23 luglio 2020
Accordi U€: La frattura tra l'élite e i popoli si allarga sempre di più...
L’ondata della pandemia ha gravemente compromesso l’economia dell’Unione europea, è stata particolarmente dura per i membri già deboli del blocco. Tuttavia, i paesi forti del nord non hanno voglia di aiutare – le discussioni sul budget si sono trascinate per quattro giorni fra litigi e polemiche acute. Per quanto alla fine sia stato adottato il bilancio, inclusi circa 750 miliardi fra prestiti ed aiuti, molti non sono rimasti soddisfatti. La montagna ha partorito un topolino, è stato detto.
Questo perché i paesi ricchi del nord, gli stessi che hanno approfittato della moneta unica e delle regole comunitarie per operare come paradisi fiscali (Olanda e Lussemburgo) oggi non sono propensi a condividere i debiti in comune, gli osservatori critici lo ha capito ma i media filoeuropeisti fanno credere che questo sia stato un “trionfo”.
Il budget non passerà in automatico
I vertici dell’UE ravvivano sempre la calma di Bruxelles. Alberghi affollati, strade centrali chiuse, folle di giornalisti, polizia tutt’intorno, nell’edificio “Europa”, dove la sede dell’organizzazione si è trasferita cinque anni fa e dove si svolgono le riunioni, anche se non sono affollate.
Tuttavia il clima del coronavirus ha apportato serie modifiche al programma degli eventi. Tutti indossano maschere, niente strette di mano, non un singolo giornalista: alla stampa non è stato permesso l’accesso diretto al palazzo.
Il destino di trilioni di euro che non ci sono
I leader dell’Unione europea sono riusciti a concordare, con una intesa di massima, il bilancio per il 2021-2027, compresa l’assistenza per ripristinare le economie dei paesi colpiti dal coronavirus. Stiamo parlando dell’importo di 1,82 trilioni di euro.
“Fino a Ieri (domenica) sembrava che tutto andasse male, ma penso che nel complesso abbiamo fatto progressi”, ha detto ai giornalisti il primo ministro olandese Martin Rutte. E ha avvertito: è possibile che il risultato non sarà ancora quello atteso.
Anche il cancelliere tedesco Angela Merkel non era ottimista. Sabato, le passioni sono salite abbastanza in alto tanto che Frau Merkel ed Emmanuel Macron hanno lasciato l’edificio. Il leader francese, scrivono i media, ha minacciato con un altro “demarche”il lunedì. L’Europa deve affrontare la prospettiva della più grande recessione dalla fine della seconda guerra mondiale. Si prevede che l’economia dell’UE contrarrà l’8,3 per cento quest’anno. Tuttavia, i “quattro avari”, come vengono chiamati Paesi Bassi, Austria, Danimarca e Svezia, si sono opposti ai piani di Bruxelles di concedere ai paesi più colpiti dalla pandemia 500 miliardi di euro su un pacchetto di 750 miliardi di euro in sovvenzioni.
Non puoi semplicemente prestare denaro, hai bisogno di prestiti in modo che i fondi vengano spesi in modo controllato, hanno sostenuto i “quattro” paesi avari. Inoltre, il Primo Ministro dei Paesi Bassi, Mark Rutte, ha chiesto ai paesi bisognosi di presentare un piano per riformare le loro economie. L’Italia e la Spagna lo hanno preso come una forma di ostilità.
Di conseguenza, dopo molte discussioni, l’importo delle sovvenzioni non rimborsabili è stato ridotto da 500 a 390 miliardi di euro. E i paesi ricchi hanno ricevuto il diritto di aumentare il rimborso dei fondi che pagano al tesoro europeo, nonché di mantenere la maggior parte dei pagamenti doganali nel loro bilancio. Quest’ultimo era un requisito fondamentale richiesto dai Paesi Bassi, dove si trova il più grande porto di transito di Rotterdam.
Le critiche al Budget presentato come soluzione
L’accesso al “Recovery Fund “sarà vincolato alle riforme che uno Stato membro si impegnerà a porre in essere, in special modo “per quanto riguarda – si legge sempre nelle conclusioni del Consiglio – i criteri della coerenza con le raccomandazioni specifiche per paese”.
Quali sono le “raccomandazioni”?
1°- Ridurre la spesa pubblica, in specie nei settori previdenziali e sanitario (si sono visti gli effetti di questo nel corso della pandemia); 2°- ridurre il rapporto debito pubblico/Pil” e operare una stretta sull’età pensionabile (abolire quota 100).
