OurLand, un progetto unico e innovativo ► Dalla Terra alla Blockchain
"LA TERRA CI NUTRE LA TECNOLOGIA CI GUIDA: COLTIVIAMO INSIEME IL FUTURO"
5 ottobre 2025
Trattamenti naturali contro il cancro ➤ Dove sono i vostri studi clinici?
Nelle discussioni sui trattamenti naturali contro il cancro, i critici spesso chiedono: “Dove sono i vostri studi clinici?”. Essi presumono allegramente che non esistano dati clinici sull'uomo a sostegno degli approcci olistici, ma solo studi di laboratorio su linee cellulari o roditori.
Come dimostrerò, si tratta di un'accusa ingiusta. Ma partiamo dal riconoscere che non disponiamo di tutti gli RCT di alta qualità che vorremmo e di cui avremmo bisogno. Ma di chi è la colpa? È un segno di inadeguatezza da parte dei sostenitori o una caratteristica fondamentale del sistema di sperimentazione dei farmaci creato dalla medicina convenzionale e per la medicina convenzionale?
Le difficoltà nell'esecuzione degli RCT sono molteplici. Parlo per esperienza, poiché uno degli scopi principali che mi ha spinto a contribuire alla fondazione dell'Ufficio di Medicina Alternativa del governo degli Stati Uniti negli anni '90 era quello di organizzare studi clinici su approcci controversi e non tossici al cancro, test che il National Cancer Institute si era rifiutato di effettuare.
Ma farlo si è rivelato quasi impossibile, e alcuni di noi membri del comitato consultivo ci siamo sentiti come se stessimo nuotando nella melassa mentre perseguivamo quell'obiettivo. Non voglio riaprire vecchie ferite, ma la storia dei trattamenti non convenzionali associati a Lawrence Burton, Ph.D. (immunoterapia), Stanislaw Burzynski, MD, Ph.D. (peptidi) ed Ernesto Contreras, MD (amigdalina), solo per citarne tre, conferma certamente questa tesi.
Ma, lasciando da parte la politica sanitaria, l'organizzazione di RCT richiede denaro, competenze e contatti e, nonostante ciò, spesso incontra ostacoli a causa della mancanza di pazienti. Infatti, circa l'80% degli studi non raggiunge i propri obiettivi di reclutamento dei partecipanti e quasi la metà dei centri di ricerca finisce per arruolare pochi pazienti o addirittura nessuno (Earls 2012). Infatti, solo l'1,7% - 8,3% delle sperimentazioni cliniche porta all'approvazione da parte della FDA (Wong CH 2019).
Il costo dello sviluppo di un nuovo farmaco negli Stati Uniti è sbalorditivo. Secondo alcuni ricercatori, il costo medio per portare un nuovo farmaco sul mercato è di 2,2 miliardi di dollari (Deloitte 2023).
Tuttavia, il basso costo della maggior parte degli approcci naturali non giustifica tali spese. Quindi, almeno negli Stati Uniti, tali composti sono legalmente limitati a una categoria inferiore chiamata “integratori alimentari”, la serie minore delle cure mediche. Possono essere commercializzati, ma le dichiarazioni di efficacia sono severamente limitate dalla Food and Drug Administration (FDA).
Esiste persino un termine tecnico per descrivere questo problema nel campo dello sviluppo dei farmaci: si chiama “valle della morte” degli agenti naturali. Si tratta del divario tra studi positivi ma relativamente piccoli e il “Grand Canyon” che si profila all'orizzonte quando si tenta di procedere a sperimentazioni su larga scala (IOM 2001, Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti 2005).
Quindi, in realtà, non vi è alcun incentivo per i produttori di integratori alimentari a condurre studi randomizzati controllati ad alto costo su questi prodotti. Questo è il motivo fondamentale per cui non esiste lo stesso livello di prove che hanno i farmaci brevettati. Chiunque richieda tali prove è o in malafede o ignaro della realtà dell'economia sanitaria del XXI secolo.
