OurLand, un progetto unico e innovativo ► Dalla Terra alla Blockchain
"LA TERRA CI NUTRE LA TECNOLOGIA CI GUIDA: COLTIVIAMO INSIEME IL FUTURO"
29 marzo 2014
LA CATTIVA GESTIONE DELLA GLOBALIZZAZIONE
Gli accordi commerciali come il TPP mirano solo a proteggere i profitti delle multinazionali a discapito di tutti noi
Gli accordi commerciali sono un argomento che merita attenzione, avverte Joseph Stiglitz
in uno dei suoi ultimi interventi sul New York Times. In questo
momento, prosegue il Premio Nobel per l'economia del 2001, ci sono proposte commerciali che minacciano di mettere la maggior parte degli americani sul lato sbagliato della globalizzazione.
Opinioni contrastanti su questi accordi attraversano il Partito
Democratico, anche se non si conosce l'opinione del presidente Obama. Nel suo discorso sullo Stato dell'Unione, infatti, Obama ha fatto un
vago riferimento a "nuove partnership commerciali" che creerebbero più
posti di lavoro. Uno degli accordi in questione è il Trans-Pacific Partnership, o TPP, che legherà 12 paesi lungo il Pacifico nella più grande zona di libero scambio al mondo.
I negoziati per il TPP sono iniziati nel 2010, allo scopo, secondo il
Rappresentante per il Commercio degli Stati Uniti d'America, di
incrementare il commercio e gli investimenti attraverso l'abbassamento
delle tariffe e l'eliminazione delle altre barriere commerciali tra i
paesi partecipanti. Ma i negoziati TPP hanno avuto luogo in segreto e
ciò, prosegue Stiglitz, ci costringe a fare affidamento su bozze
trapelate per carpire le disposizioni proposte.
In più, tali accordi
sono soggetti ad un procedura di approvazione facilitata al Congresso,
secondo la quale il Congresso o approva o respinge in toto l'intero
accordo commerciale, senza possibilità di revisioni o modifiche.
Ne è giustamente seguita una polemica, sostiene Stiglitz. Sulla base
delle informazioni trapelate - e la storia dei patti commerciali passati
- è facile dedurre la forma di tutto il TPP, e non sembra essere buona Il
rischio è che tutto andrà a esclusivo beneficio della ricca scheggia
della élite americana e mondiale a discapito di tutti gli altri.
E il fatto che tale piano sia allo studio testimonia quanto
profondamente la disuguaglianza riverberi attraverso le nostre politiche
economiche.
Peggio ancora, prosegue Stiglitz, gli accordi come il TPP sono solo un
aspetto di un problema più ampio: la cattiva gestione della
globalizzazione.
In generale, gli accordi commerciali oggi sono molto diversi da quelli
fatti nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale quando i
negoziati si concentravano realmente sulla riduzione delle tariffe.
Mentre le tariffe venivano ridotte, il volume dei commerci ne
beneficiava e ciascun paese poteva sviluppare i settori in cui aveva i
propri punti di forza, innanlzando, di conseguenza, gli standard di
vita. Alcuni posti di lavoro sono stati persi, ma ne sono stati creati
degli altri.
Oggi, lo scopo degli accordi commerciali è diverso.
Non ci sono tariffe da abbassare e quindi i negoziati hanno ad oggetto
altre barriere “non tariffarie” e le più importanti di queste - per gli
interessi corporativi che spingono per questi accordi - sono le norme.
Le grandi multinazionali si lamentano che norme incoerenti rendono gli
affari costosi. Ma la maggior parte dei regolamenti, anche se
imperfetti, sono lì per un motivo: per proteggere i lavoratori, i
consumatori, l'economia e l'ambiente e tali regolamenti sono stati
spesso messi in atto dai governi che rispondono alle esigenze
democratiche dei cittadini.
I sostenitori di questi accordi commerciali insistono
sull'armonizzazione normativa, una frase dal suono pulito che implica un
piano per promuovere il profitto delle multinazionali.