La Commissione avrà 2 mesi di tempo per verificare il programma di riforme neoliberiste e anche altri paesi potranno sollevare opposizione alla esecuzione del piano, con possibilità di bloccare l’erogazione dei fondi. In sostanza (per quello che si riferisce all’Italia) la UE ci presta i soldi che sono in buona parte i nostri contributi versati e ci obbliga a come dobbiamo spenderli. Sono soldi che arriveranno (se arriveranno) in estremo ritardo (secondo semestre 2021) quando molte imprese saranno già fallite.
Non sorprende che i Paesi Bassi abbiano ricevuto il maggior biasimo dagli “offesi”. Il premier olandese Rutte è stato nominato responsabile di “tutto questo impasse” del vertice, come affermano le fonti ufficiali. Gli italiani e gli spagnoli hanno da tempo rancore per questo politico, lo chiamano “Mr.” Nein, no, nisba.
I critici sottolineano che i Paesi Bassi hanno un enorme surplus commerciale rispetto ad altri, quindi la riluttanza a spendere soldi non è giustificata. Ad Amsterdam replicano: il benessere è il risultato di una forte etica commerciale e questo non è un motivo per condividere con coloro che hanno anche un’età pensionabile più bassa. Non parlano però delle incredibili agevolazioni di cui godono in tema fiscale e contributivo.
Anche la situazione politica interna influenza: il prossimo marzo nei Paesi Bassi – le elezioni e il Partito popolare per la libertà e la democrazia Mark Rutte dovranno competere per i voti con gli euroscettici.
In definitiva, tutti i membri dell’UE sono responsabili nei confronti dei loro elettori e vediamo che l’identità europea non si sta formando, non si sta sviluppando ma rimane ancorata a criteri economicistici e finanziari. Questa è la vera crisi della UE, un organismo burocratico senza una spirito comune, privo di solidarietà ed ancorato ad interessi delle lobby finanziarie. Si conferma quello che sosteniamo da molto tempo.
La quarantena ha colpito duramente l’economia e naturalmente è apparsa la domanda su chi ne avrebbe pagato i costi e le conseguenze. La UE non si smentisce ed assistiamo ad una replica dei principi neoliberisti, gli stessi che hanno portato alla crisi dell’Unione già prima del coronavirus.
Democrazia o denaro
Discutono, tuttavia, nelle discussioni compaiano anche questioni ideologiche mai chiarite. “Dobbiamo chiarire che se l’accordo viene bloccato, non è colpa mia, ma colpa di un ragazzo olandese, perché è lui che ha iniziato”, ha detto domenica il primo ministro ungherese Viktor Orban. Orban ha accusato la delegazione olandese di imporre valori liberali in cambio di sussidi economici.
L’Ungheria, così come la Slovenia e la Polonia, non sono contente della pressione politica di Bruxelles. Il fatto è che Budapest e Varsavia sono regolarmente accusate di violare i principi ideologici dell’Unione Europea.
Il rieletto presidente della Polonia Andrzej Duda, ad esempio, arriva ad affermare, in faccia ai nordici, che l’omosessualità è peggiore del comunismo. Risulta che il suo partito per la legge e la giustizia sta cercando di limitare l’indipendenza dei tribunali e viene messo sotto accusa dalla Corte di Giustizia della UE.
Orban, d’altra parte, è stato criticato per una legge approvata a marzo che governa il paese aggirando il parlamento. In generale, riceve spesso i rimbrotti da Bruxelles per le sue maniere autoritarie.
Tuttavia non si tratta solo degli affari interni di questi paesi, ma anche della loro posizione sulle iniziative dell’Unione Europea”, come hanno osservato alcuni critici. “Il Gruppo Visegrad (Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria. – Ed.) sono contrari alle quote per i migranti, hanno bloccato le decisioni di Bruxelles. Rifiutano di ricalcolare il sostegno finanziario, non osservano la disciplina di bilancio “.
Allo stesso tempo, la Polonia è uno dei paesi più sovvenzionati nell’Unione europea e l’Ungheria dipende fortemente dai sussidi, le questioni sono quindi molte e potrebbero essere queste a determinare l’implosione della UE.
Risulta chiaro che, se Bruxelles rifiutasse il finanziamento per i paesi in difficoltà, questo dividerebbe infine l’UE in gruppi economici. Nonostante l’apparente accordo, il crollo è ancora inevitabile, anche se nessuno ha il coraggio di dichiararlo. La situazione è ancora critica e le contraddizioni di una Unione senza spirito e valori etici comuni, rischiano di esplodere in qualsiasi momento.
