Per coloro che vedono poche alternative a questo controllo del capitale, l'unica soluzione è smantellare il capitalismo e iniziare a gettare le basi di un ordine sociale essenzialmente diverso. Per molti aspetti questi rivoluzionari potrebbero essere d'accordo - almeno temporaneamente - con coloro che si impegnano a sottoporre il capitale a determinati controlli attraverso politiche riformiste.
Risolvere la contraddizione che esiste oggettivamente tra l'azione umana e l'ambiente naturale non è affatto una preoccupazione attuale. I classici dell'economia capitalista già registravano il problema, preoccupati, ad esempio, dell'evidente deterioramento dei suoli a causa dello sfruttamento intensivo e soprattutto perché la restituzione di componenti essenziali alla terra è stata abbandonata con l'urbanizzazione, oltre a dimenticare altre pratiche tradizionali fin dal Medioevo come il maggese o la rotazione delle colture.
Marx insiste soprattutto sul fatto che il capitalismo, imponendo il profitto del capitale su tutte le altre considerazioni, impedisce una soluzione adeguata alla contraddizione società-natura per garantire un metabolismo sostenibile. Per lui, la soluzione comporterebbe inevitabilmente il superamento dell'ordine in vigore in quel momento. L'ambientalismo non è una novità.
Fondamentalmente, questa argomentazione è valida ancora oggi, se non fosse che l'esperienza ha dimostrato che i progressi della scienza consentono un notevole aumento della produzione senza rompere irrimediabilmente questo rapporto società-natura, e a condizione che lo Stato raggiunga un certo controllo sul capitale e costringa almeno a una gestione più razionale dello sfruttamento delle risorse. In un certo senso, si presume che questo Stato moderno non sarebbe semplicemente uno strumento cieco dell'imprenditore individuale (come promosso dal neoliberismo), ma un gestore responsabile degli interessi del capitalismo nel suo complesso. Questo sarebbe il limite del carattere democratico del sistema che il capitalismo potrebbe raggiungere. Da questo punto di vista, nell'attuale dibattito sul riscaldamento globale e in generale sul drammatico impatto dell'attività umana sulla natura, alla tradizionale strategia riformista che cerca un equilibrio tra domanda e offerta, dovremmo aggiungere un'altra strategia altrettanto o addirittura più urgente che ci permetta di raggiungere un possibile e necessario equilibrio tra consumo e produzione. In realtà, la contraddizione tra società e ambiente naturale, pur raggiungendo proporzioni catastrofiche nel momento attuale, è presente quasi da sempre, da quando l'umanità ha abbandonato le forme di comunismo primitivo in cui la proprietà era comune e le decisioni esprimevano il sentimento maggioritario della collettività.
Ad esempio, la preoccupazione compare già durante la colonizzazione del Nuovo Mondo. La Corona spagnola impose regole molto precise per gli insediamenti umani, cercando di assicurare luoghi puliti e sicuri per evitare malattie, garantire risorse come l'acqua, terreni adeguati all'economia dell'epoca e terreni che non fossero esposti a frane, inondazioni e altre catastrofi simili. Queste regole potrebbero essere applicate ora che il riscaldamento globale sta avendo un impatto naturale drammatico.
La preoccupazione dei classici dell'economia capitalista sottolineava soprattutto l'ovvio deterioramento del suolo dovuto allo sfruttamento intensivo, ma non tralasciava affatto il problema causato dallo sfruttamento selvaggio degli esseri umani, enorme in Europa ma di dimensioni ancora più criminali nel mondo colonizzato. Al centro di questo dramma c'era la priorità dei profitti del capitale su tutte le altre considerazioni. In altre parole, lo stesso che si può vedere nell'attuale dibattito sul riscaldamento globale e sulla gestione irresponsabile delle risorse naturali. E ancora una volta è chiaro che, sebbene la scienza offra soluzioni, queste non vengono applicate perché gli interessi delle grandi imprese e soprattutto il potere delle odierne nazioni metropolitane ne impediscono l'applicazione.
