OurLand, un progetto unico e innovativo ► Dalla Terra alla Blockchain
"LA TERRA CI NUTRE LA TECNOLOGIA CI GUIDA: COLTIVIAMO INSIEME IL FUTURO"
25 novembre 2012
Il BIG BANG che ha portato all'attuale "crisi": Keiser Report Intervista Ian Fraser
“Ian
Fraser: abbiamo un regime di regolamento del mercato molto debole
qui nel Regno Unito ma non e’ cosi’ solo da noi. C’era una
connivenza tra l’FSA (Regolatore UK), la Banca d’Inghilterra e le
banche. L’FSA non effettuo’ determinate indagini nemmeno di recente
e persino dopo alcune dichiarazioni fornite da un ex dipendente di Barclays.
Max
Keiser: Anche nel Financial
Times si leggeva qualcosa del genere cioè: beh, si hanno commesso
dei crimini ma hanno salvato il sistema dal crollò. E’ una
risposta legittima secondo lei?
Ian
Fraser: No, secondo me non c’è
alcuna scusa quando si commettono crimini. E persino se ci furono tempo fa
delle sanzioni da parte di Paul
Tucker ed altri, non si possono giustificare secondo me.
Max
Keiser: Ma, visti anche
numerosi altri casi nella City di Londra, come mai l’FSA e l’ente
Anti-Frode nel Regno Unito non hanno fatto nulla. Perche’ Londra ha un Regolatore tanto indegno?
Ian
Fraser: Credo che il tutto inizio’ nel1986, il Big Bang,quando il governo della Signora Thatcherha deregolamentato il settore finanziario,
demolendo la struttura corporativa preesistente. Prima era molto piu’
difficile che si verificassero corruzione e conflitti d’interesse. Ci sono stati alcuni eventi chiave da allora.
Uno di questi ebbe luogo nel 1992, quando ci fu praticamente l’ultimo
processo penale di un banchiere d’alto livello nella City di Londra; il famoso
processo Blue Arrow. Tre banchieri esecutivi di un istituto di credito inglese
allora ottennero una sospensione per aver manipolato un’operazione
finanziaria di azionariato. Un quarto banchiere e nello stesso procedimento;
ottenne anche lui una sentenza di sospensione per lo stesso motivo.
Il problema
pero’ fu che l’lestablishment non la prese bene e i condannati fecero
appello. Nel luglio 1992 le sentenze
furono soppresse. In quel giorno un mio amico ricevette una
telefonata da un suo contatto che lavorava per l’ente Anti-Frodi (SFO =
Serious Fraud Office) e che gli disse: il
messaggio e’ arrivato da molto in alto; non ci sara mai piu’ un
processonei confronti di
banchieri di alto livello o di istituti di credito di una certa rilevanza.
Pertanto,
da quel momento e’ chiaro che fu resettato tutto. Come appunto se banchieri e istituti finanziari di
certo livello avessero ottenuto carta bianca di fare praticamente quello che
volevano.
Questo poteva
includere: FALSIFICAZIONI CONTABILI, DEFRAUDARE I LORO CLIENTI, RECICLAGGIO. E sembra appunto che fu creato un pericoloso
precedente in quel momento. Ma la situazione peggioro’ ancor piu’
con Tony Blair e Gordon Brown quando nell’anno 2000 vararono una legge,
il Financial Services Markets Act 2000, il quale includeva una clausola che
dettava, praticamente, che la concorrenza
della City era piu’ importante della legge. Diceva che i
Regolatori dovevano considerare la mobilita’ finanziaria internazionale degli
affari prima di agire e dovevano evitare di danneggiare la concorrenzialita’
del Regno Unito. In pratica, stavano essenzialmente dicendo all’FSA
(Regolatore), appena istituita, di valutare se gli istituti finanziari avrebbero
potuto decidere di spostarsi all’estero prima che li perseguissero penalmente.
Credo che
questo passaggio nel 2000 fu molto grave.
Poi,
ancora, nel 2002, un altro evento porto’ ancora a deregolamentazioni del
settore finanziario, sotto pressioni degli USA e con Gordon Brown e Tony Blair
nel Regno Unito. Non sto dicendo che non ci fossero regolamentazioni; ce n’erano
molte; ma la domanda e SE VENISSERO APPLICATE O MENO. La scelta fu in sostanza
di NON APPLICARE ADEGUATAMENTE la
REGOLAMENTAZIONE.
Max Keiser: secondo lei, e’ possibile che stiamo assistendo ad un
momento per il settore finanziario come quello definito ‘Momento dell’Industria
del Tabacco’ ossia, data la crisi dal 2008, le banche dovranno ammettere
che il loro programma finanziario e’ tossico, che sono un cancro e che il
settore deve cambiare?
