19 aprile 2015
In Sardegna i test del primo drone d’attacco europeo
Nella base aerea sarda di Decimomannu è giunto nei giorni scorsi il primo prototipo di robot-killer volante nEUROn, l’aereo senza pilota da combattimento (Ucav - Unmanned combat aerial vehicle) coprodotto da Italia, Francia, Svezia, Spagna, Svizzera e Grecia. Il velivolo è stato trasferito in Sardegna direttamente da Istres, la base militare francese utilizzata dal gennaio 2012 per i test di volo del nuovo drone europeo. A Istres sono stati messi a punto i sensori ottici e i sofisticati sistemi a infrarossi del nEUROn e sono stati rilevati e analizzati i segnali elettromagnetici rilasciati dal drone in modalità stealth (scarsa visibilità ai radar). Adesso le attività sperimentali per il raggiungimento della piena operatività del velivolo proseguiranno nel grande poligono militare di Perdasdefogu (Ogliastra). Il nEUROn è il primo aereo europeo da combattimento a pilotaggio remoto dotato di materiali con accentuate caratteristiche stealth che gli consentiranno di penetrare nello spazio aereo nemico senza essere individuato.
15 aprile 2015
14 aprile 2015
Egr. Dott. Cantone, mi scusi, ma che cosa sta dicendo?
Egr. Dott. Cantone,
anche se so già che non leggerà mai questa modesta missiva, mi scusi se uso un tono forse poco consono al suo alto ruolo istituzionale, ma deve capite che chi Le scrive è certamente uno dei curiosi esemplari della "minoranza sostanziosa" che, dolorosamente e non per un comodo e autoassolutorio qualunquismo, ha tirato i remi in barca e ha deciso di ritirare la fiducia a questa classe dirigente italiana – imprenditoriale, finanziaria, politica e amministrativa – che dimostra quotidianamente tutta la sua incompetenza, il suo sprezzo per le normali regole del vivere civile, la sua indole corrotta e la sua arroganza vanagloriosa.
Ostinatamente vogliamo rifiutare le comode etichette: non siamo nè probi nè disonesti, nè eroi nè codardi... Forse nel nostro intimo ci illudiamo ancora di poter essere veramente cittadini - titolari di diritti e di doveri – e crediamo che un'autentica società civile possa maturare solamente con un contributo attivo che possa servire anche ad istituzioni realmente sane e sufficientemente "democratiche".
anche se so già che non leggerà mai questa modesta missiva, mi scusi se uso un tono forse poco consono al suo alto ruolo istituzionale, ma deve capite che chi Le scrive è certamente uno dei curiosi esemplari della "minoranza sostanziosa" che, dolorosamente e non per un comodo e autoassolutorio qualunquismo, ha tirato i remi in barca e ha deciso di ritirare la fiducia a questa classe dirigente italiana – imprenditoriale, finanziaria, politica e amministrativa – che dimostra quotidianamente tutta la sua incompetenza, il suo sprezzo per le normali regole del vivere civile, la sua indole corrotta e la sua arroganza vanagloriosa.
Ostinatamente vogliamo rifiutare le comode etichette: non siamo nè probi nè disonesti, nè eroi nè codardi... Forse nel nostro intimo ci illudiamo ancora di poter essere veramente cittadini - titolari di diritti e di doveri – e crediamo che un'autentica società civile possa maturare solamente con un contributo attivo che possa servire anche ad istituzioni realmente sane e sufficientemente "democratiche".
13 aprile 2015
Ciao Eduardo
Eduardo Galeano ci ha lasciati, ma il suo spirito i suoi insegnamenti e il suo esempio non ci lasceranno mai.
12 aprile 2015
Cattiva scuola
I mass media hanno preso a parlare di “buona scuola”
riguardo ai progetti di cambiamento che il governo in carica sta progettando
attraverso un Disegno di Legge. Ma a nostro avviso dovrebbero parlare di
“cattiva scuola”, perché questi cambiamenti non presagiscono niente di buono, e
l’intenzione sembra essere tutt’altro che positiva. Lo fanno capire diverse
idee già espresse dallo stesso Renzi.
Spieghiamo di cosa stiamo parlando: si vorrebbero
introdurre cambiamenti involutivi nella scuola, ad esempio, il governo ha
parlato di “chiamata in diretta” dei docenti da parte del dirigente scolastico,
senza rispettare i punteggi e quindi le graduatorie di merito. Questo sa molto
di “precedenza al raccomandato” o del tentativo di estromettere qualche
insegnante che ancora si prende il lusso di pensare con la sua testa.
