
L'esplosione della crisi alimentare, le condizioni economiche e finanziarie nel 2007-2008 mostrano come sono interconnesse le economie del pianeta. Per risolvere queste crisi, è necessario curare il male alla radice.
La crisi alimentare
Nel 2007-2008, più della metà della popolazione mondiale ha subìto un grave degrado a causa di un grosso aumento dei prezzi dei prodotti alimentari che ha dovuto affrontare. Ciò ha portato a proteste di massa in almeno una dozzina di paesi, nella prima metà del 2008. Il numero di persone colpite dalla fame si è incrementato di diverse decine di milioni e centinaia di milioni di altri hanno visto limitare il loro accesso al cibo (e, di conseguenza, altri beni e servizi essenziali (1). Tutto questo a seguito di decisioni prese da una manciata di aziende nel settore della 'agro' (la produzione di biocarburanti) e il finanziamento del settore (gli investitori istituzionali che contribuiscono alla manipolazione dei prezzi dei prodotti agricoli), che hanno beneficiato del sostegno del governo di Washington e la Commissione europea (2).
Ma la quota di esportazioni nel mondo e la produzione alimentare è ancora bassa. Solo una piccola percentuale di riso, grano o mais nel mondo viene esportato, la stragrande parte della produzione viene consumata a casa. Tuttavia, i prezzi dei mercati di esportazione, sono quelli che determinano il prezzo nei mercati locali. Vale a dire i prezzi dei mercati di esportazione sono stabiliti negli Stati Uniti, principalmente in tre borse (Chicago, Minneapolis e Kansas City). Di conseguenza, il prezzo del riso, grano o mais in Timbuktu, Messico, Nairobi e Islamabad è direttamente influenzato dall'evoluzione del prezzo di tali prodotti nei mercati azionari statunitensi.
Nel 2008, con l'urgenza e il pericolo di abbattere i disordini, nei quattro angoli del globo, le autorità di paesi in via di sviluppo ha dovuto adottare misure volte a garantire ai cittadini l' accesso ai prodotti alimentari di base.
Se abbiamo raggiunto questa situazione è perché, per decenni il governo ha progressivamente abbandonato la manutenzione dei produttori locali di cereali, soprattutto i piccoli produttori per seguite le ricette neoliberiste dettate da istituzioni come la Banca mondiale e del FMI nell'ambito di "piani di adeguamento strutturale" e di "programmi per la riduzione della povertà". In nome della lotta contro la povertà, queste istituzioni hanno convinto i governi a stabilire le politiche che una volta attuate hanno rafforzato la povertà. Inoltre, negli ultimi anni, molti governi hanno firmato i trattati bilaterali (in particolare i trattati di libero scambio), che hanno ulteriormente peggiorato la situazione. Negoziati commerciali nell'ambito del ciclo di Doha dell'OMC hanno anche portato a conseguenze fatali.
Che cosa è successo? Atto primo:
Paesi in via di sviluppo hanno rinunciato alla protezione doganale che permetteva di proteggere gli agricoltori locali dalla concorrenza estera di agricoltori, soprattutto da grandi imprese 'agroexport " di Stati Uniti d'America ed Europa. Hanno invaso i mercati locali con prodotti agricoli venduti al di sotto del costo di produzione degli agricoltori locali, che ha causato il fallimento (molti di loro, la migrazione verso le città dei loro paesi o dei paesi industrializzati). Secondo l'OMC, i contributi versati da parte dei governi nel nord per le grandi imprese agricole nel mercato interno, non costituiscono una violazione delle norme contro le pratiche di dumping. Come ha scritto Jacques Berthelot: "Per quanto riguarda l'uomo della strada se non vi è dumping se esporta a un prezzo al di sotto della media del costo di produzione del paese esportatore, per l'OMC non vi è alcun dumping se viene esportato, mentre il prezzo sul mercato interno, anche se è inferiore al costo medio di produzione"(3). In sintesi, i paesi UE, Stati Uniti ed altri paesi esportatori possono invadere i mercati di altri prodotti agricoli che beneficiano di ingenti sovvenzioni.
