L'imperialismo pangermanico dopo l'unificazione tedesca del 1871 si diresse principalmente verso Oriente, sotto il motto "Drang nach Osten" ("Penetrazione in Oriente"). Uno degli obiettivi di questa politica era quello di sottomettere l'Impero Ottomano, sia economicamente che politicamente, al fine di sfruttare il potenziale naturale di questo paese multicontinentale. Tuttavia, a tal fine, era necessario ridurre l'influenza francese e britannica nell'Europa sudorientale, in Asia Minore (Anatolia) e in Medio Oriente, mentre, allo stesso tempo, la penetrazione russa nei Balcani e negli Stretti doveva essere resa impossibile quanto il mantenimento dello status quo politico nella regione.
Secondo il concetto tedesco di politica estera "Drang nach Osten", il Canale di Suez doveva essere sotto il controllo di Berlino allo scopo di isolare la Gran Bretagna dalle sue colonie d'oltremare in Asia, Africa e nella regione dell'Oceano Pacifico. Intorno al 1900, gli investimenti di capitali tedeschi nell'Impero Ottomano avevano già respinto francesi e britannici. Rappresentavano il 45% del capitale tedesco sul totale degli investimenti di capitali esteri nell'Impero Ottomano poco prima dell'inizio delle guerre balcaniche nel 1912.(5) Il commercio ottomano fu finanziato in primo luogo dalla Deutsche Orientbank tedesca.(6) L'esercito ottomano ricevette materiale e tecniche belliche, in particolare l'artiglieria, dalle fabbriche militari tedesche (Krupp, Mauzer). L'esercito ottomano fu ristrutturato e modernizzato secondo la strategia di guerra tedesca, principalmente grazie alla missione militare tedesca nell'Impero Ottomano guidata dal generale von der Goltz.
L'espansione politico-finanziaria tedesca nell'Impero Ottomano raggiunse il suo apice quando le imprese edili tedesche ottennero la concessione per la costruzione della ferrovia di Baghdad (Konia-Baghdad-Bassora), una linea ferroviaria di straordinaria importanza economica e militare-strategica per il Medio Oriente. In questo contesto, non sorprende che le politiche tedesche per il Medio Oriente e per i Balcani fossero molto vicine tra loro. In particolare, poiché tra la Germania e l'Asia Minore ottomana si trovava la Penisola Balcanica, era chiaro come il sole per i diplomatici tedeschi che l'Europa sud-orientale potesse essere sotto il dominio e il controllo finanziario, economico, politico e persino militare della Germania.
Gli ideatori e i fautori della politica del "Drang nach Osten" vedevano le ferrovie balcaniche come il collegamento naturale tra le ferrovie della Mitteleuropa (Europa centrale) sotto il dominio germanico e quelle dell'Anatolia e più lontano nel Golfo Persico.(7) A breve, la rete ferroviaria che collegava Berlino e il Golfo Persico, che attraversava l'Europa sud-orientale (l'Orient Express), sarebbe stata dominata e controllata finanziariamente dalle banche tedesche. Per questo motivo, la politica estera tedesca non sostenne alcun cambiamento politico nei Balcani e, pertanto, l'Impero Ottomano avrebbe dovuto evitare il destino di un'ulteriore disintegrazione dopo il Congresso di Berlino del 1878.(8) Tuttavia, l'Impero Ottomano sarebbe stato sicuramente dissipato dalla creazione e dall'allargamento degli stati cristiani dei Balcani a spese dei territori balcanici ottomani.(9)
Il progettato imperialismo tedesco era diretto verso il Medio Oriente, ma attraverso l'Austria-Ungheria e i Balcani. In pratica, per attuare la politica del "Drang nach Osten", Berlino avrebbe potuto porre sotto il proprio controllo la duplice monarchia austro-ungarica e il resto dell'Europa sud-orientale. Vienna, Budapest, Belgrado, Sofia ed Edirne erano i principali collegamenti ferroviari sulla rotta per Istanbul, Baghdad e Bassora, mentre Pola (Pula), Trieste, Dubrovnik (Ragusa) e Cattaro (Kotor) avrebbero dovuto trasformarsi nella principale base tedesca per il dominio di Berlino sia sull'Adriatico che sul Mediterraneo. Fu proprio il quotidiano russo "Новое время" del 29 aprile 1898 ad avvertire la diplomazia russa che, a seguito della penetrazione politico-militare-economica tedesca nell'Impero Ottomano, "l'Anatolia diventerà l'India tedesca".(10)
La duplice monarchia austro-ungarica era concepita come precursore degli interessi tedeschi nell'Europa sud-orientale e, in questo senso, la politica imperialistica viennese nei Balcani fu accolta e sostenuta da Berlino e dai politici pangermanici di Potsdam.(11) La ragione della supervisione politica tedesca sulla duplice monarchia austro-ungarica era la forte dipendenza economica e finanziaria dell'Austria-Ungheria dai capitali e dagli investimenti finanziari tedeschi. Tale sottomissione dell'Austria-Ungheria al controllo economico-finanziario tedesco e, di conseguenza, la sua incapacità di agire politicamente come stato indipendente era dimostrata dal fatto che il 50% delle esportazioni austro-ungariche era diretto al mercato tedesco. Anche prima della crisi bosniaco-erzegovina del 1908-1909, la duplice monarchia austro-ungarica dipendeva finanziariamente dalle banche tedesche (la Dresdner Bank, la Deutsche Bank, la Darmschterer Bank e la Diskontogezelschaft Bank).
