3 febbraio 2013
QUELLO CHE IL FILM "LINCOLN" NON DICE SU LINCOLN
Il
film "Lincoln", prodotto e diretto da uno dei registi
più conosciuti degli Stati Uniti, Steven Spielberg, ha riacceso un grande
interesse per la figura di Lincoln, uno dei presidenti che, come
Franklin D. Roosevelt è sempre intervenuto nell’ideologia statunitense con un grande ricordo popolare.
Si evidenzia questa figura politica, come il garante dell'unità degli Stati
Uniti, dopo aver sconfitto i confederati che aspiravano alla secessione
degli stati del sud dallo Stato federale. E' anche una figura che risalta nella storia degli Stati Uniti per
aver abolito la schiavitù e dato la libertà e la cittadinanza ai
discendenti di popolazioni immigrate di origine africana, vale a dire la
popolazione nera, che negli Stati Uniti è conosciuta come
afro-americana.
Lincoln è stato anche uno dei fondatori del Partito Repubblicano, che
all'origine fu proprio l'opposto del Partito Repubblicano attuale, oggi
fortemente influenzato da un movimento - il Tea Party - sciovinista,
razzista ed estremamente reazionario dietro al quale ci sono interessi
economici e finanziari che vogliono eliminare l'influenza del governo
federale nella vita economica, sociale e politica del paese.
Il Partito Repubblicano, fondato dal presidente Lincoln era, al contrario, un partito federalista, che considerava il governo federale come
garante dei Diritti Umani. E tra questi, l'emancipazione degli schiavi, tema centrale del film Lincoln, a cui Lincoln diede maggiore enfasi. Eliminare la schiavitù significava che lo schiavo sarebbe diventato lavoratore, padrone del proprio lavoro.
2 febbraio 2013
Crash: Money e Petrolio. ParOLA anche alla Lucania
Nella puntata di Crash-Contatto Impatto Convivenza intitolata “Money, money, money” si dimostra come il leit motiv
petrolifero non solo è da non sottovalutare, ma ascende al grado di
primo motore economico-finanziario, oltre a generare oscure vicende e
guerre-valutarie. ParOLA anche alla Lucania. Di seguito propongo un post che prende le
mosse dal lavoro della Redazione di Crash e si articola con qualche
citazione, breve articolazione e diverse suggestioni personali. Ho
apprezzato moltissimo sia gli argomenti che la struttura narrativa
dell’articolo-puntata. Eh già, perchè si tratta di vera e propria
narrazione, morfologicamente e sintagmaticamente pianificata sulla
sinossi della Money War.
Guerra Valutaria 1. E’
la pietra dello scandalo quotidiano. Dai derivati di Lehman Brothers e
soci fraudolenti, passando per i magheggi sul Libor/Euribor da parte di
Barclays/City Group/Hsbc, fino ad arrivare alle recentissime quanto
mefistofeliche prestidigitazioni nostrane a mezzo MPS, le bolle
speculative che ci sono in giro per il mondo non finiscono mai di essere
gonfiate. Crash, superando riferimenti diretti, si rivolge a un
trader-tutorial che spiega come è possibile incidere nella vastità
cosmica delle speculazione finanziaria attraverso un semplice click. Che
sia il Forex o altra piattaforma, non cambia niente, se non il modo di
far girare il mondo. Ogni transazione bancaria, ogni fluttuazione
valutaria, ogni spifferata sugli indici, si trasforma magicamente in una
potenziale bolla o va ad inscriversi nella nuvola iper-reale della
macabra danza speculativa finanziaria.
1 febbraio 2013
LA FRANCIA E' IN BANCAROTTA
Il Ministro francese del Lavoro, Michel Sapin, ha ammesso che il paese è "totalmente in bancarotta"
Le notizie inaspettate sono arrivate durante una intervista radio di ieri (28 gennaio 2013ndt) , e si pensa che abbia messo in stato di shock i leaders del business del Paese. “C'è uno stato ma è totalmente in bancarotta,” ha detto Mr Sapin. “Ecco perchè abbiamo dovuto mettere in atto un piano per la riduzione del deficit e nulla ci farà tornare indietro da quell'obbiettivo.”
L'affermazione di Mr Sapin “totalmente in bancarotta” è probabile che causi grande imbarazzo al Presidente Francois Hollande, a cui toccherà rimediare al danno potenziale per la reputazione del suo governo socialista.
Chiama anche in questione la politica controversa di Hollande, “tassa e spesa", che ha visto molti imprenditori e celbrità di alto profilo lasciare il Paese.
