A Niscemi (Sicilia), all’interno di una riserva 
naturale (area SIC), sono in corso i lavori di realizzazione di uno dei 
quattro terminali terrestri del MUOS (Mobile User Objective System), il nuovo sistema di telecomunicazioni satellitari della Marina militare degli Stati Uniti d’America. Il MUOS dovrà assicurare il collegamento della rete militare Usa (centri di comando, controllo e logistici, le migliaia di utenti mobili
 come cacciabombardieri, unità navali, sommergibili, reparti operativi, 
missili Cruise, aerei senza pilota, ecc.), decuplicando la velocità e la
 quantità delle informazioni trasmesse nell’unità di tempo e rendendo 
sempre più automatizzati e disumanizzati i conflitti del XXI secolo. Con
 la conseguenza di accrescere sempre più il rischio di guerra 
(convenzionale, batteriologica, chimica e/o nucleare) anche per un mero 
errore di elaborazione da parte dei computer.
Il terminale MUOS di Niscemi sarà costituito da tre
 grandi antenne paraboliche del diametro di 18,4 metri per le 
trasmissioni verso i satelliti geostazionari con frequenze che 
raggiungeranno i 31 GHz e da due trasmettitori di 149 metri d’altezza 
per il posizionamento geografico con frequenze tra i 240 e i 315 MHz. Un
 mixer di onde elettromagnetiche che penetreranno la ionosfera con potenziali effetti devastanti per l’ambiente e la salute dell’uomo. Originariamente
 il progetto era stato previsto per Sigonella, la principale stazione 
aeronavale della Marina militare Usa nel Mediterraneo alle porte di 
Catania. Poi fu deciso di dirottare l’impianto una settantina di 
chilometri più a sud, nella stazione utilizzata dal oltre vent’anni dal 
Pentagono per le comunicazioni con i sottomarini atomici in navigazione 
negli oceani. 
 
A determinare il cambio di destinazione le risultanze di uno studio sull’impatto delle onde elettromagnetiche generate dal MUOS che accertò l’alto rischio che le emissioni potessero avviare la detonazione degli ordigni ospitati a Sigonella. Ovviamente senza tenere assolutamente in considerazione gli effetti del sistema sulla salute e la sicurezza delle popolazioni che abitano nei pressi della base di Niscemi.
A determinare il cambio di destinazione le risultanze di uno studio sull’impatto delle onde elettromagnetiche generate dal MUOS che accertò l’alto rischio che le emissioni potessero avviare la detonazione degli ordigni ospitati a Sigonella. Ovviamente senza tenere assolutamente in considerazione gli effetti del sistema sulla salute e la sicurezza delle popolazioni che abitano nei pressi della base di Niscemi.
A denunciare l’insostenibilità 
ambientale del MUOS e le “gravi carenze” degli studi effettuati dagli 
statunitensi ci ha pensato nel novembre 2011 il Politecnico di Torino, 
attraverso un report dei professori Massimo Zucchetti e Massimo Coraddu.
 “Con la realizzazione delle nuove antenne si 
verificherà un incremento medio dell’intensità del campo in prossimità 
delle abitazioni più vicine pari a qualche volt per metro rispetto al 
livello esistente”, scrivono i due ricercatori. “C’è poi il rischio di 
effetti acuti legati all’esposizione diretta al fascio emesso dalle 
parabole MUOS in seguito a malfunzionamento o a un errore di puntamento.
 I danni alle persone accidentalmente esposte a distanze inferiori ai 20
 Km saranno gravi e permanenti, con conseguente necrosi dei tessuti”. 
Le
 onde elettromagnetiche avranno pesantissimi effetti pure sul traffico 
aereo nei cieli siciliani e in particolare sull’aeroporto di Comiso, 
prossimo all’apertura. “Il fascio di microonde del MUOS
 è senz’altro in grado di provocare gravi interferenze nella 
strumentazione di bordo di un aeromobile che dovesse essere investito 
accidentalmente”, spiegano Zucchetti e Coraddu. “Gli
 incidenti provocati dall’irraggiamento di aeromobili distanti anche 
decine di Km. sono eventualità tutt’altro che remote e trascurabili ed è
 incomprensibile come non siano state prese in considerazione dagli 
studi progettuali. I rischi d’interferenza investono potenzialmente 
tutto il traffico aereo della zona circostante il MUOS. 
