15 febbraio 2009
BANCA MONDIALE O COLPO DI STATO PERMANENTE
13 febbraio 2009
GRUPPO BILDENBERG & MASSONERIA
Invece, tutto top secret. Scrive un giornalista inglese, Tony Gosling, in un giornale di Bristol: «Secondo alcune indiscrezioni che ho raccolto, il primo luogo nel quale si è parlato di invasione dell’Iraq da parte degli Usa, ben prima che ciò accadesse, è stato nel meeting 2002 dei Bilderberg». Di parere opposto un redattore del Financial Times, Martin Wolf, più volte invitato ai meeting: «L’idea che questi incontri non possano essere coperti dalla privacy è fondamentalmente totalitaria; non si tratta di un organismo esecutivo, nessuna decisione viene presa lì». Fa eco uno dei fondatori, anche lui inglese, lord Denis Healey: «Non c’è assolutamente niente sotto. E’ solo un posto per la discussione, non abbiamo mai cercato di raggiungere un consenso sui grandi temi. E’ il migliore gruppo internazionale che io abbia mai frequentato. Il livello confidenziale, senza alcun clamore all’esterno, consente alle persone di parlare in modo chiaro».
«Il Gruppo - scrive ancora Bongiovanni - recluta politici, ministri, finanzieri, presidenti di multinazionali, magnate dell’informazione, reali, professori universitari, uomini di vari campi che con le loro decisioni possono influenzare il mondo. Tutti i membri aderiscono alle idee precedenti, ma non tutti sono al corrente della profonda verità ideologica di alcuni membri principali». I veri ‘conducator’- secondo questa analisi - i quali a loro volta fanno anche parte di altri segmenti strategici nell’organigramma degli Illuminati. Due in particolare: la Trilateral e la Commission of Foreign Relationship, nata nel 1921, la quale riunisce a sua volta tutti i personaggi che hanno fra le loro mani le leve del comando negli Usa. «Questi membri particolari - prosegue Bongiovanni - sono i più potenti e fanno parte di quello che viene definito il ‘cerchio interiore’. Quello ‘esteriore’, invece, è l’insieme degli uomini della finanza, della politica, e altro, che sono sedotti dalle idee di instaurare un governo mondiale che regolerà tutto a livello politico e economico: insomma, le ‘marionette’ utilizzate dal cerchio interiore perché i loro membri sanno che non possono cambiare il mondo da soli e hanno bisogno di collaboratori motivati e mossi anche dal desiderio di danaro e potere». Passiamo, per finire, alla Trilateral, vero e proprio luogo cult del Potere nascosto, in grado comunque di condizionare i destini del mondo. Ovviamente ‘sponsorizzato’ della star dell’imprenditoria multinazionale, come Coca Cola, Ibm, Pan American, Hewlett Packard, Fiat, Sony, Toyota, Mobil, Exxon, Dunlop, Texas Instruments, Mutsubishi, per citare solo le più importanti.
Di diverso avviso il giornalista Richard Falk, che già nel 1978 - quindi a pochissimi anni dalla nascita - scrive sulle colonne della Monthly Review di New York: «Le idee della Commissione Trilaterale possono essere sintetizzate come l’orientamento ideologico che incarna il punto di vista sopranazionale delle società multinazionali, che cercano di subordinare le politiche territoriali a fini economici non territoriali». E’ la filosofia delle grandi corporation, che stanno privatizzando le risorse di tutto il pianeta, a cominciare dai beni primari, come ad esempio l’acqua: non solo riescono a ricavare profitti stratosferici ma anche ad esercitare un controllo politico su tutti i Sud - e non solo - del mondo. La logica della globalizzazione. E i bracci operativi di questo turbocapitalismo sono proprio due strutture che dovrebbero invece garantire il contrario: ovvero la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale.
«Entrambi - scrive uno studioso, Mario Di Giovanni - sotto lo stretto controllo del ‘Sistema’ liberal della costa orientale americana. Agiscono a tutto campo nell’emisfero meridionale del pianeta, impegnate nella conduzione e ‘assistenza’ economica ai paesi in via di sviluppo». E proprio sull’acqua, la Banca Mondiale sta dando il meglio di sé: con la sua collegata IFC (Internazionale Finance Corporation) infatti sta mettendo le mani sulla gran parte delle privatizzazioni dei sistemi idrici di mezzo mondo, soprattutto quello africano e asiatico, condizionando la concessione dei fondi all’accettazione della privatizzazione, parziale o più spesso totale, del servizio. Del resto, è la stessa Banca a calcolare il business in almeno 1000 miliardi di dollari… Scrive ancora Di Giovanni: «Le decisioni assunte dai vertici della Trilateral riguarderanno sempre di più quanti uomini far morire, attraverso l’eutanasia o gli aborti, e quanti farne vivere, attraverso un’oculata distribuzione delle risorse alimentari. Decisioni che riguarderanno l’ingegneria genetica, per intervenire nella nuova ‘umanità’. In una parola, tutto ciò che definitivamente distrugga il ‘vecchio’ ordine sociale, cristiano, per la creazione di un nuovo ordine. Ma tutto questo senza particolari scossoni. Non vi sarà bisogno di dittature, visto che le democrazie laiche e progressiste, condotte da governi di ‘centrosinistra’, servono già così efficacemente allo scopo. Governi che riproducono - conclude - una formula già sperimentata lungo l’intero corso del ventesimo secolo e plasticamente rappresentata dal passato governo Prodi-D’Alema: l’alleanza fra la borghesia massonica e la sinistra, rivoluzionaria o meno».
Andrea Cinquegrani
Fonte: http://www.lavocedellevoci.it/
12 febbraio 2009
QUALCOSA DI SINISTRA...

Il Cavaliere continua a dire che passerà sull’Italia senza fare troppi danni, invece sarà uno tsunami devastante e dopo di esso nulla sarà più uguale a prima.
Il picco della crisi è ora previsto tra marzo e giugno prossimi, ma in questa vicenda già altre volte “gli esperti” hanno dimostrato di procedere a tentoni nelle loro previsioni ed in ogni caso nessuno può veramente sapere quanto dureranno gli effetti della marea devastatrice, visto che la crisi del 1929 si è ripercossa per tutti gli anni ‘30 e di fatto risolta dagli Usa solamente con... una guerra mondiale.
Un preoccupato grido di allerta è giunto ieri dal segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani, che durante un'intervista a Il terzo anello, Faccia a faccia di Radio 3, ha invitato tutti a tenere i “nervi saldi”, perché il malessere è tanto e “può anche esplodere”. Il leader del più grande sindacato italiano ha accusato il governo di aver sottovalutato la crisi non dotandosi nemmeno di un'idea con cui affrontarla e mettendo sul tavolo una manovra che è “la più bassa in assoluto in tutto il mondo”. Anche sull'auto, secondo Epifani, il governo ha fatto poco e tardi. “Per mesi ha detto che non c'era bisogno di intervenire” e poi quando si sono mossi altri Paesi “ha fatto poco, solo una parte” ha osservato Epifani.
Il leader della Cgil ha in fondo fatto il suo mestiere, che da tempo sembra più essere quello di fiancheggiare il centrosinistra che non realmente rappresentare i lavoratori italiani, ma le sue preoccupazioni sono genuine. Il sindacato (ed in particolare la quadruplice) sa bennissimo che ormai non controlla più il malessere dei lavoratori italiani e che un inasprimento della crisi potrebbe generare una vera e propria rivolta sociale difficilmente controllabile nei suoi sviluppi che potrebbero sfociare in degenerazioni violente. Ha fatto bene Epifani, durante la stessa intervista, ad auspicare un più responsabile atteggiamento della polizia, invitandola a non caricare i lavoratori durante le manifestazioni o le occupazioni di fabbriche, ma farebbe bene a temere anche altre forme di disagio, perché la tolleranza, l’integgrazione degli immigrati ed il pensiero politicamente corretto non sono compatibili con la disoccupazione e la povertà degli italiani.
Soprattutto auspicheremmo dalla sinistra ricette economiche un po’ meno liberiste, altrimenti quando la crisi sarà passata troppe saranno le vittime innocenti lasciate sul campo. Epifani fa poi sempre il solito errore del suo sindacato, quello di mettere al centro della sua attenzione l’operaio della grande fabbrica del nord, cioè il metalmeccanico Fiat.
