Un nuovo studio pubblicato a settembre 2014 fornisce ulteriori prove del fatto che gli OGM avrebbero dovuto essere vietati prima di essere immessi sul mercato. "Genetically Engineered Crops, Glyphosate and the Deterioration of Health in the United States of America" (Colture geneticamente modificate, glifosato e deterioramento della salute negli Stati Uniti d'America) evidenzia una correlazione significativa tra gli OGM e 22 malattie.
Perché l'industria biotecnologica continua a nascondere la tossicità dei propri prodotti? Le ragioni sono numerose: la corruzione dei governi americani e internazionali, il fatto che il principale responsabile dell'USDA nominato da Obama sia un ex dirigente della Monsanto e le tasche tremendamente profonde delle mega-corporazioni per lanciare campagne di propaganda, sono solo alcune.
Visualizzazione post con etichetta Roundup. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Roundup. Mostra tutti i post
19 dicembre 2022
28 novembre 2020
Ciò che non si dice del vaccino di Pfizer contro il coronavirus
Bill Gates sta, a tutti gli effetti, finanziando e promuovendo nuove tipologie, non ancora testate, di vaccini che dovrebbero, in qualche modo, proteggerci dai letali effetti di questo nuovo coronavirus e consentirci di tornare, più o meno, alle nostre vite “normali.”
Il gigante farmaceutico Pfizer ha annunciato quelli che, secondo l’azienda, sarebbero i risultati spettacolari dei test preliminari su esseri umani. Per ottenerli ha utilizzato una tecnologia sperimentale, conosciuta come editing genetico (in questo caso editing genetico mRNA) mai utilizzata prima per realizzare un vaccino. Prima di correre a farci fare l’iniezione, sperando che ci dia l’immunità, ci sono alcune cose che dobbiamo sapere su questa tecnologia sperimentale e sulla sua dubbia affidabilità.
20 aprile 2020
Glifosato: studi truccati per “salvare” il diserbante di Bayer-Monsanto
Il glifosato, storico prodotto della Monsanto (recentemente acquisita dalla farmaceutica Bayer), nato nel 1974 e commercializzato con il nome Roundap, attualmente prodotto da varie aziende essendo scaduto il brevetto, si manifesta come l’erbicida in assoluto più utilizzato nel mondo e sicuramente anche il più discusso. Classificato come cancerogeno dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, ma poi declassato a “potenzialmente cancerogeno” dietro forti pressioni dell’organismo per la sicurezza alimentare della UE (EFSA). In grado di compromettere l’equilibrio ormonale e renale, nonostante l’EFSA tenti di negare l’evidenza degli studi scientifici compiuti in materia.
1 maggio 2019
Glifosato: Un nuovo studio dimostra che gli effetti sulla salute possono essere trasmessi ad altre generazioni
Un
nuovo studio pubblicato su Nature
(23 apr 2019) ha scoperto che i danni causati dal glifosato,
l'erbicida più usato in agricoltura
e giardinaggio in tutto il
mondo, possono essere trasmessi ai ratti di seconda e terza
generazione se esposti ad esso.
È il primo studio nel suo genere a documentare gli effetti transgenerazionali della sostanza chimica tossica.
Questa analisi mostra come i discendenti dei discendenti dei discendenti esposti all'erbicida avessero maggiori probabilità di sviluppare malattie della prostata, dei reni e delle ovaie, obesità e anomalie alla nascita.
È il primo studio nel suo genere a documentare gli effetti transgenerazionali della sostanza chimica tossica.
Questa analisi mostra come i discendenti dei discendenti dei discendenti esposti all'erbicida avessero maggiori probabilità di sviluppare malattie della prostata, dei reni e delle ovaie, obesità e anomalie alla nascita.
Secondo lo
studio le valutazioni
dei rischi
dovrebbero tener conto della capacità delle sostanze chimiche di
influenzare le generazioni future attraverso effetti
transgenerazionali, piuttosto che limitarsi a considerare gli impatti
sulla salute derivanti dall'esposizione diretta:
20 gennaio 2019
Monsanto-Bayer passa alla modificazione genica di frutta ed altro
Mela avvelenata, Michael D'Antuono |
23 novembre 2018
Monsanto: Api Robot per impollinare le coltivazioni OGM!
Gli impollinatori svolgono un ruolo fondamentale nella riproduzione sessuale delle piante. Quando mangiate una mandorla,
una barbabietola, un’anguria o anche quando bevete il vostro caffè, state degustando il frutto dell’antico rapporto tra fiori e animali impollinatori.
