
Dalla settimana prossima il braccialetto verrà sostituito con una tessere magnetica personale: foto, nome, cognome e codice a barre. Un badge già attivo in buona parte delle 160 tendopoli allocate nell'aquilano dopo il sisma. Come al campo di Monticchio 1 dove per entrare ed uscire bisogna passare la tessera allo scanner, sotto il controllo dei volontari della Protezione Civile della Regione Lombardia.
<<Funziona cosi' in tutti i campi gestiti da noi, che sono 4 - spiega la responsabile di Monticchio 1- qui abbiamo regole rigide, una di queste prevede che i giornalisti non possono accedere alle tendopoli. E' una nuova disposizione della direzione.>>
Al campo di Sant'Elia, invece, vige un'altra regola: prima di ritirare il vassoio in mensa bisogna obbligatoriamente fermarsi davanti ad un lavatoio per disinfettarsi le mani con l'alcol. Un' operazione da svolgere sottol'attento controllo di un addetto della Croce Rossa. <
"Regole" che vanno a sommarsi a quelle già riscontrate in precedenza in altre tendopoli, come il divieto di volantinaggio, il divieto di assemblea, il divieto di somministrare caffè, cioccolata e vino. Su un'altra norma della Protezione Civile (in merito all'interruzione dell'erogazione dei pasti nei campi di accoglienza per coloro che alloggiano autonamamente in tende o roulotte) è intervenuto, ieri, il sindaco dell'Aquila Massimo Cialente. Il primo cittadino ha scritto una lettera al vice commisario delegato, Bernardo De Bernardinis. <
Intanto nei centri d'accoglienza non mancano anche iniziative molto particolari, come il concorso di bellezza riservato alle ragazze terremotate: "Miss tendopoli Abruzzo", organizzato da un'agenzia di moda locale.
(Giuseppe Caporale, la Repubblica, 18-06-09)
Fonte: http://forum.politicainrete.net/
Nessun commento:
Posta un commento
Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog Voci Dalla Strada
Non sono consentiti:
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi che contengono turpiloquio
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)