Nel raggio di 70 Km si trovano ben tre scali aerei: Comiso, a poco più di 19 Km dalla stazione di Niscemi, e gli aeroporti militare di Sigonella e civile di Fontanarossa (Catania), che si trovano rispettivamente a 52 Km e a 67 Km”. Sigonella, tra l’altro, è oggetto delle spericolate operazioni di atterraggio e decollo dei droni a disposizione delle forze armate Usa e Nato.
Nel raggio di 70 Km si trovano ben tre scali aerei: Comiso, a poco più di 19 Km dalla stazione di Niscemi, e gli aeroporti militare di Sigonella e civile di Fontanarossa (Catania), che si trovano rispettivamente a 52 Km e a 67 Km”. Sigonella, tra l’altro, è oggetto delle spericolate operazioni di atterraggio e decollo dei droni a disposizione delle forze armate Usa e Nato.
Nonostante i rilievi 
del Politecnico e in aperta violazione delle norme di attuazione del 
Piano territoriale paesistico della riserva naturale “Sughereta” di 
Niscemi entro cui ricade la base statunitense, l’1 giugno 2011 la 
Regione siciliana ha autorizzato l’avvio dei lavori del MUOS. I cantieri
 hanno generato sbancamenti di colline e sradicamenti della macchia 
mediterranea, sfregiando irrimediabilmente un’ampia area classificata 
come zona A cioè inedificabile. 
“L’entità delle trasformazioni in atto denotano una gravissima manomissione dell’ambiente con l’aggravante di esplicarsi a danno di un’area protetta di interesse internazionale”, commenta amaramente il responsabile del Centro di educazione e formazione ambientale di Niscemi, Salvatore Zafarana. “Ad essere definitivamente compromessi sono alcuni lotti boscati di limitate estensioni ma di indiscusso pregio naturalistico e paesaggistico”.
“L’entità delle trasformazioni in atto denotano una gravissima manomissione dell’ambiente con l’aggravante di esplicarsi a danno di un’area protetta di interesse internazionale”, commenta amaramente il responsabile del Centro di educazione e formazione ambientale di Niscemi, Salvatore Zafarana. “Ad essere definitivamente compromessi sono alcuni lotti boscati di limitate estensioni ma di indiscusso pregio naturalistico e paesaggistico”.
Sui crimini 
ambientali commessi ai danni della riserva, la Procura di Caltagirone ha
 aperto un’inchiesta e, il 6 ottobre 2012, ha pure ordinato il sequestro
 dei cantieri del MUOS. Dopo il ricorso dell’avvocatura dello Stato, il 
Tribunale di Catania ha però annullato il provvedimento ordinando il 
dissequestro degli impianti. D’allora diverse centinaia di cittadini di 
Niscemi e di tutta la Sicilia hanno intrapreso una campagna di azioni 
non violente finalizzate a bloccare il transito dei mezzi che operano 
all’interno della base, in particolar modo i camion gru chiamati ad 
innalzare le tre maxi-antenne satellitari. In più occasioni le risposte 
delle autorità di pubblica sicurezza sono state durissime: i 
manifestanti sono stati caricati, manganellati, spintonati, strattonati e
 denunciati per svariati reati. 
Il MUOS, l’HAARP e le guerre climatiche
Nel
 Movimento No MUOS si avverte il timore che il nuovo sistema di 
telecomunicazione satellitare delle forze armate Usa possa essere in 
qualche modo legato all’HAARP (High Frequency Active Auroral Research Program),
 il Programma di Ricerca Attiva Aurorale con Alta Frequenza che dal 1994
 la US Air Force e la US Navy portano avanti dalla base di Gakona, in 
Alaska. L’HAARP vede operative centinaia di antenne che trasmettano nella banda bassa, da 2,8 a 7 MegaHerz, e nella banda alta, da 7 fino 10 MegaHerz, capaci di trasmettere onde elettromagnetiche fino a quote di 350Km. Si tratta di un range delle frequenze di poco inferiore a quelle previste per il MUOS e corrispondente a quello delle 46 antenne della NRTF (Naval Radio Transmitter Facility)
 della stazione Usa di Niscemi che da più di vent’anni assicurano le 
comunicazioni con le unità navali e i sottomarini a capacità e 
propulsione nucleare in immersione negli oceani. 
