27 febbraio 2017
La legge contro le fake news: un misto di ignoranza e voglia di censura
Bisogna ringraziare la senatrice Adele Gambaro (di ALA-SCCLP) e i 27 co-firmatari del disegno di legge, presentato in conferenza stampa al Senato il 15 febbraio (non ancora assegnato a nessuna commissione), per combattere le “fake news” – meglio, “prevenire la manipolazione dell’informazione online, garantire la trasparenza sul web e incentivare l’alfabetizzazione mediatica”. Il testo, pur se in bozza (o forse proprio per quello), è infatti il miglior dizionario attualmente disponibile per comprendere come un certo establishment politico (e giornalistico) concepisca Internet e la sua regolamentazione: come lo fraintenda, demonizzi, e cerchi di irregimentare così che diventi un innocuo strumento di trasmissione del consenso, invece che un libero canale di espressione del dissenso. Una vera e propria summa ideologica, dunque, che va ben oltre la sola questione delle bufale online che tanta (immeritata) attenzione ha suscitato da quando il mondo liberal statunitense ha diffuso la “fake news” per cui sarebbe stata la disinformazione online a far vincere Donald Trump. Nella proposta di legge, sostenuta da rappresentanti di quasi tutto l’arco parlamentare, si sommano infatti questioni arcinote a chi si occupa di libertà di espressione su Internet nel nostro Paese: la volontà di introdurre un severissimo obbligo di rettifica per i blog, come almeno dal 2009 a questa parte; una parodia del diritto all’oblio, confuso – al solito – con la disciplina della diffamazione; il contrasto esplicito dell’anonimato, altro cavallo di battaglia dei giustizieri della “ggente” online, Gabriella Carlucci ieri ed Enrico Mentana oggi; e, naturalmente, la legge invocata a gran voce, da Giovanni Pitruzzella al ministro della Giustizia, Andrea Orlando, passando per l'indefessa Laura Boldrini, presidente della Camera, a difesa dei cittadini contro la propaganda, le bugie e l’odio in rete.
Una sorta di legge omnibus contro il “lato oscuro” di Internet, insomma, che dovrebbe magicamente mutare la vita online in una versione fatata della vita e basta, senza violenza verbale, senza illazioni, senza dicerie, senza odio reciproco. Un enorme, infinito varietà televisivo in stile sanremese in cui tutti sorridono, i buoni sentimenti diventano la nuova moneta della viralità e il conformismo assume le sembianze di un dolce, lieve, cullarsi nella visione del mondo e nei modi di esprimerla, decisa dal governo in carica. Parole grosse, si potrebbe replicare; troppo per quella che, come detto, allo stato attuale è solo una bozza. Ma se gli assunti che la informano sono gli stessi, caricaturali errori di sempre – “Internet è un Far West senza regole!” – e le parole per giustificarli pure – “nessun bavaglio!” – prenderla sul serio diventa un obbligo, specie quando sono in perfetta consonanza con le volontà espresse dalle più alte cariche dello Stato e da buona parte dei commentatori sui principali quotidiani del paese. Per questo Valigia Blu ha deciso di affrontare il testo della proposta di legge, e di farlo nel dettaglio, articolo per articolo: perché quella è in atto è una battaglia culturale e noi siamo dall’altra parte della barricata.
Prevenire, come nel famoso adagio pubblicitario, è meglio che curare. E allora entriamo nel dettaglio della proposta di legge. A partire dal suo preambolo, dove si comprende come gli estensori non si siano nemmeno preoccupati di fornire un qualunque dato a supporto della presunta necessità di stilare una norma di questo tipo, tanto vasta e severa nei confronti dell’espressione in rete. Cosa dovrebbe giustificarla? La “sensazione diffusa”, si legge, che la “disinformazione prevalga sull’informazione oggettiva” (inciso: esiste informazione “oggettiva”?) e che la “manipolazione e la propaganda abbiano la meglio sulla corretta” (altro inciso: “corretta”?) “espressione delle proprie opinioni e punti di vista”. Esatto, la “sensazione diffusa”. Non si ricordano interventi normativi a difesa – e non limitazione – della libertà di espressione a seguito dello scandalo Datagate, minacciata non da “sensazioni” ma da documenti, inchieste da Pulitzer, e più in generale da rapporti specialistici che testimoniano da anni come la libertà sul web sia in ritirata da sostanzialmente quando esistono analisi della materia.
