OurLand, un progetto unico e innovativo ► Dalla Terra alla Blockchain
"LA TERRA CI NUTRE LA TECNOLOGIA CI GUIDA: COLTIVIAMO INSIEME IL FUTURO"
10 luglio 2014
ITALIANI SCHEDATI DAL PENTAGONO CON LA TESSERA SANITARIA
Che
fine ingloriosa per gli italidioti che spesso applaudono i carnefici:
servi, schiavi, cavie. In una frase: schedati da un sistema militare
e bancario di Washington, grazie a Ciampi, Berlusconi e Prodi, nonché a
tutti quelli che li hanno seguiti al quirinale e a palazzo chigi, fino
ad oggi senza mai fiatare.
Allora, che c’azzeccano tre codifiche degli Stati
Uniti d’America con i dati sanitari sensibili della popolazione italiana?Disarmante:
il controllo totale di cittadine
e cittadini fin dalla nascita da parte del governo USA. Ecco come hanno
fatto
all’insaputa di tutti noi. Provate a indovinare dove sono immagazzinati
tutti questi dati personali. E non dimenticate Eurogendfor. Quasi
dimenticavo: in base alla legge numero 91 dell'anno 1999 (grazie a
Scalfaro e D'Alema), non siamo neanche padroni del nostro corpo, che
invece appartiene allo Stato.
L’operazione schedatura di massa decolla con il
decreto legge 30 settembre 2003, numero 269 (articolo 50) poi convertito con la
legge 24 novembre 2003, numero 326, promulgata da mister Azeglio Ciampi, su proposta
del governo Berlusconi. Il pretesto per l’introduzione della nuova tessera
sanitaria, è il monitoraggio della spesa sanitaria e delle prescrizioni
farmaceutiche.
Basta dare un’occhiata al decreto interministeriale
dell’11 marzo 2004 (ministero economia e finanze, ministero salute, presidenza
consiglio dei ministri) per rendersi conto della violazione costituzionale:
«Sulla traccia 1 della banda magnetica sono
registrate le seguenti informazioni, secondo la codifica IATA (International
Air Transport Association)».
E ancora: «Sulla traccia 2 della banda magnetica è
registrato con codifica ABA (American Bankers Association) lo stesso codice
fiscale registrato in traccia 1, convertito in forma numerica».
Infine, decisamente inquitante: «Il codice fiscale in modalità “BAR
CODE” è riportato sul retro della tessera secondo lo standard di codifica 39
che risponde alle norme MIL-STD-1189 e ANSI MH10.8M1983».
Ma procediamo per ordine. La IATA è un'organizzazione internazionale di
compagnie aeree con sede a Montréal, nella provincia del Quebec, Canada. L'unione
regola anche il trasporto di materiale pericoloso e pubblica lo IATA Dangerous Goods Regulations manual. La IATA è
stata costituita al termine della Seconda guerra mondiale. I principali
obbiettivi erano quelli di assistere le compagnie aeree a «Promuovere trasporti
aerei sicuri, regolari ed economici a beneficio dell'umanità, favorire il
commercio aereo e studiare i problemi connessi».
L’American
Bankers Association non necessita di chiarimenti, mentre le norme MIL-STD 1189
rispondono a un codice militare elaborato dal ministero della difesa nordamericano.
La tessera è necessaria ogni volta che il cittadino si reca
dal medico o dal pediatra, ritira un medicinale in farmacia, prenota un esame
in un laboratorio di analisi, beneficia di una visita specialistica in ospedale
e alla ASL o quando fruisce di cure termali e, comunque, ogni volta che deve
certificare il proprio codice fiscale.
I cittadini, i medici, i farmacisti e tutti coloro che
operano nel mondo della sanità sono coinvolti nell'attuazione del Sistema TS di
Monitoraggio della Spesa Sanitaria, un sistema efficiente che vuole restituire
alla salute le risorse disperse.
La Tessera Sanitaria contiene:
i dati anagrafici
dell’assistito ed il Codice Fiscale in chiaro;
la data di
scadenza valida ai soli fini dell’assistenza sanitaria;
un’area libera per
eventuali dati sanitari regionali più tre caratteri 'braille' per i non
vedenti;
il Codice Fiscale
in formato 'codice a barre' (barcode) e banda magnetica
Lato anteriore della Tessera Sanitaria con dati anagrafici,
data di scadenza, caratteri Braille e spazio per dati sanitari regionali
1 Nella sezione in alto a destra del fronte della Tessera si
trova la Data di scadenza: normalmente è di sei anni, per gli assistiti in via
definitiva, o periodi inferiori per casi particolari (ad es. stranieri con
permesso di soggiorno limitato).
