22 dicembre 2012
LA DOPPIA MORALE DEI "DIRITTI UMANI"
In molti, nelle ultime ore, si stanno domandando provocatoriamente se
siano più democratici i governi dei Paesi che si dicono democratici per
principio, oppure i governi dei Paesi oggi ritenuti parzialmente o
totalmente al di fuori della democrazia. Le manifestazioni di piazza che
stanno andando in scena in moltissime città del continente europeo,
mostrano per l’ennesima volta che la violenza dello Stato in Occidente
esiste ancora. Quanto giunge direttamente dalle piazze di Torino, Roma,
Madrid, Lisbona e Atene è non solo l’evidente indice che le classi
subalterne dei cosiddetti PIGS non accettano le politiche antipopolari
di austerità e di predazione della ricchezza nazionale nel nome della
stabilizzazione finanziaria e della rassicurazione dei cosiddetti
“mercati”, ma anche la dimostrazione dell’inconsistenza sostanziale
della retorica utilizzata da quasi tutte le classi dirigenti di quei
Paesi che da sessant’anni cercano di distinguersi nello scenario
internazionale in funzione del principio della presunta superiorità
occidentale, per quanto concerne la democrazia e i diritti della
persona.
Stato & Potenza
Ma la democrazia, in realtà, non esiste e non è mai esistita, per lo meno nei termini in cui questa viene posta all’interno della società occidentale dai politici e dagli intellettuali di punta. Ogni potere costituito nasce su basi di violenza (guerre civili) e si impone attraverso una progressiva costruzione normativa che regolarizzi il proprio impianto istituzionale, abituando la popolazione a considerarne inviolabili i principi secondo parametri più o meno corrispondenti alle necessità sociali. Questo non significa che i “diritti” siano una semplice invenzione giuridica ma che la loro espressione politica sia, di volta in volta, la risultante di precisi rapporti di forza e dell’evoluzione sociale ed economica del pianeta.
Quando i nostri politici o i nostri giornali hanno la presunzione di considerare questa parte del mondo come la “migliore possibile”, la “più libera” e la “più equa” non va dimenticato che la società occidentale nasce come prodotto della rivoluzione industriale e dell’ordine coloniale, e che il primato tecnologico acquisito negli ultimi duecento anni è pur sempre un dato relativo e temporaneo.
Stato & Potenza
Ma la democrazia, in realtà, non esiste e non è mai esistita, per lo meno nei termini in cui questa viene posta all’interno della società occidentale dai politici e dagli intellettuali di punta. Ogni potere costituito nasce su basi di violenza (guerre civili) e si impone attraverso una progressiva costruzione normativa che regolarizzi il proprio impianto istituzionale, abituando la popolazione a considerarne inviolabili i principi secondo parametri più o meno corrispondenti alle necessità sociali. Questo non significa che i “diritti” siano una semplice invenzione giuridica ma che la loro espressione politica sia, di volta in volta, la risultante di precisi rapporti di forza e dell’evoluzione sociale ed economica del pianeta.
Quando i nostri politici o i nostri giornali hanno la presunzione di considerare questa parte del mondo come la “migliore possibile”, la “più libera” e la “più equa” non va dimenticato che la società occidentale nasce come prodotto della rivoluzione industriale e dell’ordine coloniale, e che il primato tecnologico acquisito negli ultimi duecento anni è pur sempre un dato relativo e temporaneo.
21 dicembre 2012
LA SOCIETA' SENZA CONTANTI E' ALLE PORTE E CON DELLE MACABRE IMPLICAZIONI
Nella lunga lista di soggetti riuniti da venditori di realtà
prestabilite sotto lo slogan “teorie cospiratorie”, si trova un mondo
senza contanti – dove i tecnocrati regnano sulla plebe, e tutto è
scambiato via plastica e chip RFID.
In questa sterile e controllata società Hi-Tech Orwelliana, l’idea del cash scambiato da mano a mano sarebbe arcaica come l’idea di andare in giro oggigiorno con dei tally sticks (preistorici bastoni da conteggio).
Però, nonostante l’incredibile espansione delle transazioni con carta di credito o di debito nel mondo economico e il boom dell’internet shopping, in pochi ammetterebbero in tranquillità che una società senza contanti incombe su di noi. E’ un naturale diniego di molti alimentato dall’idea che la nostra società sia in effetti in rotta di collisione con una sorta di futuro impersonale distopico come quello dipinto nel classico sci-fi anni ’70 ‘Logan’s Run’ [La Fuga Di Logan] (1).
Il denaro “cashless” (privo di contanti) è qui, e in rapida crescita.