Le crisi sono più frequenti, gli euroscettici sono in aumento e una buona parte dei popoli hanno voltato le spalle a questa Unione ed ai suoi stanchi rituali. La UE appare sempre più lontana dalle esigenze reali dei popoli e la frattura fra la elite ed i popoli si allarga sempre di più.
Luciano Lago
Questo perché i paesi ricchi del nord, gli stessi che hanno approfittato della moneta unica e delle regole comunitarie per operare come paradisi fiscali (Olanda e Lussemburgo) oggi non sono propensi a condividere i debiti in comune, gli osservatori critici lo ha capito ma i media filoeuropeisti fanno credere che questo sia stato un “trionfo”.
Il budget non passerà in automatico
I vertici dell’UE ravvivano sempre la calma di Bruxelles. Alberghi affollati, strade centrali chiuse, folle di giornalisti, polizia tutt’intorno, nell’edificio “Europa”, dove la sede dell’organizzazione si è trasferita cinque anni fa e dove si svolgono le riunioni, anche se non sono affollate.
Tuttavia il clima del coronavirus ha apportato serie modifiche al programma degli eventi. Tutti indossano maschere, niente strette di mano, non un singolo giornalista: alla stampa non è stato permesso l’accesso diretto al palazzo.
Il destino di trilioni di euro che non ci sono
I leader dell’Unione europea sono riusciti a concordare, con una intesa di massima, il bilancio per il 2021-2027, compresa l’assistenza per ripristinare le economie dei paesi colpiti dal coronavirus. Stiamo parlando dell’importo di 1,82 trilioni di euro.
“Fino a Ieri (domenica) sembrava che tutto andasse male, ma penso che nel complesso abbiamo fatto progressi”, ha detto ai giornalisti il primo ministro olandese Martin Rutte. E ha avvertito: è possibile che il risultato non sarà ancora quello atteso.
Anche il cancelliere tedesco Angela Merkel non era ottimista. Sabato, le passioni sono salite abbastanza in alto tanto che Frau Merkel ed Emmanuel Macron hanno lasciato l’edificio. Il leader francese, scrivono i media, ha minacciato con un altro “demarche”il lunedì. L’Europa deve affrontare la prospettiva della più grande recessione dalla fine della seconda guerra mondiale. Si prevede che l’economia dell’UE contrarrà l’8,3 per cento quest’anno. Tuttavia, i “quattro avari”, come vengono chiamati Paesi Bassi, Austria, Danimarca e Svezia, si sono opposti ai piani di Bruxelles di concedere ai paesi più colpiti dalla pandemia 500 miliardi di euro su un pacchetto di 750 miliardi di euro in sovvenzioni.
Non puoi semplicemente prestare denaro, hai bisogno di prestiti in modo che i fondi vengano spesi in modo controllato, hanno sostenuto i “quattro” paesi avari. Inoltre, il Primo Ministro dei Paesi Bassi, Mark Rutte, ha chiesto ai paesi bisognosi di presentare un piano per riformare le loro economie. L’Italia e la Spagna lo hanno preso come una forma di ostilità.
Di conseguenza, dopo molte discussioni, l’importo delle sovvenzioni non rimborsabili è stato ridotto da 500 a 390 miliardi di euro. E i paesi ricchi hanno ricevuto il diritto di aumentare il rimborso dei fondi che pagano al tesoro europeo, nonché di mantenere la maggior parte dei pagamenti doganali nel loro bilancio. Quest’ultimo era un requisito fondamentale richiesto dai Paesi Bassi, dove si trova il più grande porto di transito di Rotterdam.
Le critiche al Budget presentato come soluzione
L’accesso al “Recovery Fund “sarà vincolato alle riforme che uno Stato membro si impegnerà a porre in essere, in special modo “per quanto riguarda – si legge sempre nelle conclusioni del Consiglio – i criteri della coerenza con le raccomandazioni specifiche per paese”.
Quali sono le “raccomandazioni”?
1°- Ridurre la spesa pubblica, in specie nei settori previdenziali e sanitario (si sono visti gli effetti di questo nel corso della pandemia); 2°- ridurre il rapporto debito pubblico/Pil” e operare una stretta sull’età pensionabile (abolire quota 100).
La Commissione avrà 2 mesi di tempo per verificare il programma di riforme neoliberiste e anche altri paesi potranno sollevare opposizione alla esecuzione del piano, con possibilità di bloccare l’erogazione dei fondi. In sostanza (per quello che si riferisce all’Italia) la UE ci presta i soldi che sono in buona parte i nostri contributi versati e ci obbliga a come dobbiamo spenderli. Sono soldi che arriveranno (se arriveranno) in estremo ritardo (secondo semestre 2021) quando molte imprese saranno già fallite.
