13 gennaio 2014
GLI ESPROPRIATI DAL CONSERVAZIONISMO NEL SUD: Il caso del Popolo Williche di Chiloé
Nel sud dell' "isola grande" si trova il "Parco Tantauco". Questo parco costituisce un progetto privato di conservazione che ha una superficie di 118.000 ettari (Parco Tantauco, 2013) di boschi millenari che corrispondono al 15% della superficie dell'isola. Ne è proprietario il presidente della repubblica cilena - Sebastián Piñera – per il cui acquisto ha pagato più di 6 milioni di dollari all'uomo d'affari americano Jeremiah Henderson.
Questa proprietà ha una storia particolare, fatta di espropri legali e illegali che specificheremo di seguito. Originariamente protetto dal Trattato di Tantauco, nel 1923 gran parte di questo territorio figurava a nome della Sociedad Explotadora de Chiloé. Decenni più tardi, nel 1968, è stata acquisita dal conte francese Timoleón de la Taille, che cercò di sfruttarne il legname sebbene senza successo. Nel 1997, Henderson ha acquisito le terre per lo stesso scopo. Neanche lui ha avuto fortuna: il terreno inaccessibile fece aumentare i costi e optò per un progetto di vendita dei terreni destinati al mercato del turismo. Con la consulenza di Douglas Tompkins, magnate americano proprietario del Parco Pumalin, accetta finalmente l'offerta di acquisto fatta da Sebastián Piñera per creare una riserva di conservazionismo (Cayuqueo, 2013).
Questa proprietà ha una storia particolare, fatta di espropri legali e illegali che specificheremo di seguito. Originariamente protetto dal Trattato di Tantauco, nel 1923 gran parte di questo territorio figurava a nome della Sociedad Explotadora de Chiloé. Decenni più tardi, nel 1968, è stata acquisita dal conte francese Timoleón de la Taille, che cercò di sfruttarne il legname sebbene senza successo. Nel 1997, Henderson ha acquisito le terre per lo stesso scopo. Neanche lui ha avuto fortuna: il terreno inaccessibile fece aumentare i costi e optò per un progetto di vendita dei terreni destinati al mercato del turismo. Con la consulenza di Douglas Tompkins, magnate americano proprietario del Parco Pumalin, accetta finalmente l'offerta di acquisto fatta da Sebastián Piñera per creare una riserva di conservazionismo (Cayuqueo, 2013).
12 gennaio 2014
COORDINATE PER LA KIRGHISIA
Anni fa, nel lontano 2006, lessi un libro intitolato “Lettere dalla Kirghisia”, scritto da Silvano Agosti, che mi colpì molto. Raccontava di un paese immaginario, la Kirghisia appunto, dove sembrava si fosse realizzato tutto quello che negli altri paesi del mondo, da secoli, non riesce a concretizzarsi.
In Kirghisia, in ogni settore, pubblico e privato, non si lavora più di tre ore al giorno a pieno stipendio e le rimanenti 20 o 21 sono dedicate al sonno, al cibo, alla creatività, all'amore, alla vita, a se stessi, ai propri figli e ai propri simili (cfr. Agosti).
In Kirghisia la produttività si è triplicata perché sembra che una persona felice sia più produttiva di una frustrata e scontenta.
In Kirghisia la possibilità di dedicare gran parte della giornata alla vita ha fatto si che i rapporti tra padri e figli, moglie e marito, colleghi di lavoro e vicini di casa fossero radicalmente modificati e migliorati. In Kirghisia dopo pochi anni dall'attuazione di queste riforme il consumo di droghe, alcool, sigarette si è drasticamente ridotto e i farmaci restano in gran parte invenduti. In Kirghisia esistono due organizzazioni governative, una si occupa della gestione quotidiana della cosa pubblica, l’altra si dedica esclusivamente al miglioramento delle strutture. In Kirghisia chi governa lo fa in forma di volontariato continuando a percepire lo stesso stipendio della precedente attività.
6 gennaio 2014
PROPRIETA' INTELLETTUALE: LA COMMISSIONE EUROPEA OLTREPASSA I LIMITI...
