Si compiono 60 anni del trionfo della Rivoluzione cubana, il cui esempio per i paesi dipendenti del mondo significò la possibilità di realizzare l’utopia di liberarsi e poter decidere da sé la strada da seguire. Le grandi trasformazioni che da subito realizzò il governo rivoluzionario sono la dimostrazione che è possibile realizzare un’altra forma di economia e di società, lontane dalla devastazione che il capitalismo storico ha generato per sua natura. La Rivoluzione è riuscita a vivere resistendo ad ogni forma di aggressione, da un’invasione orchestrata dagli Stati Uniti nel 1961 a Playa Giròn al permanente blocco economico imposto dall'imperialismo yankee, insieme a centinaia di attacchi terroristici coordinati dalla CIA oltre che a continue campagne controrivoluzionarie, molte delle quali provenienti da Miami. Cuba ha superato un numero senza fine di boicottaggi economici, politici, sociali e culturali, e da essi ne è uscita con sempre maggior onore per la sua resistenza, per il suo spirito rivoluzionario e per la sua dignità fondata nelle convinzioni socialiste che guidano i passi liberi del suo popolo per il mondo.
Cuba, dicembre del 1958. L’isola è percorsa dal fuoco rivoluzionario che, né Batista né gli Usa suoi alleati, sono riusciti a spegnere. Al contrario: esso è ormai penetrato in ogni angolo di quella terra, agitando il popolo, informando di sé ogni spirito ormai convinto che il tiranno, anche a Cuba come in URSS, potesse essere sconfitto. Il Movimento 26 Luglio, guidato da Ernesto Guevara e da Camilo Cienfuegos, dopo un inutile tentativo da parte delle forze governative di distruggere alcune posizioni guerrigliere di istanza a Escambray, decide di iniziare l’attacco definitivo a Batista. E lo fa attaccando Santa Clara, cuore dell’isola e ultimo baluardo da conquistare per arrivare alla capitale. Era il 28 dicembre del 1958.
Roger Waters contro l'Apartheid in Palestina Latuff
"I maiali dominano il mondo", messaggio principale del Tour europeo 2018 di Roger Waters (co-fondatore di Pink Floyd). "Io l'amo [l'élite europea]", essenza del discorso di adulazione pronunciato da Bono nel 2014 prima del vertice del centro-destra europeo (la gente che ha messo l'Europa in guerra e ha installato l'austerità)*. Sentire parlare di politica da Roger Waters è puro rock and roll.Il genio dei Pink Floyd è attualmente la voce più importante del movimento BDS (Boicottaggio, Disinvestimento e Sanzioni) che difende i diritti dei palestinesi.Al momento, sembra che Roger Waters sia l'unico uomo bianco di fronte allo Stato di Israele (senza dimenticare la brillantezza del politologo americano Norman Finkelstein).In effetti, se teniamo conto del fatto che Israele è al centro della geopolitica occidentale, il vero obiettivo dell'attivismo di Waters è l'Impero occidentale stesso.E lui lo sa.
Il 9 ottobre 1967, nella Bolivia meridionale, vicino al desolato villaggio di La Higuera, l’esercito boliviano, in base a istruzioni avute dal governo degli Stati Uniti, tese una trappola all’isolata colonna di guerriglieri guidata da Ernesto ‘Che’ Guevara.
Il Che, uno degli eroi della Rivoluzione Cubana del 1959, credeva che Cuba, situata soltanto a 90 miglia dalla terraferma degli Stati Uniti, sarebbe rimasta vulnerabile, a meno che altre rivoluzioni non avessero avuto successo nel mondo. La sua reazione al violento bombardamento americano del Vietnam, era stata simile, non sufficiente a difendere il Vietnam, aveva detto, ma era necessaria ‘per creare due, tre, molti Vietnam’. Il fallimento di scatenare la rivoluzione in Congo, portò il Che in Bolivia, dove l’esercito di quel paese lo prese in trappola. Alla fine fu catturato e portato in un edificio scolastico. Mario Terán Salazar un soldato, fu incaricato dell’assassinio. Il Che guardò quell’uomo che tremava: “Calmati e prendi bene la mira,” gli disse. “Stai per uccidere un uomo.” Il Che morì in piedi.
