Come i bambini orfani che scoprono un mondo pericoloso nel retro di un armadio, le persone che cercano di scoprire la verità sui vaccini Covid sono aiutate al meglio dagli animali parlanti. Nelle Cronache di Narnia di C.S. Lewis, Lucy e i suoi fratelli sono aiutati dal fauno Tumnus e dal leone Aslan. Nelle Cronache di Covid, scienziati e medici si sono trasformati in bestie parlanti su Twitter per evitare di perdere il lavoro e condividere la verità sui vaccini. Anche in questo caso, sono stati censurati e diffamati.
Uno dei più brillanti è un topo di nome Jikky, un roditore che ha spifferato tutto dal laboratorio CSIRO di Geelong, dove gli scienziati fanno ricerca sulle malattie animali e sulla biosicurezza e hanno collaborato con l'Istituto di virologia di Wuhan sui coronavirus dei pipistrelli.
Gli esperti veterinari avvertono che ci troviamo di fronte a una minaccia esistenziale per la sopravvivenza della vita umana e animale con i piani di Big Pharma in corso per spingere i vaccini sperimentali a base di mRNA nel mercato veterinario, compresi tutti gli animali utilizzati per l'alimentazione umana e gli animali domestici. Questi agenti di terapia genica, non solo portatori di mRNA dal potenziale dannoso sconosciuto, ma anche contaminati da DNA plasmidico e contenenti nanoparticelle lipidiche altamente tossiche, minacciano la vita in tutte le specie a cui vengono iniettati questi prodotti non sicuri, tossici e mal fabbricati, privi di adeguati studi di sicurezza o di efficacia.
Non a caso, la Monsanto, che oggi si nasconde dietro il logo Bayer, da leader mondiale delle sementi OGM brevettate e dell’erbicida a base di glifosato (probabilmente cancerogeno) Roundup, sta tentando di brevettare, senza dare nell’occhio, varietà geneticamente modificate (o OGM) di frutta utilizzando la controversa modalità della modificazione genica (gene editing). La “bellezza” della cosa per Monsanto-Bayer è che negli USA, secondo una recente sentenza del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti, l’agricoltura geneticamente modificata non ha bisogno di test speciali e indipendenti. Questi sviluppi non sono certamente buoni per la salute o per la sicurezza umana, né faranno alcunchè per dare al mondo un modo migliore di nutrirsi.
Gli impollinatori svolgono un ruolo fondamentale nella riproduzione sessuale delle piante. Quando mangiate una mandorla,
una barbabietola, un’anguria o anche quando bevete il vostro caffè, state degustando il frutto dell’antico rapporto tra fiori e animali impollinatori.
Purtroppo, dagli anni novanta, la salute delle api, in tutto il mondo, è stata in pericolo anche grazie all’incremento dei punti di prova di nuovi pesticidi tossici, creati da aziende come ce Bayer fra le altre. A questi problemi di contaminazione si deve anche aggiungere che, per colpa della sempre maggiore diffusione degli OGM monocultivo, creati nei laboratori di aziende biotech come Monsanto, la perdita di biodiversità genetica ha causato non pochi problemi alle piccole api.
La Giustizia californiana ha decretato la società agrochimica responsabile di aver nascosto i dati sulla pericolosità del glifosato.La obbliga a risarcire un giardiniere di 46 anni con cancro terminale per essere stato esposto agli erbicidi per anni.
Una giuria in California ieri (11 agosto 2018, N.d.T.) ha condannato la Monsanto a risarcire con 289 milioni di dollari un uomo che sostiene che il cancro terminale che lo ha colpito è dovuto alla sua esposizione a un prodotto della multinazionale che contiene il controverso glifosato.Esperti di tutto il mondo concordano sul fatto che il verdetto può aprire la porta a centinaia di nuove richieste, anche se non smettono di richiamare l'attenzione sul fatto che la sentenza viene fuori quando la società tedesca Bayer ha già accreditato le garanzie per l'acquisto dell'agrochimica.Mentre alcuni esperti sottolineano che mentre la compagnia era americana, la Giustizia lasciava dormire il caso, altri dicono che il processo è stato fatto perché la legge della California richiede che la giustizia inizi ad agire durante la vita del querelante.
Dal rapporto della Rete per il diritto al cibo e alla nutrizione arriva un monito agli altri paesi africani che hanno adottato ogm. Guadagni scarsi, indebitamento degli attori della filiera, riduzione della biodiversità e minaccia al diritto all'alimentazione sono gli effetti registrati dopo aver usato per 8 anni le sementi ogm del cotone Monsanto. L’adozione del cotone Bt della Monsanto avrebbe avuto pesanti conseguenze economiche e sociali in Burkina Faso, in particolare per la popolazione rurale. A denunciarlo è un recente rapporto pubblicato dalla Rete per il diritto al cibo e alla nutrizione (Global Network for the Right to Food and Nutrition), “Profitto per il business o sistema alimentare diversificato?“. Ma andiamo con ordine.
I contadini producono il 70% del cibo mondiale nel 25% della terra, mentre il settore agroalimentare, per produrre il 25% del cibo, usa il 75% della terra.
I contadini, gli indigeni e agricoltori familiari producono il 70% del cibo mondiale, nonostante abbiano solo il 25% della terra.Al contrario, le aziende agroalimentari rappresentano il 75% della terra ma producono solo il 25% del cibo.Lo rivela un'indagine dell'ONG internazionale Grupo ETC, che disarma i miti dell'agricoltura industriale e transgenica.Assicura che se i governi vogliono porre fine alla fame e frenare il cambiamento climatico, devono attuare politiche pubbliche per promuovere l'agricoltura contadina.