Oggi, una nuova fuga di notizie nel segno dei negoziati commerciali ci dà un’idea del lavoro realizzato dalla Commissione Europea in materia di proprietà intellettuale. Ha origine dal web, dal Core Group dei Verdi del Parlamento Europeo (incaricato delle questioni relative a Internet), che ha reso pubblici alcuni archivi elettronici.
Questo rapporto di prima mano – tradotto di seguito – ci fornisce l’informazione sinora sconosciuta sul contenuto del TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership, Partenariato transatlantico su commercio ed investimenti, in italiano) sui diritti di proprietà intellettuale. Mentre la Commissione aveva sostenuto finora che il TTIP avrebbe riguardato poco tali questioni, sembra che i negoziatori stiano lavorando direttamente a favore degli interessi delle imprese. In questo senso stanno accogliendo le numerose lamentele (“lista dei regali di Natale”) e stanno andando oltre i propri compiti. Infine, i rappresentanti dell’Unione Europea acconsentiranno che si mantenga la società civile fuori del dibattito pubblico.
In una riunione non ufficiale del 5 dicembre, il responsabile della Commissione Europea incaricato delle questioni sulla proprietà intellettuale del TTIP - Pedro Velasco Martins – ha tenuto un incontro con rappresentanti delle grandi imprese al fine di proporre nuove regole sulla proprietà intellettuale nel prossimo trattato economico tra la UE e gli Stati Uniti.29 dicembre 2013
URUGUAY: La Marijuana è Libera !
José Mujica, il presidente che vive con 800 € al mese. |
Proprio per sfidare le organizzazioni criminali, nell’intento evidente di affondarne il business, il prezzo pubblico della marijuana venduta legalmente nei circuiti farmaceutici sarà di un dollaro al grammo, concorrenziale quindi al prezzo richiesto dai venditori illegali. La destra si è opposta ed ha annunciato una raccolta di firme per indire un referendum abrogativo della legge appena votata, ma ad ogni modo l’impatto politico e culturale della legge è di assoluto spessore.
LE MENZOGNE DI BOLDRIN SUL FONDO ESM
Un lettore mi segnala uno scritto di Michele Boldrin pubblicato sulla sua pagina Facebook, con il quale l'economista cerca di analizzare quali sarebbero stati -a suo dire- i benefici ottenuti dall'Italia attraverso la creazione del Fondo Salva Stati ESM, del quale abbiamo parlato diffusamente in questo sito. L'articolo, proprio per gli elementi pretestuosi utilizzati da Boldrin a sostegno delle sue tesi, è stato ripreso anche dall'ottimo Scenari Economici e, anche noi, ci sentiamo di dire la nostra, cercando di onorare la verità.
L'analisi di Boldrin (chiamiamola così, anche se di analisi ha ben poco), a quanto pare, trae spunto da un trasmissione televisiva nella quale si dibatteva sui meccanismi di salvataggio europeo. Quindi, l'autore propone tutta una serie di calcoli che, secondo lui, sarebbero sufficienti a sostenere la tesi secondo la quale, l'Italia, aderendo al fondo salva stati ESM avrebbe fatto "un gigantesco affare" (sono parole sue, non mie). La tesi di Boldrin, per nulla condivisibile e priva di qualsiasi sostegno scientifico oggettivo, si fonda sul fatto che, secondo lui, l'adesione dell'Italia al fondo ESM, avrebbe "assicurato" gli investitori circa il buon esito del loro investimento e quindi avrebbe ristabilito maggiore fiducia tra gli investitori, facendo precipitare lo spread.
Questo perché, scrive Boldrin:
L'analisi di Boldrin (chiamiamola così, anche se di analisi ha ben poco), a quanto pare, trae spunto da un trasmissione televisiva nella quale si dibatteva sui meccanismi di salvataggio europeo. Quindi, l'autore propone tutta una serie di calcoli che, secondo lui, sarebbero sufficienti a sostenere la tesi secondo la quale, l'Italia, aderendo al fondo salva stati ESM avrebbe fatto "un gigantesco affare" (sono parole sue, non mie). La tesi di Boldrin, per nulla condivisibile e priva di qualsiasi sostegno scientifico oggettivo, si fonda sul fatto che, secondo lui, l'adesione dell'Italia al fondo ESM, avrebbe "assicurato" gli investitori circa il buon esito del loro investimento e quindi avrebbe ristabilito maggiore fiducia tra gli investitori, facendo precipitare lo spread.