I commenti sono arrivati mentre il Presidente Hollande cerca di migliorare la immagine della economia francese dopo la promessa di ridurre il defici del Paese, tagliando le spese di 60miliardi di euro nei prossimi 5 anni ed aumentando le tasse di 20miliardi di euro.
Le notizie inaspettate sono arrivate durante una intervista radio di ieri (28 gennaio 2013ndt) , e si pensa che abbia messo in stato di shock i leaders del business del Paese. “C'è uno stato ma è totalmente in bancarotta,” ha detto Mr Sapin. “Ecco perchè abbiamo dovuto mettere in atto un piano per la riduzione del deficit e nulla ci farà tornare indietro da quell'obbiettivo.”
L'affermazione di Mr Sapin “totalmente in bancarotta” è probabile che causi grande imbarazzo al Presidente Francois Hollande, a cui toccherà rimediare al danno potenziale per la reputazione del suo governo socialista.
Chiama anche in questione la politica controversa di Hollande, “tassa e spesa", che ha visto molti imprenditori e celbrità di alto profilo lasciare il Paese.
I commenti sono arrivati mentre il Presidente Hollande cerca di migliorare la immagine della economia francese dopo la promessa di ridurre il defici del Paese, tagliando le spese di 60miliardi di euro nei prossimi 5 anni ed aumentando le tasse di 20miliardi di euro.
31 gennaio 2013
VEDERE CAMMELLO, PAGARE MONETA
Negli Stati Uniti sta succedendo qualcosa che potrebbe servire da
esempio a chi si appresta a votare in Italia. Si tratta del brusco
voltafaccia - quasi comico, viene da dire - che il partito repubblicano
ha dovuto fare negli ultimi giorni, riguardo alla riforma sulla legge
dell'immigrazione. Com'è noto, il partito repubblicano ha sempre
tenuto una linea dura contro l'immigrazione facile e contro gli
immigrati clandestini. Si tratta in gran parte di messicani che hanno
attraversato di nascosto la frontiera, nel corso dei decenni, e che poi
hanno continuato a vivere in America, soprattutto negli stati lungo il
confine (Arizona, Texas, New Mexico, California).
Si calcola che siano circa 11 milioni i "latinos" senza documenti che vivono negli Stati Uniti ormai da diverse generazioni. Molti di loro trovano lavoro, e pagano comunque le tasse, anche se non possono lasciare il paese perché non potrebbero mai più rientrare. Costoro devono anche fare dei numeri da circo per riuscire ad avere la patente, per riuscire a farsi intestare la bolletta del telefono, o per avere accesso alla pubblica sanità. Il problema è ormai diventato enorme, e va affrontato in maniera radicale. I democratici vanno proponendo da tempo una riforma universale, che condoni il reato di immigrazione illegale ed offra a queste persone il cosiddetto "path to citizenship", ovvero un percorso graduale che li porti prima a regolarizzare la loro posizione ("green card", ovvero permesso di residenza e di lavoro) e poi eventualmente ad offrirgli la cittadinanza.
Si calcola che siano circa 11 milioni i "latinos" senza documenti che vivono negli Stati Uniti ormai da diverse generazioni. Molti di loro trovano lavoro, e pagano comunque le tasse, anche se non possono lasciare il paese perché non potrebbero mai più rientrare. Costoro devono anche fare dei numeri da circo per riuscire ad avere la patente, per riuscire a farsi intestare la bolletta del telefono, o per avere accesso alla pubblica sanità. Il problema è ormai diventato enorme, e va affrontato in maniera radicale. I democratici vanno proponendo da tempo una riforma universale, che condoni il reato di immigrazione illegale ed offra a queste persone il cosiddetto "path to citizenship", ovvero un percorso graduale che li porti prima a regolarizzare la loro posizione ("green card", ovvero permesso di residenza e di lavoro) e poi eventualmente ad offrirgli la cittadinanza.
ISLANDA: INIZIA LA RISCOSSA CONTRO LA SERVITU' BANCARIA
«Dobbiamo lasciare che le banche falliscano, non possiamo essere i
responsabili delle malversazioni dei privati». Queste le parole del
presidente Ragnar Grímsson al World economic forum di Davos, dritte
nel cuore di una piaga che affligge tutto il mondo e che da noi si è
manifesta con la vicenda del Monte Paschi: le demenziali normative che
impongono agli stati di intervenire col denaro pubblico per coprire in
tutto o in parte le perdite di aziende di credito private, anzi
privatissime.
