14 aprile 2016
Confessioni di un Sicario sui Panama Papers
Le Carte di Panama non dovrebbero essere una sorpresa. Io ero lì nel 1970, quando fu messo in moto il sistema ora rivelato. Come Sicario dell'Economia (SE), ho contribuito a forgiare questa economia globale che si basa su crimini legalizzati. Si tratta di un sistema in cui 62 persone possiedono tanta ricchezza quanta la metà della popolazione mondiale, e una manciata di super-ricchi controlla governi in tutto il mondo. Le grandi multinazionali beneficiano di infrastrutture e servizi sociali senza pagare il conto. Il cittadino medio statunitense li paga con le tasse sui suoi sudati introiti, mentre i più ricchi e le loro imprese nascondono i loro redditi in paradisi fiscali come Panama.
12 aprile 2016
“Ci impegniamo a favore della costruzione di un ampio movimento popolare, cosciente, critico e mobilizzato”: Jérôme Duval, del CADTM
Jérôme Duval
è un militante del CADTM, il comitato per l’annullamento del debito del terzo
mondo, fondato nel 1990 a Liegi in Belgio e divenuto oggi una rete
internazionale. Il CADTM ha partecipato in particolare all’audit del debito
pubblico in Ecuador e alla commissione parlamentare per la verità sul debito
pubblico in Grecia e partecipa ai movimenti contro gli odiosi debiti in
numerosi paesi. Gli siamo grati per aver risposto alle nostre domande, alla
vigilia dell’assemblea mondiale che si terrà a Tunisi alla fine di aprile di
quest’anno. Milena Rampoldi, ProMosaik/Tlaxcala
Quali sono gli obiettivi principali del CADTM?
Come previsto nei nostri testi di fondazione, il CADTM si impegna a favorire l’emergenza di un mondo più giusto nel rispetto della sovranità dei popoli, della giustizia sociale e dell’eguaglianza tra uomini e donne.
Quali sono gli obiettivi principali del CADTM?
Come previsto nei nostri testi di fondazione, il CADTM si impegna a favorire l’emergenza di un mondo più giusto nel rispetto della sovranità dei popoli, della giustizia sociale e dell’eguaglianza tra uomini e donne.
Il generale El Sisi: la nuova prostituta di Casa Saud
Nonostante i tentavi dei mass media italiani – soprattutto quelli legati a certi ambienti che possiamo definire patriottardi – d’imbellettarlo, il regime egiziano del generale El Sisi, giorno dopo giorno, mostra il suo vero volto. Inutile girarci attorno sventolando lo spauracchio dell’Islam politico: siamo i fronte ad una dittatura al servizio di Israele e di Casa Saud.
Sabato scorso, Egitto ed Arabia Saudita hanno firmato diversi accordi di cooperazione incluso un patto relativo alla creazione di un fondo d’investimenti che ammonta a ben 16 milioni di dollari 1. La notizia è stata diffusa dalla televisione pubblica egiziana e subito ripresa criticamente dal giornale online hispantv: ‘’(Acordaron) poner en marcha un fondo de inversión egipcio-saudí con un capital de 60.000 millones de riales saudíes (16.000 millones de dólares)’’.
Le pessime notizie non finiscono qui.
Moby Prince, l'Ustica dei mari
Un episodio inquietante riporta alla ribalta uno dei tanti "misteri italiani", quello legato al disastro del Moby Prince. Nella notte tra venerdì e sabato sera a Marina di Pisa è stato aggredito un consulente tecnico che si stava occupando della tragedia, in cui morirono 140 persone, il 10 aprile 1991, dopo una collisione con la petroliera Agip Abruzzo.
Quattro persone a volto coperto hanno drogato l'uomo, ex paracadutista di 39 anni e l'hanno chiuso nella sua auto, alla quale hanno poi dato fuoco. L'uomo ha ripreso subito i sensi, ed è riuscito a mettersi in salvo. Dalla sua macchina sono scomparsi alcuni documenti. Il consulente stava per incontrare l'avvocato Carlo Palermo e un importante testimone, che quella notte ha visto una bettolina di sette metri di fianco al Moby con tre persone a bordo. Le imbarcazioni degli ormeggiatori, dei rimorchiatori e della Guardia di Finanza quando sono arrivati al Moby Prince hanno visto questa imbarcazione e hanno cercato un contatto con gli occupanti, i quali senza dare spiegazioni sono andati via velocemente.