Questo perché, scrive Boldrin:
28 dicembre 2013
L'ARGENTINA COME IL VENEZUELA: CONTROLLO DEI PREZZI
Sulla scorta di quanto fatto dal presidente venezuelano Maduro, anche in Argentina l’esecutivo ha deciso di intervenire per fermare l’aumento vertiginoso dei prezzi (che ovviamente sta penalizzando soprattutto i più poveri) denunciandone la natura riconducibile ad operazioni speculative.
A partire dal 1° gennaio prossimo il governo applicherà una politica di controllo dei pezzi per evitare da parte di imprese “manovre ingannevoli” per il portafoglio dei consumatori. Una politica che non si limiterà solo ai 187 prodotti del paniere già esistente ma interesserà fino a 10.000 beni distribuiti nei punti vendita delle 40 principali catene di supermercati del paese latinomericano.
25 dicembre 2013
24 dicembre 2013
GAZA: Le pattuglie israeliane sparano contro i contadini
22.12.2013 “Questa mattina, accompagnando i contadini nel villaggio di Khuza’a. E’ il tempo della semina. Un hummer and una jeep israeliani si sono fermati dietro la barriera di separazione. Un soldato è sceso. Poi gli spari. Noi eravamo a circa 100 metri di distanza dalla barriera di separazione. Eravamo sette internazionali, ci eravamo schierati in fila a protezione dei contadini alle nostre spalle. Due trattori stavano arando la terra. I soldati, non curanti della nostra presenza, hanno iniziato a sparare. Ho gridato che ci trovavamo a 100 metri di distanza
PERCHE' GLI AGRICOLTORI AFRICANI NON VOGLIONO GLI OGM
Le voci delle multinazionali e dei loro alleati chiedono la promozione di sementi geneticamente modificate (e le necessarie modifiche alle leggi africane per permettere la loro diffusione) come una soluzione alla bassa produzione di cibo e alla fame in Africa. Nel mese di ottobre il World Food Prize è stato assegnato a tre scienziati, due dei quali appartenenti ai giganti dell'agroalimentare Monsanto e Syngenta, per il loro progresso nello sviluppo di organismi geneticamente modificati. Recentemente, i redattori del Washington Post hanno fatto appello a "dare una possibilità alle colture geneticamente modificate" in Africa e hanno chiesto un dibattito aperto. L'Alleanza per la Sovranità Alimentare in Africa, una rete di piccoli agricoltori, pastori, cacciatori-raccoglitori, popolazioni indigene, cittadini e ambientalisti africani, è lieta di includere le voci dei contadini africani nella discussione.
Promuovere gli OGM come soluzione è una
mancanza di rispetto per la cultura africana e offende la nostra
intelligenza, e questo presume una conoscenza superficiale
dell'agricoltura nel nostro continente. Esso si basa sull'immagine,
comune a molti occidentali, che vedono un'Africa povera, indigente,
affamata, afflitta da malattie, senza speranza e impotente, bisognosa di
essere salvata da un angelo bianco occidentale. E' la stessa immagine
brandita dai colonialisti per razionalizzare i loro misfatti
nell'appropriarsi dell'Africa, la stessa immagine esibita oggi dai
neo-colonialisti per razionalizzare la loro corsa all'appropriazione
delle terre e delle risorse naturali del continente.
23 dicembre 2013
Siamo nella stessa situazione che scatenò una Guerra Mondiale
Un secolo fa, nell’attendere l’arrivo del nuovo anno, la maggior parte
delle persone in Occidente guardava al 1914 con ottimismo. I cento anni
trascorsi dalla battaglia di Waterloo non erano stati del tutto
privi di catastrofi - c'era stata una guerra civile terribile in
America, la guerra franco-prussiana e stragi coloniali occasionali, ma
la pace continentale aveva prevalso. La globalizzazione e le nuove tecnologie - il telefono, il
piroscafo, il treno - avevano "lavorato a maglia" il mondo rendendolo
unito, scrive l’Economist. Eppure, a distanza di un anno, il pianeta era
stato coinvolto in una guerra ben più terribile, costata al mondo 9
milioni di vite, che ha lasciato sulla sua scia varie tragedie
geopolitiche: dalla creazione della Russia sovietica, al nuovo disegno
troppo casuale dei confini del Medio Oriente e, dulcis infundo,
all’ascesa di Hitler.