Superare gli ostacoli
Tuttavia, nonostante questi numerosi ostacoli, sono stati condotti alcuni studi clinici sulle sostanze chimiche vegetali (fitochimici), che spesso hanno dimostrato risultati molto promettenti. Di seguito sono riportate brevi descrizioni di alcuni di essi provenienti da tutto il mondo, ordinati per data. Sebbene provengano da tutto il mondo, tutti sono stati pubblicati su riviste scientifiche peer-reviewed in lingua inglese.
Giappone: il lentinan estratto dai funghi shiitake ha aumentato la sopravvivenza dei pazienti affetti da cancro allo stomaco in stadio avanzato di circa 100 giorni; la sopravvivenza a un anno è stata del 49,1% contro lo 0% del gruppo di controllo, un risultato straordinario (Nakano 1999).
Corea del Sud: un estratto di funghi ha potenziato l'attività delle cellule Natural Killer (NK) e ridotto gli effetti collaterali in pazienti affette da tumori ginecologici (Ahn 2004).
Italia: il tè verde ha ridotto l'incidenza del cancro alla prostata di alto grado dal 30% al 3% in un anno, secondo uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Cancer Research (Bettuzzi 2006).
Oregon, Stati Uniti: una formulazione ad alto dosaggio di vitamina D utilizzata con il farmaco chemioterapico standard docetaxel ha mostrato risultati promettenti riducendo i marcatori tumorali e migliorando i tassi di sopravvivenza (Beer 2007).
Svezia: uno studio randomizzato del famoso Karolinska Institute, in Svezia, per indagare l'impatto di una miscela sinbiotica (cioè una combinazione di prebiotici e probiotici) sul cancro del colon. I risultati hanno indicato una riduzione della crescita cellulare e un miglioramento della risposta immunitaria, suggerendo effetti protettivi contro lo sviluppo del cancro al colon (Rafter 2007).
Giappone: l'estratto di fungo lentinan ha prolungato la sopravvivenza dei pazienti affetti da cancro allo stomaco a 689 giorni rispetto ai 565 giorni con la sola chemioterapia (Ina 2011).
Australia: in uno studio randomizzato controllato pubblicato sull'American Journal of Hematology, la curcumina ha ridotto i segni di crescita del mieloma multiplo (Golombick 2012).
Minnesota, Stati Uniti: alla Mayo Clinic, 42 pazienti affetti da leucemia cronica hanno ricevuto un estratto di tè verde due volte al giorno per un periodo massimo di 6 mesi. Circa un terzo (31%) ha registrato una diminuzione della conta dei linfociti. Per quanto riguarda i pazienti con linfonodi ingrossati, il 69% ha registrato una riduzione delle dimensioni di almeno il 50%. Complessivamente, il 69% ha avuto una risposta terapeutica nel corso dei sei mesi di trattamento (Shanafelt 2013).
New York, Stati Uniti: in uno studio dell'Università della Florida, Gainesville, l'assunzione quotidiana di funghi shiitake ha rafforzato il sistema immunitario e ridotto l'infiammazione (Dai 2015), mentre l'EGCG ha ridotto i marcatori tumorali nei pazienti affetti da cancro al seno (Crew 2015).
Michigan, Stati Uniti: in un RCT della Wayne State University, l'EGCG e un altro integratore, l'I3C, hanno migliorato i risultati nelle pazienti affette da cancro ovarico (Kiselev 2018).
Regno Unito: solo due grammi al giorno di curcumina hanno mostrato risultati notevoli in uno studio sul cancro del colon-retto, più che raddoppiando la sopravvivenza rispetto al FOLFOX, il classico regime chemioterapico da solo (Howells 2019).
New York, Stati Uniti: risultati positivi dal Mt. Sinai Hospital con una proteina della soia, la genisteina, in combinazione con la chemioterapia standard per il cancro del colon-retto (Pintova 2019).
India: i trattamenti con tè verde e curcumina hanno migliorato la risposta nelle condizioni precancerose della bocca (Neetha 2020).
Cina: la frazione D del fungo maitake ha alleviato gli effetti collaterali della chemioterapia. La frequenza degli eventi avversi gravi è stata inferiore rispetto al gruppo placebo (Hu Q 2022).