Inoltre, l’altra idea del governo è quella di dare
“un rimborso per le spese di carattere culturale”, rimborso che potrebbe essere
per un massimo di 500 euro all’anno. Questa idea serve ad eliminare l’altra
idea a nostro avviso fondamentale: che ogni insegnante debba guadagnare uno
stipendio aggiornato ai costi reali dell’esistenza.
9 aprile 2015
Cavie da laboratorio
Non è certamente
facile per un giovane "vegliardo" come me spiegare ad un ragazzo che,
magari all'epoca non era ancora nato o era molto piccolo, cosa significò Genova
per noi che ce la sorbimmo tutta anche fra le quattro mura delle nostre case
davanti al televisore o all'ascolto della radio.
Loro appartengono a
un altro mondo, nel senso che sono cresciuti in un contesto in cui la
digitalizzazione dei segni, dei simboli e pure dei comportamenti ha quasi
oscurato il senso concreto e tangibile delle cose e la loro aguzza durezza. In
un certo qual modo smartphone, blueberry, iPod, Whatsapp, Twitter, Facebook e
compagnia cantante sono diventate parte integrante delle nostre vite e per i
nostri figli o nipoti non è quasi concepibile un mondo senza la tecnologie
digitali.
Nel nostro nuovo
mondo postmoderno digitalizzato e "virtualizzato" il tempo scorre via
veloce come lo scoccare di una scintilla nel buio, si scompone in
fantastiliardi di millisecondi, frazionati e separati, insinuando un senso di
comprensibile vuoto e di assenza di memoria...
U€: Un nuovo mais transgenico in attesa di approvazione minaccia la salute dei consumatori
In occasione della Giornata Mondiale della Salute sul tema "per la sicurezza alimentare", gli Amici della Terra denunciano l'intenzione dell'UE di adottare nuove colture transgeniche tolleranti del glufosinato, un erbicida classificato da tossicità acuta dall'UE. Oggi 7 aprile si celebra la Giornata mondiale della salute con lo slogan 'per la sicurezza alimentare', al fine di aumentare la consapevolezza circa gli effetti nocivi e malattie che causano il cibo attraverso i virus, parassiti, batteri o sostanze chimiche dannose.
Gli Amici della Terra vogliono richiamare l'attenzione sul rischio che comporta il mais transgenico 1507 sulla salute dei consumatori, se approvato. Oggi, la Commissione europea sta valutando il rilascio di questo nuovo mais, dopo aver ricevuto forti pressioni da parte dell'industria biotech per anni, più specificamente, dalla multinazionale agrochimica Pioneer Hi-Bred. La società DuPont ha dal 2001, chiesto l'approvazione del mais 1507, per la coltivazione nell'Unione europea.
7 aprile 2015
Neoliberismo e povertà infantile nei paesi "ricchi"
Se vi domandassero in quale Paese il 36,3% dei bambini è povero, sicuramente pensereste a qualche nazione dell’Africa, America Latina o Asia. Ma sbagliereste completamente perché questa pessima situazione si verifica in Spagna, uno dei dieci Paesi con il Prodotto Interno Lordo (PIL) più alto. La Oxfam, un’Organizzazione Non governativa inglese, ha raccolto i recenti dati pubblicati dal Fondo delle Nazioni Unite per l’Educazione e l’Infanzia (UNICEF) dove si denuncia che il Paese iberico occupa il terzo posto in Europa tra le nazioni più disuguali, superato solo dalla Grecia e dalla Lettonia.
Da quando nel 2008 è scoppiata la crisi economica mondiale (iniziata negli Stati Uniti) i governi del Partito Socialista Operaio Unificato (PSOE) prima, e del Partido Popular (PP) dopo, hanno affondato la Spagna in una spirale economica discendente imponendo forti misure di austerità.
2 aprile 2015
La convenienza ad uscire dall'€uro
Sappiamo che in un sistema di moneta unica (un’Unione Monetaria) come l’Eurozona, i Paesi membri non si possono svalutare a vicenda. Una svalutazione (o una valutazione) della moneta puo’ verificarsi solo tra l’insieme dell’Eurozona e il “resto del mondo”.
In questa Unione Monetaria uno dei problemi principali è l’evoluzione della competitività dei Paesi membri. I Paesi, ormai, non possono più correggere le differenze di competitività con la svalutazione della moneta. Questa competitività puo’ essere calcolata rispetto all’economia dominante dell’Unione Monetaria, nel caso dell’Euro, la Germania. Se vogliamo misurare l’effetto dell’ Unione Monetaria sull’economia dei Paesi considerati, dobbiamo guardare come questa competitività ha potuto evolvere a partire dalla data dell’entrata in vigore dell’Unione Monetaria.