Per superare la crisi non servono aiuti pubblici per sostenere il consumo, quanto piuttosto investimenti per avviare grandi opere e provvedimenti per far sopravvivere la vera spina dorsale dell’economia italiana: le medie e piccole imprese e l’artigianato. Solo questo, insieme alle necessarie nazionalizzazioni delle imprese strategiche può farci guardare con ottimismo al futuro. Ma Epifani, da tempo, non dice più nulla veramente di sinistra.
Paolo Emiliani
Fonte: Rinascita.info
11 febbraio 2009
IL RITORNO PERICOLOSO DEL PROTEZIONISMO

di Beatriz Amigot/Maria Garcia Mayo 11.02.2009
Mentre una metà del mondo mette in allarme contro i pericoli che comporta l’attentato al libero commercio, l’altra metà soccombe alla tentazione di proteggersi. Con la lezione più o meno impartita dalle conseguenze della Grande Depressione, i governanti di oggi, dibattono tra difendere il lavoro nazionale o prepararsi per competere meglio al di là degli aiuti oltre la frontiera. Al momento, hanno preso la strada in bilico e anche se non sono stati ristabiliti i vecchi dazi c’è un protezionismo latente mascherato da aiuti pubblici e del nazionalismo economico. L’urlo “comprate prodotti fatti in casa” riecheggia in tutto il pianeta.
Le muraglia rinascimentali di Lucca poco possono fare per salvaguardare questa città della Toscana dagli influssi esteri. Ma il suo sindaco si è impegnato e ha messo in moto la macchina normativa per vietare nel centro storico, ristoranti che non siano italiani. Nè kebabs, nè nè hamburger: hanno spazio solo piatti che abbiano il tocco della mamma. Questa misura ha come obiettivo il preservare la cultura e la tradizione culinaria della regione. Potrebbe sembrare un aneddoto ma non lo è. Riflette l’atteggiamento protezionista che in questo momento di crisi percorre tutto il mondo.
La caduta della domanda e la mancanza di liquidità stanno frenando il commercio mondiale tanto, che, secondo le ultime previsioni del FMI, cadrà un 2,8% nel 2009 (una cifra molto lontana all’aumento del 10,8% registrato nel 2005). Nel 2008, il rallentamento della crescita del commercio mondiale è stato il doppio rispetto alla riduzione dell'aumento della produzione. Le difficoltà ad avere finanziamenti hanno portato ad un aumento del volume dei crediti commerciali concessi per le transazioni internazionali. Ricordiamo che circa il 90% di queste transazioni internazionali richiedono questa "finanziazione” spiega Juan De Lucio, direttore del Servizio degli Studi del Consiglio Superiore della Camera di Commercio.
In questo contesto di paralisi, gli esperti coincidono nel fatto che risorge la tentazione di mettere barriere al libero interscambio di merce e servizi per preservare le quote di mercato, ma sono d’accordo che si tratta di una strategia preoccupante con risultati nefasti a lungo termine.
E' più allarmante, se possibile, quando il messaggio protezionista lo capeggiano gli Usa, cioè, il più grande compratore del mondo (a novembre il suo deficit commerciale di merce accumulato negli ultimi 12 mesi aumentava a 833.100 milioni di dollari).
Tutti gli occhi sono posti sul nuovo presidente Barack Obama. Lui ha mantenuto un atteggiamento ambiguo rispetto al commercio. Secondo uno studio del Centro degli Studi della Politica Commerciale nell’Istituto Cato di Washington, il senatore Obama aveva votato a favore del libero commercio soltanto in 4 delle 11 votazioni importanti relazionate con le barriere commerciali. Ad esempio, si è mostrato contro il Trattato del Libero Commercio e a favore dell’ammenda Schumer-Graham, che imponeva tariffe (dazi) del 27,5% agli articoli cinesi a meno che questo paese non rivalutasse la sua moneta. Un tema che deve essere risolto.
Ma allo stesso tempo ha appoggiato il commercio libero con Omàn e Perù, e in uno dei suoi libri, The Audacity of Hope(2006), difendeva i benefici che ha portato la sua espansione commerciale. Con questi precedenti, è da vedere quale sarà la sua politica commerciale.
Visto il carattere globalizzato dell’economia e dell’opposizione generalizzata alle barriere commerciali dopo l’esperienza della Grande Depressione, non sembra molto probabile che si produca una rinascita protezionista come quella avvenuta durante gli anni 30. Allora, gli Usa avevano approvato la relazione Smmot-Hawley che toccava circa 20.000 prodotti importati. Il risultato non poteva essere peggiore: il commercio internazionale si ridusse del 66% e rallentò l’uscita dalla crisi. E’ probabile che questa esperienza si torni a ripetere, ma questo non è un freno affinché il protezionismo raggiunga un alto livello di astuzia nel farsi strada. Adesso, l’accento non si mette tanto nel penalizzare i prodotti stranieri ma nel beneficiare dei propri.
Fonte:http://actualidad-economica.com/2009/02/12/proteccionismo.html
10 febbraio 2009
ISRAELE: STATO PATOLOGICO?

8 febbraio 2009
NEOLIBERISMO, KEINESISMO E INTERVENTISMO

Un primo punto sembra sufficientemente chiaro. Si tratta di una crisi che ha avuto inizio nel mondo della finanza e che ha poi contagiato l’economia reale. E’ emersa la forte instabilità di un sistema di intermediazione finanziaria che anziché incoraggiare il risparmio delle famiglie e assicurare che esso affluisse senza ostacoli agli investimenti delle imprese e agli impieghi delle amministrazioni pubbliche, è stato utilizzato per finanziare pericolose operazioni speculative compiute sul mercato dei capitali e su quello dei cambi. Questo è avvenuto in un contesto di bassi livelli dei salari reali e in presenza di una politica dell’amministrazione repubblicana degli Stati Uniti che ha alimentato nei lavoratori una forma inedita e sottile di illusione monetaria, consentendo alle banche e ad altre istituzioni finanziarie di concedere loro ampio credito e mutui ipotecari a condizioni molto facili (i subprime mortgages a tassi variabili) per indurli ad acquistare di più e consumare di più, nonostante i bassi salari.
Una situazione di questo tipo non può durare indefinitamente. Quando le banche cominciano a incontrare delle difficoltà nel rientro dei capitali prestati e vengono a trovarsi a corto di liquidità per l’insolvenza dei debitori, il flusso del finanziamento bancario alle imprese di produzione tende necessariamente ad interrompersi. Per allontanare nel tempo questa evenienza, le banche hanno fatto ricorso a strumenti innovativi di ingegneria finanziaria allo scopo di attuare una strategia finanziaria tutt’altro che nuova: quella della Ponzi finance, efficacemente descritta da Hyman Minsky. Hanno infatti cercato di trasformare i crediti in sofferenza in fonti di nuove rendite finanziarie, facendo ricorso a operazioni di cartolarizzazione (securitization) e successiva inclusione dei crediti frazionati in prodotti finanziari derivati, con l’intento di arrivare a disperdere il rischio individuale.
In tali condizioni, chi comprende come stanno andando le cose e dispone di liquidità non la investirà più, ma la tratterrà, ripromettendosi di farne uso in seguito, quando la crisi avrà prodotto i suoi effetti più devastanti, per acquistare le attività patrimoniali superstiti a prezzi stracciati. Viene in essere cioè una situazione abbastanza simile a una trappola della liquidità, ma in presenza di tassi di interesse non ancora ridotti al minimo. Tale situazione non può tuttavia durare a lungo. Essa è destinata a cambiare non appena sul mercato dei capitali i tassi scendono ulteriormente e diventa possibile compiere operazioni vantaggiose di acquisto di capitale azionario, anche finanziandole a credito. Ossia creando degli appositi consorzi finanziari che si indebitano per acquistare imprese (è il cosiddetto leverage buyout) e che possono conteggiare il debito come un costo detraibile dalle tasse, scaricandone l’onere sulle società acquistate (che non di rado vengono poi abbandonate al loro destino di bad companies).