Quattro persone a volto coperto hanno drogato l'uomo, ex paracadutista di 39 anni e l'hanno chiuso nella sua auto, alla quale hanno poi dato fuoco. L'uomo ha ripreso subito i sensi, ed è riuscito a mettersi in salvo. Dalla sua macchina sono scomparsi alcuni documenti. Il consulente stava per incontrare l'avvocato Carlo Palermo e un importante testimone, che quella notte ha visto una bettolina di sette metri di fianco al Moby con tre persone a bordo. Le imbarcazioni degli ormeggiatori, dei rimorchiatori e della Guardia di Finanza quando sono arrivati al Moby Prince hanno visto questa imbarcazione e hanno cercato un contatto con gli occupanti, i quali senza dare spiegazioni sono andati via velocemente.
11 aprile 2016
Comprare un bambino
Quando si "tocca il fondo" c'è sempre qualcuno che bussa di sotto.
Siamo arrivati alla compravendita dei bambini. Perché di questo si tratta. E non cambia il fatto che il bambino lo si compra prima di nascere. È sempre una compravendita. Tanto più rivoltante perché coinvolge addirittura tre, anzi quattro, commercianti. Una, di rango inferiore, che vende l'ovulo, uno, con complice, che fornisce lo sperma. Infine una donna di rango ancora inferiore che funge da contenitore del prodotto in via di formazione.
Un tempo, quando le parole avevano ancora un senso, si sarebbe definita questa faccenda - invereconda - come "privilegio di classe". In effetti lo è, perché solo i ricchi, e i molto ricchi, possono permettersela. Gli altri entreranno nel processo produttivo come fornitori dei componenti.
Siamo arrivati alla compravendita dei bambini. Perché di questo si tratta. E non cambia il fatto che il bambino lo si compra prima di nascere. È sempre una compravendita. Tanto più rivoltante perché coinvolge addirittura tre, anzi quattro, commercianti. Una, di rango inferiore, che vende l'ovulo, uno, con complice, che fornisce lo sperma. Infine una donna di rango ancora inferiore che funge da contenitore del prodotto in via di formazione.
Un tempo, quando le parole avevano ancora un senso, si sarebbe definita questa faccenda - invereconda - come "privilegio di classe". In effetti lo è, perché solo i ricchi, e i molto ricchi, possono permettersela. Gli altri entreranno nel processo produttivo come fornitori dei componenti.
Terrorismo, suggerimenti per gli inquirenti di Bruxelles (e di Parigi)
Telecamere, esercitazioni e singolari coincidenze simboliche. Alcune indicazioni d'indagine per l'ennesima strage
1. Sarebbe interessante sapere come mai non è stato possibile, fino ad ora, vedere le registrazioni delle telecamere di sorveglianza delle zone in cui sono avvenute le esplosioni all'aeroporto Zaventem. Quello che il mondo ha visto fino ad ora è stato il fake del filmato dell'esplosione della bomba terroristica del 2011 nell'aeroporto Domodedovo di Mosca. Esso appare come un'operazione di diversione volta a disorientare l'opinione pubblica. Un'indagine per scoprire gli autori di questa diversione sarebbe auspicabile. Ma parto dalla constatazione che l'aeroporto di Bruxelles è pieno di telecamere di sorveglianza. Nell'area colpita dall'attentato vi erano numerose telecamere in funzione. Sicuramente più d'una ha ripreso le esplosioni.
Da quelle immagini si potrebbe facilmente scoprire sia dove furono collocate le valigie, sia dove si trovavano i terroristi al momento degli scoppi. Insieme a molte altre circostanze preziose, incluse quelle dei movimenti dei terroristi prima e dopo l'esplosione. La polizia ha detto che qualcuno dei terroristi è saltato in aria insieme alle valigie, ma non vi è alcuna prova di una tale affermazione. Immagino che voi abbiate già guardato quelle immagini. Saremmo tutti molto contenti di poterle vedere anche noi. Fino ad ora le immagini che circolano, riguardanti, Zaventem sono state girate da alcuni cellulari di testimoni presenti. Nulla che provenga dalle telecamere di sorveglianza. Non credo ci sia un segreto di Stato da custodire. O mi sbaglio?