Purtroppo, dagli anni novanta, la salute delle api, in tutto il mondo, è stata in pericolo anche grazie all’incremento dei punti di prova di nuovi pesticidi tossici, creati da aziende come ce Bayer fra le altre. A questi problemi di contaminazione si deve anche aggiungere che, per colpa della sempre maggiore diffusione degli OGM monocultivo, creati nei laboratori di aziende biotech come Monsanto, la perdita di biodiversità genetica ha causato non pochi problemi alle piccole api.
Etichette:
Ambiente,
BAYER,
Biodiversità,
Glifosato,
Monsanto,
Multinazionali,
OGM,
Pesticidi,
Roundup,
Salute
13 agosto 2018
Monsanto: Condanna storica
La Giustizia californiana ha decretato la società agrochimica responsabile di aver nascosto i dati sulla pericolosità del glifosato. La obbliga a risarcire un giardiniere di 46 anni con cancro terminale per essere stato esposto agli erbicidi per anni.
Una giuria in California ieri (11 agosto 2018, N.d.T.) ha condannato la Monsanto a risarcire con 289 milioni di dollari un uomo che sostiene che il cancro terminale che lo ha colpito è dovuto alla sua esposizione a un prodotto della multinazionale che contiene il controverso glifosato. Esperti di tutto il mondo concordano sul fatto che il verdetto può aprire la porta a centinaia di nuove richieste, anche se non smettono di richiamare l'attenzione sul fatto che la sentenza viene fuori quando la società tedesca Bayer ha già accreditato le garanzie per l'acquisto dell'agrochimica. Mentre alcuni esperti sottolineano che mentre la compagnia era americana, la Giustizia lasciava dormire il caso, altri dicono che il processo è stato fatto perché la legge della California richiede che la giustizia inizi ad agire durante la vita del querelante.
12 giugno 2018
Monsanto: le sementi del cotone OGM impoveriscono il Burkina Faso
Dal rapporto della Rete per il diritto al cibo e alla nutrizione arriva un monito agli altri paesi africani che hanno adottato ogm. Guadagni scarsi, indebitamento degli attori della filiera, riduzione della biodiversità e minaccia al diritto all'alimentazione sono gli effetti registrati dopo aver usato per 8 anni le sementi ogm del cotone Monsanto.
L’adozione del cotone Bt della Monsanto avrebbe avuto pesanti conseguenze economiche e sociali in Burkina Faso, in particolare per la popolazione rurale. A denunciarlo è un recente rapporto pubblicato dalla Rete per il diritto al cibo e alla nutrizione (Global Network for the Right to Food and Nutrition), “Profitto per il business o sistema alimentare diversificato?“. Ma andiamo con ordine.
L’adozione del cotone Bt della Monsanto avrebbe avuto pesanti conseguenze economiche e sociali in Burkina Faso, in particolare per la popolazione rurale. A denunciarlo è un recente rapporto pubblicato dalla Rete per il diritto al cibo e alla nutrizione (Global Network for the Right to Food and Nutrition), “Profitto per il business o sistema alimentare diversificato?“. Ma andiamo con ordine.
Etichette:
Africa,
Ambiente,
BAYER,
Burkina Faso,
Ecologia Sociale,
Glifosato,
Monsanto,
OGM,
Povertà,
Roundup,
Sygenta
10 maggio 2018
Il 13 maggio tutti in marcia per dire: Stop Pesticidi
Contro l’uso della chimica di sintesi e per un’agricoltura biologica che protegga salute e ambiente il prossimo 13 maggio scendono in campo le associazioni, gli ambientalisti, i cittadini: Marcia Stop Pesticidi.
Il 13 maggio sarà una intensa giornata, in cui ci saranno tre diverse marce accomunate dagli stessi obiettivi. Da Cison a Follina in provincia di Treviso, si muoverà la Marcia Stop Pesticidi; tra le vie di San Pietro in Cariano in provincia di Verona si svolgerà una manifestazione parallela; intorno al lago di Caldaro, in provincia di Bolzano, sfilerà Stop Pestizides.
14 marzo 2018
Salviamo la vita delle api!
L’industria chimica è in guerra con la natura. Le sostanze neonicotinoidi sono le più pericolose fabbricate dall’uomo. In agricoltura con questi veleni si eliminano, oltre alle piaghe, anche innumerevoli insetti benefici come le api. Per favore chiedetene la proibizione.
