23 ottobre 2018
Arrivano a scuola i militari USA e i bambini li accolgono con l’Inno dei Marines
Corsi di educazione alimentare, ginnastica, lingua inglese, informatica, intercultura. Ristrutturazione di androni, cancelli, giardini, porte e finestre. Pitturazioni di classi e palestre. Copre ormai ogni ambito e settore l’intervento di “volontariato” dei militari USA di stanza nella base di Sigonella nelle scuole siciliane di ogni ordine e grado.
Con l’avvio dell’anno scolastico 2018-19, le incursioni da parte dei militari statunitensi si sono fatte quotidiane, con tanto di distribuzione di piccoli doni: palloni, magliette, zainetti e materiale didattico vario. E dirigenti, docenti e alunni, tutti in riga con il cappello in mano a ringraziare gli intrepidi protagonisti delle missioni negli scenari di morte di mezzo mondo.
21 ottobre 2018
Fine del dollaro, fine delle guerre
Il Venezuela ha annunciato che eliminerà l’uso del dollaro nel sistema bancario ufficiale, privilegiando euro, yuan e altre monete convertibili. E’ stata, ha spiegato il governo di Caracas, “una conseguenza delle recenti e illegali sanzioni Usa che bloccano la possibilità di continuare a usare dollari”.
Di necessità virtù, infine. Pianeta dedollarizzato, pianeta mezzo salvato. Perché?
Un articolo pubblicato nel 2005, ancora sull’onda dell’indignazione per la guerra di Bush in Iraq, esordiva così: “Se la possibilità da parte degli Stati uniti di intraprendere guerre e conquiste imperiali dipende dalla loro supremazia militare, questa a sua volta si basa sull’uso del dollaro come moneta di riserva mondiale. Il privilegio che il mondo ha concesso al dollaro sostiene il dominio finanziario degli Usa e il loro illimitato potere di spesa, il quale permette loro di mantenere centinaia di migliaia di uomini e basi in tutto il mondo. Distruggi l’egemonia del dollaro Usa e l’impero si scioglierà”. Che pace!
18 ottobre 2018
Le dieci multinazionali che aiutano Israele a massacrare i manifestanti di Gaza
“L’esercito israeliano fa affidamento su una rete di compagnie internazionali che forniscono di tutto, dai fucili di precisione ai gas lacrimogeni, per portare a termine il massacro dei manifestanti a Gaza. Queste compagnie stanno consapevolmente sostenendo crimini di guerra e sono complici di omicidi orchestrati dallo Stato “. Tom Anderson, ricercatore per Corporate Occupation
Mentre nella Grande Marcia del Ritorno i soldati israeliani uccidono manifestanti palestinesi disarmati, le loro operazioni letali dipendono da una schiera di appaltatori e fornitori, molti dei quali con sede al di fuori di Israele.
“L’esercito israeliano fa affidamento su una rete di compagnie internazionali che forniscono di tutto, dai fucili di precisione ai gas lacrimogeni, per portare a termine il massacro dei manifestanti a Gaza”, ha detto a MintPress News Tom Anderson, ricercatore per Corporate Occupation. “Queste compagnie stanno consapevolmente sostenendo crimini di guerra e sono complici di omicidi orchestrati dallo Stato ”
Come affermato il 4 ottobre dall’Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari nei Territori palestinesi Occupati, da quando la mobilitazione è iniziata, il 30 marzo 2018, nella Striscia di Gaza le forze israeliane hanno ucciso 205 Palestinesi.
Dopo una sconfitta umiliante, la NATO e la UE provano ad alterare la realtà in Macedonia
"Il nome della Macedonia non è in vendita" |
Il referendum tenutosi il 30 settembre in Macedonia – che avrebbe dovuto sancire il cambiamento di nome dello Stato e metterlo su una traiettoria di ingresso (sicuro) nella NATO e (allegramente sbandierato ma molto meno sicuro) nella UE – è fallito miseramente, avendo raggiunto un’affluenza di appena il 36,91% dei votanti, ben al di sotto della quota del 50% + 1 necessaria per essere valido, ma nessuno potrebbe rendersene conto dalle reazioni dei suoi promotori occidentali e dagli impazienti beneficiari. In realtà, ci sarà bisogno di coniare un nuovo termine per descrivere adeguatamente le reazioni dei rappresentanti principali del reliquiae reliquiarum del mondo unipolare post-guerra fredda dominato dall’occidente. “Fake news” non sarebbe sufficiente. Magari “fake reality”?
