“Ti andrebbe di scrivere un pezzo in memoria ed in ricordo del generale Soleimani, attualizzandone magari la figura ad oggi?”, mi chiedono dalla redazione di CDC.
Mentre cerco di scrivere qualche riga manca una settimana al quinto anniversario del suo martirio, avvenuto il 3 gennaio 2020 a Baghdad, su ordine diretto di Trump, e sembra per un attimo di tornare indietro nel tempo: Trump eletto nuovamente presidente, la questione siriana tra le notizie principali dopo la caduta del governo di Bashar al-Assad, l’ennesimo crimine israeliano in Palestina e in Libano…
Tutti temi in qualche modo legati alla figura del generale Soleimani.
Da tempo gli Stati Uniti favoriscono i cambiamenti di regime per sostenere i propri interessi strategici e commerciali. Nel corso della sua storia, gli Stati Uniti hanno utilizzato le loro operazioni militari e segrete per rovesciare o sostenere governi stranieri in nome della salvaguardia degli interessi strategici e commerciali statunitensi.
L'intervento degli Stati Uniti nei governi stranieri è iniziato con gli attacchi e lo spostamento di nazioni tribali sovrane in Nord America. Negli anni Novanta del XIX secolo, questo tipo di attività imperialista, alimentata dall'idea del Destino manifesto, si espanse oltreoceano quando gli Stati Uniti rovesciarono il Regno delle Hawaii e ne annessero le isole. Con l'annessione di altri territori d'oltremare per il suo impero, l'America iniziò a intervenire frequentemente nei governi di altri Paesi, in particolare in quelli del suo cortile.
Vent'anni fa, questa primavera, il governo degli Stati Uniti è infine riuscito a portarci in guerra contro l'Iraq. Un'amministrazione dopo l'altra aveva sanzionato, bombardato e persino invaso il Paese, ma finalmente 20 anni fa, il mese prossimo, l'amministrazione Bush ha scatenato "shock and awe" per annientare un Paese che non minacciava e non poteva minacciare gli Stati Uniti.
Dopo otto anni di battaglia in Iraq, forse un milione di persone innocenti sono morte, direttamente o indirettamente, a causa dell'aggressione di Washington. Nessuno è stato portato davanti a un tribunale per le menzogne e la distruzione.
«Il capitalismo è il racket legittimo, organizzato dalla classe dominante» La definizione qui sopra non è, come si potrebbe pensare, di K. Marx, ma di uno che di racket se ne intendeva: Al Capone[1]. E l'imperialismo -aggiungiamo noi - è la sua espressione più compiuta. La prova più evidente che sia effettivamente così è data dall'infuriare della guerra ormai in ogni un angolo del pianeta, tanto più se ricco di qualche materia prima o perché situato in una posizione di importanza geostrategica come è il caso del Medioriente. Esso ha la sfortuna di essere terra di mezzo fra Oriente e Occidente e di conservare nel suo sottosuolo grandi giacimenti di petrolio. Le due condizioni dovrebbero assicurare alle popolazioni che lo abitano un elevato grado di benessere socioeconomico come a poche altre al mondo; invece vi regna una barbarie che non conosce limiti.
Ci sono ovviamente alcune serie questioni linguistiche e disaccordi tra l’Occidente e il resto del mondo. Termini essenziali come “libertà”, “democrazia”, ”liberazione”, persino “terrorismo”, sono tutti confusi e contraddittori; significano qualcosa di assolutamente diverso a New York, Londra, Berlino rispetto al resto del mondo. Prima di iniziare l’analisi, ricordiamo che, nella Storia, paesi come il Regno Unito, la Francia, la Germania e gli Stati Uniti, così come altre nazioni occidentali, hanno diffuso il terrore colonialista praticamente in tutti gli angoli del mondo. E nel processo, hanno sviluppato una terminologia e una propaganda efficaci, il che ha giustificato, persino glorificato azioni come il saccheggio, le torture, gli stupri e i genocidi. Fondamentalmente, prima l’Europa e, successivamente, il Nord America “letteralmente sono usciti con tutto, incluso l’omicidio di massa”.