Questo contribuisce ad aumentare la scarsità di liquido e tende a determinare una crisi del mercato interbancario. Per l’eccessivo livello dell’indebitamento, le banche non si fidano più l’una dell’altra e non si prestano denaro tra loro. La crisi è aggravata dal fatto che nel frattempo si diffondono voci allarmanti sull’esito di investimenti troppo rischiosi effettuati dalle banche e i risparmiatori tendono di conseguenza a ritirare i loro depositi e a compiere spostamenti di capitali dai titoli privati a quelli pubblici, ritenuti più solidi, anche se non del tutto sicuri in una situazione di rischio sistemico.
Ne risulta appunto una sorta di trappola anomala della liquidità, che penalizza chi ha bisogno di prestiti per motivi non speculativi. E quindi danneggia in primo luogo le imprese, che possono essere costrette dapprima a ridurre e poi addirittura a cessare la loro attività. A questo punto la crisi diventa generale e coinvolge l’economia reale, a ulteriore dimostrazione della non neutralità della moneta. E attraverso nuovi meccanismi di trasmissione degli impulsi monetari e finanziari sulle variabili reali, che meriterebbero di essere ulteriormente indagati, la crisi si scarica per intero sui lavoratori e sulle loro famiglie.
Le principali cause della fragilità strutturale del sistema finanziario possono a questo punto facilmente individuarsi. Sono la tendenza a un eccessivo ricorso al finanziamento esterno da parte delle imprese; la diffusa pratica bancaria consistente nell’utilizzare credito a breve termine, continuamente rinnovato, per finanziare impieghi di capitale a medio e lungo termine; la facilità con cui vengono realizzate operazioni finanziarie e creditizie ad alto rischio; la scarsa trasparenza di molte operazioni finanziarie, che alimenta la possibilità di compiere vere e proprie frodi nel trasferimento dei rischi. Frodi che sono messe in atto dagli intermediari finanziari ai danni dei risparmiatori e vengono non di rado avallate da compiacenti agenzie di valutazione (rating companies), che, male interpretando le proprie funzioni, mettono in grado alcune società di indebitarsi per somme molto superiori al loro effettivo valore di mercato.
In breve, la crisi ha evidenziato la mancanza nel sistema capitalistico attuale di validi meccanismi di autoregolazione del mercato. In questo senso, si può certamente parlare di fallimento del neoliberismo e di riconosciuta necessità di ricorrere ad interventi pubblici per salvare banche e aziende in difficoltà, anziché lasciare che il mercato penalizzi l’insuccesso delle iniziative economiche meno efficienti. Al vecchio paradigma dell’efficienza allocativa del mercato oggi credono ancora solo pochi epigoni della Mont-Pélerin Society, della scuola di economia di Chicago e della London School of Economics. Quelli che hanno sempre insistito nel presentare il neoliberismo come antitesi al Keynesismo e al dirigismo economico degli anni ’30; e che hanno ispirato il programma economico conservatore di Margaret Thatcher in Gran Bretagna e quello di Ronald Reagan negli USA, l’uno e l’altro favorevoli alla deregolamentazione, alle privatizzazioni e a un contenimento della dinamica salariale e della spesa pubblica per finalità sociali.
E’ un duro colpo per il neoliberismo, un indirizzo di pensiero che ha cercato di affossare le conquiste dello Stato sociale e ha inquinato il quadro teorico con la supply side economics e la ‘critica di Lucas’ all’efficacia della politica economica. Dopo la dissoluzione dei regimi economici dei paesi del cosiddetto ‘socialismo reale’ il neoliberismo ha creduto di avere ormai partita vinta e si è apprestato a seppellire definitivamente l’interventismo statale di tipo keynesiano. Ma oggi il neoliberismo subisce una dura lezione dalla storia. Perfino i più tenaci assertori di questo indirizzo di pensiero, posti di fronte alla drammatica alternativa tra aiutare Wall Street a uscire dalla crisi, sovvenzionando un sistema capitalistico dimostratosi largamente corrotto, o lasciare che esso precipitasse nel caos finanziario più assoluto, sono stati indotti a invocare un intervento straordinario dello Stato nella sfera economica per salvare dal fallimento grandi banche ed imprese. Con l’intenzione di addossare al Tesoro, ossia ai contribuenti, l’onere dell’acquisto dei crediti inesigibili. Senza quindi arrivare a delle vere e proprie nazionalizzazioni.
Ma non è stata, a ben guardare, una vittoria del keynesismo. L’odierna crisi globale ha semplicemente mostrato la necessità della politica economica, riaprendo in un certo senso il confronto teorico tra liberismo e keynesismo. Ma l’aumento della spesa pubblica, che oggi da tante parti si invoca, non riguarda la spesa sociale in istruzione, sanità, pensioni e sussidi di disoccupazione. Riguarda il sostegno di banche e società finanziarie in difficoltà e il salvataggio di grandi imprese industriali. Un salvataggio che ci si propone di realizzare continuando a comprimere i salari reali e le pensioni. E’ quindi un sostegno non alla domanda, ma all’offerta.
Tutto questo ha ben poco di keynesiano. E può accrescere il divario tra l’offerta e la domanda, anziché aiutare a superare le difficoltà di realizzo della produzione sul mercato. Difficoltà dovute alla maldistribuzione del reddito e tipiche di un sistema in cui il capitale non riesce a porsi fini diversi da quello del proprio continuo accrescimento. Tali difficoltà oggi non presentano più carattere esclusivamente ciclico, ma tendono ad assumere carattere strutturale. Segno che il capitalismo resta un problema (il problema di fondo) e che il problema tende ad aggravarsi.
7 febbraio 2009
NEL CALDERONE DI CALDEROLI...

Durante la "potatura" della Costituzione, preso dalla foga di tagliare il ministro ha tagliato un pò troppo. Nel calderone di Calderoli, cioè il decreto 200 definito anche il decreto taglia-leggi è finito anche l'articolo 4 del decreto legislativo 288 del 14 settembre 1944, che aveva lo scopo di difendere i cittadini dall'abuso dei pubblici ufficiali.
Nel codice penale infatti alcuni articoli puniscono l'oltraggio, la resistenza o la minaccia al pubblico ufficiale, ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario o a un magistrato in udienza. Però grazie all'articolo citato i cittadini sono esentati da sanzioni quando il pubblico ufficiale, incaricato di pubblico servizio o pubblico impiegato, abbia causato la reazione del cittadino eccedendo con atti arbitrari, al limite delle sue attribuzioni.
Si spera che la norma venga al più presto ripristinata e che la smania di obbedienza e ordine che agita le mosse del nuovo esecutivo a partire dai soldati per le strade di Napoli, alle tenute antisommossa contro i cortei studenteschi, alle farneticazioni del ministro Maroni sulle schedature del DNA, non si trasformi nell'ennesima arma di questa velata dittatura, contro i cittadini, sempre nella stessa direzione: verso uno stato di polizia!
6 febbraio 2009
TRATTATO DI LISBONA: L'Obbedienza Non E' Una Virtù
Cosa ci dobbiamo aspettare da un SISTEMA TOTALITARIO che non è più emanazione della sovranità polopare?
Partecipazione a missioni di guerra.
Militarizzazione dei territori.
Istituzione dell'Europolice.
Esercito globale Nato.
Uccisioni legittime per fini di "ordine pubblico".
Potenziamento dei sistemi di sorveglianaza.
SI al verichip.
SI al nucleare.
SI agli OGM.
SI alla clonazione umana.
Utilizzo di tecnologie per il controllo climatico.
Espropriazioni per pubblica utilità.
Centralizzazione della BCE.
Controllo totale dei mercati e del debito pubblico.
Liberalizzazione dei salari.
Privatizzazione di tutti i servizi.
L'EUTANASIA DEI CERVELLI
La politica si affretta a fare una legge, perchè nelle 300.000 leggi del nostro codice non c'è nulla in merito.
In questo susseguirsi di opinioni articoli e proposte se ne sentono di tutti i colori:
"Bisogna a tutti i costi fermare il boia": Gabriella Carlucci, ex soubrette ora in politica nelle file del Pdl.