2In basso al centro, accanto alla data di nascita, si
trovano tre lettere in formato Braille standard a 6 punti che rappresentano la
combinazione di 3 lettere del codice fiscale: le prime due lettere che
identificano il nome e il sedicesimo carattere del codice fiscale che ha la
funzione dell’esatta trascrizione dei primi quindici caratteri del codice
fiscale stesso.
3 L’area in basso a destra è riservata ai dati sanitari
regionali ed è utilizzabile per l'apposizione di adesivi o simboli regionali.
4 Provincia: corrisponde alla sigla della provincia al
momento della nascita dell’intestatario, anche se ha subito variazioni
successive.
Per i cittadini nati all’estero il codice della provincia è
rappresentato dalla sigla EE.
5 Luogo di nascita: riporta il Comune di nascita. Per i
cittadini nati all’estero è riportato lo Stato estero di nascita.
Lato posteriore della Tessera Sanitaria con banda magnetica,
Codice Fiscale in formato "barcode" e sigla identificativa dello
Stato che rilascia la Tessera
Il retro della Tessera, come mostra l'immagine, costituisce
di fatto la T.E.A.M. (Tessera Europea Assistenza Malattia) ed i dati riportati,
ad eccezione del codice a barre (barcode), vengono esposti solo se l’assistito
ha diritto all’assistenza sanitaria all’estero.
1 Nella parte alta del retro della Tessera Sanitaria si
trova la banda magnetica contenente le informazioni anagrafiche dell’assistito.
2 Immediatamente sotto la banda magnetica si trova il Codice
Fiscale in formato 'codice a barre' (barcode).
3 A destra del Codice Fiscale in formato "barcode"
si trova la sigla di identificazione dello Stato che rilascia la Tessera; per
il nostro Paese tale sigla è IT secondo il codice ISO 3166-1.
Documenti normativi correlati
11/03/2004
Applicazione delle disposizioni di cui al comma 1
dell’articolo 50 legge 24 novembre 2003, n.326 - Definizione dei parametri
tecnici della Tessera Sanitaria.
Testo del decreto
del Ministero dell'economia e delle finanze, adottato di concerto con il
Ministero della salute e con la Presidenza del consiglio dei ministri -
dipartimento per l'innovazione e le tecnologie - Gazzetta Ufficiale n. 251 del
25 ottobre 2004, S.O.
30/06/2004
Applicazione delle disposizioni di cui al comma 6
dell’articolo 50 legge 24 novembre 2003, n. 326, concernente l'avvio del
sistema di monitoraggio della spesa nel settore sanitario.
Testo del decreto
del Ministero dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministero della
Salute – Gazzetta Ufficiale n. 153 del 2 luglio 2004
19/04/2006
Applicazione delle disposizioni di cui al comma 1
dell’articolo 50 legge 24 novembre 2003, n. 326, integrazione del decreto 11
marzo 2004, concernente la conformità delle tessere sanitarie regionali alla
Tessera Sanitaria.
Testo del decreto
del Ministero dell'economia e delle finanze, adottato di concerto con il
Ministero della salute e con la Presidenza del consiglio dei ministri -
dipartimento per l'innovazione e le tecnologie - Gazzetta Ufficiale n. 95 del
24 Aprile 2006
30/11/2006
Attuazione del comma 2 dell'articolo 1-ter del decreto 11
marzo 2004 e successive modificazioni - Riconoscimento della tessera sanitaria
della regione Lombardia anche sostitutiva del tesserino plastificato del codice
fiscale.
Testo del decreto del Ministero
dell'economia e delle finanze, adottato di concerto con il Ministero della
salute e con la Presidenza del consiglio dei ministri - dipartimento per
l'innovazione e le tecnologie - Gazzetta Ufficiale n. 287 del 11 dicembre 2006
25/02/2010
Aggiornamento del decreto 11 marzo 2004 e successive
modificazioni, attuativo del comma 1 dell'articolo 50 della legge n. 326/2003
(Progetto tessera sanitaria).
Testo del decreto
del Ministero dell'economia e delle finanze – Gazzetta Ufficiale n. 56 del 09
marzo 2010
Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog Voci Dalla Strada
Non sono consentiti: - messaggi pubblicitari - messaggi con linguaggio offensivo - messaggi che contengono turpiloquio - messaggi con contenuto razzista o sessista - messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)
e se guardi la tessere in controluce (forte, tipo luce flash cellulare) si vede quella che sembra un antenna RFID
RispondiElimina