Visualizzazione post con etichetta Biometria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Biometria. Mostra tutti i post

9 agosto 2023

Il Kenya dice NO al Worldcoin per la scansione degli occhi e si rifiuta di diventare "cavia per la raccolta di dati"

La scorsa settimana il ministero dell'Interno keniota ha sospeso la controversa società tecnologica WorldCoin e qualsiasi entità simile dall'operare nel paese.
Co-fondato da Sam Altman di OpenAI, WorldCoin offre token crittografici gratuiti del valore di circa $ 50 a persone disposte a farsi scansionare i bulbi oculari da un dispositivo chiamato Orb.
"Le pertinenti agenzie di sicurezza, servizi finanziari e protezione dei dati hanno avviato indagini e indagini per stabilire l'autenticità e la legalità delle suddette attività, la sicurezza e la protezione dei dati raccolti e il modo in cui i raccoglitori intendono utilizzare i dati", si legge in una dichiarazione dal Ministero emesso la scorsa settimana.

18 maggio 2023

Kenya ► Terreno di sperimentazione per la tracciabilità biometrica dei vaççini ai neonati

Test controversi condotti in un ospedale di una piccola città del Kenya per sviluppare un programma biometrico di gestione delle vaccinazioni per i neonati stanno facendo passi avanti.

Il nuovo metodo mira a garantire che, non appena un bambino nasce e riceve il suo primo vaccino, venga effettuata una scansione biometrica di quattro dita e, oltre a rilevare le impronte digitali, vengano raccolti anche i dati biometrici vocali dei loro assistenti.
Lo scopo è quello di monitorare l'identità e gestire la storia delle vaccinazioni, hanno spiegato i promotori del progetto, precisando che il sistema dovrebbe essere utilizzato per i primi 24 mesi di vita dei bambini e tenere traccia di come vengono somministrati loro otto vaccini e un integratore.

17 maggio 2023

Riconoscimento biometrico di neonati e bambini piccoli per vaccinazioni e assistenza sanitaria

Uno studio clinico prospettico non randomizzato

Abstact
Sebbene la biometria universale sia stata ampiamente invocata ed esistano molte tecnologie convalidate per il riconoscimento degli adulti, queste tecnologie si sono rivelate inefficaci nei neonati e nei bambini piccoli. Il presente lavoro descrive lo sviluppo e la sperimentazione clinica di un sistema di acquisizione delle impronte digitali per il riconoscimento biometrico longitudinale di neonati e bambini piccoli a supporto delle vaccinazioni e del follow-up clinico. Il lettore consiste in un sistema di imaging monocromatico ad alta risoluzione con un design industriale ergonomico per sostenere e allineare comodamente le dita dei neonati per l'imaging senza piastra.

15 maggio 2023

Il futuro dell'Ucraina è nel Grande Reset

I piani delle élite per l'identificazione digitale, le valute digitali delle banche centrali (CBDC) e un'economia "verde" post-bellica proliferano in Ucraina mentre infuria il conflitto, manifestandosi nell'app ucraina Diia, nell'e-hryvnia, nell'acquisizione da parte delle imprese degli sforzi bellici dell'Ucraina e della sua futura ricostruzione, e in altri sforzi che segnalano l'avvio della Quarta rivoluzione industriale. Illustrando questi sforzi e chi c'è dietro, Stavroula Pabst sostiene che lo status di carne da cannone dell'Ucraina prima e durante la guerra per procura della NATO la rende un terreno di prova ideale per il Grande Reset.
"Ucraina 2030 - il Paese più libero e digitale del mondo. Senza burocrazia, ma con una forte industria tecnologica. Senza contanti e senza carta. Questo è il futuro che stiamo costruendo".

29 aprile 2023

Uno studio rileva i fattori alla base dell'accettazione della sorveglianza biometrica da parte di una società

Vi state chiedendo se i vostri vicini saranno favorevoli all'uso da parte del governo della sorveglianza del riconoscimento facciale? Un nuovo studio condotto su quattro delle maggiori economie mondiali ha individuato i fattori che influenzano l'accettazione da parte del pubblico dello spionaggio domestico algoritmico.