"E' iniziato l'omicidio di Eluana, che rischia di avvenire impunemente e senza turbare convenzioni e erogazioni di pubblico denaro", afferma Maurizio Gasparri.
"Si fermino, hanno ancora il tempo per riflettere e valutare le conseguenze della loro azione" dice Enrico La Loggia, vicepresidente del gruppo del Pdl della Camera.
"Sarà la prima condanna a morte dopo il 1948", commenta il sottosegretario dell'Interno Alfredo Mantovano.
"Quando c'è una sentenza questa deve essere rispettata e applicata, perché altrimenti non regge più tutto il sistema sociale", è l'opinione di Gaetano Pecorella (...si ..proprio lui: l'avvocato del diavolo!).
"E' 'inconcepibile pensare di uccidere una persona in questo modo" tuona il Vaticano!
Io credo che se c'è qualcosa di "inconcepibile" è che le leggi esistenti in Italia non vengano rispettate e che proprio i condannati che risiedono in Parlamento vogliono legiferare su questioni che riguardano i sentimenti e il dolore di famiglie che si trovano nelle stesse condizioni della famiglia Englaro.
E' inconcepibile che si continui a torturare ed offendere questo padre, senza avere rispetto per il suo dolore; ha perso una figlia da 17 anni, sospendere l'alimentazione e l'idratazione artificiale, vuol dire rispettare la volontà di Eluana.
Se il Vaticano, come questi politici fuorilegge e i loro giornalisti-zerbini, si preoccupassero di chi "vuole vivere" allo stesso modo come s'interessano di chi "vuole morire", ci sarebbero di sicuro meno sofferenze e meno affamati nel mondo.
Lasciate in pace Eluana e la sua famiglia.
5 febbraio 2009
OGNUNO PER SE E DIO PER TUTTI

Obama che aveva annunciato la clausola "compra americano", dopo le proteste di Canada ed UE, è costretto a fare un passo indietro specificando che l'applicazione sarà "nel rispetto degli obblighi che derivano agli Stati Uniti dagli accordi internazionali sul commercio".
Il protezionismo è nell'aria, ma non bisogna sbandierarlo troppo...perchè la globalizzazione ha dato regole precise a cui non si può sfuggire.
E' bello vedere che i grandi promotori della globalizzazione siano ora rimasti impigliati nella rete diabolica che ha creato ricchezza per pochi e affamato miliardi di persone.
Sarà ineressante ora, vedere come si libereranno.
In Italia si cominciano a vedere i primi scontri in piazza con la polizia, a causa della crisi e forse ora si comprende meglio l'invio dell'esercito nelle strade, prima molti pensavano fosse per la "sicurezza dei cittadini", altri si chiedeveno semplicemente il perchè, ma ora potranno capire tutti cosa si prospetta in questo anno di recessione.
Stamane un migliaio di operai della Fiat di Pomigliano D'Arco (NA), hanno occupato l'asse mediano, una strada a scorrimento veloce molto trafficata nei pressi dello svincolo dell'area industriale. La polizia in assetto antisommossa ha impedito l'ingresso nella sede autostradale dell'A1 nei pressi dello svincolo di Acerra-Afragola, ma tra scontri e tensione molti operai sono riusciti ad accedere all'autostrada, passando per i campi. La polizia ha portato via alcuni manifestanti. Lo stabilimento Fiat di Pomigliano conta 5000 operai in cassa integrazione, che sfortuna...e pensare che il governo aveva detassato gli straordinari!
Gli operai sono in cassa integrazione da sei mesi, vogliono capire quale sarà il loro futuro, perchè non vedono nessun "piano produttivo" per loro. Senza prospettive concrete saranno costretti a manifestare ancora e in modo più incisivo.
E questa è "un'onda" che si propagherà in tutto il paese.
RAPPRESENTATI PER "GRAZIA DIVINA"

Il lavoro è stato ostico, è stato duro. Ma, passo dopo passo, grazie ad un tetragono sforzo congiunto, la destra-sinistra liberaldemocratica è riuscita a chiudere il cerchio.
Sono riusciti a ristrutturare anche le modalità d’ingresso nel “cimitero degli elefanti”. Anche il Parlamento europeo diventa una “riserva di caccia alle prebende ed agli stipendi d’oro” del tutto riservata al bipartito veltrusconiano.
A rappresentare il popolo italiano saranno dunque soltanto “gli eletti”, ma liberaldemocratici. Nessun neo-comunista, neofascista, liberale, repubblicano, monarchico, ecologista, radicale, sarà accettato nel convivio.
Una misura di “razionalizzazione”, dicono loro. Misura tirannica, di rapina delle idee e della volontà dei cittadini, diciamo noi.
L’Italia è tornata quella voluta dagli inglesi nell’Ottocento. Una fedele colonia governata da oligarchie destra-sinistra elette per il loro potere clientelare o di denaro.
E dire che, sconfitto il fascismo, al popolo italiano era rimasta comunque una cassaforte sicura, lo Stato.
Pieno di debiti, sì, ma anche capace di un’amministrazione che, a volte bene e altre male, cercava comunque di temperare l’utile economico dei partiti messi al governo della colonia-Italia dagli anglo-americani con iniziative di benessere diffuso.
Sono stati, quelli, i tempi del grande programma di edilizia pubblica diffusa, di direzione statale delle aziende strategiche, dai trasporti all’energia, alle telecomunicazioni, di incentivi alla prosperità economica delle famiglie e di tutela del lavoro.
Quello Stato non c’è proprio più. Ora c’è un’oligarchia che fa i propri interessi e, al massimo, elemosina una “card sociale” al popolo bue.
Chissà se, batti e ribatti, tolta un po’ di libertà qui e un po’ di libertà là, gli italiani, quelli sopravvissuti alla crisi sociale - immigrazione, precarietà del lavoro, sradicamento culturale - e a quella economica, coltivata dal modello di vita usuraio e consumistico imposto alla nostra colonia, la finiranno una buona volta di votare per una ristretta cerchia di signori il cui unico obiettivo è imbonire il popolo e arraffare le sinecure e le prebende connesse ai posti di sub-governo disponibili...
Chissà se, rialzando la testa dall’ennesima bastonata, gli italiani utilizzeranno mai quell’istituto democratico del non voto, dell’astensione di massa, provocando il crollo della pseudo-democrazia che ci governa...
Chissà.
Ugo Gaudenzi da: Rinascita
(titolo originale: sedotti e bidonati)
4 febbraio 2009
La Condanna Del Capitalismo


Ferdinando Calda
Fonte: Rinascita
3 febbraio 2009
CAPITALISMO BUONO?

Ma è una tesi effettivamente fondata? La risposta migliore l'ha data lo stesso Giulio Tremonti, nella sua lezione magistrale alla Cattolica del 19 novembre scorso.
Rispondendo a distanza a quanti sostenevano che l' "evoluzione degenerativa del capitalismo" fosse "dovuta alla deregulation", Tremonti notava che "in parte è stato così e in effetti nel ’95, ’97, ’99 e nel 2000, in America vengono formalizzati quattro provvedimenti legislativi assolutamente orientati nel senso della deregulation finanziaria. Ma non è così vero in assoluto. L’Europa è un’area fortemente regolamentata, eppure è un’area su cui c’è l’impatto della crisi".
Se i regolatori hanno avuto un impatto sulla crisi, è stato semmai in senso negativo. Sono loro che hanno fissato limiti folli alla leva finanziaria causando di fatto il fallimento di tutti i grandi istituti di credito. Sono loro che hanno protetto e creato istituti di credito "too big to fail", creando azzardo morale. Sono loro che hanno sguinzagliato i propri seguci all'inseguimento dei Madoff di questo mondo, senza riuscire neppure a capire che avevano sotto gli occhi uno schema Ponzi.
E noi dovremmo affidarci di più, a professionisti con questo track record? Tremonti dice giustamente, dei manager che hanno trascinato i loro istituti in questo disastro: a casa o in galera. Perché dovremmo "graziare" gli scrittori di regole?