17 ottobre 2018
Il neoliberismo produce miseria e povertà E' ora di nazionalizzare!
Intervista de l'AntiDiplomatico al direttore scientifico del Centro Studi Trasformazioni Economico-Sociali del sindacato USB in vista della manifestazione del 20 ottobre a Roma per le nazionalizzazioni
Finalmente in Italia si torna a discutere di nazionalizzazioni. A determinare il ritorno d’attualità di questo argomento cruciale per l’economia di una nazione hanno sicuramente contribuito le polemiche suscitate dal tragico crollo del Ponte Morandi a Genova. Evento che ha palesato il fallimento totale della privatizzazione delle autostrade italiane. Assurte a simbolo del fallimento di una strategia politica ultra-ventennale.
Finalmente in Italia si torna a discutere di nazionalizzazioni. A determinare il ritorno d’attualità di questo argomento cruciale per l’economia di una nazione hanno sicuramente contribuito le polemiche suscitate dal tragico crollo del Ponte Morandi a Genova. Evento che ha palesato il fallimento totale della privatizzazione delle autostrade italiane. Assurte a simbolo del fallimento di una strategia politica ultra-ventennale.
È datato 1993 infatti, all’epoca c’era il governo Amato, l’avvio della strategia che ha portato lo Stato a ritirarsi dall’economia. In ossequio ai dettami del neoliberismo. Dove tutto deve essere lasciato alla gestione della cosiddetta mano invisibile del mercato. Il fallimento di una siffatta teoria economica è sotto gli occhi di tutti. Con un’Italia in piena devastazione economica e sociale.
Labels:
ALBA,
BCE,
Economia,
Euro,
Eurozona,
Fiscal Compact,
ILVA,
Italexit,
Italia,
NATO,
Nazionalizzazione,
Neoliberismo,
Privatizzazione,
Sovranità,
Unione Europea
15 ottobre 2018
Rock palestinese Vs Euro-spazzatura Roger Waters Vs Bono
Roger Waters contro l'Apartheid in Palestina Latuff |
"Io l'amo [l'élite europea]", essenza del discorso di adulazione pronunciato da Bono nel 2014 prima del vertice del centro-destra europeo (la gente che ha messo l'Europa in guerra e ha installato l'austerità)*.
Sentire parlare di politica da Roger Waters è puro rock and roll. Il genio dei Pink Floyd è attualmente la voce più importante del movimento BDS (Boicottaggio, Disinvestimento e Sanzioni) che difende i diritti dei palestinesi. Al momento, sembra che Roger Waters sia l'unico uomo bianco di fronte allo Stato di Israele (senza dimenticare la brillantezza del politologo americano Norman Finkelstein). In effetti, se teniamo conto del fatto che Israele è al centro della geopolitica occidentale, il vero obiettivo dell'attivismo di Waters è l'Impero occidentale stesso. E lui lo sa.
14 ottobre 2018
Brasile: lettera aperta di Manuel Castells agli intellettuali del mondo
Il sociologo Manuel Castells ha lanciato il seguente appello:
Amici intellettuali impegnati nella democrazia,
Caricatura di Bolsonaro |
Il Brasile è in pericolo. E con il Brasile, è il mondo in pericolo perché dopo l'elezione di Trump, dopo il sequestro del potere da parte di un governo neofascista in Italia e l'ascesa del neo-nazismo in Europa, il Brasile può scegliere per presidente un fascista, difensore della dittatura militare, misogino, sessista, razzista e xenofobo, che ha ottenuto il 46% dei voti nel primo turno delle elezioni presidenziali.
Non importa chi sia il suo avversario. Fernando Haddad, l'unica alternativa possibile, è un accademico rispettabile e moderato, candidato al Partito dei lavoratori (PT), un partito che oggi ha perso il suo prestigio a causa del suo coinvolgimento in pratiche corrotte. In una situazione del genere, nessun intellettuale, nessun democratico, nessuno che si senta responsabile nei confronti del mondo in cui viviamo, può rimanere indifferente al sistema politico del Brasile.
