Il fenomeno del cosiddetto land grabbing (letteralmente:
"accaparramento della terra") è al centro della preoccupazione di molte
organizzazioni internazionali che si occupano di sviluppo ed
agricoltura.
Negli ultimi anni, infatti, società e Stati stanno
acquisendo enormi estensioni di terra coltivabile, specialmente nei
Paesi meno sviluppati dell'Africa, per scopi di sfruttamento agricolo -
con l'evidente rischio non solo di creare un nuovo tipo di colonialismo
ma ancor più di creare nuovi monopoli dei prodotti agro-alimentari, in
un momento in cui essi sono già oggetto della speculazione finanziaria e
di significativi rialzi di prezzo. Un altro aspetto delicatissimo della
questione è legato al fatto che la maggior parte delle colture cui
vengono destinati questi terreni servono per produrre energia: queste
terre sono così sottratte alla produzione per alimentazione umana e
animale, con ulteriori effetti di spinta, secondo molti osservatori,
sulla crescita dei prezzi dei prodotti agro-alimentari, i cui effetti
sono ovviamente più pesanti nei paesi del Sud del mondo.
L'argomento è
sicuramente fondamentale per chi ha a cuore il futuro del pianeta,
ormai unificato dalla globalizzazione, ma la cosa diventa addirittura
appassionante quando uno di questi accaparramenti si trasforma in un
vero e proprio giallo.
Infatti, nel numero del 15 gennaio 2013, l'autorevole rivista scientifica americana Proceedings of the National Academy of Sciences,
edita dalla Stanford University, ha pubblicato un importante articolo,
"Global land and water grabbing", ad opera di tre ricercatori italiani, i
quali hanno voluto studiare su basi rigorose questo scottante problema,
collegandolo anche alla questione del controllo di un'altra risorsa
fondamentale per il futuro del pianeta, l'acqua. Per dare dimensioni
statistiche al fenomeno, hanno utilizzato, fra gli altri, i dati di una
base di dati pubblica (http://landportal.info)
nella quale già da alcuni mesi vengono registrate ed aggiornate tutte
le transazioni di cui si ha notizia in materia di acquisizioni di
terreni agricoli nel mondo, con indicazione sia del paese nel quale
viene acquisita la terra che del soggetto, pubblico o privato, che
l'acquisisce.
Nel maggio del 2012, quando cioè gli studiosi hanno
consultato Landportal, risultava presente nel database un dato
impressionante: Israele avrebbe acquisito nella Repubblica Popolare del
Congo ben due milioni di ettari di terra (per raffronto, in tutta Italia
vengono coltivati circa 14 milioni di ettari), allo scopo di coltivarvi
jatropa, una pianta utilizzata per produrre i cosiddetti
bio-carburanti.
L'acquisizione di due milioni di ettari in Congo
poneva Israele tra i sei maggiori landgrabber mondiali, tra i quali
figuravano anche la Cina, gli Usa e la Gran Bretagna. La notizia non è
passata inosservata alla stampa israeliana che ha contestato questa
informazione, osservando che sulla base di dati pubblica il dato non
compariva! Ed in effetti, se oggi si consulta Landportal, di questa
acquisizione in Congo di due milioni di ettari da parte di Israele o di
società israeliane non c'è più la minima traccia. Che cosa è successo?
Così,
se da una parte, ovviamente, i ricercatori saranno costretti a rivedere
il loro, per altro assai importante ed interessante contributo, sorgono
notevoli perplessità su come sia nata questa informazione, come spesso
avviene nell'epoca delle informazioni on line: era tutto solo
un'invenzione? da chi è partita? come mai un database internazionale
l'ha accolta senza verificarla? Ad oggi, non lo sappiamo, ma ci
auguriamo che nei prossimi giorni arrivi una chiara soluzione di questo
appassionante thriller agricolo-ambientale, che potremmo chiamare "dei
due milioni di ettari scomparsi".
Di Alberto Terenzi
Fonte: http://www.clarissa.it/
Leggi anche:
Il "mercato" ha bisogno di molta terra
G20 Agricoltura: No all "accaparramento degli alimenti" da parte delle nazioni più ricche del mondo!
3 aprile 2013
CONGO: l giallo dei 2 milioni di ettari scomparsi
Etichette:
Africa,
Alimentazione,
Ambiente,
Multinazionali,
Sovranità
2 commenti:
Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog Voci Dalla Strada
Non sono consentiti:
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi che contengono turpiloquio
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Ciao, vorrei proporre una lettera aperta alla vostra attenzione per pubblicarla. Vorreste mandarmi una E-mail per favore, claude
RispondiEliminaCiao,
Eliminala mail è visibile nella home, è vocidallastrada@live.it
A presto