Dalla creazione di Israele nel 1948, l'Agenzia per la sicurezza israeliana tortura i palestinesi. Yara Hawari, ricercatrice principale alla politica sulla Palestina di Al-Shabaka, spiega qui che l'uso della tortura nei centri di detenzione israeliani è sistematico e legittimato dalla legge dell'occupante. Descrive poi i passi che la comunità internazionale deve compiere per ritenere Israele responsabile e per porre fine a queste violazioni della legge. Il recente caso di Samer Arbeed sottolinea ancora una volta l'uso sistematico della tortura contro i detenuti palestinesi nelle prigioni israeliane. I soldati israeliani hanno arrestato Arbeed nella sua casa di Ramallah il 25 settembre 2019. Lo hanno picchiato duramente prima di portarlo al centro di detenzione Al Moscobiyye a Gerusalemme per un interrogatorio.
Due giorni dopo, secondo il suo avvocato, è stato ricoverato in ospedale dopo essere stato violentemente torturato e la sua vita è stata in pericolo per diverse settimane.
Sebbene il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu stia lottando per formare un nuovo governo e stia cercando valorosamente di evitare la prigione, è riuscito a trovare il tempo per impegnarsi a spendere molti più sicli. Alla fine, Netanyahu si è reso conto che Israele è in ritardo rispetto all'Iran nella corsa agli armamenti. Ieri Netanyahu ha annunciato che Israele deve aumentare le sue spese per la difesa di "diversi miliardi immediatamente e poi diversi miliardi ogni anno" per contrastare la minaccia dell'Iran che "si è intensificata nelle ultime settimane".
Mentre i 93 metri della guglia della cattedrale di Notre Dame de Paris precipitavano tragicamente in diretta televisiva, i miei pensieri si sono diretti al campo profughi di Nuseirat, il luogo della mia infanzia nella Striscia di Gaza.
Poi, pure in televisione, ho visto un piccolo bulldozer darsi da fare senza speranza attraverso le macerie della moschea del mio quartiere. Sono cresciuto accanto a quella moschea. Vi ho trascorso molte ore insieme con mio nonno, Mohammed, un profugo dalla Palestina storica. Prima che il nonno diventasse profugo era un giovane imam di una piccola moschea nel suo villaggio da lungo tempo distrutto di Beit Daras.
Il Venezuela ha annunciato che eliminerà l’uso del dollaro nel sistema bancario ufficiale, privilegiando euro, yuan e altre monete convertibili. E’ stata, ha spiegato il governo di Caracas, “una conseguenza delle recenti e illegali sanzioni Usa che bloccano la possibilità di continuare a usare dollari”.
Di necessità virtù, infine. Pianeta dedollarizzato, pianeta mezzo salvato. Perché?
Un articolo pubblicato nel 2005, ancora sull’onda dell’indignazione per la guerra di Bush in Iraq, esordiva così: “Se la possibilità da parte degli Stati uniti di intraprendere guerre e conquiste imperiali dipende dalla loro supremazia militare, questa a sua volta si basa sull’uso del dollaro come moneta di riserva mondiale. Il privilegio che il mondo ha concesso al dollaro sostiene il dominio finanziario degli Usa e il loro illimitato potere di spesa, il quale permette loro di mantenere centinaia di migliaia di uomini e basi in tutto il mondo. Distruggi l’egemonia del dollaro Usa e l’impero si scioglierà”. Che pace!
Non moderiamo le parole: John Bolton è un guerrafondaio e la sua nomina a Consigliere di Trump per la Sicurezza Nazionale è una minaccia per la sicurezza globale. Bolton sostiene una politica estera che esagera le minacce, scredita la diplomazia, dimostra disprezzo per le istituzioni internazionali ed è rapido a usare la violenza. La posizione di Consigliere della Sicurezza Nazionale non ha bisogno della conferma del Senato e così, a partire dal 9 aprile, il falco di tutti i falchi si appollaierà sulla Casa Bianca. Avete bisogno di specifiche circa il motivo per cui dovremmo opporci a Bolton? Eccone alcune. Aggiungete la vostra.