CA: Tribunale Europeo, Unione Europea, Governo Italiano
CA: Tribunale Europeo, Unione Europea, Governo Italiano
Le api hanno bisogno del nostro aiuto. Proibite i pericolosi insetticidi neuroattivi per l’agricoltura.
Le multinazionali chimiche BASF, Dow e Syngenta producono insetticidi altamente pericolosi di uso agricolo. I così chiamati neonicotinoidi eliminano tutti gli insetti incluse le api e bombi. Anche Monsanto e Dupond vendono sementi trattate con queste sostanze. 11 dicembre 2017
Glifosato? PD, Forza Italia e Lega hanno detto SI’!
Matteuccio nostro lo ha impostato come slogan della nuova Leopolda. «Termineremo la giornata lottando contro le fake news. Il New York Times ha pubblicato un pezzo su quello che sta avvenendo in Italia: sono state oscurate pagine con sette milioni di like che spargono veleno e falsità contro di noi».
In realtà un’accozzaglia elettoralmente utile di siti e profili che avrebbero sparso notizie e immagini false sul Pd. L’articolo, naturalmente non è solo farina del sacco del NYT, ma è stato suggerito da un fantomatico «Rapporto», redatto indovinate da chi? Ma da Andrea Stroppa, fondatore di Ghost Data e consigliere di Renzi per la Cybersicurezza.
29 novembre 2017
Tutti "glifosatizzati": La storia vi giudicherà, signori e signore
Di Fausto Giudice Фаусто Джудиче فاوستو جيوديشي
Bastayekfi
La data di lunedì 27 novembre 2017 segna una pietra nera nel calendario europeo di ladri e farabutti: la Commissione europea ha votato il rinnovo per 5 anni dell'autorizzazione all'uso del glifosato, un prodotto tossico, cancerogeno e superfluo ("conforto", dicono) prodotto dalla piovra Monsanto-Bayer.
Così, i rappresentanti di 18 dei 28 Stati membri dell'UE hanno votato a favore, correndo il grave rischio di essere incriminati un giorno per complicità nei crimini contro l'umanità e la natura, mentre gli altri 9 hanno avuto la decenza di votare contro, e uno si è astenuto.
Bastayekfi
La data di lunedì 27 novembre 2017 segna una pietra nera nel calendario europeo di ladri e farabutti: la Commissione europea ha votato il rinnovo per 5 anni dell'autorizzazione all'uso del glifosato, un prodotto tossico, cancerogeno e superfluo ("conforto", dicono) prodotto dalla piovra Monsanto-Bayer.
Così, i rappresentanti di 18 dei 28 Stati membri dell'UE hanno votato a favore, correndo il grave rischio di essere incriminati un giorno per complicità nei crimini contro l'umanità e la natura, mentre gli altri 9 hanno avuto la decenza di votare contro, e uno si è astenuto.
Etichette:
Ambiente,
BAYER,
Cancro,
Diritti,
Glifosato,
Monsanto,
Multinazionali,
OGM,
Roundup,
Salute,
Unione Europea
5 aprile 2016
Monsanto: "Le formiche Geneticamente Modificate possono rimpiazzare le api"
3 anni fa sembrava ancora fantascienza per alcuni... la Robotica Harvard stava sviluppando una soluzione alla crisi api: sciami di piccole api robot, costruite in titanio e plastica che possono impollinare le ciclopiche distese di colture OGM.
Il laboratorio di microrobotica di Harvard ha lavorato sul suo progetto di veicoli Micro Air dall’inizio del 2009. Attingendo alle conoscenze sviluppate in tema di biomeccanica e studiando l’organizzazione sociale delle api, il team di ricercatori sta costruendo piccoli robots alati adatti a volare di fiore in fiore, immuni ai pesticidi gocciolanti dai petali dei fiori, per diffonderne il polline.
Il laboratorio di microrobotica di Harvard ha lavorato sul suo progetto di veicoli Micro Air dall’inizio del 2009. Attingendo alle conoscenze sviluppate in tema di biomeccanica e studiando l’organizzazione sociale delle api, il team di ricercatori sta costruendo piccoli robots alati adatti a volare di fiore in fiore, immuni ai pesticidi gocciolanti dai petali dei fiori, per diffonderne il polline.