Il Simplicissimus
L’Islanda è reduce da una vittoria davanti alla corte dell’Efta (European free trade agreement): non dovrà pagare tutto il debito fatto dalle sue banche, ma solo la parte già sborsata che corrisponde alla garanzia in essere al momento del crack di Landsbanki. Non si tratta dunque di un ripudio del debito come molti scrivono, ma certamente di una resistenza che alla fine ha salvato l’isola dal dover pagare una cifra che l’avrebbe distrutta economicamente.
Dunque le parole di Grimsson hanno un peso tutto speciale dentro la messa di rito finanziario che viene celebrata sulle Alpi svizzere e sembrano annunciare un giro di boa rispetto a meccanismi che si sono creati nel tempo, non solo ingiusti, ma anche perversi perché deresponsabilizzano le banche e le inducono alla speculazione più selvaggia.
Il Simplicissimus
L’Islanda è reduce da una vittoria davanti alla corte dell’Efta (European free trade agreement): non dovrà pagare tutto il debito fatto dalle sue banche, ma solo la parte già sborsata che corrisponde alla garanzia in essere al momento del crack di Landsbanki. Non si tratta dunque di un ripudio del debito come molti scrivono, ma certamente di una resistenza che alla fine ha salvato l’isola dal dover pagare una cifra che l’avrebbe distrutta economicamente.
Dunque le parole di Grimsson hanno un peso tutto speciale dentro la messa di rito finanziario che viene celebrata sulle Alpi svizzere e sembrano annunciare un giro di boa rispetto a meccanismi che si sono creati nel tempo, non solo ingiusti, ma anche perversi perché deresponsabilizzano le banche e le inducono alla speculazione più selvaggia.
30 gennaio 2013
DAVOS: Intervista a Marx, Keynes, Friedman e Schumacher
Larry Elliot, capo redattore economico del Guardian, ha scritto un interessante dibattito immaginario
tra Marx, Keynes, Friedman e Fritz Schumacher, intervistati dal capo
del Fondo Monetario Internazionale Christine Lagarde al World Economic
Forum di Davos. Lo abbiamo tradotto per voi.
Christine Lagarde: Karl, tu come vedi la situazione?
Karl Marx: La classe capitalista riunita a Davos ha trascorso gli ultimi giorni grattandosi la testa per la disoccupazione e la mancanza di domanda dei propri prodotti. Non sembra però capace riconoscere che ciò è inevitabile in un’economia globalizzata. C’è una tendenza verso il sovrainvestimento, la sovraproduzione e la caduta del saggio di profitto, che, come sempre, i datori di lavoro hanno cercato di contrastare con il taglio dei salari e la creazione di un esercito di riserva del lavoro [disoccupazione, ndt]. Ecco perché ci sono più di 200 milioni di disoccupati in tutto il mondo e vi è stata una tendenza verso una maggiore disuguaglianza. E’ possibile che il 2013 sia migliore del 2012, ma sarà un sollievo di breve durata.
Lagarde: Questa è una analisi cupa, Karl. I salari stanno crescendo abbastanza velocemente in alcune parti del mondo, come la Cina, ma sarei d’accordo sul fatto che la disuguaglianza è una minaccia. Le ricerche del FMI mostrano che la disuguaglianza è correlata all’instabilità economica…
Christine Lagarde: Karl, tu come vedi la situazione?
Karl Marx: La classe capitalista riunita a Davos ha trascorso gli ultimi giorni grattandosi la testa per la disoccupazione e la mancanza di domanda dei propri prodotti. Non sembra però capace riconoscere che ciò è inevitabile in un’economia globalizzata. C’è una tendenza verso il sovrainvestimento, la sovraproduzione e la caduta del saggio di profitto, che, come sempre, i datori di lavoro hanno cercato di contrastare con il taglio dei salari e la creazione di un esercito di riserva del lavoro [disoccupazione, ndt]. Ecco perché ci sono più di 200 milioni di disoccupati in tutto il mondo e vi è stata una tendenza verso una maggiore disuguaglianza. E’ possibile che il 2013 sia migliore del 2012, ma sarà un sollievo di breve durata.
Lagarde: Questa è una analisi cupa, Karl. I salari stanno crescendo abbastanza velocemente in alcune parti del mondo, come la Cina, ma sarei d’accordo sul fatto che la disuguaglianza è una minaccia. Le ricerche del FMI mostrano che la disuguaglianza è correlata all’instabilità economica…
CONTANTE LIBERO : BOLOGNA 10 FEBBRAIO 2013
105 blog e oltre 11.500 firme in difesa del Contante Libero!
Domenica 10 febbraio 2013, ore 14.00, allo ZanHotel, Via Saliceto 8 Bentivoglio (BO).