Alberto Mingardi www.loccidentale.it
2 febbraio 2009
Operazione Sarkozy: La CIA Nella Repubblica Francese
Fonte: www.voltairenet.org
Nicolas Sarkozy deve essere giudicato per la sua azione e non in base alla sua personalità. Ma quando la sua azione sorprende perfino i suoi elettori, è legittimo entrare in dettaglio nella sua biografia ed interrogarsi sulle alleanze che lo hanno portato al potere. Thierry Meyssan ha deciso di scrivere la verità sulle origini del presidente della Repubblica francese. Tutte le informazioni contenute in questo articolo sono verificabili, ad eccezione di due imputazioni, segnalate dall’autore che si assume le sue responsabilità.
I Francesi, stanchi delle presidenze troppo lunghe di François Mitterrand e di Jacques Chirac, hanno eletto Nicolas Sarkozy contando sulla sua energia per rivitalizzare il loro paese. Speravano in una rottura con anni d’immobilismo e di ideologie superate. Hanno avuto una rottura con i principi che fondano la nazione francese. Sono stati sorpresi da questo « iper-presidente », che ogni giorno apre un nuovo capitolo, che assorbe in sé la destra e la sinistra, che sconvolge ogni sistema di riferimento, fino a creare una totale confusione.
Come bambini che hanno appena combinato una grossa sciocchezza, i Francesi sono troppo occupati a trovare delle scuse, per ammettere l’ampiezza dei danni e la loro ingenuità. Ancor più rifiutano di vedere chi sia veramente Nicolas Sarkozy proprio quelli che da molto tempo avrebbero dovuto rendersene conto.
Il fatto è che l’uomo è abile. Come un illusionista, egli ha distolto la loro attenzione offrendo in spettacolo la sua vita privata e posando sui rotocalchi fino a far loro dimenticare il suo percorso politico.
Il senso di questo articolo sia ben chiaro : non si tratta di rimproverare al sig.Sarkozy i suoi legami familiari, amichevoli e professionali, ma di rimproverargli di aver nascosto i suoi attacchi ai Francesi o quali, a torto, hanno creduto di eleggere un uomo libero.
Per capire come un uomo, in cui oggi tutti concordano nel vedere l’agente degli Stati Uniti e di Israele, abbia potuto diventare il capo del partito gollista e poi il presidente della Repubblica francese, bisogna tornare indietro. Molto indietro. Dobbiamo effettuare una lunga digressione, nel corso della quale presenteremo i protagonisti che trovano oggi la loro rivincita.
Segreti di famiglia
Alla fine della Seconda Guerra mondiale, i servizi segreti statunitensi si appoggiano al padrino italo-americano Lucky Luciano per controllare la sicurezza dei porti americani e per preparare lo sbarco alleato in Sicilia. I contatti di Luciano con i servizi US passano in particolare attraverso Frank Wisner Sr. E poi, quando il « padrino » è liberato e si esilia in Italia, tramite il suo « ambasciatore » corso, Étienne Léandri.
Nel 1958, gli Stati Uniti, inquieti per una possibile vittoria del FLN in Algeria che aprirebbe l’Africa del Nord all’influenza sovietica, decidono di suscitare un colpo di Stato militare in Francia. L’operazione è organizzata congiuntamente dalla Direzione della pianificazione della CIA — diretta teoricamente da Frank Wisner Sr.— e dalla NATO. Ma Wisner è già piombato nella demenza, per cui è il suo successore, Allan Dulles, a supervisionare il colpo. Da Algeri, alcuni generali francesi creano un Comitato di salute pubblica che esercita una pressione sul potere civili parigino e lo costringe a votare i pieni poteri al generale De Gaulle senza avere bisogno di ricorrere alla forza [1].
Ora, Charles De Gaulle non è la pedina che gli Anglosassoni credono di poter manipolare. In un primo tempo, egli tenta di uscire dalla contraddizione coloniale accordando una larga autonomia ai territori d’oltremare in senso ad un’Unione francese. Ma è già troppo tardi per salvare l’Impero francese, perché i popoli colonizzati non credono più alle promesse della metropoli ed esigono la loro indipendenza. Dopo aver condotto vittoriosamente feroci campagne di repressione contro gli indipendentisti, De Gaulle si arrende all’evidenza. Dando prova di rara saggezza politica, decide di accordare ad ogni colonia la sua indipendenza.
Questo voltafaccia è vissuto come un tradimento dalla maggior parte di coloro che lo hanno portato al potere. La CIA e la NATO sostengono allora complotti di ogni sorta per eliminarlo, tra cui un mancato putsch ed una quarantina di tentativi di assassinio. Comunque, alcuni dei suoi sostenitori approvano la sua evoluzione politica. Per proteggerlo, essi creano attorno a Charles Pasqua una milizia per proteggerlo, il SAC.
Pasqua è un malavitoso corso e un vecchio resistente. Ha sposato la figlia di un bootlegger canadese che aveva fatto fortuna durante il proibizionismo. Dirige la società Ricard che, dopo aver commercializzato assenzio, un alcool proibito, è diventata rispettabile vendendo anisetta. Tuttavia, la società continua a servire da copertura per ogni sorta di traffico in relazione con la famiglia italo-newyorkese dei Genovese, quella di Lucky Luciano. Non è dunque da stupirsi che Pasqua si rivolga a Étienne Léandri (« l’ambasciatore » di Luciano) per reclutare manovalanza e costituire la milizia gollista. Un terzo uomo gioca un grande ruolo nella formazione del SAC, l’ex guardia del corpo di De Gaulle, Achille Peretti — anche lui corso —.
Così difeso, De Gaulle traccia con decisione una politica d’indipendenza nazionale. Pur affermando la sua appartenenza al campo atlantico, egli rimette in discussione la leadership anglosassone. Si oppone all’ingresso del Regno Unito nel Mercato comune europeo (1961 e 1967) ; rifiuta di schierare i caschi della NATO nel Congo (1961) ; il incoraggia gli Stati latino-americani ad affrancarsi dall’imperialismo USA (discorso di Mexico, 1964) ; espelle la NATO dalla Francia e si ritira dal Comando integrato dell’Alleanza atlantica (1966) ; denuncia la guerra del Vietnam (discorso di Phnon Penh, 1966) ; condanna l’espansionismo israeliano durante la Guerra dei Sei giorni (1967) ; Il sostiene l’indipendenza del Quebec (discorso di Montreal 1967) ; etc.
Nello stesso tempo, De Gaulle consolida la potenza della Francia dotandola di un complesso militare-industriale comprendente la forza di dissuasione nucleare e garantendo il suo approvvigionamento energetico. Allontana saggiamente dal suo entourage gli ingombranti Corsi, affidando loro delle missioni all’estero. Così, Étienne Léandri diviene il trader del gruppo Elf (oggi Total), mentre Charles Pasqua diventa l’uomo di fiducia dei capi di Stato dell’Africa francese.
Consapevole di non poter sfidare gli Anglosassoni su tutti I campi, De Gaulle si allea con la famiglia Rothschild. Sceglie come Primo ministro il procuratore della Banca, Georges Pompidou. I due uomini formano un tandem efficace. L’audace politica del primo non perde mai di vista il realismo economico del secondo.
Quando, nel 1969, De Gaulle si dimette, Georges Pompidou gli succede brevemente alla presidenza, prima di essere vinto da un cancro. I gaullisti storici non ammettono lasua leadership e s’inquietano per il suo tropismo anglofilo. Urlano al tradimento quando Pompidou, assecondato dal segretario generale dell’Eliseo, Edouard Balladur, fa entrare la « perfida Albione » nel Mercato comune europeo.
La fabbricazione di Nicolas Sarkozy
Una volta delineato questo quadro, torniamo al nostro personaggio principale, Nicolas Sarkozy. Nato nel 1955, è figlio di un nobile cattolico ungherese, Pal Sarkösy de Nagy-Bocsa, riparato in Francia dopo essere sfuggito all’Armata Rossa, e di Andrée Mallah, un’ebrea di famiglia non nobile, originaria di Tessalonica. Dopo aver avuto tre figli (Guillaume, Nicolas e François), la coppia divorzia. Pal Sarkosy de Nagy-Bocsa si risposa con un’aristocratica, Christine de Ganay, dalla quale avrà due figli (Pierre-Olivier e Caroline). Nicolas non sarà allevato dai suoi soli genitori, ma sarà sballottato in questa famiglia ricomposta.
