OurLand, un progetto unico e innovativo ► Dalla Terra alla Blockchain
"LA TERRA CI NUTRE LA TECNOLOGIA CI GUIDA: COLTIVIAMO INSIEME IL FUTURO"
8 febbraio 2015
«American Sniper umanizza e glorifica un assassino che ha ucciso per l'imperialismo americano»
Un film “profondamente reazionario”, che “umanizza e glorifica un cristiano fondamentalista che agisce da assassino e uccide 160 iracheni”, e che invece “demonizza e disumanizza ogni singolo iracheno”. E’ destinata a far discutere la durissima critica che Larry Everest, corrispondente del giornale Revolution, scrittore ed esperto di Medio Oriente, fa dell’ultimo film di Clint Eastwoood, che Everest ritiene un omaggio alla propaganda americana.
Innanzi tutto, per inquadrarne l’esperienza, c’è da spiegare chi è Larry Everest. Corrispondente per il giornale Revolution, autore di Oil, Power & Empire: Iraq and the U.S. Global Agenda (Common
Courage, 2004), nel 1991 ha viaggiato attraverso l’Iraq per seguire la
Guerra del Golfo e ha girato il video pluripremiato Iraq: War Against the People. Nel 2005 ha testimoniato nella sessione finale del World Tribunal on Iraq a Istanbul in Turchia.
Everest
è uno dei milioni di individui ad avere visto “American sniper”, il
film di Clint Eastwood sulla storia di un Navy Seal americano, Chris
Kyle, film basato sull’autobiografia dello stesso soldato. Kyle ha
combattuto in Iraq dal 2004 al 2009 quando gli Usa occupavano il paese.
Nel febbraio 2013 è stato ucciso da un altro soldato che, secondo le
ricostruzioni, soffriva di disordine da stress post-traumatico.
“American sniper” ha ottenuto sei nomination agli Oscar ma sta
provocando confronti anche duri e polemiche. Molti di coloro che lo
hanno difeso, spiega Everest, sostengono che sia un film su quel soldato
e la sua storia, che serva ad aprire gli occhi sulle sofferenze di un
combattente, che sia un tributo a chi combatte e una critica alla
guerra. “Tutte balle” taglia corto Everest. “Questo è un film
profondamente reazionario, che umanizza e glorifica Chris Kyle, un
cristiano fondamentalista che ha assassinato 160 cittadini iracheni,
forse il numero maggiore che un soldato americano abbia ucciso. Inoltre
il film demonizza e disumanizza ogni singolo iracheno, forse ad
eccezione di una singola famiglia, ritraendoli come terroristi diabolici
e selvaggi che meritano la morte. Ci propina una fandonia
sull’invasione americana in Iraq e il ruolo che ha avuto, racconta
l’America come la forza del bene, come la nazione che manda i propri
militari in posti come l’Iraq per proteggere gli innocenti e distruggere
il diavolo. Propone la visione secondo cui solo l’America e le vite
degli americani contano qualcosa e tutto concorre a difenderle. Questa è
l’enorme bugia raccontata da questo film. I soldati americani sono lupi
assetati di sangue, non i cani pastore del mondo”.
Chris
Kyle cresce in Texas, un bravo ragazzo all’antica proveniente da una
famiglia tradizionale, bianca, patriarcale e patriottica. “Il padre
diceva sempre al figlio che esistevano tre tipi di persone: la maggior
parte è costituita da pecore paurose; poi ci sono i lupi che predano le
pecore; poi ci sono i cani pastore che proteggono le pecore dai lupi. E suo figlio era senza dubbio un cane pastore. Entra
nei Navy Seals e la sua determinazione diviene ancora maggiore quando,
insieme alla moglie, assiste al crollo delle Torri Gemelle. E decide che
sarebbe andato a proteggere l’America e le sue pecore dai lupi, i
terroristi islamici. La sua unità viene mandata a Fallujah, in Iraq, nel
2004. Ma gli Usa e il suo esercito non sono cani pastore – dice
Everest – sono lupi dalle cui fauci gocciola il sangue della gente”. E
rincara la dose: “American Sniper allena la gente a vedere il mondo
attraverso gli occhi dell’impero. La storia che ci viene raccontata è
quella di un soldato assassino e particolarmente fanatico. Perché non
quella di uno dei tanti veterani dell’Iraq che hanno gridato contro la
guerra, uno di quelli che hanno gettato la medaglia e condannato i
crimini di guerra che sono stati perpetrati?