Evidentemente il legislatore italiano preferisce operare sulla base di “sensazioni”, più semplici, si deduce, da giustificare agli occhi dell’opinione pubblica. Che tutto questo comporti criminalizzare la propaganda, e affidare allo Stato la definizione dei limiti della “corretta” espressione dei propri pareri, poco importa. Del resto, l’assunto è l’opposto di quanto dicono i fatti: “la libertà di espressione”, si legge, “non può trasformarsi semplicemente in un sinonimo di totale mancanza di controllo”. Nell’era del controllo digitale totale il problema, sostengono gli estensori, sarebbe l’eccesso di libertà, non il suo contrario.
Singolare. Non solo per la questione, rivelata da Edward Snowden con la massima chiarezza, delle molteplici forme di sorveglianza statale che violano i diritti fondamentali dei cittadini online; e nemmeno per quella, collegata ma diversa, del controllo delle multinazionali dei dati su ogni singola traccia delle nostre vite, su motori di ricerca, social network e app. Il punto, qui, è che la rete non è un Far West senza regole perché le regole già esistono, e si applicano anche in rete, da sempre. Forse gli estensori dimenticano le tante norme citate a supporto, e tutte valide offline come online, nella loro stessa proposta di legge. Sarebbe piuttosto da chiedersi come mai, invece, sottrarre a qualunque tipo di intervento tutto ciò che non è rete, insieme a tutto ciò che sta in rete ma è regolato dalla legge sulla stampa. Significa forse che su giornali e televisioni non circolano propaganda, odio, menzogne costruite ad arte? O ancora, significa che gli strumenti attualmente disponibili per contrastarli funzionano? In un momento storico in cui la crisi di credibilità dei media è al suo apice – altro fatto documentato da studi e ricerche, non da “sensazioni diffuse” – la risposta forse non è semplice come vorrebbero Gambaro e gli altri firmatari. via Edelman Trust Barometer, 2017.
Verso la censura, articolo dopo articolo Passando al testo vero e proprio, basta l’articolo 1 per comprendere il grado di pericolosità della proposta in esame. Attenti alle parole, perché ciascuna pesa: “chiunque pubblica o diffonde” online “notizie false, esagerate o tendenziose che riguardino dati o fatti infondati o falsi”, si legge, rischia una multa ammenda fino a 5 mila euro. Nel caso vi si aggiunga anche diffamazione, “la somma è determinata in relazione alla gravità dell’offesa e alla diffusione della notizia”. Se poi la “fake news” è tale da “destare pubblico allarme”, o “fuorviare settori dell’opinione pubblica”, l’articolo 2 aggiunge ai 5 mila euro di multa ammenda anche un anno di reclusione. Di fatto, significa criminalizzare la propaganda. Quando poi ancora quella propaganda sia una “campagna d’odio” contro un individuo, o possa “minare il processo democratico, anche a fini politici”, gli anni di reclusione diventano due, e l’ammenda sale a 10 mila euro.
Si noti la vaghezza della terminologia usata: è qui che risiede la vera pericolosità della norma. Chi decide quali notizie siano “esagerate” o “tendenziose”? Come si stabilisce che ne è colpito un “settore dell’opinione pubblica”, qualunque cosa significhi? E ancora: per essere colpevoli basta “diffondere” un simile contenuto: significa che basta un retweet dato con troppa leggerezza, per rischiare il carcere? Anche solo il porsi di simili domande sulle conseguenze della “falsità” di una notizia sposta il discorso da quello abitualmente tenuto in ambiti democratici a regimi autoritari come la Cina e la Russia. Russia che forse è il riferimento implicito degli estensori quando si pensa al destabilizzare la democrazia, vista l’ossessiva concentrazione mediatica sulle presunte influenze di non meglio identificati “hacker” al servizio del Cremlino per destabilizzare il processo elettorale negli USA, ma anche in Francia, Germania e – come si è recentemente appreso, pur senza alcun dettaglio o prova – Italia.