Ufficialmente
 Washington affermava che l’HAARP ha la funzione di studiare la 
ionosfera ed evitare gravi fenomeni atmosferici, ma più di uno studioso 
ipotizza che i test e le attività della megastazione dell’Alaska servano
 invece a creare enormi perturbazioni ambientali e climatiche. Il fisico
 indipendente Corrado Penna, tra i sostenitori dell’ipotesi di utilizzo 
delle antenne MUOS per fini non dichiarati di modificazione ambientale 
in sinergia con il sistema HAARP, ha più volte denunciato come queste 
tecnologie possono servire “a causare terremoti o altri fenomeni come 
siccità, uragani, inondazioni, ecc., sia indirizzando le emissioni sul 
nucleo della terra (influendo così sul magnetismo terrestre), sia 
indirizzandole sulla ionosfera”.
Il
 5 febbraio 1998, la Commissione per gli affari esteri, la sicurezza e 
la politica di difesa del Parlamento europeo sentì il dovere di 
convocare un’audizione pubblica sull’HAARP a cui NATO e forze armate USA
 scelsero di non partecipare. I parlamentari Ue riuscirono a sapere che i
 programmi di ricerca sulle radiazioni ad alta frequenza sono condotti 
congiuntamente dai militari degli Stati Uniti d’America e dall’Istituto 
di geofisica dell’Università dell’Alaska di Fairbanks. Progetti analoghi
 sarebbero condotti pure in Norvegia, probabilmente in Antartide, e 
nell’ex Unione Sovietica. Attraverso impianti basati a terra e una serie
 di antenne, ciascuna alimentata da un proprio trasmettitore, si 
riscaldano con potenti onde radio parti della ionosfera dove si trovano 
enormi campi magnetici protettivi denominati “fasce di Van Allen”, i 
quali intercettano protoni, elettroni e particelle alfa. L’energia così 
generata riscalda talune parti della ionosfera provocando buchi e lenti 
artificiali.
“L’HAARP può essere impiegato per molti scopi”, scrive l’on. Maj Britt Theorin, relatrice della proposta di risoluzione (mai adottata) sull’uso potenziale delle risorse di carattere militare per le strategie ambientali della commissione sulla sicurezza del Parlamento europeo (14 gennaio 1999). “Manipolando
 le proprietà elettriche dell’atmosfera si è in grado di porre sotto 
controllo forze immani. Facendovi ricorso quale arma militare, le 
conseguenze potrebbero essere devastanti per il nemico. Attraverso 
l’HAARP è possibile convogliare in una zona prestabilita energia milioni
 di volte più intensa di quella che sarebbe possibile inviare con 
qualsiasi altro trasmettitore tradizionale. L’energia può anche essere 
indirizzata verso un obiettivo mobile, per cui si potrebbe applicare 
anche contro i missili del nemico…”. Forse per questo, 
Washington ha perfezionato la tecnologia HAARP nell’ambito 
dell’Iniziativa di Difesa Strategica (IDS), quella dello Scudo spaziale e delle Guerre stellari.
Il
 progetto USA consente anche di potenziare le comunicazioni con i 
sommergibili atomici e di manipolare la situazione meteorologica 
globale. “Ma è possibile anche il contrario, cioè disturbare le comunicazioni”, aggiunge l’europarlamentare. “Manipolando
 la ionosfera è possibile ostacolare le comunicazioni globali facendo 
però arrivare a destinazione le proprie. Un’altra applicazione del 
sistema è quella di scandagliare a raggi X la terra per vari chilometri 
di profondità, con un’apposita tomografia a effetto penetrante, per 
esplorare campi di petrolio e di gas, ma anche attrezzature militari 
sotterranee. Radar in grado di vedere oltre l’orizzonte e di definire 
gli oggetti a grande distanza sono un’altra delle applicazioni del 
sistema HAARP”. 