Ian
Fraser: lo spero sinceramente. Ho
letto quell’articolo sull’Economist. Fui estasiato di leggere quell’articolo,
soprattutto dopo l’altro articolo di gennaio intitolato ‘Salvate la
City’ che non posso che descrivere abominevole. Fui disgustato da quel
pezzo. Beh, spero davvero che accadra’, che cambieranno rotta ma non
sarei tanto ottimista. Ci si chiede davvero; visti i precedenti; se siano davvero
in grado di riformarsi. In termini della connivenza tra la Banca d’Inghilterra,
il Ministero del Tesoro britannico ed altri, non e’ ancora molto chiaro. E’
difficile stabilire se effettivamente la Banca d’Inghilterra ordino’
alle banche, inclusa la Barclays, di mentire riguardo il Libor (manipolazioni
fraudolente) oppure se gli abbiano fatto capire che sarebbe stato possibile
tutto sommato se avessero mentito riguardo il Libor. Entrambe le ipotesi sono
ovviamente, inaccettabili.
Ci sono altri casi molto gravi, in
particolare riguardo l’RBS (Royal Bank of Scotland) sulla quale il Canada
sta indagando. Anche Singapore sta indagando alcune frodi dell’RBS. In quest’ultimo
caso c’e’ un trader (operatore) che probabilmente e’ stato additato
quale capro espiatorio per aver
manipolato il Libor per fare profitti illeciti, mentre invece sta emergendo che
sia il contrario. Ossia che questi abbia ricevuto tale ordine dai piani alti
dell’RBS di farlo
Max
Keiser: in pratica sembra
sempre che queste banche trovino il colpevole col solito ritornello della “mela
marcia”, “operatori senza scrupoli” o simili mentre invece
sembra che – in questi casi – sia la Banca d’Inghilterra che stia
autorizzando tali azioni; perpetrando un sistema di sindacato del crimine che
infetta l’intero sistema.
E riguardo quest’ultimo scandalo sugli
Swaps, chi è coinvolto?
Ian
Fraser: in pratica tutte le
banche britanniche, le principali delle quali: RBS, HSBC, Lloyds, Barcalys,
Crysdale; non è certo che Santander (spagnola) sia coinvolta. Praticamente
cio’ che hanno fatto e’ vendere Interest Rate Swaps (derivato di
scambio sui tassi d’interesse) alle PMI; molte delle quali non hanno
capito nulla di cio’ che stavano acquistando e infatti pensavano che
fosse qualcosa completamente diverso. Non hanno capito che se il tasso d’interesse
fosse sceso avrebbero avuto perdite enormi e che avrebbero subito enormi costi
se avessero voluto risolvere il contratto. In sostanza e’ uno degli
scandali piu’ gravi che sta affliggendo il sistema bancario britannico da
circa due anni e sta praticamente distruggendo le PMI in tutto il Paese,
quotidianamente. Le persone e le famiglie stanno perdendo non solo le loro aziende
ma anche le loro case. E’ assolutamente osceno. Questi prodotti non
avrebbero mai dovuto essere venduti a queste imprese. Queste non avevano alcuna
idea di cio’ che stavano sottoscrivendo. Molti stanno pensando al
suicidio.
Max
Keiser: ma, naturalmente, ci
sono anche e soprattutto altri perdenti in questa partita CRIMINALE, in questa
FRODE. Sono i pensionati, i risparmiatori che hanno sottoscritto contratti
finanziari con la City di Londra.
Ma qualcuno ci va’ in galera in
questo caos totale?
Ian
Fraser: l’umore della
politica in tal senso sta cambiando. Ci sono stati annunci di indagini e denunce;
Cameron, Osborne, Ed Milliband ed altri ne ha annunciati. Personalmente, non ci
spererei troppo. Il governo e l’ente anti-frode (SFO); un ente questo
particolarmente incompetente, data la sua storia di fallimenti quando si tratta
di perseguire istituti finanziari di un certo livello, dice che sta considerando
la cosa. Mah,
staremo a vedere. Certo, si DEVE condannare questi tipi di crimini finanziari e
i colpevoli dovrebbero andare in galera. Ma sinceramente non ci credo.”
"un trader (operatore) che probabilmente e’ stato additato quale capro espiatorio".
E se uno rifiuta di fare operazioni illecite e pure di fare il capro espiatorio?? Risposta: FUORI!
A cio' serve ai criminali eliminare l'art. 18! Come hanno fatto; da delinquenti; gli stessi bankSTers tramite menzogne, minacce e ricatti che hanno distrutto la democrazia.
Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog Voci Dalla Strada
Non sono consentiti: - messaggi pubblicitari - messaggi con linguaggio offensivo - messaggi che contengono turpiloquio - messaggi con contenuto razzista o sessista - messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)
"un trader (operatore) che probabilmente e’ stato additato quale capro espiatorio".
RispondiEliminaE se uno rifiuta di fare operazioni illecite e pure di fare il capro espiatorio?? Risposta: FUORI!
A cio' serve ai criminali eliminare l'art. 18! Come hanno fatto; da delinquenti; gli stessi bankSTers tramite menzogne, minacce e ricatti che hanno distrutto la democrazia.
Mary