Ci sarà un motivo per cui nessuno osa parlare di “genocidio” quando si pensa alle atrocità commesse da Washington in tutto il mondo? – Se c’è una nazione che è colpevole di omicidio di massa, questa nazione è gli Stati Uniti d’America insieme ai suoi manipolatori sionisti. Ma sembra che nessuno ci faccia caso, o meglio che nessuno osi dirlo. È diventata una cosa normale che è ormai entrata nel cervello della gente. La nazione eccezionale può fare quello che vuole, quando vuole e dove vuole – può seminare guerre e conflitti, uccidere milioni e milioni di persone e poi dare la colpa a Russia e Cina e, naturalmente, Iran, Venezuela, Siria, Cuba, Corea del Nord … ma potremo andare avanti.
Quando un certo Mr. Tillerson parla apertamente di colpo di stato militare in Venezuela, sta incitando ad un genocidio in questo pacifico vicino del sud. Questo significa, per chi sta ascoltando, come Capriles e Co., che può contare sull’appoggio degli Stati Uniti, cosa che, ovviamente, sapeva da sempre. Ma ora la cosa è ufficiale, quando il Segretario di Stato USA chiede apertamente un intervento militare – chiede sangue – sta provocando un bagno di sangue. Questo è genocidio. Per definizione, è un assassino.
L’eliminazione definitiva dell’Isis in Iraq ed in Siria è vicina, ma, benché possa essere la sconfitta di questi mostruosi movimenti, è stata raggiunta solo a costo di grandi distruzioni e perdite di vite umane. Questa è la nuova faccia della guerra che i governi cercano di nascondere: un numero limitato di truppe da combattimento a terra chiama devastanti attacchi aerei compiuti dagli aeroplani, dai missili e dai droni, siano essi americani o russi, per spianare la strada alla loro avanzata. Di Patrick Cockburn I governi fingono che le guerre aeree oggi siano molto diverse dal Vietnam mezzo secolo fa quando le città erano notoriamente “distrutte per poter essere salvate”. In questi giorni le forze aeree – siano gli americani in Iraq, i russi in Siria od i sauditi in Yemen – affermano che queste distruzioni di massa non avvengono più grazie alla maggiore precisione delle loro armi: usando un singolo cecchino, una stanza in una casa può presumibilmente essere colpita senza danneggiare una famiglia che si accovaccia terrorizzata nella stanza accanto.
La vendita di armi di alta precisione molto costose a paesi come l’Arabia Saudita è persino giustificata come misura umanitaria volta a ridurre le vittime civili.
Bisognerà analizzare le conseguenze e mettere in guardia dai pericoli, ma nessuno può essere sorpreso da ciò che è successo. Era una questione di tempo. Sia l'assassinio dell'ambasciatore russo ad Ankara che il bombardamento di Berlino si iscrivono in una logica imparabile, prodotto di un'accumulazione storica precedente, che ha avuto inizio cinque anni fa. Che la rivista Esprit ha chiamato il "nuovo disordine mondiale" e Pablo Bustinduy*, in modo più eloquente, "geopolitica del disastro". DiSantiago Alba Rico Σαντιάγκο Άλμπα Ρίκο سانتياغو البا ريكو Cuartopoder Per capire questo quadro disastroso che produce nuove catastrofi, in un rimbalzo continuo tra pareti chiuse, dobbiamo affrontare questo contesto dalla denuncia di un'illusione molto pericolosa che sembra prevalere tra la sinistra, proprio quando la sinistra è in declino in tutto il mondo. Noti militanti antimperialisti in America Latina, per esempio, interpretano l'uccisione dell'ambasciatore russo in Turchia come una "risposta" per il ruolo crescente della Russia e della Cina nel mondo, che descrive questo ruolo in un tono positivo, come "il peggior incubo per gli Stati Uniti". Questa interpretazione incorre, a mio parere, in un doppio accecamento. Il primo è quello di considerare che l'uomo armato turco, sparando al diplomatico ha difeso in un modo o nell'altro gli interessi degli Stati Uniti, se non era diretto o controllato direttamente da Washington. Il secondo, più grave, è quello di considerare che un "incubo per gli Stati Uniti" è necessariamente una liberazione per l'umanità; che qualsiasi evento o alleanza o cambiamento strategico che mette in difficoltà gli Stati Uniti, corrisponde automaticamente ad un'erosione del capitalismo e rafforzamento della democrazia, della giustizia sociale e dei diritti umani in tutto il mondo.