Indonesia: i pazienti affetti da mieloma hanno ricevuto un trattamento standard con 8 grammi di curcumina per 28 giorni o un placebo. Il tasso di remissione complessivo è stato del 75% con l'aggiunta di curcumina rispetto al 33,3% senza di essa. Ha anche ridotto quattro marcatori di infiammazione (Santosa 2022).
Italia: lo studio PROVIDENCE ha esaminato l'impatto degli integratori di vitamina D sui pazienti con cancro avanzato sottoposti a immunoterapia. Il gruppo che ha ricevuto vitamina D3 ha mostrato un notevole miglioramento delle possibilità di sopravvivenza, con una riduzione del 45% del rischio di morte rispetto a coloro che non hanno ricevuto integratori (Bersanelli 2023).
Grecia: in uno studio condotto da quattro ospedali universitari, la melatonina ha migliorato l'affaticamento correlato al cancro in pazienti affette da cancro al seno che seguivano una dieta mediterranea: “Solo i pazienti che hanno ricevuto melatonina hanno migliorato l'affaticamento correlato al cancro rispetto al basale” (Nimee 2024).
Italia: In un ampio studio randomizzato, pubblicato su Clinical Cancer Research e che ha coinvolto 27 autori in tutta Italia, la stretta aderenza a una dieta combinata macrobiotica e mediterranea ha portato a una riduzione del 41% delle recidive di cancro al seno (Berrino 2024).
Il valore degli agenti naturali
Questo campione di studi illustra il possibile valore degli agenti naturali nel migliorare la prevenzione e il trattamento del cancro e la qualità della vita dei pazienti utilizzando la stessa metodologia dei rigorosi studi clinici sui farmaci. Discuto alcuni di questi studi in modo più approfondito nel mio libro, The Moss Method (2024).
Un limite di molti di questi rapporti sottoposti a revisione paritaria è il numero relativamente esiguo di partecipanti alle sperimentazioni, alcune delle quali non sono randomizzate. Un altro limite è l'oscurità di alcune delle riviste su cui sono pubblicati. Ciononostante, numerosi segnali indicano l'efficacia delle sostanze chimiche vegetali da sole o nel migliorare i risultati delle terapie tradizionali.
Tuttavia, nonostante le grandi promesse, si è rivelato difficile, se non impossibile, procedere a studi randomizzati controllati (RCT) su larga scala per la maggior parte dei metodi naturali che non possono essere brevettati o altrimenti monopolizzati.
A volte si suggerisce che la mancanza di RCT sia colpa dei sostenitori di questi metodi. Ma la realtà è che l'intero sistema di sperimentazione è orientato a soddisfare le esigenze delle aziende farmaceutiche, che cercano una “pentola d'oro” alla fine dell'arduo arcobaleno della sperimentazione. Ad esempio, nel 2023, le vendite annuali di un singolo farmaco antitumorale brevettato, il pembrolizumab (Keytruda), hanno raggiunto l'incredibile cifra di 25 miliardi di dollari (Reuters 2024).
Investimenti e ricompense così ingenti sono possibili solo grazie a un solido sistema di brevetti, che garantisce un monopolio legale per un determinato numero di anni. Ma gli agenti naturali, per loro stessa natura, non possono essere brevettati, come ha scoperto la Johns Hopkins University quando il suo brevetto sui germogli di broccoli - e il monopolio proposto - è stato dichiarato invalido in tribunale (IATP 2001).
Pertanto, gli sviluppatori di nutraceutici non hanno incentivi economici per condurre studi clinici estremamente costosi. La difficoltà di farlo si è rivelata eccessiva anche per i sostenitori più convinti di tali metodi. Ciò che sorprende è che tali studi siano stati comunque condotti.
Riferimenti
Ahn WS, Kim DJ, Chae GT, et al. Natural killer cell activity and quality of life were improved by consumption of a mushroom extract, Agaricus blazei Murill Kyowa, in gynecological cancer patients undergoing chemotherapy. Int J Gynecol Cancer. 2004 Jul-Aug;14(4):589-94. Doi: 10.1111/j.1048-891X.2004.14403.x. PMID: 15304151.