Negli anni, analisti e commentatori son sembrati d’accordo sul fatto che una società senza contanti si sarebbe infiltrata lentamente, e si sarebbe assestata da sé semplicemente in virtù del volume di transazioni elettroniche che avrebbero reso gradualmente il contante meno disponibile e più costoso da redimere e scambiare. In gran parte ciò è ancora vero. Tuttavia quello su cui contavano in pochi, era il come e il perché ci sarebbe stata la spinta finale. Certi saranno sorpresi da questi nuovi meccanismi emergenti, e dalle loro macabre conseguenze politiche.
Però, nonostante l’incredibile espansione delle transazioni con carta di credito o di debito nel mondo economico e il boom dell’internet shopping, in pochi ammetterebbero in tranquillità che una società senza contanti incombe su di noi. E’ un naturale diniego di molti alimentato dall’idea che la nostra società sia in effetti in rotta di collisione con una sorta di futuro impersonale distopico come quello dipinto nel classico sci-fi anni ’70 ‘Logan’s Run’ [La Fuga Di Logan] (1).
Il denaro “cashless” (privo di contanti) è qui, e in rapida crescita.
Negli anni, analisti e commentatori son sembrati d’accordo sul fatto che una società senza contanti si sarebbe infiltrata lentamente, e si sarebbe assestata da sé semplicemente in virtù del volume di transazioni elettroniche che avrebbero reso gradualmente il contante meno disponibile e più costoso da redimere e scambiare. In gran parte ciò è ancora vero. Tuttavia quello su cui contavano in pochi, era il come e il perché ci sarebbe stata la spinta finale. Certi saranno sorpresi da questi nuovi meccanismi emergenti, e dalle loro macabre conseguenze politiche.
20 dicembre 2012
PERCHE' IL DEBITO PUBBLICO CON MONTI E' AUMENTATO?
Da più di un
anno si è affermata la vulgata secondo cui l'aumento del debito pubblico
porta alla crescita degli interessi sul debito pubblico e dello spread,
il differenziale con i tassi tedeschi. A questo concetto è connessa
l'idea che una politica di rigore, riconducendo sotto controllo il
debito, può ridurre spread e interessi. Il Presidente Napolitano,
proprio allo scopo di risolvere la situazione di crescita del debito e
salvare l'Italia dall'insolvenza e dal baratro, ha nominato Monti che ha
applicato una politica di rigore.
Di Domenico Moro
Resistenze
Di Domenico Moro
Resistenze
Ora, però, a distanza di una anno dal suo
insediamento accade una cosa strana: il debito pubblico è aumentato
ancora. E di molto: la soglia psicologica dei 2mila miliardi è stata
sfondata, raggiungendo i 2.014.693 miliardi di euro. La cosa più
bizzarra, però, è che nell'anno montiano, tra novembre 2011 e ottobre
2012, il debito è aumentato del 5,3%, mentre tra novembre 2010 e ottobre
2011, Berlusconi presidente, il debito era cresciuto del solo 2%. In
assoluto con Monti il debito è aumentato di quasi 102 miliardi, mentre
nell'anno precedente l'aumento fu di 38 miliardi.
Altro fenomeno, apparentemente inspiegabile secondo la logica imperante, è il fatto che lo spread sia diminuito.
LA GRECIA SULL’ORLO DELLA GUERRA CIVILE
“Mi chiedo quanto ancora potrà sopportare questa società prima di esplodere” ha detto Georg Pieper, uno psicoterapista tedesco specializzato nella
cura dei disordini post-traumatici a seguito di catastrofi, grandi
incidenti (incluso quello tremendo verificatosi in Germania), atti di
violenza, sequestri di persona; questa volta, però, parlava della
Grecia.
Aveva trascorso diversi giorni ad Atene, dando gratis dei corsi in
terapie post-traumatiche a psicologi, psichiatri e medici, essendo
questo un paese in profonda crisi. Era accompagnato da Melanie Mühl,
giornalista del quotidiano Frankfurter Allgemeine. E nel suo
rapporto (1), la Muhl denuncia il modo in cui la crisi greca è stata
descritta ai “consumatori di notizie” in Germania.
Non era che “una lontana minaccia che si profilava all’orizzonte”, definita in termini poco comprensibili, come stretta bancaria, taglio di spese, buchi di miliardi di euro, cattiva gestione, Troike, rifinanziamento di debiti… "Invece di riuscire a comprendere qual è il contesto generale, non vediamo altro che la faccia scura di Angela Merkel che sbuca dalle limousine nere a Berlino, Bruxelles ed altre città, avanti e indietro tra un summit e l’altro, dove si sta elaborando, pezzo dopo pezzo, la grande “manovra di salvataggio” della Grecia e dell’Europa". (Si legga anche: La Maledizione dell’Euro “Irreversibile”). (2)
Non era che “una lontana minaccia che si profilava all’orizzonte”, definita in termini poco comprensibili, come stretta bancaria, taglio di spese, buchi di miliardi di euro, cattiva gestione, Troike, rifinanziamento di debiti… "Invece di riuscire a comprendere qual è il contesto generale, non vediamo altro che la faccia scura di Angela Merkel che sbuca dalle limousine nere a Berlino, Bruxelles ed altre città, avanti e indietro tra un summit e l’altro, dove si sta elaborando, pezzo dopo pezzo, la grande “manovra di salvataggio” della Grecia e dell’Europa". (Si legga anche: La Maledizione dell’Euro “Irreversibile”). (2)
19 dicembre 2012
PERCHE' GLI STATI UNITI CERCANO DI DISARMARE LA POPOLAZIONE?