10 aprile 2016
Daesh e la mano ‘’invisibile’’ di Israele
Gli attentati (neo)jihadisti di Bruxelles hanno scatenato – com’era prevedibile – una paranoia securitaria che ha praticamente invaso tutti i paesi europei. I corrottissimi governi, indottrinati dalle logiche Nato, non hanno potuto fare a meno di cogliere la palla al balzo.
Il Ministro degli Esteri spagnolo, Josè Manuel García-Margallo, ha immediatamente proposto la creazione di una FBI europea, un grande sistema di monitoraggio e controllo sul modello statunitense 1. Il problema è di duplice aspetto: (a) il sistema di sicurezza nord-americano, più che impedire stranissime stragi jihadiste come quella di San Bernardino, è efficientissimo nella repressione dei movimenti di protesta oltre alla violazione sistematica dei diritti civili e democratici; (b) l’inefficienza dei servizi di sicurezza belgi, dopo una analisi accurata dei fatti, sembra nascondere retroscena di cui solo fuori dal teatrino mass-mediatico si riesce a parlare seriamente.
Il Ministro degli Esteri spagnolo, Josè Manuel García-Margallo, ha immediatamente proposto la creazione di una FBI europea, un grande sistema di monitoraggio e controllo sul modello statunitense 1. Il problema è di duplice aspetto: (a) il sistema di sicurezza nord-americano, più che impedire stranissime stragi jihadiste come quella di San Bernardino, è efficientissimo nella repressione dei movimenti di protesta oltre alla violazione sistematica dei diritti civili e democratici; (b) l’inefficienza dei servizi di sicurezza belgi, dopo una analisi accurata dei fatti, sembra nascondere retroscena di cui solo fuori dal teatrino mass-mediatico si riesce a parlare seriamente.
L'intrallazzo terroristico
Il terrorismo ha colpito ancora - "Mi fate un po' di posto?" |
Quando riceviamo massicciamente notizie su nuovi
attacchi terroristici, siamo indotti al coinvolgimento emotivo.
L’attentato di Bruxelles ha coinvolto emotivamente
molte persone. Ci hanno detto che sono morte persone innocenti, e che gruppi di
terroristi hanno colpito senza pietà nel cuore dell’Europa. Quando siamo
emotivamente coinvolti, tutto ci appare assurdo e irragionevole: c’è qualcuno
che ci vuole male, che forse è invidioso, o che di certo ha come nemici i
popoli e le autorità occidentali.
Ma tutto ciò non è vero.
Non si sta dicendo che non siano avvenuti gli
attentati, o che non ci siano stati morti. Purtroppo, le vittime ci sono, in
quanto chi ha interesse a creare questi fatti non si fa scrupoli nell’uccidere
persone inermi, nemmeno donne e bambini.
Si sta dicendo che sono falsi i significati che vi
forniscono su questi tragici eventi.
Infatti, non esiste alcun nemico arabo dei popoli
occidentali. Esiste un nemico, ma non è “arabo”, né di altra nazionalità. I
nemici sono quelle stesse persone che attraverso i media vi raccontano il fatto
terroristico, e non sono caratterizzati da un’unica nazionalità ma da come
agiscono. Ve lo raccontano in modo tale da evocare determinate emozioni,
sentimenti e credenze.
Labels:
11 Settembre,
Attentato,
Banca Mondiale,
Belgio,
Bruxelles,
Europa,
FMI,
Informazione,
Italia,
Media,
Multinazionali,
Propaganda,
Terrorismo,
Unione Europea
9 aprile 2016
Nuovo Piano Banche in arrivo?
Pare si siano accorti che il sistema bancario italiano non reggerebbe a un nuovo shock o a una nuova recessione. Quindi, al fine di trovare una soluzione per lo smaltimento delle sofferenze bancarie e per la ricapitalizzazione delle banche in stato di difficoltà (considerando la non soluzione trovata a fine gennaio. Leggi: Mi si è sgonfiata la bad bank) negli ultimi giorni si sono intensificati i colloqui e le trattative tra i maggiori banchieri italiani, la Cassa Depositi e Prestiti, il Governo, Bankitalia e ovviamente Bruxelles.