Contante
Libero, sito ed iniziativa sorti con il preciso scopo di sostenere il
legittimo utilizzo del denaro contante, terrà il giorno 10 febbraio,
dalle ore 14.00 alle ore 19.00 presso lo ZanHotel, Via Saliceto 8
Bentivoglio (BO), la grande Convention per il Contante Libero, per questo evento sono a disposizione 1001 posti a sedere.
Comunicheremo quanto prima il programma dell’evento e l’elenco completo dei blog partecipanti all’iniziativa.
L’evento è gratuito, per prenotarsi è necessario mandare una mail a Contanteliberobologna@gmail.com indicando:
-NOME
-COGNOME
-RECAPITO TELEFONICO
-BLOG DI RIFERIMENTO
29 gennaio 2013
Lo strano caso della Banca d’Italia e del Monte dei Paschi di Siena
Abbiamo già pubblicato degli articoli in merito alla vicenda che vede come protagonista la banca Monte dei Paschi di Siena. E’ oramai di dominio pubblico il legame tra il Partito Democratico e la storica banca senese, nonchè appurati i favoritismi della oligarchia politico-finaziaria dei Monti&co. capace di versare nelle casse della MpS 3,9 miliardi
di euro, ottenuti dissanguando le masse meno abbienti, per risanare,
con scarsi risultati visto la bufera dei derivata e il conseguente buco
di bilancio, i conti in rosso della stessa. Già nel recente passato (2010) la MpS, dopo l’oneroso (10mld) e fallimentare acquisto di Banca Antonveneta, face una richiesta di liquiditá allo Stato Italiano per 3,4 miliardi di euro, elargita poi tramite i famosi Tremonti Bond.
Di Italo Romano
Oltre la Coltre
Fu una “manovra di riconoscenza” da parte di Re Silvio, difatti vi rammento che la MpS fu l’unica banca a concedere prestiti al rampante imprenditore Silvio Berlusconi per la costruzione di Milano2 e Milano3.
Il legame tra il mondo politico e l’élite bancaria, nonostante il divorzio tra il Ministero del Tesoro e la Banca d’Italia avvenuto nel 1981, è sempre stato solido e indissolubile, al motto socializziamo i debiti e privatizziamo i crediti. Hanno ceduto la sovranità monetaria ad enti privati in cambio del sogno ultraliberista, e questi sono i risultati.
L’ultimo in ordine di tempo a commentare la vicenda è stato l’ex Ministro dell’Economia del governo Monti-Bersani-Berlusconi-Casini-Fini e uomo di punta della tecnocrazia europea, Vittorio Grilli:
Di Italo Romano
Oltre la Coltre
Fu una “manovra di riconoscenza” da parte di Re Silvio, difatti vi rammento che la MpS fu l’unica banca a concedere prestiti al rampante imprenditore Silvio Berlusconi per la costruzione di Milano2 e Milano3.
Il legame tra il mondo politico e l’élite bancaria, nonostante il divorzio tra il Ministero del Tesoro e la Banca d’Italia avvenuto nel 1981, è sempre stato solido e indissolubile, al motto socializziamo i debiti e privatizziamo i crediti. Hanno ceduto la sovranità monetaria ad enti privati in cambio del sogno ultraliberista, e questi sono i risultati.
L’ultimo in ordine di tempo a commentare la vicenda è stato l’ex Ministro dell’Economia del governo Monti-Bersani-Berlusconi-Casini-Fini e uomo di punta della tecnocrazia europea, Vittorio Grilli:
QUELLO CHE STA PER SUCCEDERE E PERCHE'
Dopo un 2012 turbolento, il nuovo anno è iniziato in un clima economico
di relativa tranquillità. Gli spread sono bassi e la crisi sembra
concedere una tregua. Ma cosa ci aspetta nel prossimo futuro? Le
difficoltà sono davvero superate o sono destinate a riproporsi? Poiché
esistono due opposte chiavi di lettura della crisi, per rispondere a
queste domande è necessario capire quale sia la più convincente.
Vediamole:
Chiave di lettura 1: Crisi dei debiti sovrani.
Secondo questa chiave di lettura, alcuni Paesi europei hanno vissuto al di sopra delle loro possibilità. Hanno aumentato il loro debito pubblico senza migliorare la competitività, rischiando il default. L'aumento degli spread indica che i mercati sono restii ad investire in titoli di Paesi spendaccioni e già molto indebitati.
Leggi tutto...
Chiave di lettura 1: Crisi dei debiti sovrani.
Secondo questa chiave di lettura, alcuni Paesi europei hanno vissuto al di sopra delle loro possibilità. Hanno aumentato il loro debito pubblico senza migliorare la competitività, rischiando il default. L'aumento degli spread indica che i mercati sono restii ad investire in titoli di Paesi spendaccioni e già molto indebitati.