1 aprile 2015
Un altro passo verso la distruzione degli Stati nazionali: L'accordo segreto
L’ACCORDO SEGRETO DI PARTENARIATO TRANS-PACIFICO [TTP] – IL CAPITOLO INVESTIMENTI
WikiLeaks pubblica oggi [25-03-2015] il "Capitolo Investimenti" dei negoziati segreti che sono in corso per il Trattato TPP [Trans-Pacific Partnership, https://wikileaks.org/tpp-investment/WikiLeaks-TPP-Investment-Chapter.pdf]. Il documento aggiunge alle precedenti pubblicazioni fatte da WikiLeaks i capitoli relativi ai diritti di proprietà intellettuale (Novembre 2013) e all'ambiente (Gennaio 2014).
Il Capitolo Investimenti del TTP, pubblicato oggi, è del 20 Gennaio 2015. Il documento è classificato come “segreto” e tale sarebbe dovuto essere per i quattro anni successivi alla sua entrata in vigore o, in mancanza di accordo, per i quattro anni successivi alla chiusura dei negoziati.
Il Capitolo Investimenti del TTP, pubblicato oggi, è del 20 Gennaio 2015. Il documento è classificato come “segreto” e tale sarebbe dovuto essere per i quattro anni successivi alla sua entrata in vigore o, in mancanza di accordo, per i quattro anni successivi alla chiusura dei negoziati.
28 marzo 2015
Perchè l’Unione Europea vuole un suo esercito?
La borghesia europea si organizza militarmente di fronte ad un futuro socialmente ed economicamente incerto.
Sulla nuca europea soffiano di nuovo venti di guerra. Negli ultimi tre decenni l’asse Stati Uniti-Unione Europea ha potuto mantenere senza apprezzabile concorrenza la sua egemonia economica e politica sul resto del pianeta. Ma, trascorsi 25 anni dalla caduta dell’Unione Sovietica il panorama mondiale ha fatto una svolta di 180°.Nuove potenze capitaliste emergenti stanno ponendo una dura sfida alle economie degli imperi storici. Quel pianeta di “pace” che gli esegeti del capitalismo disegnavano per noi dopo la scomparsa del socialismo nell’est europea sembra essere arrivato alla sua fine.
L’enorme capacità produttiva ed economica di alcuni paesi asiatici sta dando scacco matto alle economie delle potenze industriali di Europa e America del Nord. Dall’altra parte l’America Latina, condannata dal suo vicino del nord a svolgere il ruolo sussidiario di fornitrice di materie prime, sta cercando di farsi strada in mercati diversi da quelli tradizionali, a condizioni finanziarie meno lesive di quelle che le imponevano gli organismi internazionali, controllati dalle entità finanziarie degli Stati Uniti e dell’Unione Europea.
Leggi tutto...
Leggi tutto...
25 marzo 2015
Le carceri egiziane al modo di al-Sisi
Non è un segreto che il regime di Hosni Mubarak sia stato repressivo. Eppure, sebbene quello di Abd al-Fattah al-Sisi sia anche peggiore sotto certi aspetti, come nel modo in cui tratta i detenuti, i politici di tutto il mondo elogiano il suo ruolo nella “transizione democratica” dell’Egitto. L’anno scorso, quando John Kerry si è recato al Cairo, ha riferito che al-Sisi gli aveva trasmesso “un forte senso di dedizione per i diritti umani”, aggiungendo che questa causa occupava “moltissimo” i pensieri del maresciallo. Per più di trent’anni è stata proprio la politica degli USA a supportare un regime autocratico in Egitto, come la strada per la “sicurezza regionale”. Gli USA hanno appoggiato il regime di Mubarak fino all’ultimo istante dell’ultimo giorno; perfino durante le proteste di massa, nel gennaio del 2011, gli USA hanno sperato che Mubarak potesse sopravvivere facendo delle concessioni politiche. Alla fine Mubarak è andato, ma i legami - solidi e di vecchia data - tra il Dipartimento della Difesa usamericano e le Forze armate egiziane, si sono mantenuti. I funzionari di Washington stanno regolarmente ripristinando il flusso di aiuti ed equipaggiamenti militari che era stato temporaneamente sospeso subito dopo il colpo di stato: per Washington non c’è nessun problema serio di “diritti umani”.
Leggi tutto...