A causa di un accordo di libero scambio (ALS), firmato tra gli Stati Uniti, Canada e Messico, quest'ultimo ha abbandonato la sua posizione doganale di protezione nei confronti dei suoi vicini settentrionali. Le esportazioni di mais degli Stati Uniti in Messico si sono moltiplicate per nove dal 1993 (ultimo anno prima della data di entrata in vigore della zona di libero scambio) e il 2006. Centinaia di migliaia di famiglie messicane hanno dovuto rinunciare, perché la produzione di mais avrebbe avuto un costo maggiore rispetto al mais dagli Stati Uniti (prodotto con tecnologie industriali e fortemente sovvenzionate). Questa è stata una tragedia non solo economica, ma ha anche causato una perdita di identità, perché il grano è il simbolo della vita in Messico cultura, soprattutto nei villaggi di origine maya. Gran parte dei coltivatori di mais hanno abbandonato i loro campi per cercare lavoro nelle città industriali del Messico e degli Stati Uniti.
Atto secondo:
Il Messico, per nutrire la sua popolazione dipende da mais dagli Stati Uniti, deve affrontare un brutale aumento del prezzo del riso che ha causato, in primo luogo, alla speculazione di borsa di Chicago, Kansas City, o di Minneapolis e anche la produzione in casa del suo vicino a nord di etanolo da mais.
Gli agricoltori messicani, produttori di mais, non hanno alcuna capacità di soddisfare la domanda interna del Messico, sono "consumatori" di fronte ad un' esplosione del prezzo dei prodotti alimentari di base, tortilla, frittella di mais che sostituisce pane o ciotola di riso consumati in altre latitudini. Nel 2007, massicce proteste popolari hanno scosso il Messico.
In determinate condizioni, le stesse cause producono all'incirca gli stessi effetti. L'interconnessione del mercato alimentare globale è fissato ad un livello mai conosciuto prima.
La crisi alimentare mondiale si rivela il motore della società capitalista: l'esercizio di massimo profitto a breve termine. Per i capitalisti, è solo un prodotto alimentare ad essere venduto con il massimo beneficio possibile. Il cibo, che è essenziale per la salvaguardia della vita umana, è diventato un mero strumento di profitto. Dobbiamo fermare questa logica mortale. Abbiamo bisogno di capitale per abolire i controlli sui principali mezzi di produzione e di commercializzazione e di dare la priorità ad una politica di sovranità alimentare.
La crisi economica e finanziaria
Sempre nel 2007 - 2008 è esplosa la più grande crisi economica e finanziaria dal 1929. Senza l'intervento delle autorità pubbliche, che si sono adoperate per il salvataggio dei banchieri ladri, la crisi attuale avrebbe già acquisito grandi proporzioni. Anche in questo settore l'interconnesione è sorprendente. Tra il 31 dicembre 2007 e la fine del mese di settembre 2008, tutte le borse del pianeta hanno subìto riduzioni consistenti con perdite da 25 a 35% nella maggior parte dei paesi industrializzati e il 60% in Cina attraverso la 50% in Russia e Turchia.
La costruzione di enormi debiti privati, pura creazione fittizia di capitale, fa esplodere nella maggior parte dei paesi industrializzati a partire dagli Stati Uniti, l'economia più indebitata del mondo. Infatti, la somma dei debiti pubblici e privati negli Stati Uniti nel 2008 ammontava a 50 trilioni di dollari (contando i debiti dello Stato, delle famiglie e delle imprese, N. del T.), vale a dire il 350 % del PIL. Questa crisi economica e finanziaria, che ha già battuto il mondo intero, sarà sempre più incisiva sui paesi in via di sviluppo, che si credono ancora al sicuro. La globalizzazione capitalista non è scollegata da altre economie. Al contrario, paesi come la Cina, il Brasile, l'India e la Russia non sono stati in grado di sbarazzarsi di questa crisi. E siamo solo all'inizio.
