Visualizzazione post con etichetta Benito Mussolini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Benito Mussolini. Mostra tutti i post

4 agosto 2019

Sulle origini fasciste dell'U€

Oggi, in seguito alla nomina di Boris Johnson a nuovo primo ministro britannico, molti stanno riprendendo una sua celebre intervista del 2016 in cui affermò che l'Unione europea sta perseguendo un obiettivo simile a quello di Hitler nella creazione di un sovrastato europeo.
Detta così, può sembrare un'assurdità.
In verità, come spiego in Sovranità o barbarie, l'affermazione di Johnson non è così lontana dalla realtà.
È opinione comune che il moderno pensiero federalista nasca dalle ceneri della seconda guerra mondiale. Ma le teorie federaliste risalgono a ben prima del conflitto mondiale e persino lo stesso federalismo “antifascista” di Spinelli presenta inquietanti elementi di contiguità con le teorie che ispirarono quel conflitto e in antitesi alle quali, secondo la vulgata, si sarebbe sviluppato il pensiero federalista.

20 novembre 2018

Parliamo di Fascismo

L’elezione di Jair Bolsonaro alla Presidenza della Repubblica Federativa ha e avrà un enorme impatto in Brasile e in tutta la nostra regione. E’ un dato geopolitico, economico e sociologico/culturale che non si può ignorare.

Molte analisi sottolineano il carattere fascista del personaggio. Le sue dichiarazioni, i suoi gesti, sembrano tratti da un manuale autoritario, scritto in altre epoche del mondo. La sua viscerale intolleranza verso la sinistra, l’omosessualità, gli indios, le donne e i deboli in generale, è una caratteristica dello spirito fascista. La sua simpatia per dittature e torturatori anche.

Ma il fascismo è una categoria politica precisa. Molte volte, nel nostro paese, è stata usata non correttamente da settori progressisti per qualsiasi personaggio risultasse sgradevole, o troppo conservatore secondo i parametri di questo settore.

28 ottobre 2018

Bolsonaro, Trump tropicale o Mussolini coloniale?

La prima cosa che dobbiamo stabilire è, in quale momento storico viviamo. Crediamo che questo sia un processo di crisi del neoliberismo, a causa delle enormi contraddizioni generate; ma che, tuttavia, trova la sua strada per manipolare la sua egemonia nel pensiero popolare, per dare un orientamento violento alla vita politica, generando un movimento ancorato a una cultura religiosa o messianica che manipola la povertà e la quasi sempre opportunista classe media conducendola verso un conflitto armato interno, come è successo in Colombia, Argentina, Perù, ecc. e anche nei governi considerati "progressisti". Ma cos'è questa crisi del neoliberismo?