Così il mondo, dall'essere un amico della libertà e delle tecnologie, era diventato brutale e pronto a macellare e a schiavizzare la gente in maniera orribile.
La forza trainante della catastrofe che aveva colpito il mondo di un secolo fa era la Germania, che al tempo era alla ricerca di una scusa per mettere in atto una guerra che le consentisse di dominare l'Europa. Il compiacimento dunque era anche una colpa. Infatti, troppe persone, a Londra, Parigi e altrove, credendo che la Gran Bretagna e la Germania fossero reciprocamente le maggiori partner commerciali, dopo l'America, e che pertanto non ci fosse una logica economica dietro al conflitto, ritenevano che la guerra non sarebbe mai scoppiata. Ma si sbagliavano.
Così il mondo, dall'essere un amico della libertà e delle tecnologie, era diventato brutale e pronto a macellare e a schiavizzare la gente in maniera orribile.
La forza trainante della catastrofe che aveva colpito il mondo di un secolo fa era la Germania, che al tempo era alla ricerca di una scusa per mettere in atto una guerra che le consentisse di dominare l'Europa. Il compiacimento dunque era anche una colpa. Infatti, troppe persone, a Londra, Parigi e altrove, credendo che la Gran Bretagna e la Germania fossero reciprocamente le maggiori partner commerciali, dopo l'America, e che pertanto non ci fosse una logica economica dietro al conflitto, ritenevano che la guerra non sarebbe mai scoppiata. Ma si sbagliavano.
22 dicembre 2013
LISBONA: I GIUDICI CONTRO LA DITTATURA DELLA TROIKA
Oltre che nelle piazze, in Portogallo gli ordini della troika fedelmente eseguiti dal primo ministro di destra Passos Coelho continuano a trovare un ostico avversario nelle stanze del Tribunale Costituzionale.
Per l’ennesima volta i 13 magistrati che compongono la massima istanza legislativa del piccolo paese sono tornati a bocciare una delle misure di cosiddetta austerità imposti dall’Unione Europea, dalla Banca Centrale e dal Fondo Monetario Internazionale. Nella fattispecie la Corte ha bocciato in quanto illegale secondo le leggi portoghesi il provvedimento incluso nel bilancio statale del 2014 che taglia le pensioni.
Il governo di destra prevedeva di risparmiare 388 milioni di euro sulle spalle dei lavoratori in pensione, pari ad un 12% della spesa totale, attraverso la riduzione del 10% degli assegni mensili superiori a 600 euro (non ci siamo dimenticati uno zero...) e attraverso una revisione complessiva al ribasso delle indennità pensionistiche. Interrogato dal presidente portoghese Anibal Cavaco Silva il Tribunale Costituzionale si è pronunciato contro la misura, giudicata in violazione del “sacro principio di fiducia stabilito dalla Costituzione”, così come aveva già fatto con altre misure analoghe nei mesi scorsi, facendo saltare i nervi, oltre che i conti, dei ministri marionetta di Lisbona.
21 dicembre 2013
L'ANNO ORRIBILE CHE ATTENDE LE BANCHE ITALIANE
Dunque, vediamo sommariamente quel che potrebbe riservarci il 2014, che è ormai alle porte, tanto per capire contro quale iceberg potremmo sbattere.
Le sofferenze bancarie sono a livelli record. E secondo gli indicatori di qualità del credito elaborati lo scorso giugno da Bankitalia, pubblicati nel Rapporto sulla Stabilità Finanziaria dello scorso novembre, aumentano significativamente le probabilità di ingresso -nei prossimi dodici mesi- di crediti in sofferenza, rispetto ai dodici mesi precedenti, cioè da giugno 2012. Quindi, ipotizzando che le sofferenze crescano allo stesso ritmo con cui sono cresciute nei dodici mesi appena trascorsi (ma non c'è ragione per ritenere che la performance non possa essere addirittura peggiore), a fine 2014 le sofferenze bancarie potrebbero superare i 180 miliardi di euro. Una cifra astronomica che determinerebbe effetti negativi su molti istituti. Effetti che difficilmente potrebbero essere gestiti in assenza di cuscinetti aggiuntivi di capitale; ammesso che, nel frattempo, l'esplosione delle sofferenze non faccia saltare qualche banca.
