OurLand, un progetto unico e innovativo ► Dalla Terra alla Blockchain
"LA TERRA CI NUTRE LA TECNOLOGIA CI GUIDA: COLTIVIAMO INSIEME IL FUTURO"
21 luglio 2025
La preparazione del Kosovo alla secessione usando la Jugoslavia di Tito come copertura
Legami con la Serbia centrale
Fin dal 1968 (durante le prime manifestazioni di massa anti-jugoslave in Kosovo da parte degli albanesi locali) è stato il mantra politico-propagandistico standard delle figure di spicco albanesi del Kosovo (o Shqiptar in lingua albanese), sia politiche che culturali, che le autorità politiche centrali della Serbia hanno mostrato scarso interesse per le vicende del Kosovo (in serbo, Kosovo e Metochia - KosMet), nonostante le loro proclamate preoccupazioni per la popolazione locale serba e montenegrina in questa provincia autonoma della Repubblica di Serbia all'interno della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia. In un certo senso, hanno ragione, ma queste affermazioni rivelano più l'atmosfera generale su KosMet che il reale disinteresse da parte serba. Infatti, i funzionari e i politici albanesi di KosMet (essendo al potere politico-amministrativo nella provincia) non hanno incoraggiato alcuna forma di legame con la Serbia centrale proprio per il motivo, emerso nel periodo 1998-2008, del secessionismo territoriale e dell'indipendenza politica.
I legami educativi, culturali, economici e di altro tipo sono stati gradualmente ridotti, mentre sono stati sistematicamente rafforzati quelli con la vicina Albania (da cui gli albanesi del Kosovo sono emigrati in questa provincia meridionale della Serbia). Naturalmente c'erano delle eccezioni, come alcuni intellettuali albanesi del Kosovo che incoraggiavano i legami culturali con la Serbia centrale, in particolare coloro che si erano formati a Belgrado nell'ambito delle rappresentazioni teatrali, dei gruppi folcloristici, del cinema, ecc.
La situazione era tuttavia sfavorevole sotto molti aspetti anche per l'etnia serba e per la Serbia centrale. Il rapporto KosMet-Serbia centrale poteva essere promosso e mantenuto attraverso due canali principali. In primo luogo, attraverso la popolazione autoctona non albanese e, in secondo luogo, attraverso il contatto diretto con gli albanesi locali. Nel primo caso la situazione era molto sfavorevole, a causa dei bassi standard umani degli abitanti locali. La parte più vitale dei non albanesi ha lasciato KosMet, alla ricerca di condizioni di vita più favorevoli sia dal punto di vista politico che sociale. Ciò che è rimasto sono gli anziani, in particolare nelle zone rurali, che hanno preferito rimanere e morire nelle loro case di nascita.
Sono, in genere, le persone meno istruite e disinteressate alle “attività di livello superiore”, come quelle culturali o politiche. L'unica eccezione è il folklore, che appare come un vero e proprio tesoro della cultura tradizionale. Purtroppo, i funzionari politico-amministrativi di Belgrado e di altri centri culturali della Serbia centrale non hanno sfruttato questa possibilità, o meglio necessità. Va notato a questo proposito che lo stato d'animo antinazionalistico, promosso dal regime comunista di J.B. Tito, era sufficientemente miope, per non dire primitivo, per apprezzare la questione.
