OurLand, un progetto unico e innovativo ► Dalla Terra alla Blockchain
"LA TERRA CI NUTRE LA TECNOLOGIA CI GUIDA: COLTIVIAMO INSIEME IL FUTURO"
30 luglio 2010
LA RUSSIA PROPONE 6 DIVISE MULTIPOLARI
IL TRAMONTO DEL DOLLARO AVANZA MA NON E' STATO SEMPLICE SOSTITUIRLO DAI GRANDI ATTORI DEL PIANETA
Di Alfredo Jalife-Rahme
Il dominio onnipotente del centrismo del dollaro, inclusa la relativa bipolarità condivisa con l’euro, costituivano il riflesso dell’ordine unipolare che è arrivato alla sua fine con il declinomultidimensionale degli USA, quandoil mondo si muove verso un nuovo ordine multipolareche imperativamente dove tradursi in una pluralità delle divise dei grandi attori del pianeta.
Uno dei segnali tragici della recessione globale causata dagli speculatori di Wall Street e la sua orda di Madoffs e Soros, è stato l' enorme disparità tra l'economia reale e il vigente finanzierismo (imposto dalla banca israelo-anglosassone), il quale rientra nell'anomalo dominio del centrismo del dollaro ha raggiunto la sua fine, ma non è stato facile sostituire con grandi attori del pianeta.
La grande incongruenza degli inizi del XXI secolo è che il centrismo del dollaro esercita ancora la sua prevalenza- attraverso la copertura con le bombe nucleari degli USA ed del suo complesso militare industriale, per non parlare del suo successo in due guerre mondiali e nella guerra fredda- attraverso un documento-spazzatura che trascina un debito impagabile (secondo il famoso “Dossier Wagelin”, raggiungerebbe il 600% del PIL; vedere Bajo la Lupa, 21/10/09) ed esibisce monumentali deficit fiscali in una società edonistica che ignora il risparmio e la misura essendosi gettata al consumismo frenetico che vive da parassita a spese dei risparmi del resto del pianeta.
La tragedia finanziaria globale è doppia, dato che ambe divise transatlantiche continuano ad essere le due principali riserve globali, nonostante la notevole vulnerabilità dell’euro e la decadenza multidimensionale dell’UE: il dollaro statunitense tra il 60 ed il 65% del totale mondiale, seguito dall’euro, in quasi il 25%.
Alle due “superdivise” transatlantiche, paradossalmente più deboli che mai, che nel loro insieme hanno tra l’85 e il 90 % globale, seguono, da molto lontano, la morente sterlina britannica, con quasi un 35, e lo yen giapponese (3.2%). Le briciole (tra il 3 e l’8%) sono lasciate ai restanti 173 paesi che formano l’ONU (tralasciando i 16 dell’eurozona).
La relativa bipolarità del dollaro statunitense e dell’euro- senza perdere di vista che la potenza del biglietto verde è il doppio della divisa comune europea- più gli appendici delle divise dei due alleati degli USA (Gran Bretagna e Giappone) si riflette nella quatripolarità della possessione dei Diritti Speciali di Prelievo (della “moneta paniere” e/o “unità contabile) del FMI.
Oggi il dollaro statunitense sembra aver optato per il suo divorzio dall’euro, cosa che è stata squisitamente fomentata dalla banca israeliana- anglosassone.
David P. Goldman (alias Spengler), uno dei portavoce del sionismo finanziario globale e polemico analista di Asia Times (21-07-2010), tuona contro cinque paesi (quattro cattolici e uno ortodosso) dei 16 dell’eurozona, che colloca nel “macello” etichettandoli “maiali” qualificandoli in modo dispregiativo PIIGS (acronimo in inglese preso dalla stampa britannica: Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia e Spagna).
Il dominio onnipotente del centrismo del dollaro, inclusa la relativa bipolarità condivisa con l’euro, formava il riflesso dell’ordine unipolare che è arrivato alla sua fine con la decadenza multidimensionale degli USA, quando il mondo si muove verso un nuovo ordine multipolare che imperativamente deve tradursi in una pluralità delle divise dei grandi attori del pianeta.
