Le forze speciali statunitensi operano in 22 nazioni africane, segnando la seconda più grande presenza militare dopo il Medio Oriente, una misura di cui sia la gente del posto che il pubblico americano hanno poca idea.La morte di quattro militari statunitensi in un'imboscata in Niger nel 2017 è stata una sorpresa per molti, compresi i membri del Comitato per i servizi armati del Senato, che non erano nemmeno a conoscenza della presenza delle forze statunitensi in quel paese africano.
Secondo quanto riferisce il media sudafricano Mail & Guardian, lo scorso anno alcuni tra i più letali soldati del Pentagono erano presenti in Algeria, Botswana, Burkina Faso, Camerun, Capo Verde, Ciad, Costa d'Avorio, Gibuti, Egitto, Etiopia, Ghana, Kenya , Libia, Madagascar, Mali, Mauritania, Niger, Nigeria, Senegal, Somalia, Tanzania e Tunisia.
Alcune di queste missioni in Africa sono progettate per addestrare le forze locali, mentre altre implicano il combattimento diretto. L'US Africa Command (AFRICOM), che caratterizza questi dispiegamenti come 'AAA' - 'consigliare, assistere e accompagnare' -, ha riconosciuto il mantenimento di 70 missioni di questo tipo in Africa orientale nel 2018, fino a 46 lo scorso anno e 7 finora quest'anno.
https://www.lantidiplomatico.it/
Nessun commento:
Posta un commento
Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog Voci Dalla Strada
Non sono consentiti:
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi che contengono turpiloquio
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)