È certo che a 
partire dagli anni ‘50 gli Stati Uniti hanno effettuato esplosioni di 
materiale nucleare nelle fasce di Van Allen per sondare gli effetti ad 
un’altezza così elevata sulle trasmissioni radio e le operazioni radar 
in virtù dell’intenso impulso elettromagnetico scatenato dalle 
deflagrazioni. Gli esperimenti hanno creato nuove fasce di radiazione 
magnetica comprendenti quasi tutta la terra. “Gli elettroni correvano lungo linee di campo magnetiche creando un’aurora boreale artificiale sopra il Polo Nord”, aggiunge Maj Britt Theorin. “Con
 questi test militari si rischia seriamente di danneggiare per molto 
tempo la fascia di Van Allen. Secondo gli scienziati americani ci 
vorranno probabilmente molte centinaia di anni prima che essa si 
stabilizzi nella sua posizione normale. 
L’HAARP può anche influenzare tutto l’ecosistema, soprattutto nella sensibile area antartica. Inoltre le potenti onde radio possono causare buchi ionosferici, pregiudicando il sistema che ci protegge dalle radiazioni provenienti dal cosmo”.
L’HAARP può anche influenzare tutto l’ecosistema, soprattutto nella sensibile area antartica. Inoltre le potenti onde radio possono causare buchi ionosferici, pregiudicando il sistema che ci protegge dalle radiazioni provenienti dal cosmo”.
Proprio
 a causa dell’implementazione del sistema HAARP come arma per manipolare
 l’ambiente, la Commissione presieduta da Maj Britt Theorin ha chiesto 
inutilmente la sospensione di tutte le attività sperimentali e che le 
conseguenze giuridiche, ecologiche ed etiche fossero analizzate da un 
organismo internazionale indipendente. “Tutta una serie di atti normativi internazionali (Convenzione sul divieto dell’utilizzo a scopi militari o ad altri scopi ostili delle tecniche di modificazione dell’ambiente, The Antarctic Treaty, Trattato recante principî per il comportamento degli Stati nell’esplorazione dello spazio esterno e la Convenzione dell’ONU sulle leggi del mare) fanno risultare l’HAARP assai dubbio non soltanto dal punto di vista umano e politico, ma anche da quello giuridico”, concludeva l’europarlamentare. 
In un suo recente saggio sulle guerre climatiche (“Owning the weather”, Limes), il generale Fabio Mini, già comandante delle forze NATO in Kosovo, rileva come da ormai diversi anni la ricerca militare si sia rivolta sia alle bassissime frequenze (ELF) sia a quelle alte. “In entrambi i casi lo scopo è quello d’interferire con la ionosfera in modo da aumentare o diminuire fino alla soppressione le capacità di trasmissione di segnali radiomagnetici”, scrive il militare. “Le e missioni dei trasmettitori HAARP che avvengono quasi regolarmente in quattro periodi dell’anno sono in grado di inviare nella ionosfera raggi di potenza superiore al gigawatt. Gli scienziati che si occupano del programma negano che la loro attività abbia una qualsiasi valenza militare o che interferisca con l’ambiente naturale.
Tuttavia, il termine auroral che fa parte del suo acronimo si riferisce al fenomeno delle aurore boreali che si determinano nella zona di confine tra ionosfera e atmosfera quando emissioni ad altissima energia provenienti dal sole vengono convogliate dal magnetismo terrestre verso i poli e vanno a collidere con le particelle più rarefatte dell’atmosfera. HAARP nega che le sue emissioni siano in brado di produrre artificialmente questo fenomeno, anche se le emissioni sono dirette esattamente verso la stessa zona e hanno caratteristiche molto simili a quelle ad alta energia provenienti dal sole”.
