
"Ieri mi sono recato al museo della scienza e della tecnica a Milano - scrive Federico - Con stupore ho notato tra le varie fotografie della sezione “aria e atmosfera” uno scatto dal satellite che mostrava una serie di scie nel cielo. Molto piu interessante la didascalia accanto, con scritto espressamente che le “scie di condensa” possono tramutarsi in nuvole ed avere effetti sul cambiamento del clima."
Ecco la didascalia che sta sotto la foto:
![]() |
"Le scie di condensazione degli aerei - dice la didascalia - dette anche 'contrails' possono durare da pochi minuti a ore. Possono anche formare cirri artificiali persistenti della durata di giorni e anche di settimane, e possono influenzare il clima intrappolando il calore dell'atmosfera" |
Ci manca solo un piccolo particolare: la spiegazione scientifica di come una semplice scia di condensa possa formare dei "cirri che durano anche settimane". Ma a parte questo, il Museo della Scienza e della Tecnica ha assolto egregiamente il proprio lavoro: da domani migliaia di scolaresche che visiteranno il museo se ne andranno a casa convinte che quello che vedono in cielo siano semplici e innocue nuvolette, e così il problema sarà stato risolto alla radice.
Massimo Mazzucco
Luogocomune.net
Nessun commento:
Posta un commento
Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog Voci Dalla Strada
Non sono consentiti:
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi che contengono turpiloquio
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)