La crisi climatica
Gli effetti del cambiamento climatico, per ora, sono spariti dai piani di oggi, sostituiti dalla crisi finanziaria. Tuttavia, il processo è in corso in tutto il mondo, e anche in questo caso l'interfaccia è chiara. Certamente, la gente nei paesi 'poveri' sarà più colpita da quella nei paesi 'ricchi', ma nessuno rimane illeso.
La combinazione di queste "tre crisi" dimostra la necessità di liberarsi dalla società capitalista e il suo modello di produzione. Dall' interconnessione della crisi capitalista si deduce la necessità di un programma anticapitalista rivoluzionario nel mondo. Le soluzioni, per essere favorevoli ai cittadini e alla natura, devono essere una questine sistemica internazionale. L'umanità non può permettersi mezze misure.
Note:
(1)- infatti, per l'acquisto di prodotti alimentari, i cui prezzi sono notevolmente aumentati, le famiglie povere hanno ridotto le spese per la sanità e l'istruzione, e le spese per l'edilizia abitativa.
(2)- Damien Millet ed Eric Toussaint "Panoramica delle cause della crisi alimentare globale" agosto 2008, ed Eric Toussaint "Une fois encore sur le cause della crisi alimentare", ottobre 2008.
(3)- Jacques Berthelot "Demel dans le vrai du faux FLAMBEE le des prix agricoles mondiaux", luglio 15, 2008, p. 47.
Eric Toussaint è presidente del CADTM Belgio, ed è autore di Banco del Sur y nueva crisis internacional, El Viejo Topo, Barcelona, 2008;-Abya Yala, Quito, 2008; Osservatorio DESC, La Paz, 2008.
Fonte:http://www.mondialisation.ca/index.php?context=va&aid=10702
La crisi alimentare
Nel 2007-2008, più della metà della popolazione mondiale ha subìto un grave degrado a causa di un grosso aumento dei prezzi dei prodotti alimentari che ha dovuto affrontare. Ciò ha portato a proteste di massa in almeno una dozzina di paesi, nella prima metà del 2008. Il numero di persone colpite dalla fame si è incrementato di diverse decine di milioni e centinaia di milioni di altri hanno visto limitare il loro accesso al cibo (e, di conseguenza, altri beni e servizi essenziali (1). Tutto questo a seguito di decisioni prese da una manciata di aziende nel settore della 'agro' (la produzione di biocarburanti) e il finanziamento del settore (gli investitori istituzionali che contribuiscono alla manipolazione dei prezzi dei prodotti agricoli), che hanno beneficiato del sostegno del governo di Washington e la Commissione europea (2).
Ma la quota di esportazioni nel mondo e la produzione alimentare è ancora bassa. Solo una piccola percentuale di riso, grano o mais nel mondo viene esportato, la stragrande parte della produzione viene consumata a casa. Tuttavia, i prezzi dei mercati di esportazione, sono quelli che determinano il prezzo nei mercati locali. Vale a dire i prezzi dei mercati di esportazione sono stabiliti negli Stati Uniti, principalmente in tre borse (Chicago, Minneapolis e Kansas City). Di conseguenza, il prezzo del riso, grano o mais in Timbuktu, Messico, Nairobi e Islamabad è direttamente influenzato dall'evoluzione del prezzo di tali prodotti nei mercati azionari statunitensi.
Nel 2008, con l'urgenza e il pericolo di abbattere i disordini, nei quattro angoli del globo, le autorità di paesi in via di sviluppo ha dovuto adottare misure volte a garantire ai cittadini l' accesso ai prodotti alimentari di base.
