nel 1959. Da parte sua, il nuovo eletto presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, in carica dal 20 gennaio, fa scattare una straordinaria attesa in tutto il mondo. I Cubani sperano di stabilire, infine, un dialogo, una conciliazione con l'Occidente e il nuovo leader e di risolvere le loro divergenze. Fare un bilancio delle relazioni del governo Bush e un'analisi delle prospettive future.
L'elezione di Barack Obama come presidente degli Stati Uniti è una rivoluzione senza precedenti. Per la prima volta nella storia, un uomo di colore raggiunge la posizione suprema. Scegliendo il candidato democratico, il popolo americano ha portato al potere un uomo che cerca di incarnare una nuova politica dopo la disastrosa amministrazione Bush.(1)
L'arrivo di Obama al potere è di buon auspicio per le future relazioni tra L'Avana e Washington. Come un simbolo, l'ex senatore dell' Illinois è il primo candidato presidenziale democratico che si è accaparrato il voto ispanico nello Stato della Florida, dove vivono 800.000 cubani, con un ampio margine di 57%. (2)
I Cubani sull'isola hanno accolto con favore la nomina di Obama con un misto di soddisfazione e cautela. "E 'certamente più intelligente, colto e leale rispetto al suo avversario repubblicano", ha detto Fidel Castro in relazione alla sua elezione. "E' il migliore oratore politico degli Stati Uniti degli ultimi decenni ", ha aggiunto, lodando il suo programma ben articolato di idee. (3)
L'amministrazione Bush ha acuito le tensioni con l'Avana ad un livello senza precedenti in quanto dai "giorni" di Reagan ha singolarmente aumentato le sanzioni economiche. Dall' avvento al potere, l'ex governatore del Texas ha dichiarato il suo desiderio di rovesciare il governo cubano. Pertanto, non sorprende, che Cuba avesse una preferenza per Obama contro John McCain, considerato l'erede di George W. Bush.
Fin dall'inizo del suo mandato, nel 2002, l'amministrazione Bush è stata aggressiva verso L'Avana. Nel mese di aprile 2002, John Bolton, allora sottosegretario di Stato per il controllo degli armamenti e della sicurezza internazionale, ha accusato Cuba di produrre armi biologiche ed esportarle verso paesi terzi, che minacciano l'isola con rappresaglie. Nel maggio 2002, nel corso di una storica visita a Cuba, l'ex Presidente U. S. James Carter ha negato le accuse di Bolton, costringendo Washington a fare marcia indietro. (4)
Nel settembre 2002, James Cason è stato nominato capo della U.S. Sezione di Interessi all'Avana (SINA). Al suo arrivo a Cuba il 10 settembre, ha dichiarato la sua intenzione di "accelerare la transizione verso una società democratica a Cuba". Una settimana più tardi, ha riunito le principali figure dell'opposizione cubana, mettendo a disposizione assistenza finanziaria e materiale per svolgere la loro attività contro il governo. Nel marzo 2003, 75 oppositori che avevano accettato che il "trattamento economico" fornito da Washington, sono stati arrestati e condannati al carcere duro, per associazione con una potenza straniera. (5)
Cason ha anche cercato di incoraggiare l' emigrazione, rifiutando di concedere ai richiedenti visti, violando gli accordi sull'immigrazione del 1994. Hanno stabilito che gli Stati Uniti dovrebbero concedere almeno 20.000 visti a Cuba in un anno. Ad esempio, dal 1 ° settembre 2002 al 28 febbraio 2003, gli Stati Uniti ha concesso solo 505 visti, vale a dire il 2,5% del totale fissato dalla convenzione. Ad esempio, nel 2002, Washington aveva emesso per lo stesso periodo 7237 i visti, 8300 nel 2001, 10.860 nel 2000 e 11.600 nel 1999. (6)
Allo stesso tempo, con l'obiettivo di destabilizzare il paese, l'amministrazione Bush ha incoraggiato l'immigrazione clandestina attraverso
Radio e TV Martí, ricordando l'esistenza della Legge di Aggiustamento cubano. Questo permette ad ogni cubano che legalmente o illegalmente migra verso gli Stati Uniti di ottenere automaticamente dopo un anno lo status di residente permanente e una serie di vantaggi in più. (7)
L' impresa ha avuto successo. Infatti, tra l'agosto 2002 e aprile 2003, ci sono stati sette sequestri di persona, di cui uno fatale, a Cuba. Le persone in questione sono stati in grado di raggiungere gli Stati Uniti dove sono stati rilasciati su cauzione, incluso il responsabile dell'uccisione di un marine lanciando un chiaro messaggio a tutti coloro che volevano emigrare. Allo stesso tempo, Roger Noriega, allora assistente segretario di Stato per gli affari interni americani, ha detto che qualsiasi massiccio flusso di immigrati dovrebbe essere "considerato una minaccia per la sicurezza degli Stati Uniti e che richiedono una risposta militare". Di fronte a tali minacce esplicite, L'Avana aveva cercato di reagire bruscamente e tre dirottatori sono stati portati in giudizio, nel mese di aprile 2003, mettendo così fine alla crisi. (8)