Allo stesso tempo, gli stati balcanici si stavano gradualmente e sempre più assoggettando finanziariamente al controllo dello stesso capitale tedesco. Ad esempio, il principale investitore tedesco in Serbia era la Berliner Handelsgezelschaft (Società di Commercio) di Berlino, mentre le esportazioni serbe verso la Germania nel 1910 raggiunsero il 42%.(12) Una situazione simile, ad esempio, si verificò anche per la Bulgaria. Le sue importazioni dalla Germania e dall'Austria-Ungheria erano pari al 45%, mentre il 32% delle esportazioni totali della Bulgaria era diretto verso la Germania e la Duplice Monarchia austro-ungarica.(13)
L'obiettivo principale di tale politica economico-finanziaria tedesca nei Balcani era quello di trasformare l'Impero Ottomano nella "sua India" e per questo motivo Berlino divenne il principale protagonista della politica dello status quo nei Balcani, contribuendo alla redenzione del "malato del Bosforo". Successivamente, Berlino e Vienna mirarono a impedire la creazione di un'Alleanza Balcanica anti-ottomana sotto l'egida russa.(14)
Tuttavia, c'erano due punti cruciali del disaccordo austro-tedesco in relazione alla loro politica collettiva nei Balcani:
- 1) Mentre l'Imperatore-Re asburgico voleva vedere solo la Bulgaria come nuovo stato membro delle Potenze Centrali, per l'Imperatore tedesco anche la Serbia poteva essere inclusa in questo blocco politico-militare. Vienna, Serbia e Montenegro dovevano essere tenuti fuori dalle Potenze Centrali per non influenzare la popolazione slava meridionale austriaca contro la corte viennese.
- 2) Il Kaiser tedesco non era disposto a sostenere la politica austriaca di ampliamento della Bulgaria a spese dei territori greci e rumeni a causa dei legami familiari tra gli Hohenzollern tedeschi e, rispettivamente, Re Giorgio e Re Costantino di Grecia e Re Carlo di Romania.
Tuttavia, nonostante queste controversie, sia Berlino che Vienna raggiunsero, ad esempio, un accordo comune sulla questione dell'Albania: in caso di ritiro ottomano dai Balcani, si sarebbe dovuto creare uno stato indipendente albanese tanto grande quanto più grande, che avrebbe dovuto esistere sotto il protettorato e il sostegno germanico (cioè di Germania e Austria).(15) Ciò accadde esattamente nel novembre del 1912, quando un'Albania indipendente fu proclamata durante la Prima Guerra Balcanica sulle rovine dell'Impero Ottomano.
Referenze:
- On the German unification in 1871, see in [Darmstaedter F., Bismarck and the Creation of the Second German Reich, London, 1948; Pflanze O., Bismark and the Development of Germany. Volume I: The Period of Unification, 1815−1871, New Jersey: Princeton University Press, 1962; Medlicott E., Bismarck and Modern Germany, Mystic, Conn., 1965; Pflanze O., (ed.), The Unification of Germany, 1848−1871, New York: University of Minnesota, 1969; Rodes J. E., The Quest for Unity. Modern Germany 1848−1970, New York: Holt, Rinehart and Winston, Inc., 1971; Michael J., The Unification of Germany, London−New York: Routledge, 1996; Williamson G. D., Bismarck and Germany, 1862−1890, New York: Routledge, 2011; Headlam J., Bismarck and the Foundation of the German Empire, Didactic Press, 2013].
- Paul Rorbach became the most influential German proponent of the creation of the great German overseas empire. He was writing that creation of a great German empire in the world cannot be fulfilled without the great world war, i.e. without “the blood and the lead”. About the concept and practice of colonialism, see in [Berger S., (ed.), A Companion to Nineteenth-Century Europe 1789‒1914, Malden, MA‒Oxford, UK‒Carlton, Australia: Blackwell Publishing Ltd, 2006, 432‒447].
