Con il termine emorragia viene descritta una fuoriuscita più o meno abbondante di sangue dai vasi. La severità di questa condizione dipende dalla sede in cui avviene l’emorragia e dal tipo di vaso coinvolto.
In base a questi elementi, le emorragie si possono distinguere in:
- interne: il sangue che fuoriesce dai vasi rimane all’interno del corpo
- esterne: il sangue esce dal corpo in seguito, ad esempio, a lesioni della cute o dei tessuti sottostanti
- arteriose: il sangue esce dalla arteria con un getto sincronizzato al battito cardiaco e ha un tipico colore rosso vivo
- venose: in questo caso, il colore del sangue è più scuro e la fuoriuscita è continua
- capillari: fuoriuscita di sangue dal colore rosso vivo, lenta ma continua
- miste: emorragia con fuoriuscita sia da vasi venosi sia arteriosi
Si parla, infine, di emorragie interne esteriorizzate quando il sangue fuoriesce all’esterno attraverso gli orifizi del nostro corpo come bocca, naso, condotto uditivo, uretra, vagina o ano.
- Emorragia lobare con rottura ventricolare subito dopo la prima dose di un vaccino SARS-CoV-2 a base di mRNA: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/labs/pmc/articles/PMC8553377/
- Emorragia retinica dopo la vaccinazione SARS-CoV-2: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34884407/ .
- Emorragia lobare con rottura ventricolare subito dopo la prima dose di un vaccino SARS-CoV-2 basato su mRNA di SARS-CoV-2: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34729467/
- Emorragia acrale dopo la somministrazione della seconda dose di vaccino SARS-CoV-2. Una reazione post-vaccinazione: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34092400/742 .
- Emorragia cerebrale fatale dopo il vaccino COVID-19: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33928772/
- Emorragia intracerebrale associata a trombocitopenia trombotica indotta da vaccino dopo la vaccinazione ChAdOx1 nCOVID-19 in una donna incinta: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34261297/
Segui @vocidallastrada anche su Telegram
Nessun commento:
Posta un commento
Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog Voci Dalla Strada
Non sono consentiti:
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi che contengono turpiloquio
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)