Sua madre è divenuta segretaria di Achille Peretti. Dopo aver co-fondato il SAC, lla guardia del corpo di De Gaulle ha continuato una brillante carriera politica. È stato eletto deputato e sindaco di Neuilly-sur-Seine, la più ricca periferia residenziale della capitale, e poi presidente dell’Assemblea nazionale.
Disgraziatamente, nel 1972, Achille Peretti viene gravemente chiamato in causa. Negli Stati Uniti, la rivista Time rivela l’esistenza di un’organizzazione criminale segreta « l’Unione corsa » che controllerebbe gran parte del traffico di stupefacenti tra l’Europa e l’America, la famosa « French connection » che Hollywwod doveva portare sugli schermi. Basandosi su audizioni parlamentari e sui proprie indagini, Time cita il nome di un capo mafioso, Jean Venturi, arrestato in Canada alcuni anni prima e che altri non è che il delegato commerciale di Charles Pasqua per la società di alcoolici Ricard. Si ventilano i nomi di numerose famiglie che dirigerebbero « l’Unione corsa », tra cui i Peretti. Achille nega, ma deve rinunciare alla presidenza dell’Assemblea e sfugge anche ad un «suicidio».
Nel 1977, Pal Sarkozy si separa dalla seconda moglie, Christine de Ganay, la quale si lega allora al n°2 dell’amministrazione centrale del dipartimento di Stato degli Stati Uniti. Lo sposa e s’installa con lui in America. Si sa che il mondo è piccolo: suo marito non è altri che Frank Wisner Jr., figlio del precedente. Le funzioni di Junior alla CIA non sono note, ma è chiaro che egli vi ha un ruolo importante. Nicolas, che resta vicino alla matrigna, al fratellastro e alla sorellastra, comincia a volgersi verso gli Stati Uniti dove « beneficia » dei programmi di formazione del dipartimento di Stato.
Nello stesso periodo, Nicolas Sarkozy aderisce al partito gollista. Ben presto vi frequenta Charles Pasqua in quanto questi non è solo un leader nazionale, ma anche il responsabile delle sezione dipartimentale delle Hauts-de-Seine.
Nel 1982, Nicolas Sarkozy, terminati i suoi studi di diritto ed iscrittosi all’avvocatura, sposa la nipote di Achille Peretti. Il suo testimone di nozze è Charles Pasqua. In quanto avvocato, la signora Sarkozy difende gli interessi degli amici corsi dei suoi mentori. Lui acquista una proprietà sull’isola della bellezza, a Vico, ed immagina di rendere corso il suo nome sostituendo la « y » con una « i » : Sarkozi.
L’anno dopo, è eletto sindaco di Neuilly-sur-Seine in sostituzione di suo zio di creanza Achille Peretti, stroncato da una crisi cardiaca.
Tuttavia, Nicolas non tarda a tradire sua moglie e, dal 1984, continua una relazione nascosta con Cécilia, moglie del più famoso animatore della televisione francese di allora, Jacques Martin, che ha conosciuto celebrando il loro matrimonio come sindaco di Neuilly. Questa doppia vita dura cinque anni prima che gli amanti lascino u loro rispettivi coniugi per costituire una nuova famiglia.
Nel 1992, Nicolas è testimone di nozze della figlia di Jacques Chirac, Claude, con un editorialista di Le Figaro. Non può impedirsi di sedurre Claude e di avere con lei una breve relazione mentre, ufficialmente, vive con Cécilia. Il marito tradito si suicida assumendo delle droghe. Tra gli Chirac e Nicolas Sarkozy, la rottura è brusca e definitiva.
Nel 1993, la sinistra perde le elezioni legislative. Il presidente François Mitterrand si rifiuta di dimettersi ed entra in coabitazione con un Primo ministro di destra. Jacques Chirac, che ambisce alla presidenza e pensa allora di formare con Edouard Balladur un tandem paragonabile a quello di De Gaulle e Pompidou, rifiuta di essere nuovamente Primo ministro e lascia il posto al suo « amico da trent’anni » Edouard Balladur. Malgrado il suo passato scottante, Charles Pasqua diviene ministro dell’Interno. Se conserva una posizione di comando sulla marijuana marocchina, egli approfitta della sua situazione per legalizzare le alter sue attività, prendendo il controllo dei casino, dei giochi e delle corse nell’Africa francofona. Intreccia anche dei legami in Arabia Saudita e in Israele e diventa ufficiale d’onore del Mossad. Quanto a Nicolas Sarkozy, egli è ministro del Bilancio e portavoce del governo.
À Washington, Frank Wisner Jr. è succeduto a Paul Wolfowitz come responsabile della pianificazione politica al dipartimento della Difesa. Nessuno nota i legami che lo uniscono al portavoce del governo francese.
È allora che in seno al partito gollista riprende la tensione conosciuta trent0anni prima tra i gollisti storici e la destra finanziaria, incarnata da Balladur. La novità consiste nel fatto che Charles Pasqua, e con lui il giovane Nicolas Sarkozy, tradiscono Jacques Chirac per riavvicinarsi alla corrente Rothschild. Tutto sembra slittare via: il conflitto raggiungerà il culmine nel 1995 quando Édouard Balladur si presenta all’elezione presidenziale contro il suo ex amico Jacques Chirac e viene battuto. Soprattutto, seguendo le istruzioni di Londra e di Washington, il governo Balladur apre i negoziati di adesione all’Unione Europea e alla NATO degli Stati dell’Europa centrale ed orientale, affrancati dalla tutela sovietica.
Niente più funziona nel partito gollista, dove gli amici di ieri sono prossimi ad ammazzarsi tra di loro. Per finanziare la sua campagna elettorale, Edouard Balladur tenta di fare man bassa dei fondi neri del partito gollista, nascosti nella doppia contabilità della petrolifera Elf. Appena muore il vecchio Étienne Léandri, i giudici perquisiscono la società e i suoi dirigenti vengono arrestati. Ma Balladur, Pasqua e Sarkozy non arriveranno mai a recuperare il gruzzolo.
La traversata del deserto
Per tutto il suo primo mandato, Jacques Chirac tiene a distanza Nicolas Sarkozy. Durante questa lunga traversata del deserto, l’uomo si fa discreto. Continua a stringere relazioni nelle cerchie finanziarie.
Nel 1996, Nicolas Sarkozy riesce alla fine a chiudere un’interminabile pratica di divorzio e si sposa con Cécilia. I loro testimoni sono i due miliardari Martin Bouygues e Bernard Arnaud (l’uomo più ricco del paese).
Ultimo atto
Ben prima della crisi irachena, Frank Wisner Jr. e i suoi colleghi della CIA pianificano la distruzione della corrente gollista e l’ascesa di Nicolas Sarkozy. Essi agiscono in tre tempi : in primo luogo, bisogna eliminare la direzione del partito gollista e prendere il controllo di quell’apparato; in secondo luogo, va eliminato il principale rivale di destra e si deve ottenere l’investitura del partito gollista all’elezione presidenziale e, in terzo luogo, va eliminato ogni serio sfidante a sinistra in modo da essere sicuri di vincere l’elezione presidenziale.
Per anni, i media sono tenuti nell’incertezza dalle rivelazioni postume di un immobiliarista. Per ragioni mai chiarite, prima di morire di una grave malattia, egli ha registrato una confessione in video. Per ragioni ancora più oscure, la « cassetta » salta fuori nelle mani di un gerarca del Partito socialista, Dominique Strauss-Khan che, indirettamente, la fa arrivare alla stampa.
Se le confessioni dell’immobiliarista non comportano alcuna sanzione giudiziaria, esse aprono una vaso di Pandore. La principale vittima dell’affaire che ne consegue è il Primo ministro Alain Juppé. Per proteggere Chirac, egli assume su di sé tutte le infrazioni penali. L’esclusione di Juppé lascia via libera a Nicolas Sarkozy pere prendere la direzione del partito gollista.
Sarkozy sfrutta allora la sua posizione per costringere Jacques Chirac a riprenderlo nel governo malgrado il loro odio reciproco. In definitiva, egli sarà ministro dell’Interno. Errore ! Da quella posizione, egli controlla i prefetti ed alcuni servizi interni che utilizza per introdursi nelle grandi amministrazioni.