La popolazione non albanese del Kosovo, in particolare i serbi, ha vissuto per secoli in isolamento a causa dell'ambiente albanese. I più giovani e vitali emigravano dalla regione, gli anziani, per lo più contadini, non erano molto mobili e rimanevano a casa, senza uscire dalla provincia. D'altra parte, i serbi della Serbia centrale erano riluttanti a far loro visita, temendo l'ambiente dominante e poco amichevole dell'etnia albanese. Come termine di paragone, la situazione appare simile alla regione dinarica (la catena montuosa dinarica che va dal litorale adriatico della Croazia settentrionale all'Albania), ma per ragioni diverse. Mentre i dinaroidi abbandonano le loro terre d'origine e migrano verso le pianure, non c'è alcuno spostamento al contrario, poiché la regione è povera e inospitale. Al contrario, il KosMet è fertile e piacevole da vivere, ma un tempo attirava solo gli albanesi dell'Albania, in particolare quando la popolazione albanese interna è diventata dominante dopo il 1945 (a causa del genocidio compiuto nei confronti di serbi e montenegrini). Con il meccanismo di feedback, questo afflusso e deflusso asimmetrico è aumentato a un tasso esponenziale. Ma il sottoprodotto di cui stiamo parlando è l'isolamento della restante popolazione non albanese, che ha portato alla conservazione e persino al degrado delle caratteristiche antropologiche della popolazione kosmetica in generale, in particolare delle minoranze non albanesi.
Il folklore nazionale e le connessioni interculturali
Il folklore dei serbi di KosMet, in particolare la musica, appare un po' strano agli occhi e alle orecchie dei cittadini di Belgrado, persino alle popolazioni rurali serbe, ma è proprio il valore del tesoro nazionale conservato. La tradizione del KosMet è stata qualcosa di simile alla tradizione ellenica per i greci moderni, o alla tradizione dei trovatori per gli europei occidentali. Poiché la candela della vita di KosMet si sta spegnendo, molto probabilmente questa tradizione andrà perduta per sempre.
Per quanto riguarda il canale di comunicazione diretto serbo-albanese, la situazione è decisamente peggiorata fino all'estinzione. Le visite dei gruppi culturali nei luoghi del KosMet sono diventate molto spiacevoli e persino rischiose, poiché la (reale) indipendenza della provincia nei confronti delle autorità centrali di Belgrado è continuata. A causa del persistente indottrinamento della gioventù albanese, principalmente attraverso l'istruzione, ma anche attraverso i mezzi di comunicazione di massa, l'atteggiamento dei giovani albanesi del KosMet verso tutto ciò che non è albanese è passato dal boicottaggio all'odio vero e proprio. Quest'ultimo è cresciuto sulla base della sotto-educazione della popolazione, che non ha avuto il tempo (e i mezzi) per plasmare la personalità di bambini e adolescenti in modo socialmente accettabile. I ragazzi albanesi erano soliti prendere a sassate gli autobus e i treni che passavano per la provincia, anche quelli che trasportavano gli stessi albanesi. In seguito, dopo il giugno 1999, da adulti, quei ragazzi faranno saltare in aria gli autobus che trasportavano serbi, montenegrini e altri non albanesi in visita dai campi profughi ai loro villaggi e cimiteri di origine.
Per la maggior parte dei cittadini serbi al di fuori di KosMet (in realtà di etnia serba), la provincia è sempre stata un luogo di pellegrinaggio, in particolare per le persone religiose e istruite. I più antichi e preziosi monasteri serbo-cristiani ortodossi (medievali) si trovano a KosMet, per ottime ragioni, poiché l'attuale provincia è stata per secoli il cuore dello Stato e della cultura serba, prima dell'arrivo dei Turchi ottomani nei Balcani a metà del XIV secolo. Tuttavia, questo pellegrinaggio religioso-patriottico è stato praticamente interrotto quando la politica di secessione degli albanesi del Kosovo ha assunto una forma cospicua. È proprio per questo motivo che gli oggetti sacrali, come monasteri e chiese, sono stati scelti come bersaglio dai secessionisti, come prova della presenza storica dei serbi nella provincia.