Leggi tutto...
L'ISLANDA BATTE L'U€: NON DOVRA' RISARCIRE LE BANCHE STRANIERE!
La piccola isola tra i
ghiacci ha vinto oggi una importante battaglia legale nei confronti
dell’Unione Europea in materia di compensazioni per le perdite causate
agli investitori stranieri a causa de fallimento di alcune banche
islandesi avvenuto cinque anni fa. Il Tribunale dell’EFTA (Associazione Europea del
Libero Commercio, alla quale aderiscono oltre ai paesi dell’UE anche
Islanda, Liechtenstein e Norvegia), con sede a Lussemburgo, ha stabilito
oggi che il governo dell’Islanda non ha violato la legislazione europea
quando ha deciso di non risarcire gli investitori straneri della banca
on-line Icesave, dipendente da una delle principali entità finanziarie
fallite nel 2008.
Di Marco Santopadre
Contropiano
Nella sentenza l’Efta spiega che l’Islanda non ha contravvenuto le normative europee vigenti al momento dei fatti quando decise di non risarcire gli azionisti stranieri, decisione tra l’altro avallata da un referendum appositamente convocato, attraverso il quale la maggioranza dei cittadini del paese valutarono di non investire denaro pubblico per ripianare i debiti con le banche private fallite. Il Tribunale dell’Efta ha anche stabilito che il governo islandese non ha compiuto un atto discriminatorio decidendo invece di risarcire gli azionisti del paese.
Di Marco Santopadre
Contropiano
Nella sentenza l’Efta spiega che l’Islanda non ha contravvenuto le normative europee vigenti al momento dei fatti quando decise di non risarcire gli azionisti stranieri, decisione tra l’altro avallata da un referendum appositamente convocato, attraverso il quale la maggioranza dei cittadini del paese valutarono di non investire denaro pubblico per ripianare i debiti con le banche private fallite. Il Tribunale dell’Efta ha anche stabilito che il governo islandese non ha compiuto un atto discriminatorio decidendo invece di risarcire gli azionisti del paese.
28 gennaio 2013
IL PRESIDENTE DELL' ISLANDA A DAVOS: « LASCIATE CHE LE BANCHE FALLISCANO! »
Il Presidente dell'Islanda Olafur Ragnar Grimsson ha detto al giornalista di Al Jazeera Stephen Cole che l'Europa dovrebbe lasciare che le banche gestite in modo irresponsabile vadano in bancarotta.
Parlando a Davos in occasione dell'appuntamento annuale del World Economic Forum (Forum dell?Economia Mondiale) , Grimsson ha anche citato il suo paese come modello di ripresa economica da quando è avvenuto il suo colalsso eonomico 4 anni fa.
"Non abbiamo seguito le ortodossie tradizionali e prevalenti. E il risultato finale 4 anni dopo, è che l'Islanda sta godendosi recupero e progresso"Leggi tutto...
Leggi anche:
Il FMI ammette: l’Islanda aveva ragione e noi avevamo torto
L'ISLANDA SOSPENDE I NEGOZIATI CON L' U€
ISLANDA: NO Euro, NO Europa!
ARGENTINA E ITALIA: Confronto di fronte all’aggressione degli avvoltoi internazionali
Quando torno periodicamente in Italia per le vacanze estive di
gennaio, amici e conoscenti puntualmente mi chiedono: “ma lì come va?” La mia risposta di solito è circostanziale: “tutto sommato, potrebbe
andare peggio, visto quello che questo paese ha passato negli ultimi 45
anni e poi, bisogna analizzare anche la tendenza presente e futura, non
solo la storia recente. Ne riparliamo tra 10 anni…”. Una risposta più articolata, invece, potrebbe seguire il filo delle riflessioni che qui tento di svolgere.
Di Marco Nieli - Alba Informazione
Poiché gli Italiani non sembrano rendersi ancora sufficientemente conto della trappola per topi nella quale stanno per cacciarsi [con l'indebitamento con l'FMI, il Fiscal Compact firmato con l'UE e le politiche di austerità "espansiva" (sic?)], l’esempio argentino può davvero essere prezioso.