Si occupa anche delle questioni corse. Il prefetto Claude Érignac è stato assassinato. Sebbene non sia stato rivendicato, l’omicidio viene immediatamente interpretato come una sfida lanciata dagli indipendentisti alla Repubblica. Dopo una lunga battuta, la polizia arriva ad arrestare un sospetto in fuga, Yvan Colonna, figlio di un deputato socialista. In barba alla presunzione d’innocenza, Nicolas Sarkozy annuncia l’interrogatorio accusando il sospetto di essere l’assassino. Il fatto è che la notizia è troppo bella, a due giorni dal referendum che il ministro dell’Interno organizza in Corsica per modificare lo statuto dell’isola. In ogni caso, gli elettori rigettano il progetto Sarkozy che, secondo alcuni, favorisce gli interessi mafiosi.
Sebbene Yvan Colonna sia stato successivamente riconosciuto colpevole, egli ha sempre proclamato la sua innocenza e contro di lui non è stata trovata alcuna prova materiale. Stranamente, l’uomo si è trincerato nel silenzio, preferendo essere condannato anziché rivelare ciò che sa.
In questa sede, riveliamo che il prefetto Érignac non è stato ucciso dai nazionalisti, ma abbattuto da un assassino a pagamento, immediatamente fatto espatriare verso l’Angola dove è stato ingaggiato dalla sicurezza del gruppo Elf. Il movente del crimine era precisamente legato alle precedenti funzioni di Érignac, responsabile delle reti africane di Charles Pasqua al ministero della Cooperazione. Quanto a Yvan Colonna, si tratta di un amico personale di Nicolas Sarkozy da decenni e i loro figli si sono frequentati.
Scoppia un nuovo caso : circolano false liste che accusano in modo menzognero numerose personalità di nascondere dei conti bancari in Lussemburgo, presso Clearstream. Tra le personalità diffamate vi è Nicolas Sarkozy. Egli fa querela ed insinua che il suo rivale di destra nell’elezione presidenziale, il Primo ministro Dominique de Villepin, abbia organizzato questa macchinazione. Egli non nasconde la sua intenzione di farlo gettare in prigione.
In realtà, i falsi elenchi sono stati messi in giro da membri della Fondation franco-américaine , di cui John Negroponte è stato presidente e Frank Wisner Jr. è amministratore. Ciò che i giudici ignorano e che noi qui riveliamo, è che le liste sono state fabbricate a Londra da un laboratorio comune della CIA e del MI6, Hakluyt & Co, anch’esso amministrato Frank Wisner Jr.
Villepin si difende dall’accusa, ma è messo sotto inchiesta, ha l’obbligo della residenza e, di fatto, viene provvisoriamente escluso dalla vita politica. A destra, la via è libera per Nicolas Sarkozy.
Restano da neutralizzare i candidati dell’opposizione. Le quote di adesione al partito socialista sono ridotte ad un livello simbolico per attirare nuovi militanti. Improvvisamente, migliaia di giovani prendono la tessera. Tra loro, almeno diecimila nuovi aderenti sono in realtà militanti del Partito trotzkiste « lambertista » (dal nome del suo fondatore Pierre Lambert). Questa piccola formazione di estrema sinistra si è storicamente messa al servizio della CIA contro i comunisti stalinisti durante la Guerra fredda (è l’equivalente dello SD/USA di Max Shatchman, che ha formato i neoconservatori negli USA. Non è la prima volta che i « lambertisti » infiltrano il Partito socialista. In particolare vi inserirono due celebri agenti della CIA : Lionel Jospin (divenuto Primo ministro) e Jean-Christophe Cambadélis, il principale consigliere di Dominique Strauss-Kahn.
All’interno del Partito socialista vengono organizzate delle primarie per designare il candidato all’elezione presidenziale. Due personalità sono in concorrenza : Laurent Fabius e Ségolène Royal. Solo il primo rappresenta un pericolo per Sarkozy. Dominique Strauss-Kahn entra in corsa all’ultimo momento con la missione di eliminare Fabius. Sarà in grado di farlo grazie ai voti dei militanti « lambertisti » infiltrati, che portano il loro suffragio non sul suo nome, ma su quello di Royal.
L’operazione è possibile perché Strauss-Kahn è da molto tempo sul libro paga degli Stati Uniti. I Francesi ignorano che egli tiene dei corsi a Stanford, dove è stato assunto dal preside dell’università, Condoleezza Rice .
Dopo l’entrata in carica, Nicolas Sarkozy e Condoleezza Rice ringrazieranno Strauss-Kahn facendolo eleggere alla direzione del Fondo Monetario Internazionale.
Primi giorni all’Eliseo
La sera del secondo turno dell’elezione presidenziale, quando gli istituti di sondaggio annunciano la sua probabile vittoria, Nicolas Sarkozy pronuncia un breve discorso alla nazione dal suo QG di campagna. Poi, contrariamente ad ogni consuetudine, non vaa festeggiare con i militanti del suo partito, ma si reca al Fouquet’s. La celebre birreria dei Champs-Élysées, un tempo ritrovo dell’ « Unione corsa » è oggi proprietà del biscazziere Dominique Desseigne. Egli è stato messo a disposizione del presidente eletto per ricevervi i suoi amici e i principali finanziatori della sua campagna. Vi si affrettano un centinaio di invitati, gli uomini più ricchi di Francia a fianco dei padroni di casinò.
Poi il presidente eletto si concede qualche giorno di ben meritato riposo. Portato a Malta in Falcon-900 privato, si riposa sul Paloma, lo yacht da 65 metri del suo amico Vincent Bolloré, un miliardario formato alla Banca Rothschild.
Infine, Nicolas Sarkozy è investito presidente della Repubblica francese. Il primo decreto che firma non è per proclamare un’amnistia, ma per autorizzare i casinò dei suoi amici Desseigne e Partouche a moltiplicare le macchine da soldi.
Forma la sua squadra di lavoro e il suo governo. Senza essere sorpresi, vi ritroviamo un torbido proprietario di casinò (il ministro della Gioventù e degli Sport) e il lobbysta dei casinò dell’amico Desseigne (che diventa portavoce del partito « gollista »).
Nicolas Sarkozy si appoggia innanzi tutto su quattro uomini : Claude Guéant, segretario generale del palazzo dell’Eliseo. È l’ex braccio destro di Charles Pasqua.
François Pérol, segretario generale aggiunto dell’Eliseo. È un associato-gestore della Banca Rothschild.
Jean-David Lévitte, consigliere diplomatico. Figlio dell’ex direttore dell’Agernzia ebraica. Ambasciatore di Francia all’ONU, era stato sollevato dall’incarico da Chirac che lo giudicava troppo vicino a George Bush.
Alain Bauer, l’uomo dell’ombra. Il suo nome non compariva negli annuari. Incaricato dei servizi segreti. Ex Gran Maestro del Grande Oriente di Francia (la principale obbedienza massonica francese) ed ex n°2 della National Security Agency statunitense in Europa.
Frank Wisner Jr., nominato frattanto inviato speciale del presidente Bush per l’indipendenza del Kosovo, insiste perché Bernard Kouchner sia nominato ministro degli Esteri con una doppia missione prioritaria : l’indipendenza del Kosovo e la liquidazione della politica araba della Francia.
Kouchner ha iniziato la sua carriera partecipando alla creazione di una ONG umanitaria. Grazie ai finanziamenti del National Endowment for Democracy, ha partecipato alle operazioni di Zbigniew Brzezinski in Afghanistan, a fianco di Usama Ben Laden e dei fratelli Karzai contro i Soviétici. Lo ritroviamo negli anni 90 presso Alija Izetbegoviç in Bosnia-Erzegovina. Dal 1999 al 2001, è stato Alto responsabile dell’ONU in Kosovo.
Sotto il controllo del fratello cadetto del presidente Hamid Karzai, l’Afghanistan è diventato il primo produttore mondiale di papaveri. Il loro succo viene trasformato sul posto in eroina e trasportato dall’US Air Force a Camp Bondsteed (Kosovo). Lì, la droga è presa in consegna dagli uomini di Hasim Thasi che la smerciano principalmente in Europa. E, accessoriamente, negli Stati Uniti. I benefici sono utilizzati per finanziare le operazioni illegali della CIA.