Nel maggio 2004, Bush ha imposto nuove sanzioni istituita la Commissione per l'assistenza per una Cuba Libera. Tali sanzioni limitano a 14 giorni, ogni tre anni il soggiornano nel loro paese di origine dei cubani residenti negli Stati Uniti, separando così molte famiglie, e riducono a soli $ 100 al mese le somme che possono essere inviate. La Commissione ha aumentato i finanziamenti per l'opposizione, per la trasmissione di programmi dei ribelli, lanciando una campagna internazionale per screditare il governo di L'Avana. La Casa Bianca ha inoltre nominato proconsole Caleb McCarry come responsabile di una transizione a Cuba post-rivoluzionaria. (9)
Allo stesso modo, violano il diritto internazionale, l'amministrazione Bush non ha esitato ad applicare sanzioni economiche contro Cuba. Diversi delegati cubani sono stati espulsi da diversi alberghi dove stavano soggiornando in Messico, Norvegia e Regno Unito, sostenendo gli l'hotels appartenevano a multinazionali americane. Washington inoltre ha intensificato provocazioni contro Cuba e annullato la maggior parte degli incontri sportivi, culturali e universitari tra le due nazioni. (10)
Nel luglio 2006, Bush ha elaborato altre sanzioni e fissa entro 18 mesi la data per eliminare il governo di Fidel Castro. A tal fine un apposito bilancio di $ 80 milioni, che comprendevano un aumento dei finanziamenti al dissenso, la moltiplicazione delle trasmissioni sovversive contro Cuba, una lobby, invitato le altre nazioni a rafforzare l'assedio e le sanzioni contro i paesi che commerciano con l'Isola di Caribe. (11)
Il 24 ottobre 2007, "l'inquilino" della Casa Bianca ha pronunciato un discorso virulento al Dipartimento di Stato a Washington contro Cuba. Bush ha annunciato la creazione di un "Fondo per Cuba Libera 'di svariati miliardi di dollari per rovesciare il governo di Cuba, e per riportare la sfera di influenza degli Stati Uniti. Bush ha detto chiaramente: "la parola di base nel nostro futuro rapporto con Cuba non è 'stabilità' [ma] 'libertà'". (12)
Una relazione da parte del GAO (United States Government Accountability Office – GAO) del 19 dicembre 2007, ha pubblicato 96 pagine sulle conseguenze causate da un irrigidimento delle sanzioni economiche contro Cuba, ed è indicativo della crudeltà dell'amministrazione Bush con l'Avana. Secondo il GAO, l'irrigidimento dei servizi doganali nei confronti di Cuba "riduce la capacità delle dogane di effettuare il loro compito, che è quello di impedire a terroristi, criminali ed gli altri stranieri di entrare nel paese. (13)
Le misure adottate dall'amministrazione Bush sono state un fallimento. Le sanzioni economiche hanno sollevato una reazione unanime. Il mondo del lavoro, l'opinione pubblica e la comunità internazionale si sono opposte ad esse. Il 29 ottobre 2008, per il diciassettesimo anno consecutivo, 185 dei 192 membri dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite hanno chiesto la revoca di tale punizione che provoca sofferenze ai cubani. Mai è stata raggiunta una schiacciante maggioranza. Solo gli Stati Uniti, Israele e Palau hanno votato contro la risoluzione. Dalla loro introduzione nel 1960, le sanzioni sono costate la bellezza di 93.000 milioni di dollari per l'economia cubana e 3.700 milioni di euro l'anno 2007. (14)
La posizione di Barack ObamaIl nuovo presidente ha dichiarato la sua disponibilità a impegnarsi in colloqui bilaterali con il governo di L'Avana, "per normalizzare le relazioni e ammorbidire l'embargo che hanno caratterizzato le relazioni tra i nostri paesi nel corso degli ultimi cinque decenni. Obama è il primo presidente degli Stati Uniti ad annunciare un eventuale revoca dello stato d'assedio contro Cuba economica. (15)
Secondo la sua promessa in campagna elettorale, Obama avrebbe subito revocato le restrizioni sui viaggi e le rimesse imposti nel 2004. "Questa è ancora una volta una questione umanitaria e strategica. [...] Questa decisione ha un'impatto profondamente negativo sul benessere del popolo cubano", ha detto Obama. Come presidente, "sovvenzioni per i cubano-americani, diritti illimitati per visitare le loro famiglie e per inviare denaro nell'isola", ha assicurato. (16)
Da parte sua, il Congresso dominato dai democratici, potrebbe porre fine al divieto di viaggiare a Cuba e per i cubano-americani sarebbe una destinazione turistica gli Stati Uniti. Inoltre, le procedure amministrative consentirebbero anche a L'Avana di comprare più prodotti agricoli dagli Stati Uniti e rimuovere facilmente le restrizioni in materia di scambi accademici, culturali e manifestazioni sportive.
