OurLand, un progetto unico e innovativo ► Dalla Terra alla Blockchain
"LA TERRA CI NUTRE LA TECNOLOGIA CI GUIDA: COLTIVIAMO INSIEME IL FUTURO"
17 gennaio 2019
Francia: Quando la brava gente si arrabbia...
La caduta di un ordine di dominazione può essere riconoscibile dallo stupore che viene ritratto nei volti dei suoi alti sacerdoti. Sabato, 1 dicembre, lo spettacolo non era solo per strada. Era, ed è tuttora, nei volti stupiti di BFM *, CNews, Francia2 e quasi tutti i media audiovisivi, che erano radicalmente incompresi. Stupidità e stupore hanno la stessa radice etimologica. Qui sono al punto di indistinzione, e il loro spettacolo comune è dato come questo particolare tipo di "informazione": senza interruzione.
Poiché la mente preferisce arrendersi alle idee che la soddisfano e dove trova conforto, i trombettisti del "Nuovo Mondo" e il "macronismo rivoluzionario", senza scappare dalla contraddizione, ritornano invariabilmente alla squadra delle loro vecchie categorie, le categorie del "Vecchio Mondo", poiché è esso che ha dato loro quella situazione, i loro emolumenti e il loro insegnamento (leggi "Macron, lo spasmo del sistema"). Qui stiamo vagando tra l'estrema destra e l'estrema sinistra, o l'estrema sinistra e l'estrema destra, cercando con ansia "rappresentanti" o portavoce presentabili, vorrebbero un elenco dettagliato di "affermazioni" che possono essere "negoziate", non riescono a trovarle, né tantomeno un "tavolo" intorno a cui possono sedersi.
Così nella loro disperazione, cercano freneticamente con il governo nel retrobottega: consultazioni con i leader di partito, dibattito in Assemblea, incontro con i sindacati - la speranza di una "via d'uscita dalla crisi" è apparsa in una moratoria sulla tassa al diesel? O forse una Grenelle di qualcosa? Questa è la pantomima di tutto ciò che sta per cadere in rovina. È qui che sono le "élites": incapaci di vedere solo che non è più il momento, che è un mondo intero che sta per cadere in pezzi, il loro, che non sarà in grado di resistere a una tale dislocazione con il rinvio delle tasse o delle aliquote ridotte, anche se felice se le proprie istituzioni politiche non sono intrappolate nel collasso generale. Perché non è un "movimento sociale": è una rivolta.
Quando una dominazione si avvicina al punto del suo rovesciamento, tutte le istituzioni del regime, e specialmente quelle della tutela simbolica, si irrigidiscono in una profonda incomprensione degli eventi: l'ordine stabilito non è il migliore che si possa concepire? - duplicato da una rinascita di ira, ma anche da un inizio di panico quando l'odio contro di loro si scatena e all'improvviso lo scoprono nei loro occhi. Ancor di più se si tiene conto che, come notato, la singolarità di questo movimento sta nel fatto che ora porta il fuoco dove non era mai stato, e dove dovrebbe essere: tra i ricchi. E probabilmente presto, tra i suoi collaboratori.
A Parigi, la contestazione dei "gilet gialli" conquista luoghi di potere. Aggiornamento di una mappa di Agnès Stienne concepita nel 2012 per Le Monde diplomatique. In confronto, le solite rotte delle manifestazioni e degli incontri dal 24 novembre e del 1° dicembre 2018.
Si dice che il direttore della BFM sia rimasto sbalordito nel sentire il coro di "BFM fottuti" negli Champs Elysees, e che il presidente della società di giornalisti abbia scoperto, nello stesso stato, che "questo non veniva dai militanti, ma di persone comuni". I poteri di questo tipo, quelli della tirannia dei possessori e dei loro lacchè, finiscono sempre così, stupiti e frastornati: "ci odiano così tanto?" si chiedono, la risposta è sì, e per le migliori ragioni. È anche il fatto che, dopo tutti questi decenni, è giunto il momento di raccogliere tanta umiliazione e, diciamo in questo momento, il conto sarà molto alto, perché ci sono troppi ritardi e per molto tempo.
Dagli scioperi del 1995 è cresciuta la coscienza che i mezzi di comunicazione sono vassalli del potere.
I media hanno lavorato senza sosta perché la popolazione accettasse un neoliberismo che si approfondisce ogni volta di più. Hanno portato la gente ad una tensione insopportabile, che funziona solo con un bombardamento degli spiriti, per poi bombardare e gassare i corpi.