Il generale Mini ricorda poi come gli 
esperimenti militari per alterare la ionosfera risalgano perlomeno alla 
seconda metà degli anni ’50 del secolo scorso. Nel 1958 le forze armate 
Usa fecero esplodere tre ordigni atomici a a fissione nella parte 
inferiore della fascia di Van Allen e due ordigni a fusione nella parte 
alta dell’atmosfera, alterando l’equilibrio della ionosfera. tali 
esperimenti continuarono fino al 1962, quando le dirompenti poteste 
della comunità scientifica internazionale costrinsero Washington a 
sospenderli. Nello stesso periodo iniziarono però le sperimentazioni 
nucleari sovietiche nella ionosfera e nelle fasce di Van Allen. “Oggi 
sono proprio i radar meteorologici ad individuare – spesso in 
corrispondenza di aree colpite da gravi fenomeni atmosferici – le 
segnature circolari tipiche delle onde elettromagnetiche ad alta 
frequenza come quelle generate dalle emittenti di onde longitudinali, 
onde scalari, silent sound e di quelle delle trasmittenti HAARP”, conclude Fabio Mini.
Per l’economista Michel Chossudovsky, l’HAARP è un vera e propria arma di distruzione di massa.
 Oltre ad interferire sulle comunicazioni radio ad alta frequenza, 
televisive e radar, le sue antenne possono influenzare i circuiti 
elettrodinamici delle aurore, consistenti in una corrente naturale di 
elettricità che varia da 100 mila ad 1 milione di megawatt. In questo 
modo è possibile utilizzare il vento solare per danneggiare i satelliti e
 le apparecchiature installate sui sistemi missilistici dei paesi 
nemici. Anche in questo caso il programma di ricerca sulle radiazioni ad
 alta frequenza s’incrocia con le attività dell’NRTF di Niscemi. Alcuni 
dei trasmettitori della stazione dell’US Navy di contrada Ulmo operano 
in VLF (Very Low Frequency), con bande di frequenze comprese tra i
 3 kHz - 30 kHz, all’interno del sistema planetario di “Sorveglianza 
dell’attività solare” e per il monitoraggio delle cosiddette SID - Sudden Ionospheric Disturbances,
 i disturbi delle comunicazioni radio originati nella ionosfera dalle 
attività eruttive del sole. Nella lista dei trasmettitori in VLF 
utilizzabili per il monitoraggio SID, predisposta dalle forze armate 
statunitensi, oltre alla stazione di Niscemi, compare anche quella 
dell’isola di Tavolara in Sardegna.
Bibliografia
Aeronautica Militare Italiana e Base Aeronavale Statunitense di Sigonella - Sicilia, Progetto di installazione del sistema di comunicazione per utenti mobili (MUOS) a Niscemi, Roma, ottobre 2006.
ARPA Sicilia, Monitoraggio CEM RF Territorio del Comune di Niscemi, Ragusa, 10 marzo 2009.
Maj Britt Theorin, Relazione sull’ambiente, la sicurezza e la politica estera. Proposta di Risoluzione.
 DOC_IT\RR\370\370003, Commissione per gli affari esteri, la sicurezza e
 la politica di difesa, Parlamento europeo, Bruxelles, 14 gennaio 1999.
Mark D. Dankberg, Mark J. Miller, William F. Sullivan and Lee E. Taylor, A Robust Satellite System Architecture for the Mobile User Objective System, ViaSat, Inc. Carlsbad, California, 1999.
Nicholas Gavin, Sicily Radhaz Model, AGI – Maxim Systems, San Diego, California, 2006.
Maureen Jackson, Leveraging Commercial Off-the-Shelf Solutions for Architecting the MUOS Ground System, Communications Satellite Program Office (PMW-146), February 2007.
Donato Salvatore La Mela Veca, Tommaso La Mantia, Salvatore Pasta, Relazione tecnica sugli aspetti botanici e faunistici nell’ambito del SIC “Sughereta di Niscemi”. Insediamento MUOS, Palermo, 10 ottobre 2009.
Samuel J. MacMullan, Christopher J. Karpinsky, Reuben E. Eaves and Andre R. Dion, Geosynchronous Satellites for MUOS, M.I.T. Lincoln Laboratory, Lexington –Massachusetts, 1999.
Christopher K. Matassa, Comparing the Capabilities and Performance of the Ultra High Frequency Follow-on System with the Mobile User Objective System, Naval Postgraduate School, Monterey, California, june 2011.
Antonio Mazzeo, Un EcoMuostro a Niscemi. L’arma perfetta per i conflitti del XXI secolo, Sicilia Punto L, Ragusa, 2012.
