20 ottobre 2014

EVO, DOVE PROGREDISCE IL PROGRESSO

Noi europei degli anni 2000 forse non riusciremo mai a comprendere veramente quello che sta succedendo in America Latina.
Evo Morales è stato il primo presidente indio nel paese sudamericano più devastato dal colonialismo spagnolo. Ha nazionalizzato tutti gli idrocarburi del suolo boliviano. Ha difeso i coltivatori di coca, la hoja sagrada, dai paesi cocainomani che per frenare i propri vizi vorrebbero distruggere le tradizioni altrui. Ha dato voce ai popoli indigeni, 62% della popolazione boliviana, riconoscendo nella nuova Costituzione Plurinazionale il loro diritto all’autonomia di governo e alla proprietà dei territori. Ha rappresentato, insieme ai presidenti dei paesi dell’Alba e del Mercosur, una spina nel fianco del neocolonialismo statunitense, fino a subire nel 2013 il dirottamento e la perquisizione dell’aereo presidenziale mentre volava, di ritorno da Mosca, nei cieli d’Europa (s.r.l.).
Evo Morales, capo del partito ‘Movimiento al Socialismo’, ieri ha vinto per la terza volta le elezioni in Bolivia con più del 60% dei voti.
Governerà fino al 2020, e dopo 14 anni al potere probabilmente il popolo gli chiederà di rimanere ancora, attraverso una modifica della Costituzione che gli permetterebbe di ricandidarsi.
Evo Morales in Europa sarebbe solo un povero populista.
E’ per questo che noi europei oggi possiamo solo commuoverci, anche con un pizzico d’invidia, davanti al risveglio della Patria Grande Latinoamericana.

Nessun commento:

Posta un commento

Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog Voci Dalla Strada

Non sono consentiti:
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi che contengono turpiloquio
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)