Beer TM, Ryan CW, Venner PM, et al. Double-blinded randomized study of high-dose calcitriol plus docetaxel compared with placebo plus docetaxel in androgen-independent prostate cancer: a report from the ASCENT Investigators. J Clin Oncol. 2007 Feb 20;25(6):669-74. Doi: 10.1200/JCO.2006.06.8197. PMID: 17308271.
Berrino F, Villarini A, Gargano G, et al. The effect of diet on breast cancer recurrence: the DIANA-5 randomized trial. Clin Cancer Res. 2024 Mar 1;30(5):965-974. Doi: 10.1158/1078-0432.CCR-23-1615. PMID: 37847493; PMCID: PMC10905522.
Bersanelli M, Cortellini A, Leonetti A, et al. Systematic vitamin D supplementation is associated with improved outcomes and reduced thyroid adverse events in patients with cancer treated with immune checkpoint inhibitors: results from the prospective PROVIDENCE study. Cancer Immunol Immunother. 2023 Nov;72(11):3707-3716. Doi: 10.1007/s00262-023-03522-3. Epub 2023 Aug 28. PMID: 37638980; PMCID: PMC10576732.
Bettuzzi S, Brausi M, Rizzi F, et al. Chemoprevention of human prostate cancer by oral administration of green tea catechins in volunteers with high-grade prostate intraepithelial neoplasia: a preliminary report from a one-year proof-of-principle study. Cancer Res. 2006 Jan 15;66(2):1234-40. Doi: 10.1158/0008-5472.CAN-05-1145. PMID: 16424063.
Crew KD, Ho KA, Brown P, et al. Effects of a green tea extract, Polyphenon E, on systemic biomarkers of growth factor signaling in women with hormone receptor-negative breast cancer. J Hum Nutr Diet. 2015 Jun;28(3):272-82. Doi: 10.1111/jhn.12229. Epub 2014 Mar 19. PMID: 24646362; PMCID: PMC4205214.
Dai X, Stanilka JM, Rowe CA, et al. Consuming Lentinula edodes (shiitake) mushrooms daily improves human immunity: a randomized dietary intervention in healthy young adults. J Am Coll Nutr. 2015;34(6):478-87. Doi: 10.1080/07315724.2014.950391. Epub 2015 Apr 11. PMID: 25866155.
Earls, Ellis. Clinical trial delays: America’s patient recruitment dilemma. Clinicaltrialsarena.com, July 18, 2012. Clinical Trials Arena. Accessed January 10, 2024.
Erman, Michael and Leo, Leroy. Merck seeks more deals to prepare for Keytruda’s revenue decline. Reuters, February 1, 2024. Accessed August 9, 2024.
Golombick T, Diamond TH, Manoharan A, et al. Monoclonal gammopathy of undetermined significance, smoldering multiple myeloma, and curcumin: a randomized, double-blind placebo-controlled crossover 4g study and an open-label 8g extension study. Am J Hematol. 2012 May;87(5):455-60. Doi: 10.1002/ajh.23159. Epub 2012 Apr 4. PMID: 22473809.
Howells LM, Iwuji COO, Irving GRB, et al. Curcumin combined with FOLFOX chemotherapy is safe and tolerable in patients with metastatic colorectal cancer in a randomized Phase Iia trial. J Nutr. 2019 July 1;149(7):1133-1139. Doi: 10.1093/jn/nxz029. PMID: 31132111; PMCID: PMC6602900.
Hu Q, Xie B. Effect of Maitake D-fraction in advanced laryngeal and pharyngeal cancers during concurrent chemoradiotherapy: A randomized clinical trial. Acta Biochim Pol. 2022 Sep 7;69(3):625-632. doi: 10.18388/abp.2020_5996. PMID: 36070433.
IATP [Institute for Agriculture & Trade Policy]. Broccoli sprout patent invalid, November 6, 2001. Accessed April 19, 2024.
Ina K, Furuta R, Kataoka T, et al. Lentinan prolonged survival in patients with gastric cancer receiving S-1-based chemotherapy. World J Clin Oncol. 2011 Oct 10;2(10):339-43. Doi: 10.5306/wjco.v2.i10.339. PMID: 21994907; PMCID: PMC3191325.