Secondo i ricercatori universitari svizzeri e tedeschi, un fattore particolarmente importante è il grado di sacralità della privacy. Altri fattori influenzano l'atteggiamento, tra cui le minacce terroristiche e l'affinità della cultura con la tecnologia. La paura di un attacco terroristico, ad esempio, è un fattore più importante negli Stati Uniti che in altre nazioni.

25 aprile 2023

Chioschi di cambio valuta con biometria facciale ITL distribuiti in tutta Europa

I chioschi di cambio valuta che utilizzano il software di riconoscimento facciale sviluppato da Innovative Technology Ltd. (ITL) per rispettare i limiti di transazione giornalieri sono stati introdotti negli aeroporti e negli hub di viaggio di tutta Europa, secondo un annuncio dell'azienda.

I chioschi sono stati realizzati dal produttore svizzero Ecex Group e integrano il dispositivo ICU Pro di ITL per l'acquisizione della biometria facciale, consentendo transazioni di cambio valuta rapide ed efficienti, affermano i partner.

27 gennaio 2023

Capire i pericoli delle zone di innovazione e delle Smart Cities

In seguito alla notizia che il governatore del Nevada Steve Sisolak intende lanciare le cosiddette "Zone di innovazione", dove le aziende tecnologiche possono creare le proprie città e i propri governi, i sostenitori della privacy stanno reagendo con timore e preoccupazione.

Durante il suo discorso sullo stato a metà gennaio, il governatore del Nevada Steve Sisolak ha sottolineato che lo stato sta soffrendo a causa delle restrizioni COVID-19 e dell'effetto sul turismo. Sisolak ha invitato a lanciare le "Zone d'innovazione", un piano volto a portare in Nevada le aziende che lavorano su "tecnologie innovative" e a trasformare lo Stato nell'"epicentro di questo settore emergente e a creare i posti di lavoro altamente remunerativi e le entrate che ne derivano". Tuttavia, in queste Zone d'Innovazione, alle aziende viene dato il potere di riscuotere le tasse e, in sostanza, di operare come un governo quasi indipendente.

14 gennaio 2023

#ReclaimYourFace ► Perché ci siamo uniti alla campagna per vietare la sorveglianza di massa

Attivisti e cittadini possono ora fare pressione sulla Commissione europea per proteggerli dalla tecnologia di riconoscimento facciale.

Crediamo che il futuro appartenga a noi. Siamo noi a decidere cosa vogliamo essere, dove andremo, cosa faremo e con chi vogliamo condividere la nostra vita.

Diverse aziende in cerca di un guadagno veloce stanno spingendo i governi ad adottare tecnologie come il riconoscimento facciale. Molti politici amano l'idea di acquisire questi dispositivi. Perché?

20 dicembre 2022

Le oscure società di dati della CIA dietro la creazione dei passaporti vaccinali digitali

Nel gennaio 2021, colossi tecnologici come Microsoft, Oracle e MITRE Corporation hanno annunciato il lancio della Vaccination Credential Initiative (VCI) in collaborazione con le aziende sanitarie.
Sul proprio sito web, la VCI si descrive come un'alleanza di organizzazioni pubbliche e private dedicate allo sviluppo del "rilascio di credenziali sanitarie verificabili" legate a un'identità digitale individuale.

L'idea di VCI dipende da una piattaforma comune da cui creare portafogli digitali, e sul sito web di VCI si chiede che "le organizzazioni partecipanti si impegnino a implementare, testare e perfezionare lo SMART Health Cards Framework nella loro sfera di influenza".