Paolo Gentiloni l’ha spuntata: il ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale sostituisce l’amico fraterno Renzi alla Presidenza del consiglio. Da quando circolava con sempre più insistenza il suo nome, un ricordo sfocato mi è tornato alla mente. Correva l’autunno 1983 e a Roma si era conclusa da poco una delle più grandi manifestazioni per la pace della storia italiana. Un milione di persone per dire No ai missili nucleari Nato-Usa in Sicilia. Poi i sit-in di fronte al Parlamento duramente repressi dalle forze dell’ordine.
Con alcuni dei componenti del Comitato XXIV ottobre ci si vede a cena in un signorile appartamento del centro. Tra gli ospiti, schivo e austero, c’era il giornalista Gentiloni, una breve e invidiata esperienza nel movimento studentesco di Mario Capanna, in procinto di assumere la direzione de La nuova ecologia, il periodico di Legambiente ideato con Chicco Testa ed Ermete Realacci che, non vorrei sbagliare, quella sera erano con noi pacifisti e antinucleari. Le evoluzioni o involuzioni del trio legambientalista sono note: Testa volò alla presidenza del Cda di Enel che contribuì a privatizzare; Realacci è oggi presidente della Commissione ambiente della Camera dei deputati, anch’egli in quota Giglio-Renzi, mentre il nobile di origini Gentiloni è incoronato Capo di governo.
Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (UNSC) ha approvato venerdì una risoluzione con 14 stati membri a favore e un astenuto (gli Stati Uniti) di condanna del sostegno del governo israeliano agli occupanti illegali israeliani che rubano terre palestinesi e vi si insediano nella West Bank palestinese.
Poiché Israele è in grave violazione di un gran numero di trattati e di strumenti della legge internazionale sul trattamento delle persone in territori occupati da parte dell’Occupante, avrebbe potuto essere sanzionato per questo comportamento vergognoso.
Si noti che Netanyahu si è candidato su una piattaforma che negava uno stato palestinese. E il governo israeliano ha annunciato migliaia di nuovi insediamenti di appartamenti in terra palestinese solo negli ultimi pochi anni. Tel Aviv è chiaramente intenta ad annettere tutto il territorio palestinese nella West Bank e a cacciare i palestinesi. L’UNSC vuole preservare la possibilità di una soluzione a due stati, ma quella via è già stata bloccata dal furto israeliano di terre su scala cosmica.
Ho preso a prestito il titolo di questo articolo da una riflessione che Mumia Abu-Jamal (il giornalista nero ingiustamente incarcerato da più di 35 anni, di cui 30 passati nel braccio della morte) ha rivolto qualche giorno fa ai votanti afroamericani. Mi sembra sia il modo migliore di definire le elezioni appena avvenute negli USA (ma non solo), che hanno visto quale vincitore il miliardario Donald Trump e quale sconfitta la “regina del caos” Hillary Clinton.
Qualcuno che se ne intendeva parecchio - il generale Dwight Eisenhower, 34° presidente USA, nel suo discorso d’addio alla scadenza del mandato nel 1961 – definiva il vero potere dietro le istituzioni nord-americane come “il complesso militare-industriale”. Qualcun altro lo chiama “il governo invisibile”, chiunque sieda sulla poltrona dello Studio Ovale.