19 dicembre 2013
Ripartire dalla terra? E` giusto e possibile
C’è un mondo dimenticato, come smarrito nei libri di storia. Divenuto un mito classico sul quale si possono inventare e raccontare molte storie. E’ il mondo del contadino italiano. E per contadino intendo chi lavora la Terra, che ci dona i prodotti che hanno fatto grande la nostra Italia nei secoli dei secoli, Amen. E sì, Amen, perché, se la situazione non muta, celebreremo il funerale del settore primario italiano; dimenticato dai politici in campagna elettorale, snobbato dalle Istituzioni. Ne parliamo con Nicola Gozzoli, vicepresidente dell’associazione Lega della Terra, nonché allevatore mantovano. Parlare di agricoltura, in Italia, nel 2013, non è comune. Eppure molti, soprattutto al Nord, sono occupati in questo settore. C’è un motivo per questo “silenzio istituzionale”?
Le do perfettamente ragione sul fatto che non è comune parlare di agricoltura sia perché i mezzi di informazione si sono concentrati su tutto ciò che è considerato superficiale, sia perché le persone hanno perso il senso della situazione reale e storica. Noi parliamo di agricoltura perché siamo degli operatori a pieno titolo del settore, ma soprattutto perché crediamo fermamente nel nostro lavoro. Parlare di agricoltura significa parlare e difendere il nostro territorio. Le istituzioni non parlano e non parleranno mai di agricoltura perché altrimenti sarebbero costrette ad affrontare i problemi concreti e quotidiani del territorio; per un politico è sicuramente meglio rimanere comodamente seduto sulla propria poltrona senza grane e senza pensieri prendendo uno stipendio ragguardevole. Per le istituzioni le Aziende Agricole non esistono o sono semplicemente delle realtà trascurabili.
Veniamo alla sua associazione... Lega della Terra, un nome ambiguo: ricorda il partito del “fu Bossi”. C’è qualche aspetto comune?
Le do perfettamente ragione sul fatto che non è comune parlare di agricoltura sia perché i mezzi di informazione si sono concentrati su tutto ciò che è considerato superficiale, sia perché le persone hanno perso il senso della situazione reale e storica. Noi parliamo di agricoltura perché siamo degli operatori a pieno titolo del settore, ma soprattutto perché crediamo fermamente nel nostro lavoro. Parlare di agricoltura significa parlare e difendere il nostro territorio. Le istituzioni non parlano e non parleranno mai di agricoltura perché altrimenti sarebbero costrette ad affrontare i problemi concreti e quotidiani del territorio; per un politico è sicuramente meglio rimanere comodamente seduto sulla propria poltrona senza grane e senza pensieri prendendo uno stipendio ragguardevole. Per le istituzioni le Aziende Agricole non esistono o sono semplicemente delle realtà trascurabili.
Veniamo alla sua associazione... Lega della Terra, un nome ambiguo: ricorda il partito del “fu Bossi”. C’è qualche aspetto comune?
18 dicembre 2013
NAPOLITANO TEME UN'INSURREZIONE VIOLENTA NEL 2014 ?
Ambrose Evans Pritchard dal Telegraph commenta gli
allarmi di Napolitano sui "Forconi" e le minacce non tanto velate di
Draghi, che non offrono risposte alle tensioni sociali, ma solo
imperativi impossibili. Non si può rimanere in recessione e
disoccupazione di massa quando le soluzioni esistono e sono a portata di
mano: la protesta sta diventando un movimento anti-Euro.
In Italia gli eventi stanno volgendo al peggio. Il presidente
Giorgio Napolitano ha lanciato l'allarme su possibili "tensioni
sociali e disordini diffusi" nel 2014, mentre la lunga
recessione si trascina. Coloro che vivono ai margini vengono
coinvolti in "atti di protesta indiscriminata e violenta, verso
una forma di opposizione totale".
Il suo ultimo discorso è una vera e propria Geremiade. Migliaia di aziende sono "sull'orlo del collasso". Grandi masse di persone prendono il sussidio di disoccupazione o rischiano di perdere il posto di lavoro. L'altissimo tasso di disoccupazione giovanile (41%) sta portando verso un pericoloso stato di alienazione.