Questo articolo non vuole essere un incitamento alla violenza o alla
guerra, è semplicemente un’analisi su ciò che è accaduto in America dopo
le recenti tragedie. Dopo l’ennesima sparatoria in una scuola sempre più americani protestano e manifestano per togliere alla popolazione la possibilità di acquistare armi da fuoco. A molti, anche al sottoscritto, potrebbe sembrare una cosa sensata, giusta, socialmente utile.
Ma perchè l’America spinge per il disarmo della popolazione?
Ma perchè l’America spinge per il disarmo della popolazione?
LA GABBANELLA E LA SFIGA DEI MAYA
Nei prossimi due mesi, sorbiti gli effetti del natale&capodanno, si scatenerà una bagarre elettorale da memoriale storico. In sostanza vi sono due partiti Monti e Grillo. O forse meglio ancora: Grillo contro Tutti (che si nascondono dietro Monti). Il vituperato Berlusconi si è fatto sotto, consigliato da chi e perché resta un mistero, perché probabilmente sa benissimo che corre verso la debacle.
Vuole concludere la sua ‘carriera’ di ricchi premi e cotillons con una sonora batosta? Infatti, pare averci ripensato; ma cosa voglia, non si comprende. Invece ciò che si comprende è che partendo così si gioca le ultime carte. Sarà colpa di Flavio Briatore? Il tipico esempio di ‘grande imprenditorialità italiana’. Che poi cosa riguardi la sua imprenditorialità, non si sa bene, ma nell’Itaglietta dei lacchè e delle puttane, è meglio continuare a non saperlo. In compenso, a tenere alto il morale a Silviolo I° Berluskaiser di Brianza, ci pensano i tanti cialtroni e buffoni che aveva assunto nel suo partito-azienda: bimbaminkia Meloni, pensionato Fede e Samorì-chì? che non combineranno nulla, sperabilmente, ma in compenso le loro spese inutili faranno la felicità natalizia della nobile categoria dei tipografi e stampatori. Sì, ci sarà qualcuno che, nel natale 2012, vedrà accrescersi il reddito.
Vuole concludere la sua ‘carriera’ di ricchi premi e cotillons con una sonora batosta? Infatti, pare averci ripensato; ma cosa voglia, non si comprende. Invece ciò che si comprende è che partendo così si gioca le ultime carte. Sarà colpa di Flavio Briatore? Il tipico esempio di ‘grande imprenditorialità italiana’. Che poi cosa riguardi la sua imprenditorialità, non si sa bene, ma nell’Itaglietta dei lacchè e delle puttane, è meglio continuare a non saperlo. In compenso, a tenere alto il morale a Silviolo I° Berluskaiser di Brianza, ci pensano i tanti cialtroni e buffoni che aveva assunto nel suo partito-azienda: bimbaminkia Meloni, pensionato Fede e Samorì-chì? che non combineranno nulla, sperabilmente, ma in compenso le loro spese inutili faranno la felicità natalizia della nobile categoria dei tipografi e stampatori. Sì, ci sarà qualcuno che, nel natale 2012, vedrà accrescersi il reddito.
18 dicembre 2012
XENOFOBIA E NAZIONALISMO: UN MURO AL CONFINE TRA GRECIA E TURCHIA
E' finito il primo tratto di un muro di cemento e filo spinato che
dividerà presto la Grecia dalla Turchia. Un muro contro gli immigrati. O
forse anche una 'protezione' dalla sempre più potente Turchia?
Di Luca Fiore
Contropiano
Sembra
incredibile che un paese che non ha i soldi per pagare le medicine ai
pazienti assistiti dal suo sistema sanitario pubblico – perché li ha
regalati alle banche – stia spendendo milioni di euro per costruire un
muro al confine con la Turchia. Ma è proprio così. Ieri
media ed esponenti politici di Atene hanno annunciato in pompa magna
che è stata ultimata la costruzione del primo tratto della barriera di
fossati e di filo spinato lungo 10,3 km e del costo di oltre tre milioni
di euro che farà parte di una vera e propria muraglia anti-immigranti
eretta sul confine greco-turco lungo il fiume Evros. La
costruzione della barriera, alta quattro metri, e la presenza sul posto
di 2.000 agenti di polizia “hanno già contribuito notevolmente alla
riduzione dell'ingresso di clandestini provenienti dalla Turchia”.
