OurLand, un progetto unico e innovativo ► Dalla Terra alla Blockchain
"LA TERRA CI NUTRE LA TECNOLOGIA CI GUIDA: COLTIVIAMO INSIEME IL FUTURO"
26 aprile 2013
GOVERNO: LA "LETTA" VIA...
ENRICO LETTA, L'UOMO DEI POTERI FORTI ALLA GUIDA DEL GOVERNO ITALIANO
Il governo di larghe coalizioni ha “finalmente” un premier. Alla fine l’establishment ha scelto Enrico Letta, personaggio d’apparato di gattopardiana memoria, per la serie che tutto cambi perchè nulla cambi.
Enrico, ex vice segretario nazionale del Partito Democratico, nipote
del pidiellino Gianni Letta, cavallo di razza del sistema potere
italiano, da vent’anni, senza far clamore, ai vertici della sinistra
elitaria italiana e tra i ranghi dei più conosciuti circoli globalisti. Di Italo Romano Oltre La Coltre E’ quello che molti chiamerebbero un uomo della casta, la più fine e
sgradevole espressione di quella pseudo sinistra radical chic e
politcally correct, asservita ai poteri finanziari e mondialisti,
filoamericana, filosionista ed europeista dogmatica. Il nuovo Presidente
del Consiglio ha alle spalle un percorso umano e formativo all’insegna
del “più Europa”. Dall’infanzia a Strasburgo – dove
frequenta la scuola dell’obbligo – alla laurea in Diritto internazionale
all’Università di Pisa. Sempre a Pisa consegue il dottorato di ricerca
in Diritto delle comunità europee alla Scuola Superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant’Anna, fucina italiana di dirigenti di partito, manager e specialisti di ogni sorta. A 25 anni è presidente dei Giovani del Partito Popolare europeo. Nel 1990 conosce Beniamino Andreatta,
uno dei padri dell’euro e padrino politico di Romano Prodi. All’epoca,
quando fu ministro del Tesoro, Andreatta scrisse a chiare lettere più
volte in riferimento allo “svincolo” tra Banca d’Italia e Tesoro del
1981 (che impedì da allora in poi di finanziare il deficit italiano
emettendo moneta): “…Naturalmente la riduzione del signoraggio monetario e i tassi
di interesse positivi in termini reali si tradussero rapidamente in un
nuovo grave problema per la politica economica, aumentando il fabbisogno
del Tesoro e l’ escalation della crescita del debito rispetto al
prodotto nazionale…”. (Il Sole 24 Ore) Ed ecco spalancarsi le porte del potere. L’arrampicata sociale può iniziare.
Diventa ricercatore dell‘Arel, l’Agenzia di ricerche
e legislazione di cui è segretario generale dal 1993. Nello stesso anno
il primo contatto con le istituzioni. Segue infatti Andreatta, come
capo della sua segreteria, al Ministero degli Esteri, nel governoCiampi. Proprio Ciampi lo chiama nel 1996 al Ministero del Tesoro come segretario generale del Comitato per l’euro. Dal gennaio 1997 al novembre 1998 è vicesegretario del Partito popolare italiano. Nel novembre del 1998, con il primo governoD’Alema, diventa a 32 anni ministro per le Politiche Comunitarie. È il più giovane ministro della storia repubblicana e batte Andreotti, ministro a 35 anni. Nel 2000 è ministro dell’Industria, Commercio e Artigianato nel secondo governo D’Alema. Incarico che conserva, con il governo Amato,
per il quale è anche ministro del Commercio con l’Estero fino al 2001.
Nel 2001 diventa deputato per la prima volta e s’iscrive alla
Margherita. Nel giugno 2004 rassegna le dimissioni dalla Camera e, da
capolista dell’Ulivo, viene eletto deputato europeo per la
circoscrizione Italia Nord-Est. Nella XV Legislatura torna deputato
della Repubblica italiana e tra il 17 maggio 2006 e l’8 maggio 2008 è
sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri nel
governo Prodi. Nel 2007 si candida alla segreteria del neonato Partito democratico
ottenendo, con le primarie del 14 ottobre, oltre l’11% dei consensi.
Nelle elezioni del 13 e 14 aprile 2008, capolista PD nella
Circoscrizione Lombardia 2, viene eletto alla Camera dei Deputati.
Poche settimane Walter Veltroni lo chiama a far parte del governo ombra del PD in qualità di responsabile Welfare. Nel 2009, in occasione del Congresso del Partito democratico, decide di appoggiare Pier Luigi Bersani
e la mozione che lo sostiene.
Il 9 novembre 2009 – dopo le primarie che
eleggono Bersani segretario nazionale – viene nominato dall’Assemblea
nazionale, ad amplissima maggioranza, vicesegretario unico del Partito
Democratico. Dal 2004 è vicepresidente di Aspen Institute Italia,
circolo elitario che riunisce la crema dell’industria italiana, delle
banche e delle assicurazioni, della cultura e della politica. Una vera e
propria organizzazione di capitali parastatale mascherate di buonismo e
falso intellettualismo.