Fu a questo punto che, diventando apertamente i deputati del Ministero dell'Interno oltre a essere quelli di fortuna, iniziarono a fare il conteggio dei manifestanti ancor più vantaggiosi di quelli della prefettura, quindi a impegnarsi per dissolvere tutti i movimenti di protesta in "violenza" - e in tal modo chiarire a chi e a cosa erano connessi.
È forse in questo posto, la "violenza", dove cresce il risentimento dei lacchè quando sentono che la situazione sfugge loro. Inoltre, "condannare" è sempre stato il modo migliore per non capire, ancor più quando sono spinti da potenti interessi alla cecità volontaria, "la violenza degli spaccapietre" è stata eretta come l'ultima decadenza dell'ordine neoliberale, come antidoto definitivo per ogni possibile sfida. Allo stesso tempo non vedono alcun problema nel celebrare il 14 luglio 1789 o commemorare il 68 maggio: lo fanno dimenticando la violenza di quei momenti e con una folle incoerenza della storia imbalsamata, distanziata, devitalizzata e priva di qualsiasi insegnamento concreto per il presente.
In ogni caso, nel panorama generale della violenza, i media, in particolare quelli audiovisivi, mostrano sempre ciò che è conveniente per loro, avendo cura di lasciare il resto invisibile, e quindi la violenza incomprensibile, e dire nello stato di scandalo senza motivo: il male allo stato puro. Ma, perché, e soprattutto, per quale scopo, gli operai della compagnia continentale, i cosiddetti Conti, invadono la sotto-prefettura di Compiègne, i Goodyear sequestrano la loro sede, quelli di Air France rompono la maglia del direttore delle risorse umane e alcuni giubbotti gialli stanno per prendere le armi? Cosa dovremmo fare per le persone comuni, che hanno la stessa preferenza per la tranquillità di chiunque altro, perché raggiungoo questi estremi, se non addirittura, li hanno spinti a questi estremi?
La negazione della violenza sociale è la forma suprema di violenza a cui Bourdieu ha dato il nome di violenza simbolica, ben fatto in modo che le sue vittime siano ridotte a volontà: socialmente violate e metodicamente spogliate di tutti i mezzi per resistere "nelle forme", poiché tutti i mediatori istituzionali le hanno abbandonate, hanno solo l'opzione di una completa sottomissione o ribellione, ma fisica e dichiarati una volta odiosi, illegittimi e antidemocratici - di solito la trappola perfetta. Tuttavia, arriva un momento in cui il terrore simbolico non serve più, dove anche i verdetti di legittimità o illegittimità sfuggono e dove la sofferenza si trasforma chimicamente in rabbia, nella stessa proporzione di ciò che è stato negato. Quindi, tutto può essere colpito da quella rabbia, e non dovrebbe sorprenderci: uffici di deputati, banche, ville, prefetture (governatorati), logicamente nulla è rispettato quando tutto ha fallito.
È vero che per coloro che hanno collegato la loro posizione e i loro benefici al quadro attuale e che non hanno smesso di ripetere che non c'era di megliore o semplicemente nient'altro di possibile, l'emergere di un processo radicale non lascia più soluzioni di lettura che "l' aberrante", il "mostruoso", o anche meglio, se provata, la "violenza". Tuttavia, ha dovuto rimanere "marginale" per mantenere il suo stato di mostruosità e anche per nascondere sistematicamente la responsabilità delle forze di polizia. Ma queste sono le due condizioni che vengono distrutte in questo momento.
La prima perché i "gilet gialli" offrono una profusione di questa figura ossimorica, incomprensibile alle potenze, di "brave persone rabbiose". "Rabbioso" di solito significa "rabbioso", cioè ultra-radicale-minoranza. Non può essere "brava gente", che significa maggioranza silenziosa - o contraddizione in termini. Tuttavia, lo è. Semplicemente, si diventa rabbiosi quando spinti al limite. Si scopre che dopo 30 anni di neoliberismo completati da 18 mesi di eccessiva guerra sociale macroniana, interi gruppi sociali sono stati spinti al limite. Quindi si sono arrabbiati.
Credendo che ciò di cui non parlano non esiste, i media sono stati colti di sorpresa da queste persone arrabbiate. Ma lo sono, sono il risultato di un lungo e silenzioso accumulo di rabbia, che ha appena rotto le sue dighe. Quelli che non tornano facilmente a casa. E questo specialmente quando con l'ingenuità delle "brave persone", molti di loro nella loro prima manifestazione hanno sperimentato sulla loro pelle, cos'è la violenza della polizia. All'inizio erano storditi. Ora che si sono ripresi, sono stati rovinati per sempre. Questo è il motivo per cui coloro che sono stati inizialmente certificati "brave persone" non vengono più conteggiati, sono ora coinvolti nel processo di diventare dei demolitori - come altri, tagliando pallet di legno in una rotonda per costruire una cabina, sono presi in un incredibile processo per diventare Zadisti*.