Almeno così dice il governo tripartito composto da socialisti,
conservatori ed ex sinistra radicale. Che sorvola sul fatto che, negli
ultimi mesi, sono state decine di migliaia gli immigrati fuggiti dal
paese per paura delle continue aggressioni da parte dei neonazisti di
Alba Dorata, o della polizia.
Di Luca Fiore
Contropiano
LA PIU' GRAVE VIOLAZIONE DELLA SOVRANITA' NAZIONALE
Urla di giubilo si sono levate al lieto annuncio: l’Unione Bancaria
Europea è finalmente cosa fatta. Dopo 17 ore di parto, lo strumento –
l’ultimo di una lunga serie – miracoloso che contribuirà a scacciare la
crisi è stato partorito a Bruxelles. “Si tratta di un passo fondamentale
per bloccare la spirale dei debiti”, ha annunciato entusiasta Van
Rompuy, seguito a ruota dalla Merkel, secondo la quale si tratta di “un
accordo dal valore inestimabile”.
Di Valerio Valentini
Byoblu.com
In realtà quello che è stato approvato dall’Ecofin è soltanto il primo, e più basilare, passo verso una reale unione bancaria. E a frenare gli entusiasmi non siamo solo noi, populisti e nazionalisti, ma addirittura Wolfgang Schauble, il ministro dell’economia tedesco. Il quale, evidentemente senza prima avvisare il capo del suo stesso governo, ha affermato al termine delle riunioni:
Di Valerio Valentini
Byoblu.com
In realtà quello che è stato approvato dall’Ecofin è soltanto il primo, e più basilare, passo verso una reale unione bancaria. E a frenare gli entusiasmi non siamo solo noi, populisti e nazionalisti, ma addirittura Wolfgang Schauble, il ministro dell’economia tedesco. Il quale, evidentemente senza prima avvisare il capo del suo stesso governo, ha affermato al termine delle riunioni:
“Ancora una volta abbiamo creato intorno a noi aspettative che non potremo soddisfare, e questo è pericolosissimo”.Leggi tutto...
17 dicembre 2012
IL NOBEL PER LA PACE ALL'€URO
Ieri, Van Rompuy, Barroso e Schulz, rispettivamente il presidente del Consiglio europeo, il presidente della Commissione Europea e il presidente del Parlamento europeo, hanno ricevute per conto dell'Unione Europea, il Nobel per la Pace dal Primo Ministro norvegese. Curiosamente, la Norvegia, il paese che conferito il premio non appartiene all'UE, ma va bene. Ha colpito anche l'assenza di sei capi di governo dei 27, tra cui quella significativa di David Cameron, primo ministro britannico.
Di Gorka Larrabeiti
Il discorso congiunto di Van Rompuy e Barroso era intitolato: "Dalla pace alla guerra: Una storia europea". Van Rompuy ha sottolineato che l'idea di Europa, ha sviluppato un' "arte del compromesso", Barroso, da parte sua, ha rilasciato due dichiarazioni utili da raccogliere: "[L'UE] è un nuovo ordine giuridico, che non si basa sul rapporto di forza tra le nazioni, ma sul libero consenso degli Stati di condividere la sovranità". E un po' più tardi, parlando della necessità di un'Unione più grande, rivela una chiave di lettura importante dell'atto: "Oggi uno dei simboli più evidenti della nostra unione è nelle mani di tutti. E' l'euro, la moneta della nostra Unione Europea". Già, l'euro. L'Euro e il suo salvataggio, grande mito magistralmente rivelato da Escif.
Leggi tutto...
Di Gorka Larrabeiti
Il discorso congiunto di Van Rompuy e Barroso era intitolato: "Dalla pace alla guerra: Una storia europea". Van Rompuy ha sottolineato che l'idea di Europa, ha sviluppato un' "arte del compromesso", Barroso, da parte sua, ha rilasciato due dichiarazioni utili da raccogliere: "[L'UE] è un nuovo ordine giuridico, che non si basa sul rapporto di forza tra le nazioni, ma sul libero consenso degli Stati di condividere la sovranità". E un po' più tardi, parlando della necessità di un'Unione più grande, rivela una chiave di lettura importante dell'atto: "Oggi uno dei simboli più evidenti della nostra unione è nelle mani di tutti. E' l'euro, la moneta della nostra Unione Europea". Già, l'euro. L'Euro e il suo salvataggio, grande mito magistralmente rivelato da Escif.
Leggi tutto...
15 dicembre 2012
ECCO PERCHE' L'ITALIA USCIRA' DALL'€URO
Le elezioni prossime e il nostro futuro visto da un economista inglese
Di Ambrose Evans-Pritchard*
![]() |
L'opposizione della Cgil al governo Monti |
Un aglosassone fuori dal coro. Mentre Financial Times e Wall Street Journal, hanno fatto un endorsement
per un Monti-Bis, Evans-Pritchard la pensa all'opposto, spiegando
perché l'Italia dovrebbe applicare una terapia opposta a quella suicida
di Monti.