Nella de-globalizzazione e la sua concomitante regionalizzazione è così anomala la persistenza dell’unipolarità del centrismo del dollaro come l'assenza di un nuovo ordine multipolare finanziaria.
Bajo la Lupa aveva proposto il lancio della "moneta di BRIC" per sostituire il centrismo del dollaro unipolare (Bajo la Lupa, 9/6/09) che non è stata facile da implementare.
Durante il recente World Economic Forum a San Pietroburgo, il presidente russo, Dimitri Medvedev, ha promosso il rublo come riserva per “ridurre il dominio del dollaro e trasformare Mosca in un centro finanziario globale”, all’unisono di altre divise che sarebbero sei (Bloomberg/Business Week, 19-06-2010)
Medvedev ha rivelato che “si discute seriamente” (sic) con “la Cina la creazione di una divisa di riserva- in questo caso il rublo- e la sua amplificazione ad altre opzioni globali, che soltanto “tre o cinque anni fa sembravano una fantasia”. A suo giudizio, “il mondo ha bisogno di sei divise di riserva”, che non ha specificato e che interpretiamo per deduzione come le seguenti: il dollaro statunitense, l’euro, yuan, rublo, il dollaro canadese, e il dollaro australiano.
Se la Russia, che possiede, la terza riserva globale, discute il nuovo ordine finanziario multipolare con chi detiene la prima riserva (la Cina), ergo, lo yuan è un solido candidato per l’esapolarità geo-finanziaria di Medvedev, che critica il dominio del dollaro statunitense ma in nessun momento lo esorcizza, mentre spinge per la permanenza dell’euro: “l’emergenza dell’euro come divisa rivale del dominio del dollaro ha aiutato a rendere più soffice l’impatto della crisi globale. Se il mondo dipendesse completamente dal dollaro, la situazione sarebbe stata più difficile”.
Se saranno giudicati per le loro azioni, allora, gli altri due candidati sarebbero il dollaro canadese e il dollaro australiano, che sono stati incorporati al paniere internazionale di riserve della Banca Centrale della Russia, come ha informato il suo primo vicepresidente, Alexei Ulyukayev (Bloomberg/Business Week, 16-06-2010).
E’ evidente che la Russia punta sia all' economicismo (al di sopra del fallito sistema finanziario speculativo) così come all’auge delle materie prime che detengono pletoricamente il Canada e l’Australia, due membri prominenti dell’anglo sfera, che si sono mossi convenientemente durante la recessione globale.
Colpisce il fatto che Medvedev abbia lasciato da parte il real brasiliano che- da solo, o molto meglio- sotto la bandiera del SUCRE (la divisa comune sudamericana)- deve formare parte del nuovo ordine finanziario multipolare.
Dove è la rupia indiana nell’esapolarità di Medvedev?
Sia la rupia indiana che il real brasiliano e/o il SUCRE sud americano sarebbero incorporati in una seguente fase?
Cosa succederà alla sterlina, allo yen giapponese ed al franco svizzero?
Non mancano ostacoli al disegno proferito da Medvedev, come c’era d’aspettarsi- da Stanley Fisher, governatore della banca centrale d’Israele, che ha affermato che se un paese vuole cambiare (Super Sic!!) il presente ordine (sic!) economico, compreso il numero di valute di riserva dovrebbe diventare un centro finanziario internazionale ", dove si possono comprare e vendere facilmente."
E’ interessante che Fisher sia venuto fuori come uno dei prototipi della banca israeliana-anglosassone ed il sionismo finanziario globale: nato nella ex colonia britannica di Zambia, realizzato presso la London School of Economics e nel MIT, assessore della tesi di laurea di Ben Shalom Bernanke (presidente della Federal Reserve), così come ex vicepresidente della Banca Mondiale, vicedirettore esecutivo del FMI e vicedirettore di Citigroup.
Alfredo Jalife-Rahme è esperto messicano in affari esteri. Autore di vari libri sui sintomi indesiderabili della globalizzazione. Collabora due volte a settimana con il giornale messicano La Jornada.