13 ottobre 2018
Brasile, come un racconto Gramsciano
Nella mia prima giovinezza, mezzo secolo fa, un caso come quello di Bolsonaro sarebbe stato risolto rapidamente e bene: un commando di guerriglia urbana avrebbe immediatamente giustiziato con una raffica di mitragliatrice, lui e le sue guardie del corpo al momento giusto prima del primo turno delle elezioni. Ma siamo nel ventunesimo secolo, e la sinistra rivoluzionaria o ciò che ne prende il posto ha rinunciato da molto tempo all'"orribile violenza", scegliendo il percorso elettorale, democratico, pacifico e tutto ciò che i implica. A rischio di vedere i suoi leader abbattuti uno dopo l'altro e incassare i colpi piangendo e chiedendo giustizia. Jair Messias Bolsonaro, il capitano sicario di negri, froci, donne e petraglie*, nel frattempo è sfuggito alla morte per essere stato pugnalato da uno "squilibrato" la cui storia ci dirà forse che è stato pagato dalla sua vittima per eseguire questa magnifica operazione mediatica che ha posto il candidato alterofobico in una posizione vincente.
11 ottobre 2018
L’esplosione del debito pubblico senza un prestatore di ultima istanza
I trattati europei e l’euro, imponendo austerità e inibendo l’implementazione di politiche economiche su misura per le necessità dei singoli Paesi, hanno ottenuto il risultato opposto a quello previsto dai decisori politici e dalla dirigenza della Banca d’Italia negli anni’80 e ’90: il debito pubblico italiano è aumentato.
Il debito pubblico è in Italia uno dei temi principali, se non il principale, attorno al quale ruotano il dibattito economico e le scelte politiche. Il debito pubblico, giudicato eccessivo, è stata una delle motivazioni per l’adesione all’euro e ai trattati europei, allo scopo di costringere governi e parlamenti a una maggiore disciplina di bilancio, incidendo anche oggi sulle scelte di spesa e di politica economica. La maggior parte del debito pubblico attuale si è formata tra l’inizio degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90, raddoppiando dal 59,9% sul Pil del 1981 al 124,9% del 1994. Nonostante i vincoli europei alla spesa pubblica, oggi il debito risulta superiore ai livelli dei primi anni ’90, raggiungendo il 131,8% sul Pil contro il 75,7% della media Ue e il 79% della media dell’area euro, ed essendo inferiore in Europa al solo debito greco.
Il debito pubblico è in Italia uno dei temi principali, se non il principale, attorno al quale ruotano il dibattito economico e le scelte politiche. Il debito pubblico, giudicato eccessivo, è stata una delle motivazioni per l’adesione all’euro e ai trattati europei, allo scopo di costringere governi e parlamenti a una maggiore disciplina di bilancio, incidendo anche oggi sulle scelte di spesa e di politica economica. La maggior parte del debito pubblico attuale si è formata tra l’inizio degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90, raddoppiando dal 59,9% sul Pil del 1981 al 124,9% del 1994. Nonostante i vincoli europei alla spesa pubblica, oggi il debito risulta superiore ai livelli dei primi anni ’90, raggiungendo il 131,8% sul Pil contro il 75,7% della media Ue e il 79% della media dell’area euro, ed essendo inferiore in Europa al solo debito greco.
10 ottobre 2018
L'imperialismo e i suoi complici: Dittatura e Democrazia negli Stati Uniti e nel mondo
Uno dei progressi storici più sorprendenti nel mondo dell'imperialismo occidentale (di Stati Uniti e Unione europea) è la scomparsa e la dissoluzione dei grandi movimenti anti-imperialisti e anti-interventisti (AIM) che funzionavano da anni.
Una delle ragioni principali di questa disfatta è la limitata disponibilità o incapacità dei movimenti di affrontare le élite imperiali emerse dalle elezioni e impegnate in guerre regionali contro regimi nazionalisti dittatoriali o autoritari.
In questo articolo ci occuperemo di delineare la dimensione del problema. Successivamente, analizzeremo le conseguenze politiche ed economiche dei mali politici dell'AIM. Finiremo questo lavoro con la proposta di alternative all'attuale impasse.
Una delle ragioni principali di questa disfatta è la limitata disponibilità o incapacità dei movimenti di affrontare le élite imperiali emerse dalle elezioni e impegnate in guerre regionali contro regimi nazionalisti dittatoriali o autoritari.
In questo articolo ci occuperemo di delineare la dimensione del problema. Successivamente, analizzeremo le conseguenze politiche ed economiche dei mali politici dell'AIM. Finiremo questo lavoro con la proposta di alternative all'attuale impasse.