Viene poi l’articolo 3, e di nuovo il termine di paragone sembra più la real name policy cinese che il corpo legislativo di una democrazia avanzata. Se la proposta Gambaro diventasse legge, infatti, per aprire un sito ogni cittadino sarebbe costretto a comunicare con posta elettronica certificata (buona fortuna) ed entro 15 giorni, cognome e nome, domicilio, codice fiscale e indirizzo PEC alla Sezione per la stampa e l'informazione del Tribunale territorialmente competente. Serve insieme ad “accrescere la trasparenza e contrastare l’anonimato”, si legge; ma il vero intento, dice Gambaro al Fatto Quotidiano, è “agevolare chi ha bisogno di rettifiche”.
Che infatti sono l’oggetto dell’articolo seguente: un compendio, disperante a dire il vero, di quanto già letto nel Ddl Alfano del 2010, nella proposta Severino del 2012 e in tutte le altre innumerevoli versioni con cui le diverse parti politiche succedutesi al governo hanno cercato di introdurre l’obbligo di rettifica per i blog negli scorsi anni. Inutile sperare che qualcuno abbia ascoltato i molteplici dubbi sollevati dagli esperti della materia in passato: come nelle precedenti incarnazioni, la rettifica deve avvenire entro 48 ore, pena una multa fino a 2 mila euro; perché scatti l’obbligo, basta che il soggetto interessato “ritenga lesivi” della propria dignità o “contrari a verità” i contenuti pubblicati; ancora, la rettifica – come sempre – deve essere pubblicata “con la medesima evidenza riservata al contenuto contestato”.
Tralasciando il caso, kafkiano ma assolutamente possibile, in cui la rettifica contenga una “fake news”, viene da chiedersi quale giornale attualmente applichi criteri tanto severi ai propri errori. Ma per Gambaro – eletta, si ricordi, con i voti degli elettori del Movimento 5 Stelle, la cui unica, ideologica devozione è per il libero web – e gli altri firmatari non è abbastanza: vi si deve aggiungere, all’articolo 5, il diritto all’oblio. O meglio, un misto tra oblio e diffamazione, in cui i contenuti diffamatori o non più rilevanti – no, non sono termini accostabili secondo il diritto – devono essere rimossi da Internet. Gambaro sostiene tutto che questo non si traduca con la parola “bavaglio” o censura. Ma il preambolo parla di “selettori software”, come già Pitruzzella in un precedente intervento; e nel testo si ipotizza una generica responsabilità degli intermediari – i gestori di Facebook, Google e simili, per capirci – a monitorare “costantemente” i contenuti dei propri utenti, pena diventarne responsabili. Manca del tutto un orizzonte temporale, e non è un caso se si pensa che il termine di paragone esplicito sono la pedopornografia e i contenuti violenti. Per questi ultimi, infatti, si usano “selettori software”. Tradotto dal politichese, significa “filtri preventivi”.
Proprio quanto stava tra le righe delle posizioni espresse negli scorsi mesi da Andrea Orlando e Laura Boldrini. Proprio quanto si rende inevitabile per gli intermediari se vogliono evitare senza ombre e dubbi il rischio di finire per pagare le intemperanze o le espressioni non “corrette” dei propri utenti. Che tutto questo sia sinonimo di censura è esattamente quanto sostengono da sempre i più autorevoli rapporti sulla libertà di espressione in rete, nonché le cronache dai paesi in cui si applichino a opinioni e questioni politiche. Ancora, è terribile leggere che secondo gli estensori whistleblower sia “l’utente del portale che, durante la fruizione dello stesso, si accorge di una particolare irregolarità e decide di segnalarla”. Pensare di mettere sullo stesso piano da un lato chi segnali un post su Facebook e, dall’altro, figure come Chelsea Manning ed Edward Snowden è un vero e proprio insulto alla ragione, oltre che alle sofferenze patite dalla prima in carcere e dal secondo nel suo esilio forzato in Russia, con la sola colpa di avere diffuso notizie di chiaro interesse pubblico. Più di tutto, in conclusione, c’è di disperante che se anche questo multiforme armamentario legislativo entrasse in vigore domani non servirebbe a niente.