Karzai e Thasi sono da molto tempo amici personali di Bernard Kouchner, che certamente ignora le loro attività criminali, malgrado i rapporti internazionali di cui essi sono oggetto.
Per completare il suo governo, Nicolas Sarkozy nomina Christine Lagarde ministro dell’Economia e delle Finanze. Ella ha fatto tutta la sua carriera negli Stati Uniti dove ha diretto il prestigioso studio di giuristi Baker & McKenzie. In seno al Center for International & Strategic Studies di Dick Cheney, ha co-presierduto con Zbigniew Brzezinski un gruppo di lavoro che ha supervisionato le privatizzazioni in Polonia. Ha organizzato un’intensa attività di lobby per conto della Lockheed Martin contro la francese Dassault .
Nuova scappata durante l’estate. Nicolas, Cécilia e i loro figli si fanno offrire delle vacanze statunitensi a Wolfenboroo, non lontano dalla proprietà del presidente Bush. Questa volta, la fattura è pagata da Robert F. Agostinelli, un banchiere d’affari italo-newyorkese, un autentico sionista e neoconservatore che si esprime su Commentary, la rivista dell’American Jewish Committee.
Il successo di Nicolas ricade sul fratellastro Pierre-Olivier. Con il nome americanizzato « d’Oliver », egli è nominato da Frank Carlucci (che era stato il n°2 della CIA dopo essere stato reclutato da Frank Wisner Sr.) direttore di un nuovo fondo d’investimento del Carlyle Group (la comune società di gestione di portafoglio dei Bush e dei Ben Laden). Senza una particolare qualità personale, è diventato il 5° intermediario d’affari del mondo e gestisce i principali averi dei fondi sovrani dei Kuwait e di Singapore.
Nei sondaggi, l’indice di popolarità del presidente è in caduta libera. Uno dei consiglieri per la comunicazione, Jacques Séguéla, preconizza di distogliere l’attenzione del pubblico con nuove « people stories ». L’annuncio del divorzio da Cécilia è pubblicato da Libération, il giornale del suo amico Edouard de Rothschild, per coprire gli slogan dei manifestanti in un giorno di sciopero generale. Per rincarare la dose, il comunicatore organizza un incontro con l’artista ed ex modella Carla Bruni. Pochi giorni dopo, la sua relazione con il presidente è ufficializzata ed il battage mediatico copre di nuovo le critiche politiche. Alcune settimane ancora e abbiamo il terzo matrimonio di Nicolas. Stavolta, sceglie come testimone Mathilde Agostinelli (moglie di Robert) e Nicolas Bazire, vecchio direttore di gabinetto di Edouard Balladur divenuto associato-gestore alla Rothschild.
Quando apriranno gli occhi i Francesi per vedere con chi hanno a che fare ?
Thierry Meyssan
1 febbraio 2009
ECONOMISTI IGNORANTI CONTRO POLITICI CORROTTI

La riduzione del prodotto lordo americano nell’ultimo trimestre del 2008 è la peggiore da ventisei anni, ma per valutarla in maniera appropriata occorre correggere ancora al ribasso questo dato perché una parte considerevole di quanto l’industria americana ha prodotto non è stata acquistata da nessuno ma giace nei magazzini. Secondo un calcolo sommario, nel corso della settimana lavorativa che oggi si chiude, la crisi ha distrutto all’incirca un milione di posti di lavoro nei Paesi ricchi (più di 50 mila nella giornata di mercoledì tra le sole grandi imprese americane) e un numero imprecisato, ma sicuramente maggiore, di lavoratori è passato dal lavoro a tempo pieno al lavoro a tempo parziale. Il presidente degli Stati Uniti ha parlato di un «disastro che non accenna a finire» per le famiglie dei lavoratori americani.
Di fronte a una situazione di questo genere c’è poco da disquisire, il politico con responsabilità di governo è come un medico di fronte a una grave emorragia: deve prima di tutto cercare di bloccarla. Poco importa se la cura può avere effetti collaterali dannosi perché l’alternativa è che il malato muoia. Non ci si deve quindi stupire che, in un modo o nell’altro, i governi di tutti i Paesi stiano mettendo da parte i principi del libero mercato e interferiscano apertamente con gli ingranaggi più delicati dell’economia, fino a due mesi fa considerati intoccabili. Molte volte lo fanno controvoglia, sono dei «socialisti riluttanti», secondo la definizione coniata trent’anni fa dallo studioso americano Michael Novak.
L’elenco di queste interferenze è lunghissimo; si va dal piano Obama per lo stimolo fiscale (uno stimolo che dovrebbe derivare da denari che non ci sono) per il quale il neo-presidente degli Stati Uniti ha esplicitamente chiesto la collaborazione dei sindacati, al finanziamento francese di cinque miliardi alle esportazioni di Airbus, un sostegno appena velatamente mascherato; dai massicci e generalizzati sussidi per il settore automobilistico in quasi tutti i Paesi produttori, all’abbozzo di specifiche misure protezioniste, come quella con cui gli Stati Uniti vorrebbero impedire l’utilizzo di acciaio importato per il gigantesco programma di infrastrutture pubbliche che la nuova amministrazione di Washington sta preparando.
Ovunque, quando ce n’è bisogno, le grandi banche vengono salvate con imponenti iniezioni di denaro pubblico e talvolta persino ufficialmente nazionalizzate; il salvataggio negato, in nome dei principi del libero mercato, alla banca americana Lehman Brothers ha peggiorato la crisi rendendola assai più difficile da controllare. Quasi sempre, nei casi di sostegno pubblico a istituti bancari si afferma solennemente la natura privata e l’autonomia degli istituti di credito ma è certo che nessuna banca nei fatti seguirà una politica contraria a quella indicata da un governo «salvatore». In altre parole, mentre si proclama solennemente che il sistema di mercato non cambierà, la natura del sistema è di fatto già cambiata. Dal liberismo siamo già passati a una forma di post-liberismo, dal sistema di mercato, così come si è venuto sviluppando negli ultimi 15-20 anni, siamo già passati a un incerto «post-mercato». Gli oltre duecento economisti americani, tenacissimi sostenitori di un liberismo intransigente, che hanno firmato un manifesto di critica al piano Obama forse vivono in un ambiente scientifico troppo astratto per percepire le difficoltà e le complessità delle situazioni reali e forse per questo sono piuttosto lontani dai problemi umani, oltre che economici, che la crisi finanziaria ha cominciato a porre con grande urgenza.
La difficoltà di far convivere principi e necessità appare evidente nel discorso pronunciato ieri dalla Cancelliera tedesca Angela Merkel al World Economic Forum di Davos, l’ormai tradizionale luogo d’incontro tra i vertici delle imprese, della finanza e dei governi, quest’anno, non a caso, un po’ sotto tono. In un intervento di largo respiro, quale raramente si sente in un’Europa tutta ripiegata sui propri problemi contingenti, Merkel ha parlato di un «capitalismo diverso» e ha delineato un intreccio tra pubblico e privato, tra mercato e non mercato ben diverso da quel capitalismo americano arrogante e aggressivo che è rimasto di fatto sepolto sotto la montagna di titoli «tossici» che ha esso stesso creato.
Naturalmente, la posizione di Merkel, come quelle di Obama e Sarkozy è piena di contraddizioni, ma tutti i governanti devono muoversi con fatica in una realtà contraddittoria; il Cancelliere tedesco ha inneggiato alla libertà d’iniziativa ma il suo governo non ha avuto alcuna esitazione a salvare istituti bancari in crisi e a lanciare imponenti misure di sostegno per i settori in difficoltà come l’auto. Il fatto è che i capi di Stato e di governo non devono scrivere saggi scientifici ma cercare di far funzionare Paesi molto complicati. La speranza di oggi sta nel pragmatismo dei politici che può alleviare una crisi di entità sconosciuta; per i saggi scientifici ci sarà tempo dopo.
Mario Deaglio 31.01.09 lastampa.it
Per correttezza verso la testata e l'autore, si precisa che le immagini sono state aggiunte da Voci Dalla Strada e che il titolo originale è "Economisti contro politici".