Labels:
Afghanistan,
America Latina,
Capitalismo,
CIA,
Fascismo,
FBI,
Guerra,
Imperialismo,
Neoliberismo,
Nicaragua,
Rivoluzione,
Turchia,
Ucraina,
Unione Europea,
Usa,
Venezuela
9 ottobre 2018
Non esiste un "terrorismo" palestinese
![]() |
Manifestazione contro gli insediamenti israeliani, a Nabi Saleh, vicino a Ramallah, il 4 settembre. Foto Mohamad Torokman |
C'è una popolazione che si difende da nemici esterni che vengono per attaccare, rubare e, se possibile, eliminarla.
Quando un popolo viene invaso, occupato e colonizzato da forze esterne, sono queste forze esterne che agiscono come "terroriste". E coloro che subiscono questa aggressione usano i mezzi che sono alla loro portata per difendersi.
Quindi non c'è, da parte loro, nessuna intenzione o comportamento "terroristico". Solo l'assoluta determinazione a non sottomettersi alla violenza dell'occupante e a difendere la propria terra, la propria famiglia, la propria vita, con una resistenza radicale che può assumere vari aspetti.
Un potere rivoluzionario per guarire
Il 9 ottobre 1967, nella Bolivia meridionale, vicino al desolato villaggio di La Higuera, l’esercito boliviano, in base a istruzioni avute dal governo degli Stati Uniti, tese una trappola all’isolata colonna di guerriglieri guidata da Ernesto ‘Che’ Guevara.
Il Che, uno degli eroi della Rivoluzione Cubana del 1959, credeva che Cuba, situata soltanto a 90 miglia dalla terraferma degli Stati Uniti, sarebbe rimasta vulnerabile, a meno che altre rivoluzioni non avessero avuto successo nel mondo. La sua reazione al violento bombardamento americano del Vietnam, era stata simile, non sufficiente a difendere il Vietnam, aveva detto, ma era necessaria ‘per creare due, tre, molti Vietnam’. Il fallimento di scatenare la rivoluzione in Congo, portò il Che in Bolivia, dove l’esercito di quel paese lo prese in trappola. Alla fine fu catturato e portato in un edificio scolastico. Mario Terán Salazar un soldato, fu incaricato dell’assassinio. Il Che guardò quell’uomo che tremava: “Calmati e prendi bene la mira,” gli disse. “Stai per uccidere un uomo.” Il Che morì in piedi.
"Hasta la Victoria siempre, mio caro Che"
Sono quattordici anni che vedo morire esseri così immensamente amati, che oggi mi sento stanca di vivere, credo di aver vissuto abbastanza, il sole non mi sembra tanto bello, la palma ... non provo piacere nel vederla; a volte, come ora, nonostante la vita mi piaccia così tanto che per queste due cose vale la pena di aprire gli occhi ogni mattina, ho voglia di tenerli chiusi, come loro, come te.
8 ottobre 2018
Antonio Ingroia, dal caso Correa-Balda alla trattativa Stato-mafia
Intervista esclusiva all’ex procuratore di Palermo, un protagonista della giustizia
Antonio Ingroia, ex procuratore aggiunto di Palermo ed oggi avvocato, assieme ad altri legali sudamericani ed europei, su richiesta della Fondazione privata Instituto de Conocimiento Político y Económico, le scorse settimane si è recato a Quito per assistere, come osservatore internazionale, l'ex presidente dell'Ecuador Rafael Correa, attualmente sotto processo. Lo abbiamo raggiunto telefonicamente per comprendere gli aspetti più salienti di questo procedimento.
Un'analisi accurata, la sua, su quella che è la giustizia in quel Paese (dove la politicizzazione ha tergiversato la trasparenza e l’essenza dell'amministrazione della giustizia), basata anche su esperienze vissute in prima persona, con tanto di intimidazioni subite.
La conclusione drammatica che se ne ricava è che dagli Stati Uniti le politiche imperialiste verso l'America Latina non si traducono più in colpi armati, ma in colpi giudiziari, con delle conseguenze più che letali: per le democrazie, le economie ed i popoli.
Un'analisi accurata, la sua, su quella che è la giustizia in quel Paese (dove la politicizzazione ha tergiversato la trasparenza e l’essenza dell'amministrazione della giustizia), basata anche su esperienze vissute in prima persona, con tanto di intimidazioni subite.
La conclusione drammatica che se ne ricava è che dagli Stati Uniti le politiche imperialiste verso l'America Latina non si traducono più in colpi armati, ma in colpi giudiziari, con delle conseguenze più che letali: per le democrazie, le economie ed i popoli.