Scommettiamo anche che sono in corso importanti revisioni nelle loro menti. Perché tutte quelle persone che dal 2016 e la legge di Khomri, fino al 2018 con Notre-Dame-des-Landes e le ordinanze sulla SNCF, erano state bombardate da BFM* e France Info*, invitati a piangere sul vetro rotto dell'ospedale di Necker, ora sono nella posizione strutturale degli interruttori, vivono le condizioni della polizia e della violenza dei media, e sanno un po 'meglio cosa aspettarsi da ciò che queste due istituzioni diranno ora dei "radicali ultraviolenti". In ogni caso, è molto fastidioso per i canali di informazione in continuo questo argomento: perché se il "vandalo" prende questa estensione, cosa potrebbe ancora significare essere "vandalo"?
L'altra condizione è mantenere le azioni reali della polizia fuori dallo schermo. Su questo fronte, combatteranno fino alla fine nei circoli audiovisivi. La menzogna per occultamento è generale, implacabile, tanto quanto la propaganda delle dittature. La popolazione passerebbe immediatamente all'oltraggio se avesse avuto l'opportunità di vedere il decimo di ciò che i media mainstream nascondono sistematicamente, come i video di una vecchia signora che sanguina sangue o di un pensionato randellato. Quando France Info ci ha fatto ubriacare fino alla nausea delle finestre di Necker o da McDonald's in fiamme, nessun flash a mezzogiorno di lunedì ci ha informato della morte di una donna ottuagenaria uccisa da una granata di gas lacrimogeno. I robot BFM non si oppongono mai a nessuna immagine dei sindacalisti di polizia che affermano di essere "picchiati" (sic!) e "mutilati". Ma se le parole hanno ancora un significato, quale parte del lanciatore di flashball o del lanciagranate sono contate, gli occhi accecati e le mani strappate via?
Ci chiediamo se Nathalie Saint-Cricq o Jean-Michel Aphatie non vomiterebbero il loro pranzo se improvvisamente mostrassimo loro le foto veramente insostenibili (queste sono ferite di guerra) di dimostranti mutilati - davvero - dalle armi della polizia.
Che sappia non è stato trovato un unico grande mezzo audiovisivo per mostrare in un ciclo, come fanno di solito, le "brave persone" che non sono ancora diventate dei demolitori, questo video di un giovane picchiato da otto agenti di polizia, che finirebbe per informarli sul grado di fiducia che si dovrebbe avere nella "polizia repubblicana" quando si somma tutto questo - queste dozzine di video, queste centinaia di testimonianze.
Ma c'è un'economia generale della violenza e sappiamo cosa fa quando è messa in moto: è reciproca, divergente e può portarci molto lontano. Nessuno sa quanto sia lontano nella situazione attuale, e forse anche in casi drammatici estremi. Ma chi se non Macron l'ha scatenata, dopo aver dichiarato una guerra sociale al suo popolo, dichiara la guerra della polizia, forse presto guerra militare, in compagnia dei media governativi che le hanno già dichiarato una guerra simbolica?
La condivisione delle responsabilità è tanto più evidente che gli offesi hanno incassato molto a lungo senza dire una parola: aggressione economica, disprezzo dell'élite, menzogne dei media, brutalità della polizia. Tuttavia, il genio malvagio della reciprocità violenta è un ricordo e un lungo ricordo.
In una discussione su Twitter, una baqueusa [nella polizia francese, membro di una BAC, brigata anti-criminalità] scopre sorpresa - anche lei, visto che i primi manifestanti sono stati sconfitti senza alcuna giustificazione, ma nella direzione opposta, da quando, in breve, tutto è una questione di meraviglia in questa storia, di parti opposte, che si passano attraverso l'un l'altra, nutrendosi l'un dell'altra - la baqueusa, quindi, scopre l'odio che lei e le sue colleghe destano. Ed è difficile da credere. Indubbiamente tutte le istituzioni della violenza neoliberale stanno cadendo dal limbo insieme. Gli scolari circondati e gassati da agenti di polizia accompagnati da cani non dimenticheranno per molto tempo il momento della loro vita quando il loro rapporto con la polizia si è decisamente formato e, entro due anni, entro cinque anni, quella forza di polizia dimenticata tornerà ad incontrarli e saranno commossi dall'odio crudo che leggerà sui loro volti e non capirà nulla a riguardo.