In termini pro capite l'Italia è una nazione più ricca della Germania , con circa 9 trilioni (9mila miliardi) di ricchezza privata. Ha il più grande avanzo primario di bilancio del blocco G7. Il suo debito combinato pubblico e privato ammonta al 265% del PIL, inferiore a quello in Francia, Olanda, Regno Unito, Stati Uniti o Giappone. Per l'indice del Fondo monetario internazionale il punteggio dell'Italia è il migliore per "sostenibilità a lungo termine del debito" tra i principali paesi industrializzati, proprio perché, sotto Berlusconi, ha riformato per tempo la struttura del sistema pensionistico. «Hanno un vivace settore delle esportazioni, e un avanzo primario. Se c'è un paese dell'eurozona che potrebbe trarre beneficio dall'abbandonare l'euro e ripristinare la competitività, è ovviamente l'Italia», ha detto Andrew Roberts di RBS.
In termini pro capite l'Italia è una nazione più ricca della Germania , con circa 9 trilioni (9mila miliardi) di ricchezza privata. Ha il più grande avanzo primario di bilancio del blocco G7. Il suo debito combinato pubblico e privato ammonta al 265% del PIL, inferiore a quello in Francia, Olanda, Regno Unito, Stati Uniti o Giappone. Per l'indice del Fondo monetario internazionale il punteggio dell'Italia è il migliore per "sostenibilità a lungo termine del debito" tra i principali paesi industrializzati, proprio perché, sotto Berlusconi, ha riformato per tempo la struttura del sistema pensionistico. «Hanno un vivace settore delle esportazioni, e un avanzo primario. Se c'è un paese dell'eurozona che potrebbe trarre beneficio dall'abbandonare l'euro e ripristinare la competitività, è ovviamente l'Italia», ha detto Andrew Roberts di RBS.
«I numeri parlano da soli. Pensiamo che nel 2013, non si tratterà di sapere quali paesi saranno costretti a lasciare l'euro, ma chi sceglierà di andarsene».
14 dicembre 2012
L'importanza di Chávez
Terminata positivamente l'operazione chirurgica durata 6 ore
Di Tito Pulsinelli
Selvas blog
Perchè le elites finanziarie lo detestano tanto? E' lo statista che ha anticipato di un decennio il cammino per mettere a salvo il suo Paese. Ha rimesso all'ordine del giorno valori come la sovranità, preliminare per recidere gli artigli con cui l'oligarchia finanziaria si appropriò delle risorse strategiche di tutti venezuelani. Nel 1989, il Venezuela ebbe la sventura di subire l'equivalente dell'assalto frontale di cui è vittima oggi l'Europa meridionale.
La depredazione era motivata dalle medesime ideologie onnivore, confiscatorie, finalizzate a trasferire a "controllori esterni" beni, risorse, autonomia e poteri istituzionali, propri delle nazioni e delle democrazie.
Chávez è il prodotto della sintesi tra le sollevazioni popolari spontanee del febbraio del 1989, dilagate in tutte le principali città venezuelane -debellate con il fuoco delle armi dal governo-protesi del FMI e USA- e la ribellione del 1992 di quei militari utilizzati come cecchini contro i cittadini. Altro che golpe! Presero il controllo pieno delle cinque maggiori regioni, con la partecipazione di almeno 8000 soldati. Il movimento bolivariano è la ricomposizione della forza tellurica dei saccheggi, della sommossa popolare e della ribellione organizzata dei sottufficiali. In esso confluiscono le energie dell'equità sociale e quelle della sovranità,
Di Tito Pulsinelli
Selvas blog
Perchè le elites finanziarie lo detestano tanto? E' lo statista che ha anticipato di un decennio il cammino per mettere a salvo il suo Paese. Ha rimesso all'ordine del giorno valori come la sovranità, preliminare per recidere gli artigli con cui l'oligarchia finanziaria si appropriò delle risorse strategiche di tutti venezuelani. Nel 1989, il Venezuela ebbe la sventura di subire l'equivalente dell'assalto frontale di cui è vittima oggi l'Europa meridionale.
La depredazione era motivata dalle medesime ideologie onnivore, confiscatorie, finalizzate a trasferire a "controllori esterni" beni, risorse, autonomia e poteri istituzionali, propri delle nazioni e delle democrazie.