Se abbiamo raggiunto questa situazione è perché, per decenni il governo ha progressivamente abbandonato la manutenzione dei produttori locali di cereali, soprattutto i piccoli produttori per seguite le ricette neoliberiste dettate da istituzioni come la Banca mondiale e del FMI nell'ambito di "piani di adeguamento strutturale" e di "programmi per la riduzione della povertà". In nome della lotta contro la povertà, queste istituzioni hanno convinto i governi a stabilire le politiche che una volta attuate hanno rafforzato la povertà. Inoltre, negli ultimi anni, molti governi hanno firmato i trattati bilaterali (in particolare i trattati di libero scambio), che hanno ulteriormente peggiorato la situazione. Negoziati commerciali nell'ambito del ciclo di Doha dell'OMC hanno anche portato a conseguenze fatali.
Che cosa è successo? Atto primo:
Paesi in via di sviluppo hanno rinunciato alla protezione doganale che permetteva di proteggere gli agricoltori locali dalla concorrenza estera di agricoltori, soprattutto da grandi imprese 'agroexport " di Stati Uniti d'America ed Europa. Hanno invaso i mercati locali con prodotti agricoli venduti al di sotto del costo di produzione degli agricoltori locali, che ha causato il fallimento (molti di loro, la migrazione verso le città dei loro paesi o dei paesi industrializzati). Secondo l'OMC, i contributi versati da parte dei governi nel nord per le grandi imprese agricole nel mercato interno, non costituiscono una violazione delle norme contro le pratiche di dumping. Come ha scritto Jacques Berthelot: "Per quanto riguarda l'uomo della strada se non vi è dumping se esporta a un prezzo al di sotto della media del costo di produzione del paese esportatore, per l'OMC non vi è alcun dumping se viene esportato, mentre il prezzo sul mercato interno, anche se è inferiore al costo medio di produzione"(3). In sintesi, i paesi UE, Stati Uniti ed altri paesi esportatori possono invadere i mercati di altri prodotti agricoli che beneficiano di ingenti sovvenzioni.
A causa di un accordo di libero scambio (ALS), firmato tra gli Stati Uniti, Canada e Messico, quest'ultimo ha abbandonato la sua posizione doganale di protezione nei confronti dei suoi vicini settentrionali. Le esportazioni di mais degli Stati Uniti in Messico si sono moltiplicate per nove dal 1993 (ultimo anno prima della data di entrata in vigore della zona di libero scambio) e il 2006. Centinaia di migliaia di famiglie messicane hanno dovuto rinunciare, perché la produzione di mais avrebbe avuto un costo maggiore rispetto al mais dagli Stati Uniti (prodotto con tecnologie industriali e fortemente sovvenzionate). Questa è stata una tragedia non solo economica, ma ha anche causato una perdita di identità, perché il grano è il simbolo della vita in Messico cultura, soprattutto nei villaggi di origine maya. Gran parte dei coltivatori di mais hanno abbandonato i loro campi per cercare lavoro nelle città industriali del Messico e degli Stati Uniti.
Atto secondo:
Il Messico, per nutrire la sua popolazione dipende da mais dagli Stati Uniti, deve affrontare un brutale aumento del prezzo del riso che ha causato, in primo luogo, alla speculazione di borsa di Chicago, Kansas City, o di Minneapolis e anche la produzione in casa del suo vicino a nord di etanolo da mais.
Gli agricoltori messicani, produttori di mais, non hanno alcuna capacità di soddisfare la domanda interna del Messico, sono "consumatori" di fronte ad un' esplosione del prezzo dei prodotti alimentari di base, tortilla, frittella di mais che sostituisce pane o ciotola di riso consumati in altre latitudini. Nel 2007, massicce proteste popolari hanno scosso il Messico.
In determinate condizioni, le stesse cause producono all'incirca gli stessi effetti. L'interconnessione del mercato alimentare globale è fissato ad un livello mai conosciuto prima.