Ieri il direttore generale della Banca d'Italia, Salvatore Rossi, aveva lanciato l'ennesimo monito a proposito delle norme sul bail-in, che mettono a rischio la stabilità sistemica.
"Lo schema unico di risoluzione delle crisi bancarie", ha osservato Rossi, "è in funzione da poco ed è diverso dal progetto originario. Presenta problemi di applicazione e rischi per la stabilità sistemica. Il sistema unico di tutela dei depositi non c'è e le discussioni sul suo disegno sono ancora accese". Fonte
7 aprile 2016
€uro, €uropa e lotta di classe
"In regime capitalistico, gli Stati Uniti d'Europa equivalgono ad un accordo per la spartizione delle colonie. Ma in regime capitalistico non è possibile altra base, altro principio di spartizione che la forza. Il miliardario non può dividere con altri il "reddito nazionale" di un paese capitalista se non secondo una determinata proporzione: "secondo il capitale" (e con un supplemento, affinché il grande capitale riceva più di quel che gli spetta). Il capitalismo è la proprietà privata dei mezzi di produzione e l'anarchia della produzione. Predicare una "giusta" divisione del reddito su tale base è proudhonismo, ignoranza piccolo-borghese, filisteismo. Non si può dividere se non "secondo la forza".(1)
Le parole di Lenin non sono mai state così attuali nel dibattito interno alle "sinistre" e al movimento operaio. Con la crisi sistemica del capitalismo sono emerse posizioni più o meno critiche nei confronti dell'Unione Europea o delle politiche richieste dalla Troika (ossia la Commissione Europea, la Banca Centrale Europea e il Fondo Monetario Internazionale) in vari soggetti emersi in questi anni.
La questione dell'uscita di un paese dall'eurozona spesso anche da molti "euroscettici" che si presumono marxisti non è inquadrata secondo un punto di vista di classe: il problema diventa così solo l'Unione Europea o l'euro e si dimentica che vi sono anche gruppi della borghesia imperialista che sarebbero favorevoli a un progressivo svincolamento dall'UE, anche perché gli interessi della borghesia variano e non sono immutabili, e con essi possono variare gli accordi che sono determinati da precisi rapporti di forza anch'essi mutabili.
Le parole di Lenin non sono mai state così attuali nel dibattito interno alle "sinistre" e al movimento operaio. Con la crisi sistemica del capitalismo sono emerse posizioni più o meno critiche nei confronti dell'Unione Europea o delle politiche richieste dalla Troika (ossia la Commissione Europea, la Banca Centrale Europea e il Fondo Monetario Internazionale) in vari soggetti emersi in questi anni.
La questione dell'uscita di un paese dall'eurozona spesso anche da molti "euroscettici" che si presumono marxisti non è inquadrata secondo un punto di vista di classe: il problema diventa così solo l'Unione Europea o l'euro e si dimentica che vi sono anche gruppi della borghesia imperialista che sarebbero favorevoli a un progressivo svincolamento dall'UE, anche perché gli interessi della borghesia variano e non sono immutabili, e con essi possono variare gli accordi che sono determinati da precisi rapporti di forza anch'essi mutabili.
Così vanno avanti le intimidazioni ai No Tav
Ci sono fatti, pur all'apparenza minori, che consentono di cogliere in modo plastico il senso di alcune vicende giudiziarie. Sono accaduti di nuovo, nei giorni scorsi, in Val Susa (sempre più cartina di tornasole delle peggiori derive istituzionali). Non si è trattato, questa volta, di contestazioni, tanto drammatiche quanto fantasiose, di terrorismo e neppure del tentativo di ridurre al silenzio voci fuori dal coro. Si è trattato «soltanto» di una, a dir poco anomala, applicazione di arresti domiciliari e di obblighi di presentazione a otto attivisti No Tav imputati di resistenza a pubblico ufficiale per un episodio non dissimile, quanto a rilevanza penale, da un banale diverbio stradale.