- On the creation of the mass nationalism in Germany, see in [Mosse G. L, The Nationalization of the Masses: Political symbolism and mass movements in Germany from the Napoleonic wars through the Third Reich, Ithaca, NY: Cornel University Press, 1991].
- Kautsky K., Comment s’est déclanchée la guerre mondiale, Paris, 1921, 21. Attempts to reach disarmament by some kind of international agreement and/or treaty began at the Conferences of The Hague in 1899 and 1907. However, both of them ended without any significant result [Palmowski J., A Dictionary of Twentieth-Century World History, Oxford: Oxford University Press, 1998, 171].
- On the foreign investment in the Ottoman Empire at the eve of the Great War in the context of political domination over the country, see in [Готлиб В. В., Тайная дипломатия во время первой мировой войны, Москва, 1960].
- On the penetration of the German financial capital in the Ottoman Balkans in the first decade of the 20th century, see in [Вендел Х., Борба Југословена за слободу и јединство, Београд, 1925, 553−572].
- On the German geopolitical concept of Mitteleuropa, see in [Naumann F., Mitteleuropa, Berlin: Georg Reimer, 1915; Meyer C. H., Mitteleuropa in German Thought and Action, 1815−1945, The Hague: Martinus Nijhoff, 1955; Katzenstein J. P., Mitteleuropa: Between Europe and Germany, Berghahn Books, 1997; Lehmann G., Mitteleuropa, Mecklemburg: Mecklemburger Buchverlag, 2009].
- In 1878, the Berlin Congress, where the Great European Powers redraw the political map of South-East Europe after the Great Eastern Crisis and the 1877‒1878 Russo-Ottoman War, placed the Ottoman province of Bosnia-Herzegovina under the administration of Austria-Hungary (which annexed it in 1908) and recognized an independence of Romania, Serbia, and Montenegro while tributary Principality of Bulgaria received an autonomous status. Greece, Montenegro, Serbia, and Romania got territorial enlargements at the expense of the Ottoman Empire [Ference C. G. (ed.), Chronology of 20th-Century Eastern European History, Detroit‒Washington, D. C.‒London: Gale Research Inc., 1994, 393].
- Hobus G., Wirtschaft und Staat im südosteuropäischen Raum 1908−1914, München, 1934, 139−151.
- Архив Србије, Министарство Иностраних Дела Србије, Политичко Одељење, 1898, Ф-IV, Д-I, поверљиво, № 962, “Српско посланство у Петрограду - Ђорђевићу”, Петроград, April 18th [old style], 1898.
- The German Prime Minister (Kanzellar) stated during the crisis upon the Austro-Hungarian annexation of Bosnia-Herzegovina in 1908 that the German Balkan policy will strictly follow the Austro-Hungarian interests in the region.
- Алексић-Пејковић Љ., Односи Србије са Француском и Енглеском 1903−1914, Београд, 1965, 35−42.
- Жебокрицкий В. А., Бьлгария накануне балканских войн 1912−1913 гг., Кийев 1960, 59−61.
- Huldermann V., La Vie d’Albert Ballin, Payot, Paris, 1923, 207−213; Die Grosse Politik der Europäischen Kabinette 1871−1914, Vol. XXXIV, № 13428, № 12926, Berlin, 1926. About the Serbian endeavor to create the Balkan Alliance in the mid-19th century, see in [Пироћанац М. С., Међународни положај Србије, Београд, 1893; Пироћанац М. С., Кнез Михаило и заједнићка радња балканских народа, Београд, 1895].
- Pribram A. F., Die politischen Geheimverträge Österreich-Ungarns 1879−1914, Wien−Leipzig, 1920; Преписка о арбанаским насиљима, Службено издање, Београд, 1899; Documents diplomatiques français, Vol. II, Paris, 1931; Архив министарства иностраних дела, Извештај из Цариграда од 25.-ог септембра, 1902, Београд; Ilyrisch-albanische Forschungen, Vol. I, 1916, 380−390; Neue Freie Presse, 02−04−1903; British documents on the Origins of the War, 1899−1914, Vol. V, London, 68−72.
Dott. Vladislav B. Sotirovic
Ex professore universitario
Ricercatore presso il Centro per gli studi geostrategici
Belgrado, Serbia
sotirovic1967@gmail.com
© Vladislav B. Sotirovic 2025
Ringrazio il Dr. Vladislav B. Sotirovic, per aver inviato questo suo articolo da tradurre e pubblicare sul nostro sito. Alba Canelli
Segui @vocidallastrada anche su Telegram
👉🏼 https://vocidallastrada.substack.com/
👉🏼 https://vocidallastrada.substack.com/
Nessun commento:
Posta un commento
Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog Voci Dalla Strada
Non sono consentiti:
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi che contengono turpiloquio
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)