Non sorprende che i Paesi Bassi abbiano ricevuto il maggior biasimo dagli “offesi”. Il premier olandese Rutte è stato nominato responsabile di “tutto questo impasse” del vertice, come affermano le fonti ufficiali. Gli italiani e gli spagnoli hanno da tempo rancore per questo politico, lo chiamano “Mr.” Nein, no, nisba.
I critici sottolineano che i Paesi Bassi hanno un enorme surplus commerciale rispetto ad altri, quindi la riluttanza a spendere soldi non è giustificata. Ad Amsterdam replicano: il benessere è il risultato di una forte etica commerciale e questo non è un motivo per condividere con coloro che hanno anche un’età pensionabile più bassa. Non parlano però delle incredibili agevolazioni di cui godono in tema fiscale e contributivo.
Anche la situazione politica interna influenza: il prossimo marzo nei Paesi Bassi – le elezioni e il Partito popolare per la libertà e la democrazia Mark Rutte dovranno competere per i voti con gli euroscettici.
In definitiva, tutti i membri dell’UE sono responsabili nei confronti dei loro elettori e vediamo che l’identità europea non si sta formando, non si sta sviluppando ma rimane ancorata a criteri economicistici e finanziari. Questa è la vera crisi della UE, un organismo burocratico senza una spirito comune, privo di solidarietà ed ancorato ad interessi delle lobby finanziarie. Si conferma quello che sosteniamo da molto tempo.
La quarantena ha colpito duramente l’economia e naturalmente è apparsa la domanda su chi ne avrebbe pagato i costi e le conseguenze. La UE non si smentisce ed assistiamo ad una replica dei principi neoliberisti, gli stessi che hanno portato alla crisi dell’Unione già prima del coronavirus.
Democrazia o denaro
Discutono, tuttavia, nelle discussioni compaiano anche questioni ideologiche mai chiarite. “Dobbiamo chiarire che se l’accordo viene bloccato, non è colpa mia, ma colpa di un ragazzo olandese, perché è lui che ha iniziato”, ha detto domenica il primo ministro ungherese Viktor Orban. Orban ha accusato la delegazione olandese di imporre valori liberali in cambio di sussidi economici.
L’Ungheria, così come la Slovenia e la Polonia, non sono contente della pressione politica di Bruxelles. Il fatto è che Budapest e Varsavia sono regolarmente accusate di violare i principi ideologici dell’Unione Europea.
Il rieletto presidente della Polonia Andrzej Duda, ad esempio, arriva ad affermare, in faccia ai nordici, che l’omosessualità è peggiore del comunismo. Risulta che il suo partito per la legge e la giustizia sta cercando di limitare l’indipendenza dei tribunali e viene messo sotto accusa dalla Corte di Giustizia della UE.
Orban, d’altra parte, è stato criticato per una legge approvata a marzo che governa il paese aggirando il parlamento. In generale, riceve spesso i rimbrotti da Bruxelles per le sue maniere autoritarie.
Tuttavia non si tratta solo degli affari interni di questi paesi, ma anche della loro posizione sulle iniziative dell’Unione Europea”, come hanno osservato alcuni critici. “Il Gruppo Visegrad (Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria. – Ed.) sono contrari alle quote per i migranti, hanno bloccato le decisioni di Bruxelles. Rifiutano di ricalcolare il sostegno finanziario, non osservano la disciplina di bilancio “.
Allo stesso tempo, la Polonia è uno dei paesi più sovvenzionati nell’Unione europea e l’Ungheria dipende fortemente dai sussidi, le questioni sono quindi molte e potrebbero essere queste a determinare l’implosione della UE.
Risulta chiaro che, se Bruxelles rifiutasse il finanziamento per i paesi in difficoltà, questo dividerebbe infine l’UE in gruppi economici. Nonostante l’apparente accordo, il crollo è ancora inevitabile, anche se nessuno ha il coraggio di dichiararlo. La situazione è ancora critica e le contraddizioni di una Unione senza spirito e valori etici comuni, rischiano di esplodere in qualsiasi momento.
Le crisi sono più frequenti, gli euroscettici sono in aumento e una buona parte dei popoli hanno voltato le spalle a questa Unione ed ai suoi stanchi rituali. La UE appare sempre più lontana dalle esigenze reali dei popoli e la frattura fra la elite ed i popoli si allarga sempre di più.
Luciano Lago
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog Voci Dalla Strada
Non sono consentiti:
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi che contengono turpiloquio
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)