Nei giorni scorsi il Tribunale del riesame, revocando tutti gli arresti domiciliari e alcuni obblighi di firma, ha, ancora una volta, ridimensionato l'impostazione della procura torinese (che avrebbe voluto addirittura gli imputati in carcere) ma ciò non toglie, anzi sottolinea ulteriormente, la gravità e il segno dell'operazione.
Nei giorni scorsi il Tribunale del riesame, revocando tutti gli arresti domiciliari e alcuni obblighi di firma, ha, ancora una volta, ridimensionato l'impostazione della procura torinese (che avrebbe voluto addirittura gli imputati in carcere) ma ciò non toglie, anzi sottolinea ulteriormente, la gravità e il segno dell'operazione.
5 aprile 2016
Monsanto: "Le formiche Geneticamente Modificate possono rimpiazzare le api"
3 anni fa sembrava ancora fantascienza per alcuni... la Robotica Harvard stava sviluppando una soluzione alla crisi api: sciami di piccole api robot, costruite in titanio e plastica che possono impollinare le ciclopiche distese di colture OGM.
Il laboratorio di microrobotica di Harvard ha lavorato sul suo progetto di veicoli Micro Air dall’inizio del 2009. Attingendo alle conoscenze sviluppate in tema di biomeccanica e studiando l’organizzazione sociale delle api, il team di ricercatori sta costruendo piccoli robots alati adatti a volare di fiore in fiore, immuni ai pesticidi gocciolanti dai petali dei fiori, per diffonderne il polline.
Il laboratorio di microrobotica di Harvard ha lavorato sul suo progetto di veicoli Micro Air dall’inizio del 2009. Attingendo alle conoscenze sviluppate in tema di biomeccanica e studiando l’organizzazione sociale delle api, il team di ricercatori sta costruendo piccoli robots alati adatti a volare di fiore in fiore, immuni ai pesticidi gocciolanti dai petali dei fiori, per diffonderne il polline.
3 aprile 2016
Idomeni: La vergogna dell’Europa, in immagini...
Alle porte dell’Europa ricca, principalmente in Grecia, sono oltre 50.000 i rifugiati arenati ("stranded") in seguito alla chiusura della “rotta balcanica” l‘8 marzo. 12 000 di loro stanno crepando a fuoco lento nel campo di Idomeni, alla frontiera con l’ex repubblica iugoslava di Macedonia, aspettando l'attuazione dell’accordo della vergogna tra l’UE e la Turchia. Disegnatori provenienti da tutto il mondo hanno rappresentato questa tragedia in immagini. Eccovi le immagini scelte da Tlaxcala.
31 marzo 2016
Fratello Obama
"Non necessitiamo che l'impero ci regali nulla. I nostri sforzi saranno legali e pacifici, perché è il nostro impegno con la pace e la fraternità di tutti gli esseri umani che vivono su questo pianeta"
I re di Spagna ci portarono i conquistatori e i padroni, le cui impronte sono restate negli appezzamenti circolari di terra assegnati ai cercatori d’oro nelle sabbie dei fiumi, una forma abusiva e vergognosa di sfruttamento, le cui vestigia si possono intravedere dall’aria in molti luoghi del paese.
Il turismo oggi in gran parte consiste nel mostrare le delizie dei paesaggi e degustare le squisitezze alimentari dei nostri mari sempre condividendo con il capitale privato delle grandi corporazioni straniere, i cui guadagni se non raggiungono i milliardi di dollari pro capite non sono degni di alcuna attenzione.
Già che mi vedo obbligato a citare il tema, devo aggiungere principalmente per i giovani che poche persone si rendono conto dell’importanza di tale condizione in questo momento singolare della storia umana.
La propaganda UE sui corpi di Bruxelles
In un fotogramma di Quarto Potere, Orson Welles nei panni di Charles Foster Kane replica al suo interlocutore: "Lei si preoccupa di quello che pensa la gente? Su questo argomento posso illuminarla, io sono un'autorità su come far pensare la gente. Ci sono i giornali per esempio, io sono proprietario di molti giornali…".