E' particolarmente rischioso lasciare che i negoziati commerciali
procedano in segreto. In tutto il mondo, i ministeri commerciali sono
catturati da interessi corporativi e finanziari. E quando i negoziati
sono segreti, non c'è modo che il processo democratico sia in grado di
esercitare i controlli necessari per porre limiti agli effetti negativi
di tali accordi .
I negoziati condotti in segreto potrebbero essere sufficienti a
causare polemiche significative per il TPP. Quello che sappiamo dei suoi
particolari lo rende solo più sgradevole. Uno dei punti
contestati è la facoltà di accesso al Tribunale Internazionale per
mettere sotto accusa uno Stato e le sue norme, qualora una società
internazionale che opera sul suo territorio reputi che il suo diritto a
conseguire un legittimo profitto sia stato intaccato. Non
stiamo parlando di un problema teorico, tende a precisare Stiglitz.
Philip Morris ha già provato questa tattica contro l'Uruguay, sostenendo
che le sue norme antifumo, che hanno ottenuto il riconoscimento da
parte dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, danneggia i profitti
violando un trattato commerciale bilaterale tra la Svizzera e
l'Uruguay. In questo senso, gli accordi commerciali recenti ricordano la
guerra dell'oppio, durante la quale le potenze occidentali costrinsero
la Cina ad aprire i propri mercati all'oppio in ossequio al principio
del libero commercio.
Disposizioni già incorporate in altri accordi commerciali vengono
utilizzate altrove per minare normative ambientali e di altro tipo. I
paesi in via di sviluppo pagano un prezzo elevato per la firma di queste
disposizioni e l'evidenza che in cambio ottengano maggiori investimenti
è scarsa e controversa .
Ci sono altre disposizioni nocive. L'America ha
combattuto per abbassare il costo della sanità. Ma il TPP renderebbe
l'introduzione di farmaci generici più difficile, e quindi aumenterebbe
il prezzo dei farmaci. Nei paesi più poveri , non si tratta solo di
spostare denaro nelle casse aziendali: migliaia morirebbero inutilmente.
Naturalmente, chi fa ricerca deve essere risarcito. Ecco perché abbiamo
un sistema di brevetti Ma il sistema dei brevetti dovrebbe bilanciare
attentamente i benefici della protezione intellettuale con un altro
obiettivo: un maggiore accesso alla conoscenza.
Le preoccupazioni sono sempre maggiori. Un modo di leggere i documenti
negoziali trapelati suggerisce che il TPP potrebbe rendere più facile
per le banche americane vendere i derivati a rischio in tutto il
mondo; forse l’impostazione dello stesso tipo di crisi che ha portato
alla Grande Recessione.
A dispetto di tutto questo, tra coloro che con passione sostengono il
TPP ci sono molti economisti. Ciò che rende possibile questo supporto è
la falsa teoria economica che è rimasta in circolazione, soprattutto
perché serve gli interessi dei ricchi.
La teoria del “libero commercio” è un principio
centrale dell'economia nei primi anni della disciplina. Anche se ci sono
vincitori e vinti, non può essere un problema, perché il saldo è
largamente positivo e ci sarà comunque modo di compensare i perdenti.
Questa conclusione, purtroppo, si basa su numerosi presupposti , molti
dei quali sono semplicemente sbagliati.
Innanzitutto queste teorie semplicemente ignorano il rischio e assumono
che i lavoratori possano muoversi senza problemi tra posti di lavoro e
da settori a bassa produttività a settori ad alta produttività. Ma
quando c'è un alto livello di disoccupazione, e soprattutto quando una
grande percentuale dei disoccupati è senza lavoro a lungo termine ( come
è il caso oggi ), una simile compiacenza non ci può essere.
Oggi, ci sono 20 milioni di americani che vorrebbero un lavoro a tempo pieno,
ma non riescono ad ottenere uno. Milioni di persone hanno smesso di
cercare. Quindi c'è un rischio reale che gli individui a bassa
produttività vada ad ingrossare le fila dei disoccupati “a zero
produttività” a danno anche di coloro che conservano il lavoro dal
momento che un aumento della disoccupazione esercita una pressione al
ribasso sui salari .