Che: dove posso scriverti? Mi dirai che da qualsiasi parte, ad un minatore boliviano, ad una madre peruviana, al guerigliero che c’è o non c’è ma ci sarà. Tutto questo lo so, Che, tu stesso me l’hai insegnato, e oltretutto questa lettera non sarebbe per te. Come dirti che non avevo pianto tanto dalla notte in cui uccisero Frank, e in più questa volta non ci credevo. Tutti erano sicuri e io dicevo: non è possibile, una pallottola non può finire l’infinito, Fidel e tu dovete vivere, se voi non vivete ... come vivere. Sono quattordici anni che vedo morire esseri così immensamente amati, che oggi mi sento stanca di vivere, credo di aver vissuto abbastanza, il sole non mi sembra tanto bello, la palma ... non provo piacere nel vederla; a volte, come ora, nonostante la vita mi piaccia così tanto che per queste due cose vale la pena di aprire gli occhi ogni mattina, ho voglia di tenerli chiusi, come loro, come te.
L'anno scorso, una poeta argentina che vive negli Stati uniti, scampata alla dittatura civico-militare degli anni '70, venne in vacanza in Italia e mostrò una sua bella foto scattata a Roma. Le erano piaciute parole di rivolta dipinte su un muro... sotto un simbolo nazista che lei, evidentemente, non conosceva. Fuori dal contesto storico, nel tritacarne del post-moderno e della “verità dei post”, anche le belle parole possono indurre in errore, depistare, disorientare.
A 200 anni dalla nascita di Marx, il capitale ha affinato gli strumenti per manipolare le coscienze, convincendo gli oppressi a lucidare con cura le catene imposte dai loro oppressori. L'Italia è la patria di Gramsci, morto il 27 aprile del 1937 dopo dieci anni di carcere duro nelle galere del fascismo. Nel circo post-moderno dell'Italia senza memoria, lo hanno però celebrato anche personaggi della sinistra che lo avrebbero fatto rivoltare nella tomba.
“L’unica volta in vita mia, in cui ho visto piangere mio padre, è stato il 10 ottobre 1967: alla radio era stata appena annunciata la morte del Che”, mi ha raccontato un giorno un uomo di teatro originario dal Kurdistan iraniano, incontrato in un bistrot parigino. E il montanaro curdo non fu il solo a rimpiangerlo. Ma tutti non piangevano. Per i maoisti come noi a suo tempo la morte del Che significava la disfatta – forse definitiva – della teoria del foco (il focolaio di guerriglia rurale creato da un piccolo gruppo di combattenti), popolarizzata nell’Europa di allora da Régis Debray.
Come partigiani della “guerra popolare prolungata” – il modello cinese messo in pratica dai vietnamiti sotto la direzione del geniale generale Giap, l’artigiano della vittoria di Dien Bien Phu-, eravamo dell’idea che ogni ripetizione dell’esperienza cubana sarebbe destinata a fallire. Gli uomini del Granma avevano tratto beneficio dall’effetto sorpresa, dalla corruzione che affliggeva il regime di Batista e suscitava una scocciatura generalizzata e dalla neutralità dell’impero yankee. La loro vittoria aveva suscitato delle contromisure di tutti gli apparecchi della contro-insurrezione stabiliti nelle Americhe, sotto la guida della CIA, della DIA e della Scuola delle Americhe, a suo tempo ancora insediata a Panama.
"Ciò che rimane di Guevara non è nei sogni ormai ingialliti di un marxismo agonizzante, ma il rovesciamento radiale della società. Rivoluzione come atto assoluto, gesto puro"(Massimo Fini)
Questo messaggio, scritto a Cuba nel 1966, mentre il Che si stava preparando per andare a combattere in Bolivia, è stato pubblicato il 16 Aprile 1967 come supplemento speciale alla rivista Tricontinental, organo del segretariato esecutivo dell' OSPAAAL (Organizzazione di Solidarietà con i popoli dell'Africa, Asia e America Latina), a L'Avana, mentre Ernesto Che Guevara era già in Bolivia, dove organizzava la guerriglia e dove fu assassinato il 9 Ottobre 1967. Sono passati ventun anni dalla fine dell'ultima guerra mondiale e molte pubblicazioni, in lingue diverse, celebrano l'avvenimento, di cui è simbolo la sconfitta del Giappone. Un clima di apparente ottimismo regna in molti settori degli avversi campi in cui è diviso il mondo.
Ventun anni senza guerre mondiali, in questo tempo di grandi contrapposizioni, di scontri violenti e di trasformazioni repentine, sembrano molti. Ma, senza analizzare i risultati pratici (miseria, degradazione, sfruttamento sempre più intenso di enormi settori del mondo), di questa pace per la quale tutti noi ci dichiariamo disposti a lottare, bisogna chiedersi se essa è reale.