Non eliminerebbe la propensione umana a credere al falso, la sua attrazione al negativo e allo scontro; non purgherebbe il dibattito politico da odio e pregiudizi, non muterebbe il paese – nessun paese – in un consesso di illuminati intellettuali impegnati a dibattere in punta di argomento, dati alla mano. Del resto, nemmeno gli estensori sembrano appartenere alla categoria. Sembrano piuttosto figure alla ricerca di visibilità e consenso, soluzioni facili a problemi endemici della convivenza sociale e della psiche individuale. E no, non si curano regolamentando Internet. Aggiornamento 16 febbraio 2017, ore 9:37: il post è stato aggiornato nel numero dei cofirmatari, dopo che tra ieri sera e questa mattina non compare più tra le firme quella di un senatore del Movimento 5 stelle.
Fonte: http://www.valigiablu.it/
Una sorta di legge omnibus contro il “lato oscuro” di Internet, insomma, che dovrebbe magicamente mutare la vita online in una versione fatata della vita e basta, senza violenza verbale, senza illazioni, senza dicerie, senza odio reciproco. Un enorme, infinito varietà televisivo in stile sanremese in cui tutti sorridono, i buoni sentimenti diventano la nuova moneta della viralità e il conformismo assume le sembianze di un dolce, lieve, cullarsi nella visione del mondo e nei modi di esprimerla, decisa dal governo in carica. Parole grosse, si potrebbe replicare; troppo per quella che, come detto, allo stato attuale è solo una bozza. Ma se gli assunti che la informano sono gli stessi, caricaturali errori di sempre – “Internet è un Far West senza regole!” – e le parole per giustificarli pure – “nessun bavaglio!” – prenderla sul serio diventa un obbligo, specie quando sono in perfetta consonanza con le volontà espresse dalle più alte cariche dello Stato e da buona parte dei commentatori sui principali quotidiani del paese. Per questo Valigia Blu ha deciso di affrontare il testo della proposta di legge, e di farlo nel dettaglio, articolo per articolo: perché quella è in atto è una battaglia culturale e noi siamo dall’altra parte della barricata.
Prevenire, come nel famoso adagio pubblicitario, è meglio che curare. E allora entriamo nel dettaglio della proposta di legge. A partire dal suo preambolo, dove si comprende come gli estensori non si siano nemmeno preoccupati di fornire un qualunque dato a supporto della presunta necessità di stilare una norma di questo tipo, tanto vasta e severa nei confronti dell’espressione in rete. Cosa dovrebbe giustificarla? La “sensazione diffusa”, si legge, che la “disinformazione prevalga sull’informazione oggettiva” (inciso: esiste informazione “oggettiva”?) e che la “manipolazione e la propaganda abbiano la meglio sulla corretta” (altro inciso: “corretta”?) “espressione delle proprie opinioni e punti di vista”. Esatto, la “sensazione diffusa”. Non si ricordano interventi normativi a difesa – e non limitazione – della libertà di espressione a seguito dello scandalo Datagate, minacciata non da “sensazioni” ma da documenti, inchieste da Pulitzer, e più in generale da rapporti specialistici che testimoniano da anni come la libertà sul web sia in ritirata da sostanzialmente quando esistono analisi della materia.
Evidentemente il legislatore italiano preferisce operare sulla base di “sensazioni”, più semplici, si deduce, da giustificare agli occhi dell’opinione pubblica. Che tutto questo comporti criminalizzare la propaganda, e affidare allo Stato la definizione dei limiti della “corretta” espressione dei propri pareri, poco importa. Del resto, l’assunto è l’opposto di quanto dicono i fatti: “la libertà di espressione”, si legge, “non può trasformarsi semplicemente in un sinonimo di totale mancanza di controllo”. Nell’era del controllo digitale totale il problema, sostengono gli estensori, sarebbe l’eccesso di libertà, non il suo contrario.