Poi il Corpo dei Prefetti inizia a sudare freddo. Devono sentirsi soli nelle loro dimore. Poiché la prefettura di Puy-en-Velay è bruciata, sappiamo di cosa sono capaci "gli altri". Sì, ora, di tutto, quindi è urgente negoziare senza indugio una virata nell'ala, per far conoscere dal "quotidiano di riferimento" [Le Monde] interposto che l'Eliseo macroniano ha abbandonato la realtà, che loro, i prefetti, sono a conoscenza delle disgrazie della gente, che potrebbero persino diventare allertatori se li ascoltassimo. Tuttavia, si cercherà comunque di ricordare che sono questi prefetti che dalla Notte a piedi sono responsabili per la polizia che con i loro colpi tesi di gas lacrimogeni e le granate trasformano le persone in ciclopi.
Ma soprattutto vedremo il ritorno di quella che potremmo chiamare "la situazione La Boétie", che il potere cerca costantemente di far dimenticare, e che stiamo costantemente dimenticando, per quello che sembra un mistero incomprensibile: pochissimi regnano su di noi che siamo in tanti. Tuttavia, a volte il velo si lacera e la crudele realtà aritmetica del potere ritorna. Ed è proprio questa confessione di un candore commovente che il ministro degli Interni ha fatto sabato sera, riconoscendo di non poter inviare più truppe a Parigi quando l'intera mappa della Francia sta sbattendo le palpebre e chiedendo truppe. Il nostro manager della startup nation probabilmente oserebbe dire che il sistema è "stressato". Lo "Stress del dispositivo" è il ritorno di La Boétie. Siamo i più numerosi. Siamo ancora più numerosi di loro. Questo è ancora più vero perché il serbatoio non è ancora pieno e ci sono ancora molti progressi da fare. Tutto ciò sarà presto confermato: studenti delle scuole superiori, studenti universitari, conducenti di ambulanze, agricoltori, molti altri.
Ma allora cosa? L'esercito? L'adolescente malizioso che si trova nell'Eliseo è molto capace: non solo usa le granate che sono armi da guerra contro la sua popolazione, ma ha anche piazzato cecchini con fucili ad alto raggio nella parte superiore di alcuni edifici parigini, l'immagine più impressionante, sorprendentemente offerta da Le Monde, che si sta forse chiedendo anche se non è il momento di lasciar andare il suo ingombrante protetto in un turno?
In ogni caso, terribile momento di verità per l'editorialismo "fai quello che vuoi". Abbiamo adorato il dégagisme a Tunisi o piazza Tahrir. Ma ha spiegato che quello che c'è lì, una meravigliosa esplosione di libertà è qui un populismo ripugnante che ricorda le ore buie. Finora ha tenuto. E ora che "ma votate Macron" potrebbe benissimo trasformare Mubarak, mio dio in quale letamaio ci siamo cacciati? E inevitabilmente, più remiamo per uscire, più ne mettiamo ovunque. Tutto torna indietro, tutto schizza. Ora siamo lì: quando un potere paga un bonus eccezionale alle forze dell'ordine che si rendono ogni giorno più odiose, una volta che tutta la legittimità è crollata, può essere sostenuta solo dal suo apparato di forza, nelle cui mani si rimette completamente. Fai quello che vuoi, ma vota per Mubarak.
Questo potere è odiato perché è metodicamente diventato odioso. Paga un conto che viene probabilmente da molto lontano, ma è il culmine più furioso, e quindi il sostenitore più logico. Non ha nulla a cui aggrapparsi, ma la scelta della repressione sanguinosa, forse anche della deriva militare. Non merita altro che cadere.
N di E.
*BFM TV è un canale televisivo privato francese, specializzato nella trasmissione continua di informazioni, filiale del gruppo NextRadioTV. Il canale può essere visto attraverso DTT francese, satellite, cavo e IPTV.
*France Info è una stazione radio di informazione pubblica francese creata il 1° giugno 1987 da Roland Faure e Jérôme Bellay, il suo primo direttore fino al 1989. Fa parte del gruppo di Radio France. Trasmette notizie in tempo reale in diretta 24 ore al giorno.
* Zadista: persona che milita a favore della protezione e della difesa dello ZAD (aree da difendere). Uno Zadista milita occupando un posto per respingere o sconfiggere la sua distruzione e la ricostruzione programmata al suo posto. Gli zadisti difendono più spesso i luoghi ecologici o agricoli.
Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog Voci Dalla Strada
Non sono consentiti: - messaggi pubblicitari - messaggi con linguaggio offensivo - messaggi che contengono turpiloquio - messaggi con contenuto razzista o sessista - messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)
Nessun commento:
Posta un commento
Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog Voci Dalla Strada
Non sono consentiti:
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi che contengono turpiloquio
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)