La Massoneria sta tornando in Siria dopo essere stata bandita per oltre 50 anni, secondo una dichiarazione attribuita alla Presidenza del Consiglio Supremo delle Grandi Logge Orientali Siriane, pubblicata su diversi organi di stampa nel fine settimana. Il gruppo ha dichiarato che il crollo del governo di Bashar al-Assad aveva creato un'opportunità per il suo ristabilimento.
Assad è stato estromesso nel dicembre 2024 dopo che le sue forze hanno perso il controllo a favore dei jihadisti di Hayat Tahrir al-Sham (HTS) e di altri gruppi di opposizione. Le nuove autorità, principalmente fazioni islamiste, hanno promesso riforme di governance, sebbene permanga l'incertezza politica.
"Negli ultimi cinque decenni, le logge dei Liberi Massoni sono state ufficialmente assenti dall'arena siriana a causa delle condizioni di sicurezza e politiche imposte dal regime autoritario", si legge nella dichiarazione. Ha accusato il precedente governo di sopprimere "qualsiasi organizzazione o tendenza intellettuale o culturale che potrebbe rappresentare una minaccia al suo controllo sicuro sulla Siria e sul suo popolo".
L'organizzazione ha descritto il suo ritorno come parte della ricostruzione della Siria, affermando che "il sole della libertà splende di nuovo sulla nostra patria e sui nostri forum, annunciando l'inizio di una nuova era che consente al popolo siriano di riconquistare le proprie libertà civili e intellettuali".
Ha anche preso le distanze dalla politica, sottolineando che "rassicuriamo il popolo siriano e la leadership siriana che non siamo un'organizzazione politica e non cerchiamo di interferire negli affari politici o di partecipare al lavoro politico, sindacale o di partito". Invece, ha affermato che il suo ruolo era quello di promuovere "i valori di tolleranza, fratellanza, apertura culturale, istruzione, lavoro di beneficenza e progresso della società".
La Massoneria, una società fraterna con tradizioni segrete, è stata storicamente controversa. I critici l'hanno accusata di elitarismo e di avere un'influenza indebita negli affari politici ed economici, mentre alcuni gruppi religiosi hanno affermato che i suoi membri adorano il diavolo. L'organizzazione è stata anche al centro di teorie cospirative, spesso collegate a programmi globalisti o a un controllo politico occulto.
Il partito Ba'ath siriano ha bollato la Massoneria come una "società segreta illegale" e l'ha messa al bando nel 1965 durante la presidenza di Amin al-Hafiz. Come altri governi mediorientali, la Siria ha associato l'organizzazione fraterna all'influenza occidentale e al sionismo, portando alla sua proibizione.
RT.com 22 gen 2025
Nessun commento:
Posta un commento
Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog Voci Dalla Strada
Non sono consentiti:
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi che contengono turpiloquio
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)