Ancora oggi, questo paese paga le conseguenze disastrose di una politica di indebitamento selvaggio con gli organismi finanziari internazionali (iniziata all’epoca della Dittatura Militare del ’76-’83), della quale politica si sono beneficiate soprattutto le corporations nazionali e internazionali, la rendita finanziaria e gli strati alti della classe media. Il proletariato industriale, i vecchi e nuovi poveri delle villas-miseria e la stessa classe media urbana (per non parlare delle popolazioni mestizas e native del nord) hanno subito unicamente le conseguenze negative di questa politica di tagli alla spesa sociale, demolizione dello Stato sociale dell’epoca menemista e privatizzazioni indiscriminate.
Di Marco Nieli - Alba Informazione
Poiché gli Italiani non sembrano rendersi ancora sufficientemente conto della trappola per topi nella quale stanno per cacciarsi [con l'indebitamento con l'FMI, il Fiscal Compact firmato con l'UE e le politiche di austerità "espansiva" (sic?)], l’esempio argentino può davvero essere prezioso.
Ancora oggi, questo paese paga le conseguenze disastrose di una politica di indebitamento selvaggio con gli organismi finanziari internazionali (iniziata all’epoca della Dittatura Militare del ’76-’83), della quale politica si sono beneficiate soprattutto le corporations nazionali e internazionali, la rendita finanziaria e gli strati alti della classe media. Il proletariato industriale, i vecchi e nuovi poveri delle villas-miseria e la stessa classe media urbana (per non parlare delle popolazioni mestizas e native del nord) hanno subito unicamente le conseguenze negative di questa politica di tagli alla spesa sociale, demolizione dello Stato sociale dell’epoca menemista e privatizzazioni indiscriminate.
27 gennaio 2013
DEMOCRAZIA, TERRORISMO E STATO SEGRETO
DALL'ERA DI GLADIO ALLA GUERRA CONTRO IL TERRORISMO
La natura, la necessità e la portata
dell’insieme dei poteri esercitati dallo Stato sui cittadini per alcuni
aspetti sono argomenti di controversie nelle attuali circostanze del
mondo occidentale, come lo sono stati nel lontano passato medievale
pre-democratico. Nella sua opera Della Ragion di Stato, completata nel 1589,
il pensatore italiano Giovanni Botero argomentava contro l’amoralità
abbracciata e sostenuta filosoficamente da Niccolò Machiavelli ne Il Principe,
un trattato politico incentrato sui modi e i metodi della manipolazione
delle leve del potere da parte di un dominatore in uno Stato
organizzato.
Di Makinde Adeyinka
In buona sostanza, il senso generale e il motore primo del trattato
di Machiavelli insistono sul fatto che qualsiasi azione intrapresa da
un “principe” per preservare e promuovere la stabilità e la prosperità
del suo dominio sia intrinsecamente giustificabile. Pertanto, l’impiego
della violenza, dell’omicidio, dell’inganno e della crudeltà verso il
conseguimento di tali obiettivi non è ignobile, nella misura in cui "il fine giustifica i mezzi”.
Tuttavia, date le implicazioni ad un necessario ricorso
all’illegalità e a metodi conseguenti che generano ben più di un soffio
di autoritarismo, il “fine giustifica i mezzi” non corrisponde alla rappresentazione concettuale del modus operandi
con cui i moderni Stati occidentali democratici, si suppone, dovrebbero
operare, in termini di strategie politiche, sia in ambito nazionale che
all’esterno.
26 gennaio 2013
TREMONTI E GLI ILLUMINATI DI DAVOS
Giulio Tremonti su Monte Dei Paschi di Siena a SkyTg24: "Monti ha chiesto la fiducia su Monte Dei Paschi di Siena, adesso lasci il Circolo degli Illuminati di Davos e venga a illuminare il Parlamento".
E intanto, nel "Circolo degli Illuminati di Davos", Mario Draghi annuncia che, dopo averla svuotata, si prenderà la nostra sovranità: "Draghi a Davos: rivolete la sovranità? Datecela!".
Byoblu
25 gennaio 2013
INGLESI VERSO L'USCITA DALL'U€
SI ACCELLERA LA "GUERRA DELLE MONETE"
Cameron promette il referendum contando sull'appeal zero della Ue. I
"quantitative easing" diventano "svalutazioni competitive" cui l'Europa
"tedesca" non sa come rispondere.
Problemi seri per l'Unione Europea. Da un lato la “guerra delle monete”, che la vede debole nei confronti di Usa, Giappone, Svizzera, Gran Bretagna, a causa di una banca centrale che – al contrario delle “concorrenti” - non può emettere moneta a piacimento. Dall'altra gli scollamenti evidenti tra interessi geostrategici divergenti, esplicitati dal premier inglese Cameron che vuole andare al referendum per “uscire dalla Ue” contando sulla bassissima credibilità attuale del progetto europeo nella popolazione d'Albione.