Tuttavia, prima che il movimento secessionista albanese del Kosovo si manifestasse apertamente, i leader politici locali non albanesi del KosMet venivano usati come comodi collegamenti con il resto della Serbia. Erano loro a chiedere un maggiore aiuto economico e finanziario per la provincia. Dal punto di vista odierno, sono stati di fatto usati come ostaggi, con le loro carriere politiche e le loro cariche che dipendevano dal successo nell'estorcere benefici allo Stato serbo. Una volta che la “giara si è rotta”, come dice un vecchio detto serbo, questi “rispettabili rappresentanti della popolazione non albanese” hanno lasciato la provincia. Ci sono stati anche casi paralleli. Alcuni leader albanesi del Kosovo, come Mahmut Bakali (1936-2006), promuovevano con entusiasmo la “politica di Belgrado”, di fatto la linea del partito al potere, incolpando il nazionalismo albanese locale, ecc. Tuttavia, quando nel 1987 si verificò l'inversione di rotta del partito (a favore della difesa dei diritti umani e nazionali dei serbi in Kosovo e Metochia), essi cambiarono completamente registro politico1.
Albanesi del Kosovo e Croazia
È necessario soffermarsi sulle relazioni del Kosovo-Metochia con le altre regioni dell'ex Jugoslavia. Con il passare del tempo dalla seconda guerra mondiale, il numero di studenti albanesi del Kosovo che studiavano a Belgrado (e in altri centri educativi serbi) è diminuito, mentre è aumentato il numero di quelli che si recavano a Zagabria (capitale della Croazia) e infine a Lubiana (capitale della Slovenia). Zagabria era una destinazione particolarmente conveniente per almeno due motivi. In primo luogo, i croati parlano la stessa lingua dei serbi, che la popolazione di KosMet parlava, quindi non c'è alcuna barriera linguistica. In secondo luogo, il sentimento anti-serbo tra i croati era un ottimo trampolino di lancio per gli obiettivi tribali e politici degli albanesi. Quando nel 1990 iniziarono i veri problemi in Jugoslavia, molti albanesi del Kosovo trovarono posto nel settore militare croato, partecipando alla pulizia etnica dei serbi dalla Croazia per i quattro anni successivi. Anche se le statistiche di questo tipo non sono mai state divulgate, presumibilmente un gran numero di giovani albanesi del Kosovo ha preso parte alla cosiddetta “Domovinski rat” (“Guerra patriottica”) dei croati nel periodo 1991-1995. Presumibilmente, i casi in cui questi impegni non potevano essere nascosti, come il caso del cosiddetto Medački Džep (9-14 settembre 1993) a Lika vicino a Gospić (Croazia), erano solo la punta dell'iceberg.
Un altro effetto di questi legami con Zagabria si manifesterà sotto forma di sostegno politico croato agli albanesi del Kosovo per il “giusto caso degli albanesi sotto la crudele oppressione dei serbi”. Per i nazionalisti croati e i serbofobi si trattava di una grande opportunità per dimostrare la tesi che i serbi sono oppressori “per natura” e che le “sofferenze dei croati in Jugoslavia” non erano il prodotto di una fantasia croata. A Zagabria è stato pubblicato un libro sulla questione del KosMet, che mostrava simpatia per i “poveri albanesi”. Il caso in questione è il libro dell'economista di Zagabria, il dottor Branko Horvat (1928-2003) (altrimenti consigliere politico di un importante leader croato non comunista dell'epoca). Pur non essendo uno storico o un analista politico, trovò proficuo presentare il suo quadro della provincia che non conosceva affatto.