Possiamo discutere sul perché la nostra economia non si stia
comportando secondo il modello - se è a causa della mancanza di domanda
aggregata, o perché le nostre banche, più interessate alla speculazione e
alla manipolazione del mercato che al prestito, non stanno garantendo
fondi adeguati alle piccole e medie imprese. Al di là delle ragioni, la
realtà è chequesti accordi commerciali rischiano di far aumentare la disoccupazione.
Una delle ragioni per cui stiamo così male è che abbiamo gestito male la globalizzazione.
Sono state promosse politiche economiche che incoraggiano l'outsourcing
di posti di lavoro e le merci prodotte all'estero con manodopera a
basso costo possono essere riportate a buon mercato negli Stati Uniti.
Così i lavoratori americani capiscono che devono competere con quelli
esteri, e il loro potere contrattuale ne risulta indebolito. Questo è
uno dei motivi per cui il reddito reale medio dei lavoratori di sesso
maschile a tempo pieno è più basso di quanto non fosse 40 anni fa.
La politica americana odierna aggrava questi problemi.
Anche nella migliore delle ipotesi, la vecchia teoria del libero
commercio diceva soltanto che i vincitori avrebbero potuto risarcire i
perdenti, non che l’avrebbero fatto. E così è stato: non l’hanno fatto.
Anzi, hanno fatto il contrario.
I sostenitori degli accordi commerciali spesso sostengono che per
essere competitiva l'America deve tagliare salari, tasse e spese
pubbliche, soprattutto i programmi che sono di beneficio per i
cittadini. "Dobbiamo accettare il dolore a breve termine", dicono,
"perché nel lungo periodo tutti ne traggano vantaggio". Ma, come
ricordava John Maynard Keynes, "nel lungo periodo saremo tutti morti".
In questo caso, ci sono poche prove che gli accordi commerciali porteranno ad una crescita più veloce o maggiore.
I critici del TPP sono così numerosi perché il processo e la teoria
che lo sorreggono godono ormai di poco credito. L'opposizione non è
sbocciata solo negli Stati Uniti, ma anche in Asia, e i negoziati sono
in fase di stallo. Mettendosi alla guida di una protesta a tutto campo
contro l’ente responsabile del Tpp, Harry Reid, leader della maggioranza
del Senato, sembra averci dato una piccola tregua. Coloro che
vedono accordi commerciali strumenti utili ad arricchire le
multinazionali a discapito del 99% della popolazione sembrano aver vinto
questo schermaglia. Ma c'è una guerra più ampia al fine di
garantire che la politica commerciale - e la globalizzazione, più in
generale - sia riprogettata in modo da aumentare gli standard di vita
della maggior parte degli americani. E l'esito di questa guerra rimane
incerto.
Stiglitz ribadisce due punti: il primo è chel'elevato livello di disuguaglianza negli Stati Uniti
di oggi e il suo enorme aumento nel corso degli ultimi 30 anni, è il
risultato cumulativo di una serie di politiche, programmi e leggi. Dato
che lo stesso presidente ha sottolineato che la disuguaglianza dovrebbe
essere la priorità assoluta del paese, ogni nuova politica, programma o
la legge dovrebbe essere esaminata dal punto di vista del suo impatto
sulla disuguaglianza. Accordi come il TPP hanno contribuito in modo
importante a questa disuguaglianza. Le multinazionali potrebbero trarne
beneficio, ed è addirittura possibile, per quanto non garantito, che
migliori anche il prodotto interno lordo così come è misurato per
prassi. È assai probabile, però, che il benessere dei normali cittadini
subirà un duro colpo.
E questo porta al secondo punto: la trickle-down theory è un mito.
Arricchire le multinazionali - come farebbe le TPP - non
necessariamente aiuterò chi si trova a metà della piramide economica,
per non parlare di chi si trova in basso.
Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog Voci Dalla Strada
Non sono consentiti: - messaggi pubblicitari - messaggi con linguaggio offensivo - messaggi che contengono turpiloquio - messaggi con contenuto razzista o sessista - messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)
Nessun commento:
Posta un commento
Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog Voci Dalla Strada
Non sono consentiti:
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi che contengono turpiloquio
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)