Di Claudio Conti
Contropiano
Se vi aggiungiamo l'altrettanto bassa popolarità presso i popoli della Ue, conseguente alle politiche di “austerità” che ne stanno distruggendo il “modello sociale”, il quadro non potrebbe essere più fosco.
Andiamo con ordine.
Il premier britannico David Cameron prometterà oggi che in caso di una vittoria dei conservatori nelle prossime elezioni si terrà un referendum su una eventuale permanenza o meno della Gran Bretagna nell'Unione Europea.
Leggi tutto...
Problemi seri per l'Unione Europea. Da un lato la “guerra delle monete”, che la vede debole nei confronti di Usa, Giappone, Svizzera, Gran Bretagna, a causa di una banca centrale che – al contrario delle “concorrenti” - non può emettere moneta a piacimento. Dall'altra gli scollamenti evidenti tra interessi geostrategici divergenti, esplicitati dal premier inglese Cameron che vuole andare al referendum per “uscire dalla Ue” contando sulla bassissima credibilità attuale del progetto europeo nella popolazione d'Albione.
Di Claudio Conti
Contropiano
Se vi aggiungiamo l'altrettanto bassa popolarità presso i popoli della Ue, conseguente alle politiche di “austerità” che ne stanno distruggendo il “modello sociale”, il quadro non potrebbe essere più fosco.
Andiamo con ordine.
Il premier britannico David Cameron prometterà oggi che in caso di una vittoria dei conservatori nelle prossime elezioni si terrà un referendum su una eventuale permanenza o meno della Gran Bretagna nell'Unione Europea.
Leggi tutto...
24 gennaio 2013
IL FMI AVVERTE: « IL FUTURO DELL'€UROZONA E' IN BILICO »
Lagarde - Monti |
Di Andrea Perrone
Rinascita
Tutto è avvenuto poiché il Fondo monetario ha rivisto la sua previsione di crescita globale, dando una visione più pessimista rispetto a tre mesi fa. Per cui è previsto che invece di un aumento dello 0,1 per cento dell’Eurozona per il 2013, si verifichi al contrario una recessione dello 0,2%.
Lagarde ha detto che è importante per la zona euro di avere una unione funzionale bancario il più presto possibile, in riferimento ai negoziati in corso sulla creazione di un'unica autorità di vigilanza per le banche, per essere ospitati da parte della Banca Centrale Europea.
“Il risanamento di bilancio, per quanto doloroso possa essere in alcune aree della zona euro, deve continuare, così come una chiara focalizzazione sui posti di lavoro”Leggi tutto...
LA LOTTA AI TEMPI DELL'IKEA
Un'analisi a partire dalla lotta all'Ikea che,
lungi dall'essere terminata, ha però il merito di averci già fornito un
bagaglio enorme e indispensabile di esperienze e spunti di riflessione.
Nei paragrafi che seguono, non ci soffermeremo sulle fasi della lotta
che è ancora aperta e in aggiornamento (qui potete
trovare una ricostruzione tappa per tappa): proveremo a dare un
contributo che metta in risalto quelle che consideriamo alcune tendenze
dello sviluppo del capitalismo in Italia e gli elementi della lotta
interessanti e potenzialmente riproducili nel tempo e nello spazio.
Oggi, per molti, guardare ai movimenti sociali e
politici in Italia significa andare incontro allo sconforto. Tranne
qualche eccezione, sebbene importante, sembra proprio che non siamo
all'altezza dello scontro in atto. Malgrado ciò, le lotte sui posti di
lavoro non sono finite. Anzi, in apparenza paradossalmente, si
moltiplicano. Con casi molto rilevanti, almeno in astratto, perché molto
dipende da cosa siamo capaci di leggere noi all'interno di quei
processi.
Prendiamo la mobilitazione degli operai delle
cooperative in appalto presso il deposito IKEA di Piacenza: la si può
considerare come una 'semplice' vertenza sindacale. Oppure no. Noi vogliamo interpretarla in tutt'altro modo e partire da lì per riflettere sulla nostra prassi politica quotidiana.
Perché non bisogna mai esser stanchi di andare alla "scuola della lotta
di classe". E, da questo punto di vista, ciò che è accaduto e accade
tuttora all'IKEA e nel settore della logistica, è una vera e propria lectio magistralis.