E’ membro della Commissione Trilaterale,
think tank non governativo, un gruppo di interesse di orientamento
neoliberista fondato nel 1973 da David Rockefeller, presidente della
Chase Manhattan Bank, e da alti dirigenti mondiali, i soliti noti, tra
cui Henry Kissinger e Zbigniew Brzezinski,
la mente del progetto Trilateral. E’ una commissione molto speciale. E’
un triangolo industriale-economico che lega America, Europa e Giappone.
Questa organizzazione elitaria riunisce i massimi dirigenti industriali
e del commercio per imporre subdolamente un Nuovo Ordine economico.
Inoltre, per la prima volta, il 31 Maggio 2012 a Washington DC, ha partecipato (lista partecipanti) alla riunione annuale del Gruppo Bilderberg.
Ennesimo fanatico e conservatore circolo elitario, nato nel 1954, dove
vengono decise a tavolino le sorti di intere nazione e continenti. Qui
si creano le crisi economiche, militari e sociali. L’unico scopo è
raggiungere l’obiettivo finale: il governo mondiale. I leader politici
vengono invitati per essere indottrinati a servire la causa, manipolando
poi l’opinione pubblica, veicolandola nel modo più “pacifico”
possibile.
Ovviamente è tra gli ospiti fissi del Workshop Ambrosetti, “consueto” appuntamento che si tiene ogni anno dal 1975 nella prima settimana di Settembre nella Villa d’Este
di Cernobbio, sull’incantevole scenario del lago di Como. L’evento, a
cui partecipano i massimi vertici della politica, della finanza e
dell’industria internazionale, è organizzato dalla European House – Ambrosetti, gruppo di potere fondato nel 1965 da Alfredo Ambrosetti. Insomma, che dire, se questa è la sinistra italiana, siamo messi
bene. Peccato che gli elettori piddini sono tanto fanatici quanto
ignoranti. Quale sarà il programma di questo governo tecnocrate commissariato dai poteri mondialisti? L’agenda Monti e il documento dei dieci saggidi Giorgio Napolitano. Ecco alcune dichiarazione rilasciate circa un anno fa da Enrico Letta:
“Dobbiamo lavorare molto sul tema privatizzazioni. Il patrimonio pubblico è ancora enorme. Da una parte bisogna lavorare su una scatola finanziaria che valorizzi il patrimonio pubblico e grazie a questo riesca ad abbattere il debito. Bisogna, poi, cominciare a mettere nel mirino ulteriori privatizzazioni di pezzi di Eni, Enel e Finmeccanica“. Lo spiega ad Affaritaliani.it Enrico Letta, vicesegretario del Pd in una video-intervista al direttore Angelo Maria Perrino al Festival di Lodi. “Non immediatamente perché il mercato non lo consente“, prosegue l’ex ministro del governo Prodi sempre sul tema privatizzazioni, “ma è possibile farlo perché oggi con la legge sulla golden share, che è vidimata da Bruxelles, possiamo difendere queste aziende da possibili attacchi ostili senza dover per forza avere, come Stato, il 30% di proprietà di quei gruppi. Avevamo già posto in Parlamento alcune cose e sarà uno dei temi del nostro esecutivo quando, mi auguro, gli elettori ci faranno governare, perché non si può più caricare oltremodo sui cittadini il peso del risanamento“.
Ci devono svendere, senza sé e senza ma. Le prime aziende pubbliche ad essere cedute saranno Eni, Enel e Finmeccanica.
E non è certo un caso che gli amministratori delegati di Eni ed Enel
abbiano preso parte all’incontro annuale del gruppo Bilderberg. E’ una “naturale” prosecuzione del governo tecnico di Mario Monti.
Prepariamoci a politiche di smantellamento sociale lacrime e sangue.
Ironia della sorte domani, 25 Aprile, si dovrebbe festeggiare l’anniversario della Liberazione dell’Italia
dal regime nazi-fascista. Ma pensandoci bene, in Italia, liberi non lo
siamo mai stati. Dal quel giorno del 1945 siamo una colonia degli Stati
Uniti d’America e oggi più che mai siamo sotto il giogo dei poteri
internazionali, spogliati di ogni sovranità nazionale e della dignità di
popolo.
Nessun commento:
Posta un commento
Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog Voci Dalla Strada
Non sono consentiti: - messaggi pubblicitari - messaggi con linguaggio offensivo - messaggi che contengono turpiloquio - messaggi con contenuto razzista o sessista - messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)
Nessun commento:
Posta un commento
Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog Voci Dalla Strada
Non sono consentiti:
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi che contengono turpiloquio
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)