Inoltre, raccontare la
storia di soldati-guerrieri non è il modo più adatto e veritiero per
capire cos’è veramente la guerra. Non si può raccontare una storia
personale totalmente staccata dal contesto in cui si trova o che lo
falsifichi; e la storia di un individuo non può fungere da sintesi
generale di fatti storici. Nel film, Kyle viene catapultato dal
matrimonio al campo di battaglia, la spiegazione è che accade in
reazione all’11 settembre. Ma che diavolo ci erano andati a fare gli Usa
a Fallujah? Cosa diavolo stavano facendo in Iraq? E cosa diavolo
stavano facendo in Medio Oriente ben prima dell’11 settembre? Pretendere
di far cominciare tutto nel 1998 o nel 2001 e che tutto ciò che c’è da
sapere sia l’eroismo di Kyle è una fandonia reazionaria. Prima
dell’invasione dell’Iraq da parte degli Usa, il paese era governato da
un tiranno, Saddam Hussein. Ma l’Iraq non era coinvolto nell’11
settembre. Non c’erano jihadisti islamici in Iraq e l’Iraq non aveva
armi di distruzione di massa, come invece il regime Bush-Cheney aveva
preteso di inventare. Erano tutte bugie deliberate per giustificare
l’invasione e la conquista del paese”.
Perché
dunque gli Stati Uniti hanno attaccato l’Iraq? Everest dà la sua
risposta: “Perchè l’imperialismo Usa voleva stringere la morsa
sull’Iraq e sul Medio Oriente intero. Gli Usa controllano la regione
dagli anni ’50, hanno usato quel petrolio per dominare l’economia
mondiale e gli altri poteri ad esso subordinati e si sono intascati
miliardi e miliardi in profitti. Controllare il Medio Oriente significa
controllare le rotte vitali del commercio e un crocevia militare
strategico tra Africa, Europa e Asia. Milioni e milioni di vite sono
state schiacciate per rafforzare questo ordine, inclusi i 500mila
bambini iracheni morti a seguito delle sanzioni imposte dagli ONU-USA
negli anni ‘90.
La presa sulla regione si era andata allentando e gli
Usa avevano bisogno di cacciare Saddam, prendersi l’Iraq e trasformarlo
in un avamposto per i loro piani di potere totale, da impero globale.
Quindi l’invasione americana e l’occupazione dell’Iraq non sono state
uno sforzo nobile per portare giustizia. Sono state una guerra ingiusta,
immorale, illegale e imperialista. Sono morte centinaia di migliaia di
persone, un paese intero è stato devastato e 5 milioni di persone hanno
perso le loro case. Ha portato al potere gli oppressori e ha alimentato
il fondamentalismo islamico reazionario. La storia di una persona non
può cambiare tutto ciò. E come si può fare un film che sia vero e
sincero senza parlare di tutto questo? Peraltro la storia di Kyle ci
dice veramente poco della natura predatoria e immorale dell’invasione
americana dell’Iraq”.
L’immagine che la gente trae dal film, sostiene Everest, è che quella
degli iracheni sia una vita in mezzo alle macerie e ai combattimenti,
disgustosa. E Kyle ripete sempre: “Sono selvaggi”. Ma American Sniper
non racconta come è stata distrutta Fallujah. Nell’aprile 2004, spiega
Everest, gli Usa hanno costretto la maggior parte della popolazione ad
evacuare e poi hanno bombardato, usando anche bombe al fosforo e bombe
cluster. Con il fosforo si fondono pelle e carne fino alle ossa. “Stando
alle testimonianze, a Fallujah gli american snipers sparavano a tutto
ciò che si muoveva, compresi gli autisti delle ambulanze e il personale
medico”. “Uccidevano la gente che tentava di portarsi via il corpo dei
familiari uccisi, hanno provato a uccidere chiunque lavorasse negli
aiuti umanitari” ha detto un abitante di Fallujah all’Inter Press
Service.