Tutti i droni di Sigonella
La Sicilia è sempre più trampolino di lancio di pericolose operazioni militari. I droni sono i nuovi strumenti di guerra e Sigonella è la loro capitale mondiale.
Oltre 550 attacchi con missili a guida laser e Gps; centinaia di omicidi extragiudiziali di presunti "combattenti Isis"; top secret il numero delle "vittime collaterali", donne, bambini, anziani rei di essersi trovati nel luogo sbagliato al momento sbagliato. Questo il bilancio ufficiale delle operazioni in Libia condotte dal 2011 dalle forze armate USA con l'utilizzo dei droni killer, i famigerati MQ-9 "Reaper" (letteralmente macchina falciatrice), buona parte dei quali decollati dalla base aerea siciliana di Sigonella, ormai nota in ambito militare come la "capitale mondiale dei droni".
Oltre 550 attacchi con missili a guida laser e Gps; centinaia di omicidi extragiudiziali di presunti "combattenti Isis"; top secret il numero delle "vittime collaterali", donne, bambini, anziani rei di essersi trovati nel luogo sbagliato al momento sbagliato. Questo il bilancio ufficiale delle operazioni in Libia condotte dal 2011 dalle forze armate USA con l'utilizzo dei droni killer, i famigerati MQ-9 "Reaper" (letteralmente macchina falciatrice), buona parte dei quali decollati dalla base aerea siciliana di Sigonella, ormai nota in ambito militare come la "capitale mondiale dei droni".
"Il patto sporco"
Di Matteo: ''Berlusconi continuò a pagare Cosa nostra anche da Premier''
Il processo trattativa Stato-mafia, le motivazioni della sentenza, le inchieste sulle stragi, la sparizione dell'Agenda Rossa, le parole di Papa Francesco. Il sostituto procuratore nazionale antimafia, Nino Di Matteo, parla di tutto questo con Paolo Borrometi, nell'intervista fiume rilasciata andata in onda suTg2000, il telegiornale di Tv2000. L'occasione è stata data dalla presentazione del suo libro, ‘Il patto sporco’, scritto con il giornalista (e nostro editorialista) Saverio Lodato.
Il processo trattativa Stato-mafia, le motivazioni della sentenza, le inchieste sulle stragi, la sparizione dell'Agenda Rossa, le parole di Papa Francesco. Il sostituto procuratore nazionale antimafia, Nino Di Matteo, parla di tutto questo con Paolo Borrometi, nell'intervista fiume rilasciata andata in onda suTg2000, il telegiornale di Tv2000. L'occasione è stata data dalla presentazione del suo libro, ‘Il patto sporco’, scritto con il giornalista (e nostro editorialista) Saverio Lodato.
7 ottobre 2018
L’Italia distruggerà l’eurozona?
Il dibattito critico sull’euro è mainstream in Italia. L’attuale governo è una coalizione che comprende le tradizioni politiche sovraniste di sinistra e di destra. L’economia è l’epicentro della discussione.
Fino all’inizio di questa settimana, il governo italiano ha tenuto fermi i suoi fondamentali impegni su una maggior redistribuzione e un minor carico fiscale. Tutto ciò ha spaventato i mercati, e da maggio 2018 i rendimenti dei titoli pubblici è raddoppiato. Le agenzie internazionali di rating e i mercati stanno esercitando ulteriori pressioni. La Commissione europea richiede, ancora una volta, disciplina fiscale.
Il professor Cesaratto ha contribuito in maniera importante al dibattito post-keynesiano, concentrando l’attenzione sulla teoria della crescita e dell’innovazione, sulle riforme delle pensioni, sull’economia monetaria e la crisi europea. Per questa ragione, è anche una fonte spesso citata in quello che adesso è il dibattito euro-critico, ormai divenuto mainstream in Italia.
Fino all’inizio di questa settimana, il governo italiano ha tenuto fermi i suoi fondamentali impegni su una maggior redistribuzione e un minor carico fiscale. Tutto ciò ha spaventato i mercati, e da maggio 2018 i rendimenti dei titoli pubblici è raddoppiato. Le agenzie internazionali di rating e i mercati stanno esercitando ulteriori pressioni. La Commissione europea richiede, ancora una volta, disciplina fiscale.