Auspico che quanti maledicano o benedicano il dollaro statunitense od altre banconote (note della banca) possano ragionare approfonditamente sul VALORE CONVENZIONALE: CONVENIRE viene da cum venire, venire insieme, essere consapevoli che dal 15 agosto 1971 non c'è più convertibilità fra l'oro ed il Dollaro U.S. L'oro non ha alcun valore "intrinseco", il suo valore è frutto della convenzione, solo che non lo sappiamo e così neghiamo a noi stessi di capire alcunché. Gli Stati tradiscono le rispettive popolazioni assoggettandosi al giogo del debito pubblico perché hanno rinunciato alla loro sovranità monetaria. Il Dollaro è proprietà del Federal Reserve Banking system che presta il dollaro al valore facciale mentre al Fed. Reserve banking system costa solo la carta e l'inchiostro, come pure l'Euro e così avviene per l'emissione di altre divise. La parola Stato urta all'istante perché nulla sapendo che gli Stati sono al guinzaglio delle banche centrali, tutte società per azioni. Demonizzare le banche centrali è come gridare "Piove, Governo ladro" ch potrà anche essere ladro, però si sa che non muove un dito per avere emettere moneta statale non gravata di debito perché non ha più fondamento morale e legale di indebitarsi e così mai uscirà da tale debito. Il"Gran libro del debito pubblico" fu istituito da Bastogi, ministro della Real Casa di Savoia nel 1865. Nel "Gran Libro..." in esordio si riportava la somma di tutti i deficit degli Stati pre-unitari. Credo che la fenomenologia si frapponga alla possibilità di capire esattamente cosa sia la moneta. Credo sia cosa buona e giusta diventare adulti e guardare l'essenza delle cose, ab ovo. Vogliamo approfondire invece di girarci attorno all'argomento fino a defungere senza avere capito un'acca? Vittorio Soldaini
Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog Voci Dalla Strada
Non sono consentiti: - messaggi pubblicitari - messaggi con linguaggio offensivo - messaggi che contengono turpiloquio - messaggi con contenuto razzista o sessista - messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)
Antisemitismo cammuffato da informazione, che schifo. perchè non ci parla delle abnche musulmane e delle lobby di petrolio annesse...
RispondiEliminaSe siamo ancora a livello di non capire la differenza tra antisionismo e antisemitismo dove cavolo si vuole andare?
RispondiEliminaAnonimo2.
Auspico che quanti maledicano o benedicano il dollaro statunitense od altre banconote (note della banca) possano ragionare approfonditamente sul VALORE CONVENZIONALE: CONVENIRE viene da cum venire, venire insieme, essere consapevoli che dal 15 agosto 1971 non c'è più convertibilità fra l'oro ed il Dollaro U.S. L'oro non ha alcun valore "intrinseco", il suo valore è frutto della convenzione, solo che non lo sappiamo e così neghiamo a noi stessi di capire alcunché. Gli Stati tradiscono le rispettive popolazioni assoggettandosi al giogo del debito pubblico perché hanno rinunciato alla loro sovranità monetaria. Il Dollaro è proprietà del Federal Reserve Banking system che presta il dollaro al valore facciale mentre al Fed. Reserve banking system costa solo la carta e l'inchiostro, come pure l'Euro e così avviene per l'emissione di altre divise. La parola Stato urta all'istante perché nulla sapendo che gli Stati sono al guinzaglio delle banche centrali, tutte società per azioni.
RispondiEliminaDemonizzare le banche centrali è come gridare "Piove, Governo ladro" ch potrà anche essere ladro, però si sa che non muove un dito per avere emettere moneta statale non gravata di debito perché non ha più fondamento morale e legale di indebitarsi e così mai uscirà da tale debito. Il"Gran libro del debito pubblico" fu istituito da Bastogi, ministro della Real Casa di Savoia nel 1865. Nel "Gran Libro..." in esordio si riportava la somma di tutti i deficit degli Stati pre-unitari.
Credo che la fenomenologia si frapponga alla possibilità di capire esattamente cosa sia la moneta.
Credo sia cosa buona e giusta diventare adulti e guardare l'essenza delle cose, ab ovo.
Vogliamo approfondire invece di girarci attorno all'argomento fino a defungere senza avere capito un'acca?
Vittorio Soldaini