Institute of Medicine (U.S.) [IOM], Committee on Quality of HealthCare in America. Crossing the Quality Chasm: a New Health System for the 21st Century. Washington (DC): National Academies Press (U.S.); 2001. PMID: 25057539. [IOM is now the National Academy of Medicine, or NAM]
Kiselev VI, Ashrafyan LA, Muyzhnek EL, et al. A new promising way of maintenance therapy in advanced ovarian cancer: a comparative clinical study. BMC Cancer. 2018 Sep 20;18(1):904. Doi: 10.1186/s12885-018-4792-9. PMID: 30236079; PMCID: PMC6148762.
Nakano H, Namatame K, Nemoto H, et al. A multi-institutional prospective study of lentinan in advanced gastric cancer patients with unresectable and recurrent diseases: effect on prolongation of survival and improvement of quality of life. Kanagawa Lentinan Research Group. Hepatogastroenterology. 1999 Jul-Aug;46(28):2662-8. PMID: 10522061
Neetha MC, Panchaksharappa MG, Pattabhiramasastry S, et al. Chemopreventive synergism between green tea extract and curcumin in patients with potentially malignant oral disorders: a double-blind, randomized preliminary study. J Contemp Dent Pract. 2020 May 1;21(5):521-531. PMID: 32690834.
Nimee F, Gioxari A, Papandreou P, et al. The effect of melatonin supplementation on cancer-related fatigue during chemotherapy treatment of breast cancer patients: adouble-blind, randomized controlled study. Cancers (Basel). 2024 Feb 16;16(4):802. Doi: 10.3390/cancers16040802. PMID: 38398193; PMCID: PMC10887218.
Pintova S, Dharmupari S, Moshier E, et al. Genistein combined with FOLFOX or FOLFOX-Bevacizumab for the treatment of metastatic colorectal cancer: phase I/II pilot study. Cancer Chemother Pharmacol. 2019 Sep;84(3):591-598. doi: 10.1007/s00280-019-03886-3. Epub 2019 Jun 15. PMID: 31203390.
Rafter J, Bennett M, Caderni G, et al. Dietary synbiotics reduce cancer risk factors in polypectomized and colon cancer patients. Am J Clin Nutr. 2007 Feb;85(2):488-96. doi: 10.1093/ajcn/85.2.488. PMID: 17284748.
Santosa D, Suharti C, Riwanto I, et al. Curcumin as adjuvant therapy to improve remission in myeloma patients: A pilot randomized clinical trial. Caspian J Intern Med. 2022 Spring;13(2):375-384. doi: 10.22088/cjim.13.2.9. PMID: 35919637; PMCID: PMC9301229.
Shanafelt TD, Call TG, Zent CS, et al. Phase 2 trial of daily, oral Polyphenon E in patients with asymptomatic, Rai stage 0 to II chronic lymphocytic leukemia. Cancer. 2013 Jan 15;119(2):363-70. doi: 10.1002/cncr.27719. Epub 2012 Jul 3. PMID: 22760587; PMCID: PMC3902473.
U,S, House of Representatives, Committee on Science, Subcommittee on Environment, Technology, and Standards. Hearing before the Subcommittee on Environment, Technology, and Standards, 2005 Jun 28; Washington. 109th Congress, 1st Session; Serial No. 109–20. Accessed December 22, 2023.
Wong CH, Siah KW, Lo AW. Estimation of clinical trial success rates and related parameters. Biostatistics. 2019 Apr 1;20(2):273-286. doi: 10.1093/biostatistics/kxx069. Erratum in: Biostatistics. 2019 Apr 1;20(2):366. PMID: 29394327; PMCID: PMC6409418.
Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog Voci Dalla Strada
Non sono consentiti: - messaggi pubblicitari - messaggi con linguaggio offensivo - messaggi che contengono turpiloquio - messaggi con contenuto razzista o sessista - messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)
Nessun commento:
Posta un commento
Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog Voci Dalla Strada
Non sono consentiti:
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi che contengono turpiloquio
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)