Nel 2007 sono stati rivelati metodi crudeli e sconcertanti nelle uccisioni di iracheni avvenute a Iskandariya, a sud di Baghdad, da parte degli americani. Il video Collateral Murder,
basato su riprese fatte filtrare da Chelsea Manning (ora in prigione
per quel gesto), mostra un elicottero Us ache uccide civili e
giornalisti. Due soldati che erano parte di quell’unità, a differenza di
Kyle, si sono poi scusati con la popolazione irachena per le loro
azioni. Quando un potere occupante porta avanti punizioni collettive e
uccide civili si tratta di crimini di guerra e crimini contro l’umanità.
Queste non sono le azioni di un cane pastore, ma di lupi dalle fauci sporche di sangue, per parafrasare Malcom X.
“American
Sniper nasconde e riscrive la vera storia degli Usa in Iraq facendo
calare una nebbia di propaganda imperialista, cercando di creare un mito
e mentendo – prosegue Everest – Chris Kyle incarna il pensiero
‘L’America è il bene, tutto il resto è il diavolo, contano solo le vite
degli americani’. L’autobiografia di Kyle è ancora più rivelatrice. Ha
scritto che tutti quelli che ha ucciso se lo meritavano, che odiava i
“selvaggi” iracheni e che amava ciò che stava facendo. Aveva una croce
tatuata sul braccio perchè voleva che tutti sapessero che era cristiano.
Aveva ucciso 30 ‘looters’ a New Orleans dopo l’uragano Katrina,
disperati che cercavano di sopravvivere. Ma perchè scegliere per un film
uno che trasuda razzismo e poi cercare persino di riscattarlo sullo
schermo? Quando il corrispondente della NBC Ayman Mohyeldin ha osato
criticare American Sniper ha ricevuto minacce di morte, ad altri è
accaduta la stessa cosa”.
“American
Sniper – aggiunge Everest – incarna la strategia messa a punto dagli
Usa per fiaccare l’opposizione alla guerra in Medio Oriente, prima
l’Afghanistan e l’Iraq, poi i droni in Pakistan e Yemen, ora in Siria e
di nuovo in Iraq, con una costante instabilità che continua a crescere.
In questo modo si concentra l’attenzione sulla sofferenza, sul
sacrificio e sul “valore” dei soldati che fanno la guerra. Kyle protegge
i compagni, non si nasconde, è incline al sacrificio. Insomma, si
rischia veramente di credere che la tragedia non siano i milioni di
iracheni morti, feriti o sfollati e con vite distrutte, ma la sofferenza
dei militari che occupano quel paese. Si rischia veramente di arrivare a
credere che, qualunque cosa si pensi della guerra, i soldati americani
sono bravi ragazzi e bisogna comunque sostenerli. Questa è una guerra di
conquista, che sopprime ogni opposizione, installa un regime
reazionario e trasforma l’Iraq in una nuova colonia. Il film di
Eastwood arriva in un momento delicato in cui gli imperialisti americani
sono in difficoltà in Medio Oriente. E’ un lavoro che punta a dare
sostegno ideologico e politico all’America a fronte anche dei crimini
contro la gente commessi in quelle regioni”.
Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog Voci Dalla Strada
Non sono consentiti: - messaggi pubblicitari - messaggi con linguaggio offensivo - messaggi che contengono turpiloquio - messaggi con contenuto razzista o sessista - messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)
Nessun commento:
Posta un commento
Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog Voci Dalla Strada
Non sono consentiti:
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi che contengono turpiloquio
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)