Chávez è il prodotto della sintesi tra le sollevazioni popolari spontanee del febbraio del 1989, dilagate in tutte le principali città venezuelane -debellate con il fuoco delle armi dal governo-protesi del FMI e USA- e la ribellione del 1992 di quei militari utilizzati come cecchini contro i cittadini. Altro che golpe! Presero il controllo pieno delle cinque maggiori regioni, con la partecipazione di almeno 8000 soldati. Il movimento bolivariano è la ricomposizione della forza tellurica dei saccheggi, della sommossa popolare e della ribellione organizzata dei sottufficiali. In esso confluiscono le energie dell'equità sociale e quelle della sovranità,
13 dicembre 2012
LA DITTATURA DELLO SPREAD E IL PROGRAMMA DELLA SHOCK ECONOMY IN ITALIA
Ieri è stata una
giornata di fibrillazione e passione in Italia: tutti gli occhi degli
analisti, degli opinionisti e degli organi di informazione erano puntati sull’andamento
dello spread, che dopo essere sceso nei giorni scorsi intorno ai 300
punti base, è risalito sopra quota 350 punti base. L’indice di Piazza Affari è crollato
di -2,21%. I titoli bancari sono andati a picco. L’Italia si è avvicinata di
nuovo pericolosamente al cosiddetto baratro. Visi preoccupati dappertutto,
catastrofismo a fiotti, paura sparsa a piene mani e raffiche di dati allarmanti.
Persino il Vaticano ha ritenuto
opportuno pronunciarsi, per bocca del Presidente della Conferenza Episcopale
Italiana Bagnasco: “La casa brucia.
Irresponsabile chi pensa a sé. Non si possono mandare in malora i sacrifici di
un anno. Monti? Errore non avvalersene in futuro”.
Di Piero Valerio
Ma cosa è accaduto di così straordinariamente minaccioso per l’Italia?
Come mai la propaganda di regime italiana si è mossa all’unisono con tanta
aggressività e compattezza? E’ accaduto un fatto normalissimo. Uno dei partiti
di maggioranza, il PDL, che
appoggiava il governo dei banchieri
guidato da Monti ha avuto l’insolenza di dire la verità: tutti i dati
economici, dal PIL, all’occupazione, alla produzione industriale, ai consumi, ai risparmi, al debito pubblico,
alla pressione fiscale sono
peggiorati dopo un anno di governo Monti, e quindi il PDL ha preferito non
garantire più il suo sostegno incondizionato. Cosa c’è di tanto strano in tutto questo?
12 dicembre 2012
E IL NOSTRO SAREBBE "NAZIONALISMO"?
Le parole d'ordine sono "no ai populismi", "no ai nuovi nazionalismi".
Lo ripetono tutti, a pappagallo, dal presidente del Consiglio uscente
al Pd, fino a tutti i Pigi Battista dell'italica carta inchiostrata.
Chiamano populismo e nazionalismo tutto ciò che non rientra nei loro
piani, nel loro diktat di progressivo impoverimento e di spillaggio
della sovranità. L'asse PD-SPD, la nuova "internazionale" del "Ce lo chiede l'Europa", non ha dubbi e agisce in modo fascista sulle idee diverse. Cominciamo allora a mettere i puntini sulle "i". Non è l'Europa che ce lo chiede: ce lo chiedono loro.
Il che non suona esattamente allo stesso modo, right? L'Europa non esiste, dunque non ha un pensiero, un volto, e soprattutto non parla. Facendola assurgere a divinità, a oracolo che si esprime attraverso teoremi e parametri (e si è visto come li stabiliscono), si tenta di annichilire ogni obiezione, ogni possibilità di critica, esattamente come nessun fedele contesterebbe un messaggio spirituale ricevuto dalla Madonna in persona e pervenuto attraverso le labbra di una veggente.
Il che non suona esattamente allo stesso modo, right? L'Europa non esiste, dunque non ha un pensiero, un volto, e soprattutto non parla. Facendola assurgere a divinità, a oracolo che si esprime attraverso teoremi e parametri (e si è visto come li stabiliscono), si tenta di annichilire ogni obiezione, ogni possibilità di critica, esattamente come nessun fedele contesterebbe un messaggio spirituale ricevuto dalla Madonna in persona e pervenuto attraverso le labbra di una veggente.
IO NON SONO EUROPEO (E MAI LO SARO')
Suddetta frase farà storcere il naso a molta molta gente, ne sono sicuro
ma non mi importa, anzi, mi rivolgo soprattutto a coloro i quali vedono
nella bandiera blu con le stelline la salvezza dei nostri mali. Lotta di classe internazionale, unione di popoli, moneta forte,unico
modo per mettersi a confronto con le altre potenze mondiali (ed altri
mantra dei salottini tv), perdonate la mia volgarità, sono solo e
soltanto cazzate.
Siete stati ingannati dalla stampa, dalla tv e persino dalla scuola che ha indottrinato in tempi non sospetti futuri uomini che credono in qualcosa di estremamente sbagliato. L'europa è stata voluta da esseri che bramavano il potere e il dominio, massoni in un sol termine. Chi progetta nell'ombra desidera il successo personale a scapito della collettività, se cosi non fosse esporrebbe i propri progetti alla luce del sole. Se questa unione fosse cosa buona e giusta perchè non spiegarci nel dettaglio cos'è?