11 aprile 2022

L'Europa sta costruendo un enorme sistema internazionale di riconoscimento facciale

I legislatori avanzano proposte per permettere alle forze di polizia di tutta l'UE di collegare i loro database fotografici, che includono milioni di immagini dei volti delle persone.
Negli ultimi 15 anni, le forze di polizia che cercano criminali in Europa sono state in grado di condividere impronte digitali, dati sul DNA e dettagli sui proprietari di veicoli. Se i funzionari in Francia sospettano che qualcuno che stanno cercando sia in Spagna, possono chiedere alle autorità spagnole di controllare le impronte digitali nel loro database. Ora i legislatori europei sono pronti a includere milioni di foto dei volti delle persone in questo sistema e permettere che il riconoscimento facciale sia usato su una scala senza precedenti.

17 settembre 2020

Dareste i vostri dati biomedici ad un'entità anti-democratica come l'UE?

Oggi c'è stato il discorso sullo "stato dell'Unione" della von der Leyen dove si è detto tra l'altro che bisogna procedere verso "la sanità europea".
Lo dico per i gonzi all'ascolto: non vi sognate neanche che voglia dire che gli italiani avranno una sanità di livello tedesco. E' la telemedicina, la condivisione dei dati biosanitari di tutti noi e tante altre cose che verranno fatte attraverso l'utilizzo della blockchain e dell'Intelligenza Artificiale.

10 marzo 2020

Rapporti trapelati mostrano come le polizie dell'UE stiano pianificando una rete pan-europea di database per il riconoscimento facciale

Un investigatore di polizia in Spagna sta cercando di risolvere un crimine, ma ha solo un'immagine del volto di un sospetto, catturata da una telecamera di sicurezza nelle vicinanze. La polizia europea ha da tempo accesso al database di impronte digitali e DNA nei 27 paesi dell'Unione europea e, in alcuni casi, negli Stati Uniti. Ma presto questo investigatore sarà anche in grado di cercare in una rete poliziesca di banche dati di volti, che copre l'intera Europa e gli Stati Uniti.
Secondo quanto trapelato da documenti interni all'Unione europea, l'UE sarà presto in grado di creare una rete di banche dati delle polizie nazionali per il riconoscimento facciale. Un rapporto preparato dalle forze di polizia nazionali di 10 stati membri dell'UE, guidati dall'Austria, chiede l'approvazione della legislazione UE per introdurre e interconnettere queste banche dati in tutti gli stati membri.

31 gennaio 2018

Perché "non avere nulla da nascondere" non è un motivo per accettare la sorveglianza di massa

"Non ho nulla da nascondere", "Non ho fatto nulla di male o di illegale, quindi non importa se sono spiato". Questo è l'argomento sul quale si scontrano sistematicamente i difensori delle nostre libertà digitali. Ma avere "nulla da nascondere", e accettare di fornire tutti i propri dati a Facebook, Google e una moltitudine di servizi "gratuiti" pur sapendo, più precisamente dopo le rivelazioni di Edward Snowden, che questi dati alimentano direttamente la sorveglianza di massa: questo è davvero un ragionamento sostenibile nel lungo periodo? È questa la società che vogliamo? Uscito nelle sale per alcuni mesi, prima del lancio sotto una licenza Creative Commons programmata per il 30 settembre, il documentario "Nothing to Hide" (Nulla da Nascondere) di Marc Meillassoux è una risposta entusiasmante a questa cruciale domanda per il nostro futuro.

Perché si deve santuarizzare il diritto all'anonimato

Introdotto da Apple nel suo iPhone X, il riconoscimento facciale sta per invadere la nostra vita quotidiana. Che si tratti di identificare le persone sui social network o di pagare con un sorriso piuttosto che con una carta di credito, l'aumento di questa tecnologia sembra avvincente, a causa del suo ovvio potenziale commerciale. Ma dobbiamo davvero rassegnarci a vivere in un mondo di sorveglianza totale e di pubblicità sempre più mirata? In questo forum, il giornalista Fabien Benoit, collaboratore regolare di Usbek & Rica, invoca la "santuarizzazione del diritto all'anonimato" e chiede l'apertura di "Stati generali di biometria e privacy", sul modello del grande dibattito nazionale sulla bioetica che si è appena aperto.