Visualizzazione post con etichetta NAFTA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta NAFTA. Mostra tutti i post

6 settembre 2018

Tijuana, il mondo perduto nascosto dal muro

Di Alessandro Di Battista
“Il primo ad avermi deportato è stato Obama. Poi anche Trump due mesi fa. Ora aspetto il momento giusto per saltare un’altra volta. Dall’altra parte ho il mio lavoro e la mia famiglia, non mi importa nulla del muro”.
È quel che mi ha detto un uomo in un hotel per migranti a Mexicali, la capitale dello Stato messicano della Bassa California. A Mexicali siamo arrivati con un micro-bus da Tijuana. La strada è abbastanza buona anche se c’è una parte che viene considerata la più pericolosa del Messico. È il tratto che attraversa la Sierra de Juarez, 20 km di tornanti costeggiati da enormi massi.

A Mexicali la temperatura è insopportabile. Fino agli anni 80, a poche miglia dal centro, iniziava la Laguna Salada, un enorme bacino di acqua salmastra alimentato da qualche rivo perduto del fiume Colorado o dalle alte maree provenienti dal Golfo di California. Oggi la laguna è completamente secca. I messicani accusano i nordamericani di utilizzare tutta l’acqua del Colorado per irrigare i campi di barbabietole dell’Imperial Valley, la valle che inizia al di là del muro, e per dare corrente alle insegne e alle slot-machine di Las Vegas.

2 settembre 2018

Nazionalismo economico: cosa significa

In preda al collasso economico del 2007-2008, avevo previsto che l'economia globale sarebbe stata irrevocabilmente e qualitativamente rovinata dagli eventi in corso. Ravvisavo un cambiamento nella struttura delle relazioni internazionali, un allontanamento dal cosiddetto interludio della "globalizzazione". Scrivevo nel novembre del 2008:
La crisi economica ha invertito il processo post-sovietico di integrazione internazionale, la cosiddetta "globalizzazione". Come durante la Grande Depressione, la crisi economica colpisce le diverse economie in modi diversi. Nonostante gli sforzi per integrare le economie mondiali, la divisione internazionale del lavoro e i diversi livelli di sviluppo precludono una soluzione unificata al disagio economico. I deboli sforzi nell'azione congiunta, nelle conferenze, nei vertici, ecc, non possono avere successo semplicemente perché ogni nazione ha interessi e problemi diversi, una condizione che diventerà più acuta man mano che la crisi si intensificherà.

30 agosto 2018

Che cos’è l’imperialismo finanziario?

Emersione di un nuovo imperialismo finanziario
Le ricorrenti crisi debitorie della Grecia costituiscono una nuova forma emergente di imperialismo finanziario. Che cosa, allora, è l’imperialismo e specialmente che cos’è quando è descritto come imperialismo finanziario? Come costituisce una nuova forma di imperialismo ciò che è andato emergendo in Grecia sotto l’eurozona? Com’è l’imperialismo finanziario emergente in Grecia sia simile sia diverso da altre forme di imperialismo? E come rappresenta uno sviluppo più vasto, oltre la Grecia, di una nuova forma di imperialismo in sviluppo nel ventunesimo secolo?

I molti significati dell’imperialismo

Imperialismo è un termine che ha sia un significato politico-militare, sia economico. In generale si riferisce a un insieme di istituzioni politiche e a una società statale o pre-statale che conquista o sottomette un altro stato.

14 aprile 2016

Confessioni di un Sicario sui Panama Papers

Le Carte di Panama non dovrebbero essere una sorpresa. Io ero lì nel 1970, quando fu messo in moto il sistema ora rivelato. Come Sicario dell'Economia (SE), ho contribuito a forgiare questa economia globale che si basa su crimini legalizzati. Si tratta di un sistema in cui 62 persone possiedono tanta ricchezza quanta la metà della popolazione mondiale, e una manciata di super-ricchi controlla governi in tutto il mondo. Le grandi multinazionali beneficiano di infrastrutture e servizi sociali senza pagare il conto. Il cittadino medio statunitense li paga con le tasse sui suoi sudati introiti, mentre i più ricchi e le loro imprese nascondono i loro redditi in paradisi fiscali come Panama.