Siete stati ingannati dalla stampa, dalla tv e persino dalla scuola che ha indottrinato in tempi non sospetti futuri uomini che credono in qualcosa di estremamente sbagliato. L'europa è stata voluta da esseri che bramavano il potere e il dominio, massoni in un sol termine. Chi progetta nell'ombra desidera il successo personale a scapito della collettività, se cosi non fosse esporrebbe i propri progetti alla luce del sole. Se questa unione fosse cosa buona e giusta perchè non spiegarci nel dettaglio cos'è?
11 dicembre 2012
IL TRAGICO RITORNO DELLA CROCE UNCINATA SUL TRONO D’EUROPA
Il Moralista
Viviamo all’interno di un contesto socio-culturale palesemente mafioso. I boss di stanza a Bruxelles osservano imperturbabili i picciotti di periferia pronti a scalare la gerarchia criminale a suon di manovre recessive e “fucilazioni” mirate. La scala dei valori è invertita. Chi lavora per il benessere sociale del proprio popolo è un “irresponsabile”, “un pericolo per i mercati”, “un populista demagogo”.
Leggi tutto...
10 dicembre 2012
L'U€ E' ILLEGALE E ANTIDEMOCRATICA
Due autorevoli voci si sono nuovamente levate a denunciare l'illegalità e
il carattere antidemocratico dell'Unione Europea: il prof. Karl Albert
Schachtschneider in Germania e il prof. Giuseppe Guarino in Italia. Guarino
ha denunciato non solo la dannosità del Fiscal Compact, ma anche la sua
inapplicabilità. La denuncia dell'illustre giurista, anticipata in
occasione della conferenza internazionale dello Schiller Institute e
pubblicata successivamente su Milano Finanza del 28 novembre, "ha subito
generato moltissime reazioni in ambito accademico e in Senato", dove si
è discussa la legge di Stabilità, scrive il quotidiano milanese.
Movisol
Nell'articolo, che riassume uno scritto più corposo, Guarino dimostra che la Commissione Europea e non la Germania è stata la forza trainante dietro tutte le iniziative e le leggi di pareggio di bilancio, e che il regime imposto dal Fiscal Pact è inapplicabile. Viene sottolineato il fatto incontrovertibile che lo stesso Trattato del Fiscal Compact stabilisce (Art. 2,1 e 2) che "il presente trattato si applica nella misura in cui è compatibile con i trattati su cui si fonda l'Unione europea e con il diritto dell'Unione europea". Poiché il diritto vigente dell'UE è l'Art. 126 del Trattato di Lisbona, che stabilisce la legittimità del deficit al 3%, la regola del Fiscal Compact non è applicabile.
Leggi tutto...
Movisol
Nell'articolo, che riassume uno scritto più corposo, Guarino dimostra che la Commissione Europea e non la Germania è stata la forza trainante dietro tutte le iniziative e le leggi di pareggio di bilancio, e che il regime imposto dal Fiscal Pact è inapplicabile. Viene sottolineato il fatto incontrovertibile che lo stesso Trattato del Fiscal Compact stabilisce (Art. 2,1 e 2) che "il presente trattato si applica nella misura in cui è compatibile con i trattati su cui si fonda l'Unione europea e con il diritto dell'Unione europea". Poiché il diritto vigente dell'UE è l'Art. 126 del Trattato di Lisbona, che stabilisce la legittimità del deficit al 3%, la regola del Fiscal Compact non è applicabile.
Leggi tutto...
BERLUSKATOR
A questo punto inizio provare simpatia per lui. Avevamo appena
finito di seppellirlo, e lui già si ripresenta con lo stesso entusiasmo
di un ragazzino che si affaccia per la prima volta sulla scena politica,
convinto di poter cambiare il mondo solo perché lui ha capito tutto
della vita. A questo punto non importa più chi c'è dietro e chi
c'è davanti, chi c'è sotto e chi c'è sopra, con chi finirà per allearsi e
chi invece farà combutta contro di lui: tutta quella è politica, la
solita vecchia politica inutile che finirà nel solito vecchio modo
inutile.
Ma a questo punto qui c'è l'uomo che prevale su tutto. Qui c'è un uomo che ha saputo capire la profonda natura degli italiani, ed ha saputo approfittarne proprio per il fatto di essere italiano come loro.
Una cosa è dire "gli italiani sono dei provinciali, presuntuosi e paraculi, me ne vado da questo paese dei fichi secchi", detto con la evve moscia mentre ci si sistema l'orologio d'oro sul polsino della camicia. Un'altra è dire"gli italiani sono dei provinciali, presuntuosi e paraculi, adesso me li inchiappetto tutti perchè sono fatti esattamente come me."