Il professor Cesaratto ha contribuito in maniera importante al dibattito post-keynesiano, concentrando l’attenzione sulla teoria della crescita e dell’innovazione, sulle riforme delle pensioni, sull’economia monetaria e la crisi europea. Per questa ragione, è anche una fonte spesso citata in quello che adesso è il dibattito euro-critico, ormai divenuto mainstream in Italia.
4 ottobre 2018
Discorso del presidente cubano all'ONU: «La natura irrevocabile del socialismo sarà ratificata»
Discorso integrale di Miguel Díaz-Canel Bermúdez (nella foto), Presidente della Repubblica di Cuba, al dibattito generale della 73ª Sessione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite.New York, 26 settembre 2018
Signora Presidente,
Signor Segretario Generale,
È impossibile essere qui, parlare da questa tribuna a nome di Cuba e non ricordare i momenti storici dell'Assemblea Generale che sono anche parte dei nostri ricordi più cari: Fidel Castro, Che Guevara, Raúl Castro e il "Cancelliere della dignità", Raúl Roa, solo per menzionare i più significativi, che hanno portato qui non solo la voce del nostro popolo, ma anche la voce di altri popoli latinoamericani e caraibici, africani, asiatici, non allineati, con i quali abbiamo condiviso più di mezzo secolo di lotte per un giusto ordine internazionale, che è ancora lontano dall'essere raggiunto.
Signora Presidente,
Signor Segretario Generale,
È impossibile essere qui, parlare da questa tribuna a nome di Cuba e non ricordare i momenti storici dell'Assemblea Generale che sono anche parte dei nostri ricordi più cari: Fidel Castro, Che Guevara, Raúl Castro e il "Cancelliere della dignità", Raúl Roa, solo per menzionare i più significativi, che hanno portato qui non solo la voce del nostro popolo, ma anche la voce di altri popoli latinoamericani e caraibici, africani, asiatici, non allineati, con i quali abbiamo condiviso più di mezzo secolo di lotte per un giusto ordine internazionale, che è ancora lontano dall'essere raggiunto.
Grandi proteste in Argentina contro il governo Macri e il FMI
Grande partecipazione al 4° sciopero nazionale di 36h che ha avuto inizio lunedì pomeriggio in Argentina convocato da diverse centrali sindacali, organizzazioni di sinistra e comuniste, movimenti sociali, contro i nuovi tagli e le politiche di austerità attuate e in preparazione del governo antipopolare di Macri. Raduni, manifestazioni, blocchi stradali si sono svolti lunedì (24 settembre) e ieri (martedì 25) nella capitale Buenos Aires con un atto in Plaza de Mayo partecipato da 500.000 lavoratori e in altre città con lo sciopero generale che ha avuto un grande successo in diversi settori del pubblico e privato. Chiuse le banche, paralizzati i trasporti, così come i servizi pubblici e il settore industriale privato.
In modo massiccio i lavoratori, disoccupati e pensionati, sono scesi in strada denunciando il cosiddetto "piano di salvataggio" di 3 anni accordato con il Fondo Monetario Internazionale col prestito di 50 miliardi di dollari in cambio di draconiane riforme per raggiungere gli obiettivi di riduzione del deficit e inflazione.
In modo massiccio i lavoratori, disoccupati e pensionati, sono scesi in strada denunciando il cosiddetto "piano di salvataggio" di 3 anni accordato con il Fondo Monetario Internazionale col prestito di 50 miliardi di dollari in cambio di draconiane riforme per raggiungere gli obiettivi di riduzione del deficit e inflazione.
1 ottobre 2018
Rete Solidarietà Rivoluzione Bolivariana
Il 26 settembre alla Assemblea dell'ONU i presidenti di Venezuela, Cuba e Bolivia hanno parlato contro la politica dei blocchi economici, delle invasioni, delle ingerenze, portate avanti dagli Stati Uniti d'America.
Il presidente cubano Díaz-Canel:
Il presidente cubano Díaz-Canel:
"i principali problemi che affliggono il mondo sono il risultato del capitalismo, in particolare dell'imperialismo e del neoliberismo. L'egoismo e l'esclusione che accompagnano questo sistema, sociale e culturale favoriscono l'accumulo di ricchezza nelle mani di pochi a scapito della maggioranza e causano sfruttamento e miseria. L'attuale Amministrazione statunitense, in un nuovo sfoggio di politica imperiale, attacca il Venezuela con speciale ferocia. Ribadiamo il nostro assoluto sostegno alla Rivoluzione Bolivariana e al legittimo governo del presidente Maduro."
Iscriviti a:
Post (Atom)