Singolare. Non solo per la questione, rivelata da Edward Snowden con la massima chiarezza, delle molteplici forme di sorveglianza statale che violano i diritti fondamentali dei cittadini online; e nemmeno per quella, collegata ma diversa, del controllo delle multinazionali dei dati su ogni singola traccia delle nostre vite, su motori di ricerca, social network e app. Il punto, qui, è che la rete non è un Far West senza regole perché le regole già esistono, e si applicano anche in rete, da sempre. Forse gli estensori dimenticano le tante norme citate a supporto, e tutte valide offline come online, nella loro stessa proposta di legge. Sarebbe piuttosto da chiedersi come mai, invece, sottrarre a qualunque tipo di intervento tutto ciò che non è rete, insieme a tutto ciò che sta in rete ma è regolato dalla legge sulla stampa. Significa forse che su giornali e televisioni non circolano propaganda, odio, menzogne costruite ad arte? O ancora, significa che gli strumenti attualmente disponibili per contrastarli funzionano? In un momento storico in cui la crisi di credibilità dei media è al suo apice – altro fatto documentato da studi e ricerche, non da “sensazioni diffuse” – la risposta forse non è semplice come vorrebbero Gambaro e gli altri firmatari. via Edelman Trust Barometer, 2017.
Verso la censura, articolo dopo articolo Passando al testo vero e proprio, basta l’articolo 1 per comprendere il grado di pericolosità della proposta in esame. Attenti alle parole, perché ciascuna pesa: “chiunque pubblica o diffonde” online “notizie false, esagerate o tendenziose che riguardino dati o fatti infondati o falsi”, si legge, rischia una multa ammenda fino a 5 mila euro. Nel caso vi si aggiunga anche diffamazione, “la somma è determinata in relazione alla gravità dell’offesa e alla diffusione della notizia”. Se poi la “fake news” è tale da “destare pubblico allarme”, o “fuorviare settori dell’opinione pubblica”, l’articolo 2 aggiunge ai 5 mila euro di multa ammenda anche un anno di reclusione. Di fatto, significa criminalizzare la propaganda. Quando poi ancora quella propaganda sia una “campagna d’odio” contro un individuo, o possa “minare il processo democratico, anche a fini politici”, gli anni di reclusione diventano due, e l’ammenda sale a 10 mila euro.
Si noti la vaghezza della terminologia usata: è qui che risiede la vera pericolosità della norma. Chi decide quali notizie siano “esagerate” o “tendenziose”? Come si stabilisce che ne è colpito un “settore dell’opinione pubblica”, qualunque cosa significhi? E ancora: per essere colpevoli basta “diffondere” un simile contenuto: significa che basta un retweet dato con troppa leggerezza, per rischiare il carcere? Anche solo il porsi di simili domande sulle conseguenze della “falsità” di una notizia sposta il discorso da quello abitualmente tenuto in ambiti democratici a regimi autoritari come la Cina e la Russia. Russia che forse è il riferimento implicito degli estensori quando si pensa al destabilizzare la democrazia, vista l’ossessiva concentrazione mediatica sulle presunte influenze di non meglio identificati “hacker” al servizio del Cremlino per destabilizzare il processo elettorale negli USA, ma anche in Francia, Germania e – come si è recentemente appreso, pur senza alcun dettaglio o prova – Italia.
Viene poi l’articolo 3, e di nuovo il termine di paragone sembra più la real name policy cinese che il corpo legislativo di una democrazia avanzata. Se la proposta Gambaro diventasse legge, infatti, per aprire un sito ogni cittadino sarebbe costretto a comunicare con posta elettronica certificata (buona fortuna) ed entro 15 giorni, cognome e nome, domicilio, codice fiscale e indirizzo PEC alla Sezione per la stampa e l'informazione del Tribunale territorialmente competente. Serve insieme ad “accrescere la trasparenza e contrastare l’anonimato”, si legge; ma il vero intento, dice Gambaro al Fatto Quotidiano, è “agevolare chi ha bisogno di rettifiche”.