Ma a questo punto qui c'è l'uomo che prevale su tutto. Qui c'è un uomo che ha saputo capire la profonda natura degli italiani, ed ha saputo approfittarne proprio per il fatto di essere italiano come loro.
Una cosa è dire "gli italiani sono dei provinciali, presuntuosi e paraculi, me ne vado da questo paese dei fichi secchi", detto con la evve moscia mentre ci si sistema l'orologio d'oro sul polsino della camicia. Un'altra è dire"gli italiani sono dei provinciali, presuntuosi e paraculi, adesso me li inchiappetto tutti perchè sono fatti esattamente come me."
« I Palestinesi sono solo degli animali che camminano su due gambe »
"Qui lo affermo, sono a mala pena uomini!"
Quando, nel 1982, Menahem Begin pronunciò queste atroci parole alla Knesset, il parlamento di Israele, i suoi colleghi deputati calorosamente applaudirono alla perspicacia del suo giudizio. Non era il primo, anzi era in larga compagnia, a dimostrare il suo disprezzo per gli esseri umani originari dei paesi conquistati. Era già una buona cinquantina d’anni che i dirigenti sionisti consideravano i Palestinesi come dei “subumani”. Chaim Weizmann, primo presidente di Israele, non aveva esitato, per esempio, a dichiarare:
Dal canto suo, già dieci anni fa, Ehud Barak metteva in guardia la popolazione israeliana che “I Palestinesi sono come i coccodrilli, più dài loro carne, più costoro ne vogliono” (Jerusalem Post del 30/8/2000)
Leggi tutto...
Quando, nel 1982, Menahem Begin pronunciò queste atroci parole alla Knesset, il parlamento di Israele, i suoi colleghi deputati calorosamente applaudirono alla perspicacia del suo giudizio. Non era il primo, anzi era in larga compagnia, a dimostrare il suo disprezzo per gli esseri umani originari dei paesi conquistati. Era già una buona cinquantina d’anni che i dirigenti sionisti consideravano i Palestinesi come dei “subumani”. Chaim Weizmann, primo presidente di Israele, non aveva esitato, per esempio, a dichiarare:
“I Britannici ci hanno detto che qui ci sono centinaia di migliaia di negri privi di qualsiasi principio e valore”Yizhak Shamir, da primo ministro, allo stesso modo proclamava la sua più alta considerazione dell’essere umano: “I Palestinesi saranno schiacciati come cavallette ... le loro teste mandate in frantumi contro i massi e i muri!”
Dal canto suo, già dieci anni fa, Ehud Barak metteva in guardia la popolazione israeliana che “I Palestinesi sono come i coccodrilli, più dài loro carne, più costoro ne vogliono” (Jerusalem Post del 30/8/2000)
Leggi tutto...
9 dicembre 2012
Finanz-capitalismo e geopolitica
I centomila greci che avevano occupato piazza Syntagma davanti al
Parlamento non sono riusciti ad impedire l’approvazione dell’ennesima
manovra “lacrime e sangue” imposta alla Grecia dalla cosiddetta “troika”
(Ue, Bce e Fmi). Si tratta di un pacchetto di misure di austerità che,
in cambio di 31,5 miliardi di euro, «abolisce tutti i bonus extra per
pensionati e dipendenti statali, introduce nuovi tagli sino al 25% alle
pensioni e allo stesso tempo riduce sino al 27% i cosiddetti “stipendi
speciali” (polizia, magistratura, forze armate, personale medico degli
ospedali statali, docenti universitari, diplomatici) fino al 27%, mentre
spiana la strada per il licenziamento di 2.000 statali e l’abolizione
della previdenza sociale fornita dallo Stato»(1).
Stato&Potenza
Come possa il piccolo Paese europeo imboccare la strada del risanamento e della crescita sprofondando nell’abisso della recessione e della miseria non si riesce a capire. Ma quello che più stupisce è che ancora non ci si renda conto che si è in presenza non di una crisi congiunturale, bensì strutturale, tanto che forse non si può neppure definire ciclica se ci si riferisce a Paesi che corrono seriamente il rischio di vedere scomparire il proprio apparato produttivo e con esso qualunque forma di sovranità.
Stato&Potenza
Come possa il piccolo Paese europeo imboccare la strada del risanamento e della crescita sprofondando nell’abisso della recessione e della miseria non si riesce a capire. Ma quello che più stupisce è che ancora non ci si renda conto che si è in presenza non di una crisi congiunturale, bensì strutturale, tanto che forse non si può neppure definire ciclica se ci si riferisce a Paesi che corrono seriamente il rischio di vedere scomparire il proprio apparato produttivo e con esso qualunque forma di sovranità.
Iscriviti a:
Post (Atom)