All'alba del Terzo Millennio non esistono solamente i giornali. Il parco dei mezzi di comunicazione di massa si è notevolmente ampliato, per forma, estensione e mezzo, ma il fine dei principali media mainstream è rimasto quello di Citizen Kane: indicare il modo in cui deve pensare la gente.
Nel mondo della comunicazione, il mezzo televisivo concorre con l'immediatezza di internet e dei social network. Nonostante una potenziale pluralità, la potenza della comunicazione mainstream è in grado di coprire ogni mezzo di diffusione, esercitando la propria capacità di orientare ma anche di silenziare o scoraggiare gli approfondimenti fastidiosi e le domande scomode.
All'alba del Terzo Millennio non esistono solamente i giornali. Il parco dei mezzi di comunicazione di massa si è notevolmente ampliato, per forma, estensione e mezzo, ma il fine dei principali media mainstream è rimasto quello di Citizen Kane: indicare il modo in cui deve pensare la gente.
Nel mondo della comunicazione, il mezzo televisivo concorre con l'immediatezza di internet e dei social network. Nonostante una potenziale pluralità, la potenza della comunicazione mainstream è in grado di coprire ogni mezzo di diffusione, esercitando la propria capacità di orientare ma anche di silenziare o scoraggiare gli approfondimenti fastidiosi e le domande scomode.
30 marzo 2016
La narrazione che ha ucciso il popolo siriano
Secondo la Commissione Internazionale Indipendente delle Nazioni Unite, incaricata di indagare sulla Siria, il bilancio delle vittime fra le forze governative siriane era di 2.569 entro marzo 2012, il primo anno del conflitto. A quel tempo, le Nazioni Unite stimano a 5.000 il totale delle vittime di violenza politica in Siria.
Queste cifre danno un quadro completamente diverso degli eventi in Siria. Decisamente non era il conflitto dipinto nei nostri titoli -se non altro, la ‘parità’ di morti da entrambe le parti suggerisce che il governo usò una forza ‘proporzionale’ nel contrastare la violenza.
Queste cifre danno un quadro completamente diverso degli eventi in Siria. Decisamente non era il conflitto dipinto nei nostri titoli -se non altro, la ‘parità’ di morti da entrambe le parti suggerisce che il governo usò una forza ‘proporzionale’ nel contrastare la violenza.
29 marzo 2016
Il TTIP sponsorizzato da Big Pharma
La maggior parte dell'opinione pubblica purtroppo non è al corrente del fatto che a partire dal 2013 l'Europa e gli Stati Uniti stanno discutendo i termini di un Trattato transatlantico per il commercio e gli investimenti meglio conosciuto come TTIP (Transatlantic trade and investment partnership).
In realtà a discutere non sono i governi europei (o i parlamentari di Strasburgo) e quello americano, bensì i funzionari della Commissione europea ed i loro colleghi del ministero del commercio statunitense e lo stanno facendo in gran segreto, senza permettere neppure ai deputati eletti dal popolo di visionare nel dettaglio il materiale in discussione....
A ben guardare il TTIP è molto più di un semplice trattato commerciale, ma si propone come un potente strumento finalizzato a ridurre, se non eliminare, le differenze normative esistenti sulle due sponde dell'Atlantico in svariati settori che spaziano dalle merci ai farmaci, dagli appalti pubblici agli investimenti, dall'energia alla proprietà intellettuale, ai pesticidi e molto altro ancora.
In realtà a discutere non sono i governi europei (o i parlamentari di Strasburgo) e quello americano, bensì i funzionari della Commissione europea ed i loro colleghi del ministero del commercio statunitense e lo stanno facendo in gran segreto, senza permettere neppure ai deputati eletti dal popolo di visionare nel dettaglio il materiale in discussione....
A ben guardare il TTIP è molto più di un semplice trattato commerciale, ma si propone come un potente strumento finalizzato a ridurre, se non eliminare, le differenze normative esistenti sulle due sponde dell'Atlantico in svariati settori che spaziano dalle merci ai farmaci, dagli appalti pubblici agli investimenti, dall'energia alla proprietà intellettuale, ai pesticidi e molto altro ancora.