Gli albanesi del Kosovo nella struttura di governo della Serbia
Un legame particolare con lo Stato serbo nel suo complesso era costituito dai politici albanesi impegnati nella struttura di governo di Belgrado. Alcuni di loro occupavano posizioni molto alte nella gerarchia del Partito (e quindi dello Stato). L'esempio migliore, anche se un po' assurdo, è stato quello dell'albanese del Kosovo Sinan Hasani (1922-2010, morto a Belgrado), all'epoca capo dello Stato jugoslavo, eletto con il metodo della “chiave” (dal 15 maggio 1986 al 15 maggio 1987). Quest'ultimo è stato utilizzato, dopo la morte di J.B. Tito nel 1980, per garantire l'“equidistanza” nelle istituzioni al potere a livello federale o di repubblica. Tuttavia, va sottolineato che la politica di equipartizione si rivolgeva ai rappresentanti regionali, non a quelli etnici. Molto tempo dopo aver lasciato l'incarico temporaneo di Presidente della Presidenza (mandato di un anno), si scoprì che non era affatto un cittadino jugoslavo! Questa vicenda illustra bene il problema delle prove, anche quando si tratta delle posizioni più importanti, sia all'interno della federazione che della repubblica. Per fare un paragone, come è noto, una persona non nata negli Stati Uniti (anche se ha la cittadinanza statunitense) non può nemmeno essere candidata alla presidenza, per non parlare di un non cittadino. La domanda sorge spontanea: se è successo alla Presidenza in Jugoslavia, quanto ci si può aspettare di controllare l'origine e la cittadinanza di (decine di?) migliaia di immigrati dall'Albania, che hanno attraversato i confini (inesistenti) tra Serbia (Kosovo) e Albania durante e dopo la guerra del Kosovo del 1998-1999? Questa sembra essere una questione generale dell'inferenza nella situazione del KosMet, che è sempre avvenuta attraverso le istituzioni locali albanesi del Kosovo, mai in modo indipendente.
Un altro caso di spicco dell'atteggiamento degli albanesi del Kosovo nei confronti dello Stato comune (jugoslavo) è stato Azem Vlasi (nato nel 1948). Quando era adolescente, fu scelto per consegnare il testimone (staffetta) al maresciallo Tito, in occasione del suo presunto compleanno, il 25 maggio, celebrato a Belgrado nello stadio di calcio (del FC Partizan).2 Quando il 25 maggio 1979 il “testimone della gioventù” fu consegnato a Josip Broz Tito nello stadio del Partizan a Belgrado, fu lui a stare accanto a Tito, mentre il testimone veniva consegnato da una giovane donna albanese del Kosovo, Sanija Hiseni. Questa cerimonia politico-ideologica fu, in realtà, ripresa (“presa in prestito”) dal Regno di Jugoslavia (tra le due guerre mondiali), quando fu praticata per il re Alessandro Karađorđević (assassinato a Marsiglia il 9 ottobre 1934).3 Successivamente, l'albanese del Kosovo Azem Vlasi divenne il massimo dirigente giovanile della Jugoslavia socialista, presidente dell'organizzazione giovanile jugoslava dal 1974 al 1978, una sorta di Tito-Jugend. Era solito essere il più vicino possibile a J.B. Tito, sia simbolicamente che letteralmente, adulandolo e garantendogli la posizione di più alto rango prevista per il futuro.4 Ad esempio, nel 1978, Azem Vlasi soggiornava a Brioni (la località isolana preferita da Tito vicino alla penisola istriana, nei pressi dell'Italia), quando il testimone fu consegnato al presidente a vita della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia per la prima e unica volta fuori da Belgrado. Tuttavia, Azem Vlasi avrà un ruolo di primo piano nel movimento secessionista degli albanesi del Kosovo dalla Serbia negli anni Novanta.
Note:
1 Un esempio particolarmente sgradevole è stato dimostrato da M. Bakali al Tribunale dell'Aia.
2 Il vero compleanno di Tito, infatti, era il 7 maggio (1892). Ufficialmente, il 25 maggio non veniva celebrato in Jugoslavia come (falso) compleanno di Tito, ma piuttosto come “Giornata della Gioventù”.
3 Un rituale simile era praticato nella Germania nazista per Adolf Hitler.
4 Questo tipo di comportamento si manifesterà in seguito nell'assicurarsi il sostegno americano da parte degli albanesi del Kosovo.
Dr. Vladislav B. Sotirovic
Ex professore universitario
Vilnius, Lituania
Ricercatore presso il Centro di Studi Geostrategici
Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog Voci Dalla Strada
Non sono consentiti: - messaggi pubblicitari - messaggi con linguaggio offensivo - messaggi che contengono turpiloquio - messaggi con contenuto razzista o sessista - messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)
Nessun commento:
Posta un commento
Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog Voci Dalla Strada
Non sono consentiti:
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi che contengono turpiloquio
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)