Leggi tutto...
22 marzo 2015
"La concentrazione delle risorse distrugge la natura e mette in pericolo vite umane"
L'attivista indiana Vandana Shiva ha visitato Bilbao e ha criticato il modello economico che concentra la ricchezza in poche mani. Shiva indica la necessità di superare la visione economicista del mondo e muoversi verso un modello "più creativo" e rispettoso della natura. "Il cambiamento climatico, l'estinzione delle specie, l'erosione della biodiversità e la scomparsa di acqua sono alcuni indicatori di questo 'ecocidio'", dovuto a suo avviso alla concentrazione delle risorse.
Per la filosofa, fisica, ed "ecofemminista" indiana Vandana Shiva, la concentrazione della ricchezza dell'1% della popolazione non è solo ingiusta. "E' la ricetta per un 'genocidio ed ecodidio mondiale'", ha detto l'attivista anti-globalizzazione, durante la sua visita in Spagna a marzo in occasione della prima edizione del Parabere Forum a Bilbao. La filosofa è tornata a sparare contro i due nemici su cui ha articolato la sua lotta: il controllo delle risorse naturali attraverso brevetti di proprietà di multinazionali e gli organismi geneticamente modificati (OGM) di queste corporazioni.
Per la filosofa, fisica, ed "ecofemminista" indiana Vandana Shiva, la concentrazione della ricchezza dell'1% della popolazione non è solo ingiusta. "E' la ricetta per un 'genocidio ed ecodidio mondiale'", ha detto l'attivista anti-globalizzazione, durante la sua visita in Spagna a marzo in occasione della prima edizione del Parabere Forum a Bilbao. La filosofa è tornata a sparare contro i due nemici su cui ha articolato la sua lotta: il controllo delle risorse naturali attraverso brevetti di proprietà di multinazionali e gli organismi geneticamente modificati (OGM) di queste corporazioni.
18 marzo 2015
L'Islanda non entrerà nell'Unione Europea
Brutto colpo per Bruxelles, d'immagine e non solo, che vede calare inesorabilmente il proprio potere d'attrazione. Giovedì scorso il ministro degli Esteri di Reykjavik ha infatti ufficializzato con una lettera indirizzata alla Commissione Europea e alla Lettonia, presidente di turno dell'Ue, la decisione dell'Islanda di non entrare a far parte dell'Unione. Nella fattispecie, l'esponente del governo nordico Gunnar Bragi Sveinsson ha reso noto che l'Islanda ha deciso di ritirare la sua candidatura per l'adesione all'Ue. "Gli interessi dell'Islanda sono serviti meglio fuori dall'Unione europea" ha detto il Ministro degli Esteri di Reykjavik.
L'intenzione di rinunciare all'adesione era già stata annunciata, a gennaio, nel corso di un'intervista del Primo Ministro di un governo di centrodestra, Sigmundur Gunnlaugsson, che prometteva il ritiro formale della domanda di adesione all'inizio di quest'anno, avendo già bloccato i negoziati subito dopo la sua elezione.
L'intenzione di rinunciare all'adesione era già stata annunciata, a gennaio, nel corso di un'intervista del Primo Ministro di un governo di centrodestra, Sigmundur Gunnlaugsson, che prometteva il ritiro formale della domanda di adesione all'inizio di quest'anno, avendo già bloccato i negoziati subito dopo la sua elezione.
15 marzo 2015
Gianni Minà: "In America Latina hanno un progetto che pone al centro l'uomo e non il denaro. In Europa no"
In America Laina hanno un progetto che pone al centro l'uomo e non il denaro. In Europa non c'è.Intervenendo alla Conferenza “l'Alba di una nuova Europa” organizzato alla Camera dei Deputati dalla Commissione Affari Esteri del Movimento 5 Stelle, Gianni Minà ha dichiarato di sentirsi in imbarazzo perché “l'informazione sull'America Latina in Italia, nel mio paese, è più che vergognosa, è un'informazione a comando qualche volta da Washington, qualche volta dalla Nato.
Kenia: a Yala Swamp il furto di terre distrugge i mezzi di sussistenza degli agricoltori
Yala Swamp (Foto: Janak Communications) |
Ma dieci anni dopo, le comunità non hanno raccolto che miseria.
14 marzo 2015
Expo 2015: McDonald’s dovrebbe nutrire il pianeta?
