Visualizzazione post con etichetta Bielorussia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bielorussia. Mostra tutti i post

27 maggio 2023

"La Polonia deve sostenere il cambiamento di regime in Bielorussia" ► Ex viceministro del Ministero della Difesa

In un'intervista rilasciata all'emittente "Polsat TV", il generale in pensione polacco Waldemar Skrzypczak ha dichiarato che il suo Paese dovrebbe aiutare i dissidenti in Bielorussia in caso di "rivolte". Secondo il generale, è solo questione di tempo prima che in Bielorussia si verifichino rivolte e, quando ciò accadrà, Varsavia dovrà sostenere gli insorti e incitare a un cambio di regime. Ha persino menzionato la possibilità di aiutare le "truppe" contro il governo di Aleksandr Lukashenko, il che indica che la Polonia sarà apertamente coinvolta nel caso di una guerra civile nel Paese vicino.
"Prepariamoci a una rivolta in Bielorussia, perché accadrà. Il punto è che non dobbiamo dormire in questo momento (...) Dobbiamo essere pronti a sostenere le truppe che effettueranno l'operazione contro Lukashenko. Abbiamo ragioni per aiutarle, così come aiutiamo l'Ucraina.

27 aprile 2021

Putin denuncia il piano degli Stati Uniti per assassinare Lukashenko e avverte l'Occidente di non superare la «linea rossa»

Questo discorso è stato dedicato principalmente alla situazione interna, in particolare la pandemia e le sue conseguenze economiche e sociali per la popolazione, così come tutte le misure adottate dal governo per affrontare la situazione e aiutare i più svantaggiati. Le questioni internazionali sono state affrontate solo brevemente alla fine del discorso. Traduciamo questa parte per intero.

Cari colleghi,
Il senso e lo scopo della politica della Russia sulla scena internazionale - dirò solo poche parole su questo argomento per concludere il mio discorso - è di assicurare la pace e la sicurezza per il benessere dei nostri cittadini, per lo sviluppo stabile del nostro paese.

14 ottobre 2015

L'unico paese in Europa con l'1% di disoccupazione...

E' per questo che lo vollero distruggere, e parliamo al passato perché questa porta è stata già chiusa in faccia al fascismo imperialista. Sai quale paese è?
Si tratta della Repubblica di Bielorussia, abitata da quasi 10 milioni di abitanti e attualmente presieduta da Alexander Lukashenko. Questo paese ha fatto parte dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Urss) fino al 1991.
Dopo la disgregazione dell'Unione Sovietica, la Bielorussia si è dichiarata indipendente e ha mantenuto in prevalenza il controllo statale sull'economia. Ad esempio, le banche straniere sono praticamente escluse dal paese, i beni ed i servizi di base sono sovvenzionati dallo stato, i prezzi di vendita al dettaglio sono regolati e il governo continua a puntare sulle imprese statali. Infatti, il 51,2% dei Bielorussi lavora in aziende statali, il 47,4% è impiegato da imprese private nazionali e l'1,4 % lavora per imprese a capitale estero stabilitesi nel paese.

Il settimanale britannico The Economist, facendo riferimento a una relazione sulla libertà economica dell'Heritage Foundation dice in uno dei suoi articoli, che "Lukashenko segue una politica di onnipresente intervento statale in economia" e che "il governo nega i diritti di proprietà sui beni comuni, mantenendo risorse naturali, acque, foreste e terre sotto il controllo pubblico".