29 febbraio 2016
Monsanto ha prodotto il fosforo bianco utilizzato negli attacchi israeliani su Gaza durante l'operazione Piombo Fuso
Monsanto ha guadagnato la dubbia reputazione di essere una delle aziende più odiate al mondo. Le sue stentoree dichiarazioni sul fatto che alimenta il mondo e aiuta l'ambiente sono rimaste una mera farsa.
Le sue colture geneticamente modificate non hanno aumentato i rendimenti, nonostante le sue affermazioni in senso contrario. La verità è che: 1) ha favorito le monocolture e l'agricoltura industriale, 2) soffoca l' agricoltura sostenibile non OGM, 3) distrugge gli insetti benefici e gli habitat acquatici con la tossina BT, 4) ha causato l'emergere di erbacce superinfestanti 5) ha aumentato l'uso di diserbanti chimici, in particolare Roundup, e 6) sta conducendo un esperimento su larga scala con gli alimenti geneticamente modificati.
Il suo unico scopo è il profitto al di sopra di tutto, e lo fa attraverso i governi e la registrazione di brevetti sulla vita. Monsanto si è ha infiltrata nelle agenzie governative con persone che aveva precedentemente come impiegati, in questo modo può utilizzare il potere per raggiungere una posizione dominante nei mercati. Recentemente ha firmato il trattato di Partenariato Trans-Pacifico (TPP), che è la prova di questo clientelismo globale.
Le sue colture geneticamente modificate non hanno aumentato i rendimenti, nonostante le sue affermazioni in senso contrario. La verità è che: 1) ha favorito le monocolture e l'agricoltura industriale, 2) soffoca l' agricoltura sostenibile non OGM, 3) distrugge gli insetti benefici e gli habitat acquatici con la tossina BT, 4) ha causato l'emergere di erbacce superinfestanti 5) ha aumentato l'uso di diserbanti chimici, in particolare Roundup, e 6) sta conducendo un esperimento su larga scala con gli alimenti geneticamente modificati.
Il suo unico scopo è il profitto al di sopra di tutto, e lo fa attraverso i governi e la registrazione di brevetti sulla vita. Monsanto si è ha infiltrata nelle agenzie governative con persone che aveva precedentemente come impiegati, in questo modo può utilizzare il potere per raggiungere una posizione dominante nei mercati. Recentemente ha firmato il trattato di Partenariato Trans-Pacifico (TPP), che è la prova di questo clientelismo globale.
Etichette:
Diritti Umani,
Fosforo bianco,
Gaza,
Glifosato,
Guerra,
Israele,
Monsanto,
Roundup,
Salute,
TPP,
Usa
10 gennaio 2016
Cannibalismo corporativo: ciò che è in arrivo
Nel 1981, il Gruppo ETC (allora chiamato RAFI) ha denunciato che le società agrochimiche stavano comprando i semi, e che il loro obiettivo era quello di sviluppare colture che tollerano i veleni delle società stesse, per creare dipendenza degli agricoltori e vendere più veleno, il loro business più redditizio. Ci chiamarono allarmisti, dissero che tale tecnologia non sarebbe mai esistita, fino a quando nel 1995 l'industria ha cominciato a piantare transgenici: esattamente quel tipo di seme.
8 ottobre 2015
Celiachia: l’utilizzo del glifosato nella coltivazione dei cereali una possibile causa
L’intolleranza al glutine e la Celiachia stanno crescendo in maniera esponenziale in Europa, negli USA e nel resto del mondo tanto da essere in forma epidemica e si stima che il 5% della popolazione Europea e Statunitense siano affette da questa patologia.
Uno studio pubblicato sulla rivista Interdisciplinary Toxicology (1) mette in discussione l’origine delle malattia che viene definita secondo la medicina ufficiale una malattia autoimmune, i cui effetti sono collegati al consumo di alimenti contenenti glutine una proteina presente nei cereali come frumento, orzo , segale e avena. Lo studio sostiene che un maggior uso del diserbante a base di glifosate, conosciuto principalmente con il nome commerciale di Roundup, nella coltivazione dei cereali e non solo, potrebbe essere la causa della crescita dei casi di celiachia, intolleranza al glutine, come mostra questo grafico riportato nell’articolo, ma anche della sindrome dell'intestino irritabile.
Etichette:
Ambiente,
Celiachia,
Europa,
Glifosato,
Medicina,
Monsanto,
Multinazionali,
OGM,
Roundup,
Salute,
Unione Europea,
Usa
Iscriviti a:
Post (Atom)