Visualizzazione post con etichetta Smart Cities. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Smart Cities. Mostra tutti i post

26 settembre 2023

HAWAII ► A Lahaina è stato usato il GIS come arma?

Programma "clicca e distruggi" per una "riqualificazione sostenibile"

Queste informazioni provengono da un collaboratore anonimo. Descrive le prove del GIS (Geographic Information System) dell'estrema precisione e selettività dell'incendio di Lahaina. Indica anche i piani per spostare potenzialmente tutti i residenti a basso reddito dalle loro proprietà e portarli in un campo di concentramento, ops!...una città di 15 minuti.

Il sistema GIS è un sistema informatico per l'acquisizione, l'archiviazione, il controllo e la visualizzazione di dati relativi a posizioni sulla superficie terrestre. I GIS possono mostrare molti tipi diversi di dati su un'unica mappa, come strade, edifici e vegetazione. Ciò consente di vedere, analizzare e comprendere più facilmente modelli e relazioni. Il governo degli Stati Uniti dispone di tutti questi strati di dati in modo estremamente dettagliato per tutte le aree sviluppate del Paese.

11 settembre 2023

Sorveglianza Totalitaria a Messina col sistema MEsM@RT

Una distopia orwelliana fatta realtà nel nome del green e della lotta ai rifiuti

1) CONTROLLARE OGNI ASPETTO DELLA VITA DEL CITTADINO

Il progetto MEsM@RT, che sviluppato presso la città di Messina, viene presentato con la retorica della modernizzazione, ma ha finalità totalitarie, come la sorveglianza di strade tramite telecamere dotate di AI capaci di riconoscere gesti illeciti come gettare rifiuti e inviare una segnalazione alle forze dell'ordine raccogliendo dati sulle targhe delle macchine, e in un secondo momento sono stati installati anche algoritmi di riconoscimento facciale per tracciare lo spostamento delle persone e utilizzare gli speaker delle telecamere per comunicare con eventuali trasgressori. Con centinaia di sensori, telecamere ed altri strumenti, il sistema monitora ogni aspetto della vita cittadina,

27 gennaio 2023

Capire i pericoli delle zone di innovazione e delle Smart Cities

In seguito alla notizia che il governatore del Nevada Steve Sisolak intende lanciare le cosiddette "Zone di innovazione", dove le aziende tecnologiche possono creare le proprie città e i propri governi, i sostenitori della privacy stanno reagendo con timore e preoccupazione.

Durante il suo discorso sullo stato a metà gennaio, il governatore del Nevada Steve Sisolak ha sottolineato che lo stato sta soffrendo a causa delle restrizioni COVID-19 e dell'effetto sul turismo. Sisolak ha invitato a lanciare le "Zone d'innovazione", un piano volto a portare in Nevada le aziende che lavorano su "tecnologie innovative" e a trasformare lo Stato nell'"epicentro di questo settore emergente e a creare i posti di lavoro altamente remunerativi e le entrate che ne derivano". Tuttavia, in queste Zone d'Innovazione, alle aziende viene dato il potere di riscuotere le tasse e, in sostanza, di operare come un governo quasi indipendente.