Ma da chi è fatto questo “governo invisibile”? Paul Craig Roberts, economista, sottosegretario al Tesoro sotto l’amministrazione Reagan (curioso che quando cessano di avere un ruolo ufficiale, e anche ufficioso, persone come lui si vogliano togliere dei sassolini dalle scarpe…) ne fa un breve elenco:
Il discorso del presidente Barack Obama alle Nazioni Unite, ed anche le dichiarazioni della candidata democratica Hillary Clinton e del suo rivale repubblicano Donald Trump, coincidono su un punto: la "necessità" dell'egemonia mondiale degli Stati Uniti. Nonostante alcune differenze tattiche e sfumature tipiche della campagna elettorale, nessuno dei tre sorprende il mondo quando conferma le aspirazioni di dominio di Washington.
Clinton e Trump competono da diverse settimane nell'illustrare agli elettori le loro posizioni in merito a tali questioni, e cercano di convincere i cittadini - senza molto successo, secondo le opinioni degli esperti - sulle loro rispettive capacità di mettere in pratica gli obiettivi della politica estera.
A suo modo, l'ex Segretaria di Stato vuole ripulire la sua immagine di "falco", e mentre pretende di mantenere ad ogni costo la supremazia statunitense, giura che se arriverà alla Casa Bianca userà la forza solo come ultima risorsa. Da parte sua, Trump critica con veemenza la situazione in cui versano le forze armate e propone cambiamenti profondi in questa istituzione.
Ma il Comitato per un Bilancio Federale Responsabile - organizzazione non di partito - assicura in uno studio recente che i cambiamenti annunciati dall'imprenditore di New York potrebbero costare al contribuente più di 450 miliardi di dollari nel prossimo decennio, risorse che nessuno sa da dove verrebbero.
Bosnia fine del 1990. La società di sicurezza privata DynCorp, assunta dal governo degli Stati Uniti per operare in Bosnia, è coinvolta in una rete di prostituzione minorile e tratta di persone. 2007 Stati Uniti d'America. Il Congresso sostiene che la società Blackwater, schierata in Iraq, è responsabile di morti civili, abuso di armi, abuso di alcol e droghe e comportamenti violenti. Sono solo due esempi dell'impatto della sicurezza privata nel campo dei diritti umani negli ultimi anni. L'ondata di privatizzazione non colpisce solo i servizi pubblici come la sanità o l'istruzione: sempre più spesso, gli eserciti regolari e statali, vengono sostituiti in molti luoghi di conflitto da forze armate delle società di sicurezza. Il miglior esempio è l'Iraq, dove nel 2007 gli agenti privati superarono il numero dei soldati regolari. Una crescita che supera i limiti, senza, in parallelo, si sia sviluppata una legislazione internazionale in questo senso che consenta un controllo effettivo.
Ho visitato l’Iraq nel 1999. All’epoca non c’erano i cosiddetti ‘jihadisti’ che aderivano ai principi del ‘jihadismo’, qualunque possa esserne l’interpretazione. Alla periferia di Baghdad, c’era un campo di addestramento militare, non per ‘al-Qaida’, ma per il ‘Mojahedin-e-Khalq’, un gruppo iraniano militante in esilio che operava, con finanziamenti e armi straniere, per rovesciare la Repubblica iraniana.All’epoca, il defunto presidente iracheno, Saddam Hussein usava quella organizzazione che era stata esiliata, per saldare i conti con i suoi rivali a Teheran, dato che anche loro abbracciavano le milizie governative anti-irachene per ottenere esattamente lo stesso scopo. L’Iraq non era certo in pace allora, ma la maggior parte delle bombe che esplodevano in quel paese, erano americane. Infatti, quando gli iracheni parlavano di ‘terrorismo’, si riferivano soltanto ‘Al-Irhab al-Amriki’ – il terrorismo americano. Gli attacchi suicidi erano difficilmente un evento quotidiano, anzi non erano mai un evento, in nessuna parte dell’Iraq. Non appena gli Stati Uniti invasero l’Afghanistan nel 2001 e poi l’Iraq nel 2003, si scatenò l’inferno.