Un modus vivendi tra Cuba e gli Stati Uniti è inconcepibile. Dal 1959, L'Avana ha ripetutamente teso un ramo d'ulivo a Washington e ha ricevuto un rifiuto sempre più ostinato. Il governo di Raúl Castro, che aveva proposto un dialogo a Bush due volte dal 2006, ha dichiarato la sua disponibilità a risolvere tutte le divergenze con la nuova amministrazione democratica, proponendo il rispetto per la sovranità, la reciprocità e la non ingerenza. (17)
Il presidente Obama ha una opportunità storica di porre fine ad un' obsoleta, disumana politica contro il popolo cubano. Se da prova del coraggio politico necessario, se riesce a sfuggire alla probabilità, sempre più forte, di un attentato contro la sua vita, allora sarà possibile considerare una soluzione onorabile per le due nazioni, dopo 50 anni di relazioni conflittuali.
Note1- Il New York Times ", il prossimo presidente", 4.11. 2008.
2- Casey Wood, «Obama First Democrat to Win Florida’s Hispanic Vote», The Miami Herald,
5.11.2008.
3- Fidel Castro Ruz, «Las elecciones del 4 de noviembre», Cuba Debate, 3.11.2008.
4-The Miami Herald, «No Proof of Bioweapons in Cuba, Carter Says», 14.052002.
5- Cuba Socialista, «The Diplomacy of James Cason», settembre 2003.
6- Salim Lamrani, Fidel Castro, Cuba y los Estados Unidos (La Habana: Editorial José Martí, 2008), p. 189
7- Ibid.
8- Ibid.
9-Colin L. Powell, Commission for Assistance to a Free Cuba, (Washington: United States Department of State, mai 2004). www.state.gov/documents/organization/32334.pdf (sito accessibile 7.05. 2004).
10-Salim Lamrani, «Washington dicta la ley sobre Cuba en Europa», Rebelión, 16.01.2007.
11- Condolezza Rice & Carlos Gutierrez, Commission for Assistance to a Free Cuba, (Washington: United States Department of State, Julio de 2006).www.cafc.gov/documents/organization/68166.pdf (sitio consultado el 12 de julio de 2006).
12-George W. Bush,"Osservazioni del Presidente della politica su Cuba", Ufficio Stampa del Segretario, il Miami Herald, 24.10. 2007.
13- The United States Government Accountability Office, Economic Sanctions. Agencies Face Competing Priorities in enforcing the US Embargo on Cuba, Report to Congressional Requesters, novembre 2007.
http://www.gao.gov/new.items/d0880.pdf (sitio consultado el 21 de diciembre de 2007), Introduzione, pp. 1, 6, 7, 48. 1, 6, 7, 48.
14- Edith M. Lederer, «UN Again Urges US to Lift Embargo Against Cuba», The Associated Press, 29.10.2008.
15- Barack Obama, «Our Main Goal: Freedom in Cuba», The Miami Herald, 21.08.2007.
16- Ibid.
17- El Nuevo Herald, «Triunfo de Obama pone a Raúl ‘contra la pared’, afirma opositor», 6.11.2008.
Salim Lamrani è Docente presso l'Università Paris Descartes e giornalista francese, esperto in relazioni tra Cuba e gli Stati Uniti. Ha appena pubblicato Doble Moral.
Fonte:
http://www.globalresearch.ca/index.php?context=va&aid=12379