6 febbraio 2024

NATURE ► Strategie per ridurre i rischi di tossicità di farmaci e vaccini tramite mRNA

Abstract
L’mRNA formulato con nanoparticelle lipidiche è una tecnologia trasformativa che ha consentito il rapido sviluppo e la somministrazione di miliardi di dosi di vaccino contro la malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) in tutto il mondo. Tuttavia, evitare una tossicità inaccettabile con farmaci e vaccini a base di mRNA presenta sfide. I componenti strutturali delle nanoparticelle lipidiche, i metodi di produzione, la via di somministrazione e le proteine prodotte da mRNA complessati presentano tutti problemi di tossicità. Qui discutiamo di queste preoccupazioni, in particolare di come il tropismo cellulare e la distribuzione tissutale dell'mRNA e delle nanoparticelle lipidiche possano portare alla tossicità e alla loro possibile reattogenicità. Ci concentriamo sugli eventi avversi derivanti dalle applicazioni dell'mRNA per la sostituzione proteica e le terapie di editing genetico, nonché per i vaccini, tracciando percorsi biochimici e cellulari comuni. Vengono inoltre discussi il potenziale e i limiti dei modelli e degli strumenti esistenti utilizzati per valutare l’efficacia in linea con il target e ridurre il rischio di tossicità fuori target, compresi i modelli in vivo e in vitro di prossima generazione.

Nessun commento:

Posta un commento

Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog Voci Dalla Strada

Non sono consentiti:
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi che contengono turpiloquio
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)