Il suo ultimo discorso è una vera e propria Geremiade. Migliaia di aziende sono "sull'orlo del collasso". Grandi masse di persone prendono il sussidio di disoccupazione o rischiano di perdere il posto di lavoro. L'altissimo tasso di disoccupazione giovanile (41%) sta portando verso un pericoloso stato di alienazione.
17 dicembre 2013
IRLANDA: "Aiuti dalla Troika? No grazie!"
Noonan ha ringraziato i cittadini irlandesi che sono stati costretti a sopportare maggiori tagli nei servizi pubblici a causa del programma di austerità di bilancio. Secondo lui, il governo irlandese ha ora a che fare con due questioni fondamentali: garantire una crescita economica sostenibile e aumentare il tasso di occupazione nel paese.
A metà novembre 2013, le autorità irlandesi hanno deciso di non rinnovare il programma di sostegno finanziario dell'UE e del FMI, che doveva scadere nel dicembre 2013, e ha anche accolto una linea di credito precauzionale internazionale del valore di 10.000 milioni di euro, vista come assicurazione nel caso in cui il paese torni ad affrontare problemi finanziari.
16 dicembre 2013
BRUXELLES PRODUCE ODIO, CRESCE IL RISCHIO DI UNA GUERRA
Ciò che sta accadendo in Italia va letto nel contesto della deflagrazione dell’Unione Europea, provocata dall’aggressione finanzista guidata dalla Banca centrale europea e dal governo tedesco. Da Maastricht in poi, il ceto finanzista globale ha deciso di cancellare in Europa le tracce della forza operaia del passato, la democrazia, la garanzia salariale, la spesa sociale. In nome del fanatismo liberista ha finito per sradicare le radici del consenso su cui si fondava l’Unione Europea. L’effetto, però, non è solo il dimezzamento del monte salari dei lavoratori europei, la distruzione della scuola e della sanità pubblica, l’abolizione del limite dell’orario di lavoro, la precarizzazione generalizzata. E’ anche la guerra. Era prevedibile, era previsto, ora comincia ad accadere.
La disgregazione finale dell’Unione europea possiamo leggerla sulla carta geografica. Cominciamo da est. L’insurrezione ucraina è prova di come sia
mutata la natura d’Europa. Nata come progetto di pace tra tedeschi e francesi, e quindi di pace in tutto il continente, l’Unione è oggi divenuta l’esatto contrario. Gli europeisti ucraini usano l’europeismo come arma puntata contro l’imperialismo russo, e risvegliano fantasmi del nazismo. L’ingresso inEuropa è visto come una promessa di guerra, e la precipitazione del conflitto in Ucraina non potrà che avere conseguenze spaventose per l’Europa intera. Bruxelles reagirà aprendo un confronto con la Russia di Putin, oppure lascerà che la Russia di Putin soffochi una rivolta che è nata nel nome dell’Europa?
14 dicembre 2013
NELSON MANDELA: Discorso a Cuba del 26 Luglio 1991
Discorso di Nelson Mandela pronunciato il 26 Luglio 1991 all'evento
per il 38° anniversario dell'assalto alla caserma Moncada, inizio della Rivoluzione Cubana, tenutosi in provincia di Matanzas.
Primo Segretario del Partito Comunista, Presidente del Consiglio di
Stato e del governo di Cuba, Presidente della Repubblica Socialista di
Cuba, Comandante in Capo Fidel Castro, Internazionalisti cubani che tanto hanno fatto per la liberazione del nostro continente, Popolo cubano, compagni e amici:
Per me è un grande piacere e un onore essere qui oggi, soprattutto in un giorno così importante nella storia rivoluzionaria del popolo cubano. Oggi Cuba commemora il 38° anniversario dell'assalto alla caserma Moncada.
Senza la Moncada, la spedizione del Granma, la lotta nella Sierra Maestra e
la straordinaria vittoria del 1 gennaio 1959 non avrebbero avuto luogo.
Oggi è questa la Cuba rivoluzionaria, la Cuba internazionalista, il paese che tanto ha fatto per i popoli dell'Africa.