28 marzo 2016
Giustizia è fatta: Eseguita la sentenza per il reato di guarigione indebita
Dott. Giuseppe Di Bella |
Quando il linfoma è chemioresistente la guarigione è improbabile. Le hanno proposto chemio ad alte dosi, trapianto di midollo con sicura sterilità, senza alcuna certezza di guarigione, ma ha deciso di curarsi col Metodo Di Bella con cui è andata rapidamente in remissione, stabile ormai da 10 anni.Per la difficoltà a sostenere l’onere dalla cura (che allo stato costerebbe meno della decima parte di quanto mediamente spende per queste patologie) fece ricorso e il giudice per la documentata remissione con MDB ordinò all'ASL di erogare gratuitamente i farmaci.
27 marzo 2016
Terrorismo, vince ancora una volta il potere
A uscirne vincitore è sempre il potere. Non v’è dubbio. Anche questa volta, la versione ufficiale è lacunosa: non convince, se non quelli che già sono convinti e i tanti che sono disposti a credere a quanto vedono sugli schermi televisivi, sulle pagine dei giornali e sugli altri organi della disinformazione di massa.
Vi sono passaggi e punti che paiono montati ad hoc. Vi sono domande a cui non v’è risposta: le immagini ci restituiscono una realtà derealizzata o, se preferite, una realtà mediatizzata. Una realtà ritagliata su misura per indurci a odiare l’islam e per prepararci psicologicamente alla nuova guerra contro il terrorismo, ossia alla nuova crociata in stile postmoderno.
Chi trae giovamento da queste stragi che, come a Bruxelles, insanguinano il mondo?
Non è difficile dirlo: il potere. Più precisamente, quel potere che subito ha detto “ci vuole più Europa”, “ci vuole un’intelligence unificata”, “ci vuole un esercito unico europeo”, “ci vuole più sicurezza e quindi meno libertà”, e così via.
Per un anno almeno non si parlerà più di finanza, disoccupazione, precarietà, violenza economica: il nemico sarà sempre e solo il terrorismo, identificato impunemente con l’islam, secondo la più vieta retorica fallaciana.
Vi sono passaggi e punti che paiono montati ad hoc. Vi sono domande a cui non v’è risposta: le immagini ci restituiscono una realtà derealizzata o, se preferite, una realtà mediatizzata. Una realtà ritagliata su misura per indurci a odiare l’islam e per prepararci psicologicamente alla nuova guerra contro il terrorismo, ossia alla nuova crociata in stile postmoderno.
Chi trae giovamento da queste stragi che, come a Bruxelles, insanguinano il mondo?
Non è difficile dirlo: il potere. Più precisamente, quel potere che subito ha detto “ci vuole più Europa”, “ci vuole un’intelligence unificata”, “ci vuole un esercito unico europeo”, “ci vuole più sicurezza e quindi meno libertà”, e così via.
Per un anno almeno non si parlerà più di finanza, disoccupazione, precarietà, violenza economica: il nemico sarà sempre e solo il terrorismo, identificato impunemente con l’islam, secondo la più vieta retorica fallaciana.
25 marzo 2016
Chi ci minaccia veramente?
Come si fa a giustificare la guerra se non c'è un nemico che ci minaccia? Semplice, basta inventarlo o fabbricarlo. Ce lo insegna il generale Philip Breedlove, il capo del Comando europeo degli Stati uniti che sta per passare a un altro generale Usa il bastone di Comandante supremo alleato in Europa. Nella sua ultima audizione al Pentagono, avverte che «ad Est l'Europa ha di fronte una Russia risorgente e aggressiva, la quale pone una minaccia esistenziale a lungo termine». Capovolge in tal modo la realtà: la nuova guerra fredda in Europa, contraria agli interessi della Russia, è stata provocata col putsch di piazza Maidan dalla strategia Usa/Nato, che continua ad alimentare le tensioni per giustificare il crescente spiegamento di forze nell'Europa orientale. In Ucraina, è stato costituito un Comando congiunto multinazionale per l'addestramento «fino al 2020» delle forze armate e dei battaglioni neonazisti della Guardia nazionale, di cui si occupano centinaia di istruttori della 173a Divisione Usa trasferiti da Vicenza, affiancati da britannici e canadesi.
Iscriviti a:
Post (Atom)