta unica e contro la folle decisione della NATO di espandersi aggressivamente fino ai confini della Russia.
Etichette:
Donald Trump,
Euro,
Europa,
Fascismo,
Francia,
Germania,
Giorgio Cremaschi,
Guerra,
NATO,
SME,
Unione Europea
21 gennaio 2017
La deflazione programmata dell'Italia
L’Italia, ha certificato l’Istat, torna in deflazione per la prima volta dal 1959. Non è un incidente di percorso ma un obiettivo che è stato perseguito con lucidità e coerenza. L’ISTAT ha recentemente certificato che il 2016 è stato per l’Italia il primo anno di deflazione dal 1959.
Nell’anno appena terminato, i prezzi hanno registrato una variazione negativa dello 0,1 per cento rispetto al 2015. Era dal 1959, quando la flessione fu dello 0,4 per cento, che non accadeva.
Ciò che a prima vista potrebbe apparire come una manna dal cielo in tempo di crisi – beni e servizi a prezzi più accessibili, ottimo no? – è invece la cartina di tornasole della crisi profondissima in cui versa il nostro paese, quella che il governatore della Banca d’Italia ha recentemente definito
Nell’anno appena terminato, i prezzi hanno registrato una variazione negativa dello 0,1 per cento rispetto al 2015. Era dal 1959, quando la flessione fu dello 0,4 per cento, che non accadeva.
Ciò che a prima vista potrebbe apparire come una manna dal cielo in tempo di crisi – beni e servizi a prezzi più accessibili, ottimo no? – è invece la cartina di tornasole della crisi profondissima in cui versa il nostro paese, quella che il governatore della Banca d’Italia ha recentemente definito
«la recessione più profonda e duratura nella storia d’Italia».La deflazione – con la quale s’intende una caduta generalizzata dei prezzi – è causata dal crollo della domanda aggregata e in particolar modo dei consumi, che infatti in Italia sono tornati ai livelli di trent’anni fa. A questo le imprese reagiscono riducendo il personale e tagliando i salari nonché, appunto, i prezzi. Il che, ovviamente, non fa che deprimere ulteriormente la domanda. E così via, in una spirale distruttiva da cui, una volta entrati, è molto difficile uscire.
Iscriviti a:
Post (Atom)