Nella migliore delle ipotesi, i congressi mondiali e simili si limitano a fare dichiarazioni solenni in cui nessuno crede. Il fatto che l'attuale ordine sociale possa portare alla catastrofe non sembra più essere una preoccupazione della sola scienza. Naturalmente ci sono anche scienziati che negano questi rischi, ma sono una minoranza e quasi sempre non possono nascondere il fatto di essere finanziati dalle stesse aziende e dagli stessi governi che sembrano essere i principali responsabili del cosiddetto cambiamento climatico. Ma il problema non sembra essere nuovo: ci sono esempi di civiltà che sono scomparse probabilmente perché hanno fatto un uso suicida delle risorse. Può darsi che la civiltà Maya, ad esempio, si sia estinta in quanto tale, proprio a causa di un eccessivo sfruttamento delle risorse a sua disposizione (terra coltivabile, soprattutto) e, nel resto del continente americano e nel mondo, ci sono altri esempi simili, anche senza una spiegazione sufficiente.
Quando gli europei hanno invaso il Nuovo Mondo, hanno trovato vestigia di civiltà estinte senza riuscire a determinare la causa precisa della loro scomparsa, anche se c'è sempre l'ipotesi di una gestione inappropriata delle risorse disponibili. E proprio come in Europa all'inizio del capitalismo, con l'estremo sfruttamento delle risorse materiali e il moderno proletariato, nel Nuovo Mondo (e anche nella periferia coloniale) si è registrata l'estinzione fisica di interi popoli e la scomparsa di forme culturali in quelli che sono riusciti a sopravvivere (lingue, conoscenze mediche, forme di organizzazione sociale e politica, gestione delle risorse, ecc.) Con l'attuale conflitto in Ucraina e la possibilità di una guerra nucleare, non mancano coloro che prevedono la scomparsa dell'attuale civiltà. Va notato, tuttavia, che una tale previsione apocalittica, per il momento, sembra avere molto fondamento.
Se la radice del problema risiede nella logica stessa del capitale - il profitto al di sopra di ogni altra considerazione - si può solo sperare che sia possibile sottoporre tale capitale a determinate regole correttive. Questa è la sfida per chi si affida a formule riformiste in grado di ottenere, ad esempio, un diverso utilizzo di risorse come il gas, il petrolio o l'energia nucleare, sostituendole con energie rinnovabili; anche di ottenere un aumento del consumo di beni di base per la maggioranza emarginata del genere umano (compresi i gruppi in crescita delle stesse metropoli) e allo stesso tempo una diminuzione del consumo per i gruppi minoritari privilegiati. L'obiettivo è, innanzitutto, quello di ottenere un consumo e una produzione che contrastino il riscaldamento globale, limitando o eliminando tutte le pratiche distruttive di risorse come il suolo, il legname, i minerali, la pesca e simili. Si tratterebbe di controllare razionalmente il processo di urbanizzazione che si è intensificato notevolmente nell'ultimo mezzo secolo e che è già drammatico nelle grandi città del mondo periferico.
Per coloro che vedono poche alternative a questo controllo del capitale, l'unica soluzione è smantellare il capitalismo e iniziare a gettare le basi di un ordine sociale essenzialmente diverso. Per molti aspetti, questi rivoluzionari potrebbero coincidere - almeno temporaneamente - con coloro che si impegnano a sottoporre il capitale a determinati controlli attraverso politiche riformiste. Il caso dell'uso delle energie rinnovabili può essere un'opportunità per alleanze tra rivoluzionari e riformisti. Naturalmente, tra le fila dei riformisti, non mancheranno coloro che preferirebbero che a guidare queste nuove forme di energia fossero le grandi imprese (come sembra stia già accadendo). Per coloro che desiderano un cambiamento radicale, una svolta potrebbe essere rappresentata dalle aziende pubbliche, che dovrebbero guidare questo cambiamento, consentendo un controllo più democratico.
Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog Voci Dalla Strada
Non sono consentiti: - messaggi pubblicitari - messaggi con linguaggio offensivo - messaggi che contengono turpiloquio - messaggi con contenuto razzista o sessista - messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)
Nessun commento:
Posta un commento
Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog Voci Dalla Strada
Non sono consentiti:
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi che contengono turpiloquio
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)