L’Expo nutre il pianeta... a braccetto con McDonald’s. Se fino ad ora avevamo visto la faccia di Vandana Shiva, le foto delle mani sporche di terra degli agricoltori e avevamo sentito raccontare che si sensibilizzava il pianeta alla sostenibilità, ecco che Official Sponsor di Expo 2015 appare niente meno che McDonald’s Italia. La presenza nel sito espositivo è stata annunciata a Milano.
L’amministratore delegato di McDonald’s Italia, Roberto Masi, nell’annunciare che la catena di fast-food è official sponsor di Expo, ne ha vantato le dimensioni: 36.000 ristoranti in 120 paesi nel mondo, 70 milioni di persone servite ogni giorno con hamburger, patatine fritte e altri menù che per anni sono stati definiti da esperti e nutrizionisti “junk food”, cioè cibo spazzatura. Eppure McDonald’s è sponsor ufficiale dell’Esposizione che si è battezzata l’Expo per nutrire il pianeta.
13 marzo 2015
La sporca guerra dello Stato contro i No Muos
Pur d’installare il MUOS in Sicilia, hanno violato perlomeno tre articoli della Costituzione e un’infinità di norme urbanistiche, ambientali e antimafia. Ministri e sottosegretari, governatori, assessori e funzionari regionali hanno mentito spudoratamente e impunemente; giudici, prefetti, questori e commissari hanno rispolverato leggi liberticide, fasciste e fascistoidi. La realizzazione a Niscemi (Caltanissetta), all’interno di una straordinaria area protetta, del terminale terrestre del nuovo sistema di telecomunicazioni della Marina Usa, passerà alla storia per le innumerevoli, gravi e insanabili illegalità perpetuate dai poteri dello Stato e per aver sperimentato sulla pelle di centinaia di attivisti No war, principalmente giovani e donne, la scientifica brutalità, l’arbitrarietà e la spregiudicatezza degli apparati repressivi dello Stato.
12 marzo 2015
Chi riportò l’Afghanistan al medioevo, più di trent’anni fa
Zbigniew Brzezinski con Osama Bin Laden |
«Questa sera, per la prima volta dall’11 Settembre, la nostra missione di guerra in Afghanistan è conclusa». Queste le parole di apertura del discorso di Obama sullo Stato dell’Unione del 2015. In realtà, circa 10.000 soldati e 20.000 appaltatori militari (leggi mercenari) rimangono in Afghanistan con incarichi imprecisati. «La guerra più lunga nella storia americana sta arrivando ad una conclusione responsabile», ha detto Obama. La verità è che più civili sono stati uccisi in Afghanistan nel 2014 che in qualsiasi anno da quando l’Onu tiene il conto. La maggior parte delle uccisioni – sia civili che militari – sono avvenute durante la presidenza di Obama. La tragedia dell’Afghanistan fa a gara con il crimine epico perpetrato in Indocina. Nel suo elogiato e più volte citato libro “La grande scacchiera: il primato americano e i suoi imperativi geostrategici”, Zbigniew Brzezinski, il padrino delle politiche americane dall’Afghanistan ad oggi, scrive che se l’obiettivo dell’America è quello di controllare l’Eurasia e di dominare il mondo, non può reggere una democrazia popolare, perché «la ricerca del potere non è un obiettivo che richiede passione popolare, la democrazia è nemica dell’impegno imperiale». Ha ragione.
11 marzo 2015
Perché il 75% dei medici rifiuta la chemioterapia?
Secondo Natural News ricerche basate su questionari con vari elementi di scelta continua dimostrano che 3 medici o scienziati su 4 rifiutano la chemioterapia per se stessi a causa degli effetti devastanti su tutto il corpo e sul sistema immunitario, ma anche a causa del basso tasso di successi.
Inoltre, solo il 2-4% dei tumori risponde alla chemioterapia, dimostrando che la vita del paziente può essere comunque estesa. Tuttavia è comunemente prescritta per il trattamento di qualsiasi tipo di cancro.
Inoltre, solo il 2-4% dei tumori risponde alla chemioterapia, dimostrando che la vita del paziente può essere comunque estesa. Tuttavia è comunemente prescritta per il trattamento di qualsiasi tipo di cancro.
I questionari sono stati applicati dai ricercatori del McGill Cancer Center, su un campione di 118 medici, tutti esperti nel cancro. Ai medici è stato chiesto di immaginare di avere il cancro e di scegliere tra sei terapie “sperimentali” diversi. Essi non solo hanno respinto la chemioterapia, ma hanno detto che non avrebbero permesso alle loro famiglie di passare attraverso questo processo!
Che cosa dice la loro vera opinione su questo metodo arcaico?
Iscriviti a:
Post (Atom)