Che infatti sono l’oggetto dell’articolo seguente: un compendio, disperante a dire il vero, di quanto già letto nel Ddl Alfano del 2010, nella proposta Severino del 2012 e in tutte le altre innumerevoli versioni con cui le diverse parti politiche succedutesi al governo hanno cercato di introdurre l’obbligo di rettifica per i blog negli scorsi anni. Inutile sperare che qualcuno abbia ascoltato i molteplici dubbi sollevati dagli esperti della materia in passato: come nelle precedenti incarnazioni, la rettifica deve avvenire entro 48 ore, pena una multa fino a 2 mila euro; perché scatti l’obbligo, basta che il soggetto interessato “ritenga lesivi” della propria dignità o “contrari a verità” i contenuti pubblicati; ancora, la rettifica – come sempre – deve essere pubblicata “con la medesima evidenza riservata al contenuto contestato”.
Tralasciando il caso, kafkiano ma assolutamente possibile, in cui la rettifica contenga una “fake news”, viene da chiedersi quale giornale attualmente applichi criteri tanto severi ai propri errori. Ma per Gambaro – eletta, si ricordi, con i voti degli elettori del Movimento 5 Stelle, la cui unica, ideologica devozione è per il libero web – e gli altri firmatari non è abbastanza: vi si deve aggiungere, all’articolo 5, il diritto all’oblio. O meglio, un misto tra oblio e diffamazione, in cui i contenuti diffamatori o non più rilevanti – no, non sono termini accostabili secondo il diritto – devono essere rimossi da Internet. Gambaro sostiene tutto che questo non si traduca con la parola “bavaglio” o censura. Ma il preambolo parla di “selettori software”, come già Pitruzzella in un precedente intervento; e nel testo si ipotizza una generica responsabilità degli intermediari – i gestori di Facebook, Google e simili, per capirci – a monitorare “costantemente” i contenuti dei propri utenti, pena diventarne responsabili. Manca del tutto un orizzonte temporale, e non è un caso se si pensa che il termine di paragone esplicito sono la pedopornografia e i contenuti violenti. Per questi ultimi, infatti, si usano “selettori software”. Tradotto dal politichese, significa “filtri preventivi”.
Proprio quanto stava tra le righe delle posizioni espresse negli scorsi mesi da Andrea Orlando e Laura Boldrini. Proprio quanto si rende inevitabile per gli intermediari se vogliono evitare senza ombre e dubbi il rischio di finire per pagare le intemperanze o le espressioni non “corrette” dei propri utenti. Che tutto questo sia sinonimo di censura è esattamente quanto sostengono da sempre i più autorevoli rapporti sulla libertà di espressione in rete, nonché le cronache dai paesi in cui si applichino a opinioni e questioni politiche. Ancora, è terribile leggere che secondo gli estensori whistleblower sia “l’utente del portale che, durante la fruizione dello stesso, si accorge di una particolare irregolarità e decide di segnalarla”. Pensare di mettere sullo stesso piano da un lato chi segnali un post su Facebook e, dall’altro, figure come Chelsea Manning ed Edward Snowden è un vero e proprio insulto alla ragione, oltre che alle sofferenze patite dalla prima in carcere e dal secondo nel suo esilio forzato in Russia, con la sola colpa di avere diffuso notizie di chiaro interesse pubblico. Più di tutto, in conclusione, c’è di disperante che se anche questo multiforme armamentario legislativo entrasse in vigore domani non servirebbe a niente.
Non eliminerebbe la propensione umana a credere al falso, la sua attrazione al negativo e allo scontro; non purgherebbe il dibattito politico da odio e pregiudizi, non muterebbe il paese – nessun paese – in un consesso di illuminati intellettuali impegnati a dibattere in punta di argomento, dati alla mano. Del resto, nemmeno gli estensori sembrano appartenere alla categoria. Sembrano piuttosto figure alla ricerca di visibilità e consenso, soluzioni facili a problemi endemici della convivenza sociale e della psiche individuale. E no, non si curano regolamentando Internet. Aggiornamento 16 febbraio 2017, ore 9:37: il post è stato aggiornato nel numero dei cofirmatari, dopo che tra ieri sera e questa mattina non compare più tra le firme quella di un senatore del Movimento 5 stelle.
Fonte: http://www.valigiablu.it/
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog Voci Dalla Strada
Non sono consentiti:
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi che contengono turpiloquio
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)