Da molto tempo volevamo visitare il vostro paese ed esprimere i nostri
sentimenti verso la Rivoluzione cubana e il ruolo svolto da Cuba in Africa, nel Sudafrica e nel mondo.
Il popolo cubano occupa un posto speciale nei cuori dei popoli dell'Africa.
Gli internazionalisti cubani hanno contribuito all'indipendenza, alla
libertà e alla giustizia in Africa in un modo che non ha eguali per il loro carattere di principi e altruismo.
13 dicembre 2013
SOVRANISMO: ARMA ANTILIBERISMO E ANTIEGEMONICA
Blocco europeo sovrano ostacolato dagli "euroatlantisti" e dall'incapacità tedesca di trasformare il primato economico in egemonia geostrategica
La sovranità è l'arma concettuale che ha orientato il Sudamerica ad uscire dalle sabbie mobili in cui lo sprofondò il neoliberismo, dai tempi del suo moderno progenitore Pinochet. La resistenza contro la “globalizzazione”, venduta come superiore e ineluttabilile modernità, generò poderosi e diversificati movimenti sociali. Questi, cacciarono dalla scena pubblica partiti moribondi, e si trasformarono in vettori diventati poi governi. All'insegna della revisione o sospensione del pagamento del debito estero (Ecuador); rifiuto unilaterale delle esazioni e confische del FMI (Argentina) nazionalizzazione degli idrocarburi (Bolivia e Venezuela); delle telecomunicazioni e banche (Venezuela) o priorità della crescita con redistribuzione sul dogmatismo monetarista (Brasile). Dove vi furono assemblee costituenti e si riscrissero le costituzioni, legittimate dal voto popolare come in Venezuela, Ecuador e Bolivia, il cambiamento fu più profondo e prolungato. Il recupero della sovranità iniziò dal potere politico e si estese a quello monetario, banca centrale e difesa.
La sovranità è l'arma concettuale che ha orientato il Sudamerica ad uscire dalle sabbie mobili in cui lo sprofondò il neoliberismo, dai tempi del suo moderno progenitore Pinochet. La resistenza contro la “globalizzazione”, venduta come superiore e ineluttabilile modernità, generò poderosi e diversificati movimenti sociali. Questi, cacciarono dalla scena pubblica partiti moribondi, e si trasformarono in vettori diventati poi governi. All'insegna della revisione o sospensione del pagamento del debito estero (Ecuador); rifiuto unilaterale delle esazioni e confische del FMI (Argentina) nazionalizzazione degli idrocarburi (Bolivia e Venezuela); delle telecomunicazioni e banche (Venezuela) o priorità della crescita con redistribuzione sul dogmatismo monetarista (Brasile). Dove vi furono assemblee costituenti e si riscrissero le costituzioni, legittimate dal voto popolare come in Venezuela, Ecuador e Bolivia, il cambiamento fu più profondo e prolungato. Il recupero della sovranità iniziò dal potere politico e si estese a quello monetario, banca centrale e difesa.
La tenaglia del potere politico+movimenti da un lato, e la crescente unione civico-militare dall'altro, riuscirono a stritolare l'ALCA (1), progetto di annessione agli Stati Uniti delle economie a sud del Messico. Fu l'apogeo del sovranismo che -a partire dalla protezione della produzione endogena- recuperò l'iniziativa geopolitica per conformare il “grande spazio” del blocco sudamericano. La Patria Grande si inoltrò negli spazi aperti dalla lucidità multipolare di Chàvez con la Russia, Cina e Iran.
12 dicembre 2013
QUESTA E' LA MARCIA.... (inno nichilista d’Italia)
Riceviamo e pubblichiamo...
Questa è la marcia (perepepe) di Berlusconi con tutti quanti i suoi coglioni ladri, mafiosi e piduisti e i più simpatici. Ma chi ? Beh ! I fascisti.
Questa è la marcia (perepepe) dei berlusconizzati
contenti, allegri e abbindolati
che se gli spieghi: vota diverso
poi t’accorgi ch’è tempo perso.
Questa è la marcia (perepepe) dell’altra parte
senza più parte e neanche l’arte
perchè ha deciso di esser più trendy
col comunismo firmato Fendi.
Iscriviti a:
Post (Atom)