23 gennaio 2013
« DEMOCRAZIA VENDESI »
Intervista a Loretta Napoleoni e Pierluigi Paoletti
Andrea Degl'Innocenti intervista per il Cambiamento Loretta Napoleoni e Pierluigi Paoletti, autori assieme a Francesca Fogli, Paolo Musumeci e Chiara Ricci del libro "Democrazia vendesi. Dalla crisi economica alla politica delle schede bianche" (Ed. Rizzoli). Dall'euro all'austerità, dalla crisi del debito a quella della sovranità, i due esperti affrontano alcune delle principali problematiche dell'attuale scenario economico (e non solo), offrendo interessanti spunti di riflessione ed alcune possibili soluzioni.« IL GRUPPO BILDERBERG DIETRO LE STRAGI DI STATO ITALIANE »
Il Gruppo internazionale Bilderberg implicato nelle stragi degli anni Settanta e Ottanta in Italia operate prima dai nuclei terroristici neri e poi dalla mafia. A rivelarlo è il Presidente onorario aggiunto della Suprema Corte di Cassazione, Ferdinando Imposimato, durante la presentazione napoletana del suo nuovo libro "La repubblica delle stragi impunite". "Ormai sappiamo tutto della strategia del terrore, che fu attuata dalla struttura Gladio (Stay Behind) in supporto ai servizi segreti (non deviati) italiani" conferma Imposimato "La strategia serviva a scoraggiare l'instaurarsi di governi di sinistra ed era orchestrata dalla Cia".
22 gennaio 2013
IL GIAPPONE E LA SOVRANITA' MONETARIA...
La nuova ricetta anti-crisi giapponese
Le elezioni in Giappone di qualche settimana fa hanno riportato al governo il partito liberaldemocratico, che aveva governato il paese più a lungo che la Dc qui da noi, con un quasi egual numero di scandali. Dopo una breve pausa nel 2009, coincisa con la vittoria dei Democratici (quasi più timidi del Pd nostrano), il paese è presto ritornato in mano ai vecchi mandarini della politica: in questo caso il nuovo leader è Shinzo Abe, un politico di lungo corso, negazionista dei crimini di guerra giapponesi e nazionalista esasperato. Non proprio, si direbbe, una buona notizia. Ma dal punto di vista delle politiche economiche, invece, pare che ci siano delle novità interessanti. Abe ha esordito attaccando il sancta sanctorum dell’ortodossia neoliberale, ossia l’indipendenza della Banca Centrale.
Il nuovo primo ministro è stato molto chiaro: è ora di finirla con la deflazione che attanaglia il Giappone da due decenni ed è finalmente giunta l’ora di far ripartire la crescita; e con essa, salari e guadagni. Quindi basta con un’inflazione praticamente inesistente, e l’obiettivo di inflazione annuale deve essere raddoppiato (dall’1 al 2%) in termini relativamente brevi, con possibilità di andare più in là nel futuro. Non solo: la politica monetaria deve intervenire per svalutare lo yen (un po’ come fa la Cina…) e rilanciare le esportazioni, da sempre punto di forza dell’industria giapponese. La politica monetaria, come sappiamo, è però nelle mani della Banca Centrale, la BoJ (Bank of Japan), che dovrebbe decidere in autonomia.
Leggi tutto...
Le elezioni in Giappone di qualche settimana fa hanno riportato al governo il partito liberaldemocratico, che aveva governato il paese più a lungo che la Dc qui da noi, con un quasi egual numero di scandali. Dopo una breve pausa nel 2009, coincisa con la vittoria dei Democratici (quasi più timidi del Pd nostrano), il paese è presto ritornato in mano ai vecchi mandarini della politica: in questo caso il nuovo leader è Shinzo Abe, un politico di lungo corso, negazionista dei crimini di guerra giapponesi e nazionalista esasperato. Non proprio, si direbbe, una buona notizia. Ma dal punto di vista delle politiche economiche, invece, pare che ci siano delle novità interessanti. Abe ha esordito attaccando il sancta sanctorum dell’ortodossia neoliberale, ossia l’indipendenza della Banca Centrale.
Il nuovo primo ministro è stato molto chiaro: è ora di finirla con la deflazione che attanaglia il Giappone da due decenni ed è finalmente giunta l’ora di far ripartire la crescita; e con essa, salari e guadagni. Quindi basta con un’inflazione praticamente inesistente, e l’obiettivo di inflazione annuale deve essere raddoppiato (dall’1 al 2%) in termini relativamente brevi, con possibilità di andare più in là nel futuro. Non solo: la politica monetaria deve intervenire per svalutare lo yen (un po’ come fa la Cina…) e rilanciare le esportazioni, da sempre punto di forza dell’industria giapponese. La politica monetaria, come sappiamo, è però nelle mani della Banca Centrale, la BoJ (Bank of Japan), che dovrebbe decidere in autonomia.
Leggi tutto...
Iscriviti a:
Post (Atom)