Antonio Mazzeo, Sicilia armata. Basi, missili e strategie nell’isola portaerei della NATO, Armando Siciliano editore, Messina, 1991.
Fabio Mini, “Owning the Weather: la guerra ambientale globale è già cominciata”, in Limes,
Ministero della Difesa e Regione Siciliana, Protocollo
 d’intesa per l’installazione del sistema di comunicazione per utenti 
mobili (MUOS), sito radio U.S. Navy di Niscemi – U.S. Navy – 41° Stormo –
 Sigonella nella Riserva Naturale Sughereta di Niscemi (Cl), Roma, 1 giugno 2011.
Jean-Philippe Muller, Jean-Marie Muesser, Rémi Buxeron, Surveillance de l’activité solaire, Project Moniteur Sid, Lionel Loudet, Septembre 2007.
Bryan Scurry, Mobile User Objective System (MUOS), ForceNet Engineering Conference, Norfolk, June 2005.
Space and Naval Warfare Systems Center – SPAWAR, Electromagnetic
 Environmental Effects (E3) Site Approval Review Final Report for the 
Installations of the Mobile User Objective Systems (MUOS) and Ultra High
 Frequency (UHF) Helical Transmitters at U.S. Naval Radio Transmitter 
Facility (NRTF), Niscemi, Sicily, Charleston, South Carolina, February 2006.
The Combined Communications-Electronics Board (CCEB), Ionospheric Sounder Operations ACP191 (C), March 1999.
The Ministry of Defense of the Italian Republic and the Department of Defense of the United States of America, Technical Arrangement Regarding the Installations / Infrastructure in use By the U. S. Forces in Sigonella, Italy, Rome, 6th of April, 2006.
Donald v. Z. Wadsworth, Military Communications Satellite System Multiplies UHF Channel Capacity for Mobile Users, Naval Postgraduate School, IEEE Conference Publishing, Piscataway, New Jersey, 1999.
Salvatore Zafarana, Sughereta di Niscemi e MUOS: binomio eco-incompatibile, C.E.A. Onlus – Centro di educazione e formazione ambientale, paper, Niscemi, 2012.
Luigi Zanforlin e Patrizia Livreri, Sistema
 Mobile User Objective Systems – MUOS – U.S. Naval Air Station 
Sigonella, Caltanissetta, Sicilia. Parere sulla valutazione del rischio 
per la popolazione del Comune di Niscemi dall’esposizione ai campi 
elettromagnetici generati dal sistema MUOS, Università degli Studi di Palermo, febbraio 2011.
Massimo Zucchetti e Massimo Coraddu, Mobile User Objective System (MUOS) presso il Naval Radio Transmitter Facility (NRTF) di Niscemi: Analisi dei rischi, Politecnico di Torino, novembre 2011.
Antonio
 Mazzeo, peace-researcher e giornalista, ha pubblicato numerosi saggi ed
 inchieste sui processi di riarmo e militarizzazione in Italia e nel 
Mediterraneo. Nel 2012 ha pubblicato il volume Un EcoMuostro a Niscemi. 
L’arma perfetta per i conflitti del XXI secolo (Sicilia Punto L, Ragusa)
 in cui si descrivono le problematiche di tipo militare, ambientale, 
sociale e criminogeno relative all’installazione in Sicilia del 
terminale terrestre del MUOS. Nel 2010 ha conseguito il Primo premio 
“Giorgio Bassani” di Italia Nostra per il giornalismo. È attivista della
 Campagna per la smilitarizzazione di Sigonella e del Movimento No MUOS.
 Per consultare articoli e pubblicazioni: http://antoniomazzeoblog.blogspot.it/
Relazione presentata alla Conferenza Beyond Theories of Weather Modification – Civil Society versus Geoengineering, European Parliament, Bruxelles 9 aprile 2013.
Nessun commento:
Posta un commento
Avvertenze da leggere prima di intervenire sul blog Voci Dalla Strada
Non sono consentiti:
- messaggi pubblicitari
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi che contengono turpiloquio
- messaggi con contenuto razzista o sessista
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)