LA SOLUZIONE FINALE PER LA PALESTINA
"Da fuori lo sguardo degli animali
si posava sul maiale e poi sull'uomo, e poi dall'uomo al maiale, e di
nuovo dal maiale all'uomo; ma era impossibile distinguere l'uno
dall'altro."
(George Orwell, "La Fattoria degli Animali")
In mezzo a cotanta barbarie che ancora una volta ci tocca vedere
abbattersi su Gaza, non è mancato chi ha paragonato il regime di Israele
con l'apartheid che c'era in Sud Africa. Il paragone, senza ombra di
dubbio, è in difetto. Il razzismo strutturale sudafricano non è mai
giunto ad un livello di brutalità sistematica come quella che oggi
devono sopportare i Palestinesi. Alcuni hanno paragonato Gaza ad un
ghetto, alle prigioni a cielo aperto in cui i nazisti rinchiudevano gli
ebrei in Europa ed hanno paragonato la resistenza di Gaza alla
resistenza del Ghetto di Varsavia nel 1943 [1]. Lo scrittore colombiano
Antonio Caballero ha descritto la Cisgiordania "come un arcipelago
fatto di ghetti chiusi da muri eretti da Israele e di strade
controllate dall'esercito israeliano che servono a collegare le decine
di insediamenti coloniali ebrei su terra palestinese e, viceversa, a
non far comunicare le comunità palestinesi" [2]. L'intellettuale israeliano Ilan Pappe concorda sul
fatto che la politica israeliana cerca di trasformare le comunità
palestinesi in ghetti fisicamente separati [3]. La situazione dei
Palestinesi che vivono e lavorano in Israele non è migliore: a
centinaia sono stati messi in carcere da quando è iniziato l'attacco
[4]; altri hanno dovuto subire veri e propri pogrom [5] scatenati da
israeliani ostili alla popolazione araba che viene accusata di
sfruttare, a sputi e complotti, il miele della cosiddetta "democrazia".
Leggi tutto...
Nessun commento:
Posta un commento
Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog Voci Dalla Strada
Non sono consentiti:
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi che contengono turpiloquio
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)