La crisi alimentare mondiale si rivela il motore della società capitalista: l'esercizio di massimo profitto a breve termine. Per i capitalisti, è solo un prodotto alimentare ad essere venduto con il massimo beneficio possibile. Il cibo, che è essenziale per la salvaguardia della vita umana, è diventato un mero strumento di profitto. Dobbiamo fermare questa logica mortale. Abbiamo bisogno di capitale per abolire i controlli sui principali mezzi di produzione e di commercializzazione e di dare la priorità ad una politica di sovranità alimentare.
La crisi economica e finanziaria
Sempre nel 2007 - 2008 è esplosa la più grande crisi economica e finanziaria dal 1929. Senza l'intervento delle autorità pubbliche, che si sono adoperate per il salvataggio dei banchieri ladri, la crisi attuale avrebbe già acquisito grandi proporzioni. Anche in questo settore l'interconnesione è sorprendente. Tra il 31 dicembre 2007 e la fine del mese di settembre 2008, tutte le borse del pianeta hanno subìto riduzioni consistenti con perdite da 25 a 35% nella maggior parte dei paesi industrializzati e il 60% in Cina attraverso la 50% in Russia e Turchia.
La costruzione di enormi debiti privati, pura creazione fittizia di capitale, fa esplodere nella maggior parte dei paesi industrializzati a partire dagli Stati Uniti, l'economia più indebitata del mondo. Infatti, la somma dei debiti pubblici e privati negli Stati Uniti nel 2008 ammontava a 50 trilioni di dollari (contando i debiti dello Stato, delle famiglie e delle imprese, N. del T.), vale a dire il 350 % del PIL. Questa crisi economica e finanziaria, che ha già battuto il mondo intero, sarà sempre più incisiva sui paesi in via di sviluppo, che si credono ancora al sicuro. La globalizzazione capitalista non è scollegata da altre economie. Al contrario, paesi come la Cina, il Brasile, l'India e la Russia non sono stati in grado di sbarazzarsi di questa crisi. E siamo solo all'inizio.
La crisi climatica
Gli effetti del cambiamento climatico, per ora, sono spariti dai piani di oggi, sostituiti dalla crisi finanziaria. Tuttavia, il processo è in corso in tutto il mondo, e anche in questo caso l'interfaccia è chiara. Certamente, la gente nei paesi 'poveri' sarà più colpita da quella nei paesi 'ricchi', ma nessuno rimane illeso.
La combinazione di queste "tre crisi" dimostra la necessità di liberarsi dalla società capitalista e il suo modello di produzione. Dall' interconnessione della crisi capitalista si deduce la necessità di un programma anticapitalista rivoluzionario nel mondo. Le soluzioni, per essere favorevoli ai cittadini e alla natura, devono essere una questine sistemica internazionale. L'umanità non può permettersi mezze misure.
Note:
(1)- infatti, per l'acquisto di prodotti alimentari, i cui prezzi sono notevolmente aumentati, le famiglie povere hanno ridotto le spese per la sanità e l'istruzione, e le spese per l'edilizia abitativa.
(2)- Damien Millet ed Eric Toussaint "Panoramica delle cause della crisi alimentare globale" agosto 2008, ed Eric Toussaint "Une fois encore sur le cause della crisi alimentare", ottobre 2008.
(3)- Jacques Berthelot "Demel dans le vrai du faux FLAMBEE le des prix agricoles mondiaux", luglio 15, 2008, p. 47.
Eric Toussaint è presidente del CADTM Belgio, ed è autore di Banco del Sur y nueva crisis internacional, El Viejo Topo, Barcelona, 2008;-Abya Yala, Quito, 2008; Osservatorio DESC, La Paz, 2008.
Fonte:http://www.mondialisation.ca/index.php?context=va&aid=10702
Tradotto per Voci Dalla Strada da Loris
Nessun commento:
Posta un commento
Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog Voci Dalla Strada
Non sono consentiti:
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi che contengono turpiloquio
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)