"Chi ci nutrirà?La rete dell'industria alimentare o la filiera agroindustriale?" È il nome della ricerca del Gruppo ETC (Gruppo d'azione sull'erosione, la tecnologia e la concentrazione) che, sulla base di 24 domande, fornisce la prova delle conseguenze dell'agricoltura industriale e della necessità di un altro modello.
DiFausto Giudice Фаусто Джудиче فاوستو جيوديشي Bastayekfi La data di lunedì 27 novembre 2017 segna una pietra nera nel calendario europeo di ladri e farabutti: la Commissione europea ha votato il rinnovo per 5 anni dell'autorizzazione all'uso del glifosato, un prodotto tossico, cancerogeno e superfluo ("conforto", dicono) prodotto dalla piovra Monsanto-Bayer. Così, i rappresentanti di 18 dei 28 Stati membri dell'UE hanno votato a favore, correndo il grave rischio di essere incriminati un giorno per complicità nei crimini contro l'umanità e la natura, mentre gli altri 9 hanno avuto la decenza di votare contro, e uno si è astenuto.
Lo scorso 24 ottobre il Parlamento europeo si è espresso, con un parere non vincolante, per vietare del tutto entro il 2022 l’uso del glifosato, un potente erbicida prodotto dalla Monsanto e che si impiega, tra l’altro, in associazione agli OGM [1]. Ma il giorno seguente, 25 ottobre, la Commissione europea, riunita per discutere il rinnovo della licenza, ha dibattuto, discettato e discusso, e infine ha rinviato tutto. La posizione degli Stati membri è diversificata. Italia, Belgio, Svezia, Austria e Grecia sono per la messa al bando; Francia e Spagna sono per il rinnovo [2]. A scanso di equivoci, non parliamo qui di OGM, ma di un diserbante attualmente impiegato anche nel nostro Paese. Monsanto, la multinazionale recentemente acquisita dalla Bayer – e nel mirino dell’Antitrust europeo - è già nota per aver prodotto il Napalm: l'arma chimica che gli americani usavano in Vietnam, presentandola come un defoliante. Il meccanismo del glifosato è noto: l'erbicida è generalmente letale per ogni forma di vita, ma le piante brevettate dalla Monsanto sono geneticamente modificate per resistergli. Tuttavia, sul glifosato grava da tempo il fondato sospetto di causare il cancro.
La Fondazione Bill e Melinda Gates (BMGF) sta cercando di distorcere la direzione dello sviluppo internazionale, in modo pericoloso e senza rendere conto a nessuno.Con un patrimonio di 43.500 milioni di dollari, la BMGF è la più grande fondazione di beneficenza del mondo. Attualmente distribuisce più aiuti per la salute globale rispetto a qualsiasi governo. Di conseguenza, influenza notevolmente le questioni globali di salute ed agricoltura.
L’accusa è formulata in un nuovo rapporto di Global Justice Now intitolato “Gated Development[che potrebbe tradursi in Sviluppo guastato, il gioco di parole in inglese essendo intraducibile, ‘gated’ significa murato, NdE] La Fondazione Gates è sempre una forza del bene? Il rapporto afferma che ciò che fa la BMGF potrebbe in ultima analisi esacerbare le disuguaglianze globali e rafforzare ancora di più il potere capitalista mondiale.
L'analisi di Global Justice Now dei programmi della BMGFdimostra che i dirigenti della Fondazione provengono prevalentemente da grandi aziende usamericane. Di conseguenza, la domanda è: quali interessi sono promossi - quelli del capitalismo Usa o quelli della gente comune che cerca la giustizia sociale ed economica, piuttosto che la carità?
La fusione tra Monsanto e Syngenta, due delle più grandi e combattute aziende di sementi transgeniche e di pesticidi in tutto il mondo, sembrava un brutto incubo.Oggi è probabile, ed è solo una delle fusioni spettacolari che si stanno verificando.Anche se Syngenta ha respinto per la seconda volta Monsanto - perché vuole più soldi - altri due giganti, DuPont (proprietaria di Pioneer) e Dow Chemicals, hanno deciso di fondersi in dicembre 2015. Con Syngenta Monsanto continua a provarci.E' appena un angolo dello scenario: i piani delle corporations vanno oltre, verso il controllo di settori sempre più ampi della produzione alimentare. Nel 1981, il Gruppo ETC (allora chiamato RAFI) ha denunciato che le società agrochimiche stavano comprando i semi, e che il loro obiettivo era quello di sviluppare colture che tollerano i veleni delle società stesse, per creare dipendenza degli agricoltori e vendere più veleno, il loro business più redditizio.Ci chiamarono allarmisti, dissero che tale tecnologia non sarebbe mai esistita,fino a quando nel 1995 l'industria ha cominciato a piantare transgenici: esattamente quel tipo di seme.
la settimana scorsa National Geographic e BAYER CropScience hanno annunciato il lancio del loro gioco online "Top Crop: Farming for the Future" (Massimo raccolto: l'agricoltura del futuro). Melina Bellows, capo dell'Ufficio Educazione del National Geographic ha affermato che "il gioco è un ottimo esempio di come possiamo insegnare ai ragazzi i problemi e le soluzioni con cui si confrontano gli agricoltori nella realtà."
La Coalizione contro i pericoli derivanti dalla BAYER (CBG Germania), che da oltre 35 anni sta monitorando le attività della Bayer, critica tale scelta. A nostro parere National Geographic dovrebbe parlare delle responsabilità delle multinazionali nei problemi ambientali, specialmente nel campo dell'agricoltura. Aiutando la BAYER a ripulire la propria immagine ambientale si mettono in pericolo la missione e l'integrità della National Geographic Society.